Antenne in commercio

lello671

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Ottobre 2004
Messaggi
226
L'altro giorno, passando davanti ad un negozio di materiale elettrico, entrai per vedere cosa stessero proponendo in questo momento particolare dello switch.

Il commerciante aveva una serire di antenne uhf di una non meglio precisata marca con scritto in bella mostra:

ANTENNE AD ALTO GUADAGNO PER DDT.

Con prezzi variabile tra i 16 e i 35 euro.

Ora mi chiedo... ma CHE VORDI'?????????
Mi sa tanto di pacchianata pubblicitaria per spillare soldini.....

Ma se metto una bella blu fracarro direttiva non faccio la scelta migliore...?

Ricevo dal Monte Faito - NA.

Grazie
 
Guarda, circa 30-35 anni fa si creò un'analoga situazione con costruttori che proponevano "antenne per la TV a colori"... E il principio di trasmissione e ricezione dei segnali radiotelevisivi è sempre lo stesso, per qualunque segnale, sin dai tempi di Guglielmo Marconi! Fatti un po' i tuoi conti! :D

Comunque per ricevere l Faito, se sei in una zona senza difficoltà di portata ottica, va benissimo anche un pannello UHF (ad es. 4PUA della Fracarro). Unica attenzione da porre sul pannello è che per montarlo in polarizzazione verticale (come necessario per i segnali dal Faito) questo dovrà assumere la posizione di un rettangolo in orizzontale... Pare una contraddizione, ma quando è posizionato verticalmente, come di default, la polarizzaizone è orizzontale.
Suggerisco però anche l'utilizzo in aggiunta di un'antenna di III banda. Leggi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85097 ;)
 
Ultima modifica:
lello671 ha scritto:
... ANTENNE AD ALTO GUADAGNO PER DDT.

Con prezzi variabile tra i 16 e i 35 euro.

Ora mi chiedo... ma CHE VORDI'?????????
Mi sa tanto di pacchianata pubblicitaria per spillare soldini.....

Ma se metto una bella blu fracarro direttiva non faccio la scelta migliore...?

Ricevo dal Monte Faito - NA.

Grazie

Si è una pacchianata pubblitaria, le antenne possono essere alto guadagno, ma "solo per dtt" "digitali" ecc sono cavolate.
 
AG-brasc ha scritto:
Guarda, circa 30-35 anni fa si creò un'analoga situazione con costruttori che proponevano "antenne per la TV a colori"... E il principio di trasmissione e ricezione dei segnali radiotelevisivi è sempre lo stesso, per qualunque segnale, sin dai tempi di Guglielmo Marconi! Fatti un po' i tuoi conti! :D

Comunque per ricevere l Faito, se sei in una zona senza difficoltà di portata ottica, va benissimo anche un pannello UHF (ad es. 4PUA della Fracarro). Unica attenzione da porre sul pannello è che per montarlo in polarizzazione verticale (come necessario per i segnali dal Faito) questo dovrà assumere la posizione di un rettangolo in orizzontale... Pare una contraddizione, ma quando è posizionato verticalmente, come di default, la polarizzaizone è orizzontale.
Suggerisco però anche l'utilizzo in aggiunta di un'antenna di III banda. Leggi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85097 ;)

Si si, sono sempre io.... :):):)

Vuoi convincermi a tutti i costi.... :):):)

Scherzi a parte, grazie per la risposta.

In effetti, il Faito è in bella mostra davanti casa mia a circa 20 Km di distanza in linea d'aria....
Non credi sia meglio una direttiva.... esempio una bellessima BLU420F?

Nel mio caso che differenza ci sarebbe con una a pannello?
Grazie mille.
 
Qualche dB in meno sul connettore d'antenna e quanche euro in più nel portafoglio.:lol:
Se l'impianto prevede un amplificatore (ad es per servire più prese o per compensare le perdite di una discesa lunga), nelle tue condizioni non ha senso un'antenna ad alto guadagno.
Se l'impianto è totalmente "passivo", invece, più segnale c'è e meglio è.
;)


lello671 ha scritto:
Nel mio caso che differenza ci sarebbe con una a pannello?
Grazie mille.
 
Tuner ha scritto:
Qualche dB in meno sul connettore d'antenna e quanche euro in più nel portafoglio.:lol:
Se l'impianto prevede un amplificatore (ad es per servire più prese o per compensare le perdite di una discesa lunga), nelle tue condizioni non ha senso un'antenna ad alto guadagno.
Se l'impianto è totalmente "passivo", invece, più segnale c'è e meglio è.
;)

In effetti al momento non ho amplificazione, nella mia zona il segnale è bello forte.

Ho una discesa di una 40a di metri fino al partitore di segnale a tre vie; le prime due utenze non mostrano nessuna perdita di segnale, qualcosina la perdo arrivando alla terza utenza dove sono previsti altri 15mt di filo, ma nulla di trascendentale....

Ormai filo, antenna e miscelatore hanno 10 anni è giunto il momento di cambiarli....

Allora vada per l'antenna a pannello?
 
40 metri di calata +15 ? :icon_eek:
Ma che tieni? 'A Reggia e' Caserta? :5eek:

No scherzi a parte, 40 metri è più o meno un palazzo di 8 piani o più... :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
40 metri di calata +15 ? :icon_eek:
Ma che tieni? 'A Reggia e' Caserta? :5eek:

No scherzi a parte, 40 metri è più o meno un palazzo di 8 piani o più... :eusa_think:

No no, ci sono 4 piani dal terrazzo e sono 4x3=12 più o meno, ma poi l'antenna sta ad una ventina di metri dal parapetto... quindi 20+12=32 ... ho approssimato per eccesso.....

In casa dovrebbero essere 12 mt in quanto la casa so sviluppa in tutta lunghezza... anche qui una leggera approssimazione.

Diciamo che dall'antenna all'ultima spina ci passano sciuri 40 mt.
 
reggio_s ha scritto:
in questo caso, come dice Tuner, un'antenna con maggiore guadagno (come la blu420F) è più indicata

Quindi una bella direttiva...?

Se invece avessi amplificato andava bene una a pannello?
Giusto?
 
lello671 ha scritto:
Quindi una bella direttiva...?

Se invece avessi amplificato andava bene una a pannello?
Giusto?

Beh insomma .... da quel che ho imparato, le antenne si scelgono in base ai segnali che ci sono in zona, amplificare (se necessario), si fà solo dopo.
Io so che bisogna partire dalle antenne, scelte in base al loro guadagno; guadagno dimensionato per la zona in oggetto (copiando anche dai vicini ... e chiedendo agli esperti del forum) ed amplificare lo stretto necessario per compensare le perdite dell'impianto di distribuzione.
In zone con segnale "bello forte" proveninete da un unico sito, potrebbe starci la blu che ti hanno consigliato, ma volendo usare modelli ad alto guadagno andresti a spendere di più senza avere la certezza di migliorare la situazione, ti dice nulla la saturazione del sintonizzatore? (io ne so qualche cosa per aver esagerato con l'amplificazione). ;)
Giusto per chiarezza, le pannello hanno un fascio di ricezione più ampio e meno guadagno rispetto alle direttive (serie blu per esempio) ma non per questo "valgono meno delle direttive", in alcune zone, proprio le caratteristiche della antenne a pannello ti tirano fuori dai guai!
 
Ultima modifica:
In realtà, quanto a direttività, un pannello usato in verticale presenta sul piano orizzontale un angolo di apertura paragonabile ad una BLU420... Questo perché un pannello praticamente è come se possedesse 4 dipoli accoppiati in collineare (sullo stesso asse). Va da sé che usato in polarizzaizone verticale, succede che questi 4 dipoli si vengono a trovare affiancati orizzontalmente, presentando quindi un lobo di ricezione più ristretto. :icon_cool:
La BLU invece presenta angoli di apertura molto simili, con qualunque polarizzazione.
Comunque, arrivati a questo punto, vista la lunghezza dei cavi di collegamento e le tre prese da servire, suggerirei una BLU420 della Fracarro (o antenna di prestazioni analoghe) in verticale, da miscelare con una larga banda di III banda VHF (tipo Fracarro BLV6F, BLV4F oppure 6E512) in orizzontale.
Anzi, no.
Io farei così.
In prima battuta proverei con la BLU420 da sola, collegandola al partitore in casa con un cavo nuovo e di buona qualità (va bene uno di quelli dichiarati adatti per il SAT, basta che non sia del tipo più sottile). Verificherei com'è la ricezione sia in digitale che in analogico. Se in analogico è presente il famoso "effetto sabbia", significa che il segnale non è sufficiente.
A quel punto, oltre ad un amplificatore di una quindicina di dB (regolabile), aggiungerei anche un'antenna di III banda (come dicevo prima), così da completare tutte le potenzialità di ricezione.
L'alimentatore necessario per il funzionamento dell'amplificatore lo dovrai montare in casa, a monte del partitore e in posizione comoda per poterlo collegare alla 220V di casa (l'alimentatore invia una tensione continua a 12V all'amplificatore sul palo attraverso lo stesso cavo d'antenna). :icon_cool:
 
La vogliamo fare una cosa ben fatta? ;)

Partiamo da quel che c'è per stabilire che livello di segnale serve.

Che prese usi? Quanto attenuano? Quanto cavo c'è tra prese e divisori?
Come è ripartito il segnale? Che dispositivo è stato usato per ottenere le varie uscite? Quanto è attenuata ogni uscita?
Calcoliamo quanto può attenuare la tratta di cavo tra l'antenna ed il divisore?

Quando sapremo l'attenuazione complessiva tra antenna e TV potremo decidere il da farsi.:icon_cool:

lello671 ha scritto:
Quindi una bella direttiva...?

Se invece avessi amplificato andava bene una a pannello?
Giusto?
 
Innanzitutto grazie per i consigli.

Per le caratteristiche più precise vi rimando a stasera.

Posso già dirvi questo, premettendo che l'impianto ha dieci anni e l'ho trovato già fatto quando ho preso l'appartamento.


ANTENNA DIRETTIVA (non so marca e modello)

35 mt di filo fino al PARTITORE (e' un partitore di segnale a cassetta, anche qui dettagli da definire)

Dal partitore escono

TRE FILI

diretti alle varie utenze.
Il primo arriva a 20 cm.
Il secondo a 7/8 mt.
Il terzo a 15mt scarsi (solo su questa noto carenza di qualità).
In tutte e tre i casi c'è una presa a muro che vi dettaglierò, ma già posso dirvi che l'elettricista montò tre prese passanti, invece di tre presi terminali, mettendo uno spezzone di filo all'altra estremità. :(

A stasera per essere più preciso.
 
Tuner ha scritto:
La vogliamo fare una cosa ben fatta? ;)

Partiamo da quel che c'è per stabilire che livello di segnale serve.

Che prese usi? Quanto attenuano? Quanto cavo c'è tra prese e divisori?
Come è ripartito il segnale? Che dispositivo è stato usato per ottenere le varie uscite? Quanto è attenuata ogni uscita?
Calcoliamo quanto può attenuare la tratta di cavo tra l'antenna ed il divisore?

Quando sapremo l'attenuazione complessiva tra antenna e TV potremo decidere il da farsi.:icon_cool:

Complimenti a tutti e due: tu Tuner e AG-BRASC per l'eccezionale competenza su argomenti abbastanza ostici anche per chi frequenta l'università in Ingegneria (Comunicazioni Elettriche e Antenne).

Certo che voi due: Tuner più teorico e puntuale nei ragionamenti e AG-BRASC più pratico ma non meno efficace fate una bella coppia e siete sicuramente una risorsa per questo Forum.

Non è assolutamente una piaggeria verso i colleghi ma una opinione di uno che ha lavorato nel campo per moltissimi anni e me ne accorgo subito dei "crani".

@lello671. Ma che ha messo uno "stub" per l'adattamento di impedenza?!!!!!!

Ci sono le chiusure a 75 Ohm per questo.

Certo che se lo stub viene calcolato bene, ma dovrebbe tenere conto dell'intera banda |V e V, potrebbe anche riuscirci!! Mha......la vedo molto in salita!!! Magari,poi, si tratta di un cavo lasciato lì, per eventuali altre prese.



Ciao belli
 
Ultima modifica:
Grazie per il senso di profondo appagamento regalato al mio innato egocentrismo ed alla mia autostima! :D
 
lello671 ha scritto:
Innanzitutto grazie per i consigli.

Per le caratteristiche più precise vi rimando a stasera.

Posso già dirvi questo, premettendo che l'impianto ha dieci anni e l'ho trovato già fatto quando ho preso l'appartamento.


ANTENNA DIRETTIVA (non so marca e modello)

35 mt di filo fino al PARTITORE (e' un partitore di segnale a cassetta, anche qui dettagli da definire)

Dal partitore escono

TRE FILI

diretti alle varie utenze.
Il primo arriva a 20 cm.
Il secondo a 7/8 mt.
Il terzo a 15mt scarsi (solo su questa noto carenza di qualità).
In tutte e tre i casi c'è una presa a muro che vi dettaglierò, ma già posso dirvi che l'elettricista montò tre prese passanti, invece di tre presi terminali, mettendo uno spezzone di filo all'altra estremità. :(

A stasera per essere più preciso.

Ieri sera non ho potuto controllare, scusatemi.
Stasera posterò le informazione.
Grazie mille.
 
lello671 ha scritto:
Innanzitutto grazie per i consigli.

Per le caratteristiche più precise vi rimando a stasera.

Posso già dirvi questo, premettendo che l'impianto ha dieci anni e l'ho trovato già fatto quando ho preso l'appartamento.


ANTENNA DIRETTIVA (non so marca e modello)

35 mt di filo fino al PARTITORE (e' un partitore di segnale a cassetta, anche qui dettagli da definire)

Dal partitore escono

TRE FILI

diretti alle varie utenze.
Il primo arriva a 20 cm.
Il secondo a 7/8 mt.
Il terzo a 15mt scarsi (solo su questa noto carenza di qualità).
In tutte e tre i casi c'è una presa a muro che vi dettaglierò, ma già posso dirvi che l'elettricista montò tre prese passanti, invece di tre presi terminali, mettendo uno spezzone di filo all'altra estremità. :(

A stasera per essere più preciso.

Allora per completare la descrizione del mio impianto allego la foto del partitore che non ha marca e modello specificati:

http://img171.imageshack.us/img171/6427/immag0003.jpg

Le prese a muro sono:
BTicino Living art.: L4201D/2
 
Indietro
Alto Basso