Antenne separate dal condominio

CronoSky

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
26 Maggio 2011
Messaggi
161
In questi giorni ho un’incognita da risolvere.
Un condomino (benestante) stufo delle problematiche di ricezione di alcuni canali digitali terrestri, vorrebbe installare a sue spese due antenne VHF e UHF sul balcone dell'appartamento. Siccome non vorrebbe rompere ne divisori e ne altro, vorrebbe farsi una linea per conto suo distaccandosi dal centralino condominiale. Tra il balcone dove verrà sistemato il palo antenne e la presa TV a muro più vicina (locale cucina) dista circa 3 metri e quindi in pratica basterebbe un foro passante. Il cavo di discesa centralizzato entra nell’appartamento sopra al portone d’ingresso e va ad un derivatore CAD 12 con i tre cavi che vanno uno in sala l’altro in cucina (entrambi uscite derivate) e l’ultimo connesso sull’uscita passante e che giunge in camera da letto. Le prese sono tutte OFFEL due passanti con resistenza di chiusura e una terminale sulla presa più lontana posta in camera.
Secondo il vostro parere, se si provasse a collegare il cavo proveniente dalle antenne sulla presa della cucina all’uopo della resistenza di chiusura e sostituendo il CAD 13 con un partitore PP13 (chiudendo con carico l’ingresso rimasto libero) si potrebbe avere un segnale sufficiente pur rinunciando ad un bilanciamento di segnale sulle prese ?. Quale consigli date in proposito.
 
Ultima modifica:
Pessima idea, entri a rovescio e causi una serie di disadattamenti che ti creeranno un sacco di problemi e attenuazioni imprevedibili. Devi per forza entrare dove hai adesso il cavo condominiale, e facendo attenzione a non squilibrare l'impianto centralizzato.
 
elettt ha scritto:
Pessima idea, entri a rovescio e causi una serie di disadattamenti che ti creeranno un sacco di problemi e attenuazioni imprevedibili. Devi per forza entrare dove hai adesso il cavo condominiale, e facendo attenzione a non squilibrare l'impianto centralizzato.
Ma le prese passanti sono direzionali o sono bidirezionali ?.
Se metto un segnale TV sul terminale passante, perchè sull'uscita noto pochissima attenuazione ?.
 
Sono direzionali, il segnale può entrare SOLO dall'entrata. Non sai quante litigate con gli elettricisti che continuano a collegarle a caso...
 
elettt ha scritto:
Sono direzionali, il segnale può entrare SOLO dall'entrata. Non sai quante litigate con gli elettricisti che continuano a collegarle a caso...
Allora niente non ci sono alternative ?.
 
CRONOSKY ha scritto:
Allora niente non ci sono alternative ?.
perche non metti il palo sopra al tetto e fai passare un cavo nuovo fino al partitore che distribuisce il segnale dal troncone??? A dimenticavo... un amplificatore con un alimentatore, non vanno piu di moda??
 
landtools ha scritto:
perche non metti il palo sopra al tetto e fai passare un cavo nuovo fino al partitore che distribuisce il segnale dal troncone??? A dimenticavo... un amplificatore con un alimentatore, non vanno piu di moda??
Il segnale come intensità è ottimo, il sito (Colle San Marco – AP) dista 5 Km in linea d’aria. Il balcone della cucina è a sud/ovest in direzione San Marco. Con la solita Log FR 345 i segnali di RAI, TIMB e MDS, si attestano sui 76/78 dBµV e quindi presupponendo nella peggiore delle ipotesi 20 max 25 dB di attenuazioni tra cavo, prese e derivazioni, installando una BLU 420 che dovrebbe teoricamente offrire un guadagno superiore di 4 o 5 dB sulla log, dovrei avere sulle prese un segnale medio di 55/63 dBµV, questo almeno in via teorica, poi dipende da tanti fattori tra cui le scelte da fare per trasportare il segnale con la minima attenuazione.
Mettere il palo con l’antenna sul tetto condominiale e collegarla sul tronco di linea verso l’appartamento è un’ipotesi già valutata e subito scartata, poiché occorre passare sulla soffitta del suo “amico” condomino che ha l’unico abbaino per accedere all’esterno e lui non vorrebbe averne a che fare minimamente. Quindi ha scelto la soluzione dell’antenna separata da posizionare sul balcone in cemento chiedendo e ottenendo il nulla osta all’Amministratore del condominio.
Adesso però è come fare per trasportare il segnale sulle stanze. :eusa_think:
 
CRONOSKY ha scritto:
Il segnale come intensità è ottimo, il sito (Colle San Marco – AP) dista 5 Km in linea d’aria. Il balcone della cucina è a sud/ovest in direzione San Marco. Con la solita Log FR 345 i segnali di RAI, TIMB e MDS, si attestano sui 76/78 dBµV e quindi presupponendo nella peggiore delle ipotesi 20 max 25 dB di attenuazioni tra cavo, prese e derivazioni, installando una BLU 420 che dovrebbe teoricamente offrire un guadagno superiore di 4 o 5 dB sulla log, dovrei avere sulle prese un segnale medio di 55/63 dBµV, questo almeno in via teorica, poi dipende da tanti fattori tra cui le scelte da fare per trasportare il segnale con la minima attenuazione.
Mettere il palo con l’antenna sul tetto condominiale e collegarla sul tronco di linea verso l’appartamento è un’ipotesi già valutata e subito scartata, poiché occorre passare sulla soffitta del suo “amico” condomino che ha l’unico abbaino per accedere all’esterno e lui non vorrebbe averne a che fare minimamente. Quindi ha scelto la soluzione dell’antenna separata da posizionare sul balcone in cemento chiedendo e ottenendo il nulla osta all’Amministratore del condominio.
Adesso però è come fare per trasportare il segnale sulle stanze. :eusa_think:
il tetto è di tutti e tutti devono accedere.... poi se si è in condominio e la maggioranza vota a favore dell'installazione del palo, si fa e basta senza avere tante smanie...se poi uno vuole fare le cose alla buona, fatele pure... non è la spesa dei 20 metri di cavo che ti cambiano la vita...Anzi, se si è in un condominio, parabole e altri tipi di antenne non possono essere installate sul balcone... regolamento condomoniale alla mano....
 
landtools ha scritto:
il tetto è di tutti e tutti devono accedere.... poi se si è in condominio e la maggioranza vota a favore dell'installazione del palo, si fa e basta senza avere tante smanie...se poi uno vuole fare le cose alla buona, fatele pure... non è la spesa dei 20 metri di cavo che ti cambiano la vita...Anzi, se si è in un condominio, parabole e altri tipi di antenne non possono essere installate sul balcone... regolamento condomoniale alla mano....
Una delle prime cose che mi ha riferito è che durante i temporali scatta spesso il differenziale del condomino e per 2 volte negli ultimi dieci anni l’edificio è stato preda di scariche temporalesche (si trova sopra ad un colle) e sia l’antenna, il cavo e il centralino sono stati sostituiti oltre a guasti e danneggiamenti vari alle apparecchiature delle utenze. Ha un Sony da 46 pollici nel soggiorno con tanto di Dolby Surround ed è probabile che sia anche questa la ragione dello scorporo della linea.
 
Sono installate prese terminali OFFEL OP 4/2 e prima di arrivare a questa ipotesi, ho provato a connettere il cavo volante dell’antenna log sul morsetto dove è posto la resistenza di chiusura (ho scollegato la linea e su questo morsetto ho rimesso la resistenza di carico) ebbene sulla presa d’uscita con il misuratore di campo ho notato un abbassamento di segnale di poco più di 5 dB rispetto al segnale proveniente dalla Log appoggiata sul terrazzo. Sapevo che altre prese passanti avevano attenuazioni inverse tali da non consentire lavori del genere e sin dall’inizio avevo poca fiducia anch’io, pertanto so che è un "lavoraccio", ma cosa altro fare ?... :icon_redface:
 
CRONOSKY ha scritto:
Sono installate prese terminali OFFEL OP 4/2 e prima di arrivare a questa ipotesi, ho provato a connettere il cavo volante dell’antenna log sul morsetto dove è posto la resistenza di chiusura (ho scollegato la linea e su questo morsetto ho rimesso la resistenza di carico) ebbene sulla presa d’uscita con il misuratore di campo ho notato un abbassamento di segnale di poco più di 5 dB rispetto al segnale proveniente dalla Log appoggiata sul terrazzo. Sapevo che altre prese passanti avevano attenuazioni inverse tali da non consentire lavori del genere e sin dall’inizio avevo poca fiducia anch’io, pertanto so che è un "lavoraccio", ma cosa altro fare ?... :icon_redface:
sai come si dice...Non c'è piu sordo...... abbandono la discussione
 
landtools ha scritto:
il tetto è di tutti e tutti devono accedere.... poi se si è in condominio e la maggioranza vota a favore dell'installazione del palo, si fa e basta senza avere tante smanie...se poi uno vuole fare le cose alla buona, fatele pure... non è la spesa dei 20 metri di cavo che ti cambiano la vita...Anzi, se si è in un condominio, parabole e altri tipi di antenne non possono essere installate sul balcone... regolamento condomoniale alla mano....

Non occorre alcuna maggioranza. L' antenna la può mettere ed il condomino dell' ultimo piano è OBBLIGATO a farlo passare.
 
pezz8tto ha scritto:
Non occorre alcuna maggioranza. L' antenna la può mettere ed il condomino dell' ultimo piano è OBBLIGATO a farlo passare.
Infatti così è stato :evil5: . Abbiamo installato l'antenna sul balcone senza chiedere all'altro condomino del piano superiore l'accesso sul tetto. L'Amministratore senza riunione assembleare ha concesso di installare l'antenna sul balcone di prioprietà.

Comunque è tutto funzionante. E’ bastato scambiare la posizione del cavo proveniente dalla sala pranzo, dall’uscita all’ingresso del CAD 13 e sostituire la prima presa passante dove entra il segnale dell’antenna sul balcone, il tutto come suggerito anche dal rivenditore di materiale Radio TV.

Sono stati accesi tutti i televisori per verificare problemi o interferenze sulle prese. A parte il segnale di 51,7 dBµV sulla presa più lontana (camera da letto), il proprietario è rimasto molto soddisfatto come se l’impianto fosse ancora collegato al condominio. Un grazie lo stesso a tutti !. ;)
 
Indietro
Alto Basso