Antenne con uscita 60 Ohm

vero, mi ero confuso; allora devo riuscire a capire come mai tutti i produttori di antenne come fracarro, prestel, wisi ecc. montano nelle loro antenne uhf il medesimo balun sia che abbiano dipolo aperto o ripiegato o che siano solo quarta, solo quinta banda o 21-69.
 
Allora ho potuto constatare che che sul foglio d'istruzioni montaggio delle mie antenne c'e' sritto uscita 240 Ohm con piattina e 60 Ohm con cavo coassiale, pero' su altre antenne ( lo stesso modello) solo con guadagno minore quindi la xc 43 ha sicuramente lo setesso dipolo ma sul foglio c'e' sritto 240-300 Ohm e 60-75 Ohm, quindi penso che sia come ha detto coppo76, per vedere come e' l'antenna e il foglio istruzioni potete vedere qui :http://www.ebay.de/itm/Antennen-Fer...77?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item1c4e522511 considerando che la mia e' una xc 91 A, devo dire che aprendo il dipolo c'e' in filamento attorcigliato con due fili all'interno che sono collegati a tutte e due le uscite. a tra il dipolo c'e' una specie di induttanza.
Devo dire che possiedo due xc 91 A e due xc 91 B ( nuove con cartone originale) comprate tutte e quattro ad un prezzo simile a quello che puo' costare una sigma, una botta di c.., erano anni che le cercavo.
Alcune indicazioni sulle antenne xc 91 A (21-28) lunghezza 2920 mm, dipolo 455 mm, xc 91 B (21-37 canali con maggiore resa 29-37)) lunghezza 2855 mm, dipolo 420 mm, misure effettuate da me.
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che TUTTE le antenne recenti con balun ispezionabile sono in realtà usabili anche con piattina 300 ohm (basta collegarla sulle due viti che fissano il dipolo al balun), credo che se potessimo verificare l'impedenza reale degli adattatori presenti avremmo delle belle sorprese. altrochè 60 ohm. Usala pure direttamente così, in realtà parecchie antenne nel passato (remoto) avevano la doppia indicazione 60-75 ohm (se non erro il primo cavo coassiale aveva quell'impedenza), ma allo stesso modo avevano il grafico del guadagno, mentre adesso si scrive solo il valore del punto migliore. Questo per dire che ci sono antenne recenti che sono MOOOLTO peggio della fuba a 60 ohm usata a 75.

Sempre se ricordo bene....è possibile adattare i 60 ohm usando un opportuno tratto di cavo di diversa impedenza. Non chiedermi i calcoli perchè quelli ormai li ho proprio cancellati. Ma secondo me quello che perdi usando cavo a 75 ohm per antenna a 60 è minore di quello che perderesti nelle giunzioni tra cavi diversi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso