Antenne tv verticale..

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Per quale motivo nella gran parte dei casi non si usano griglie, pannelli o antenne direzionali con griglia sul retro?
In genere quando vedo antenne in verticale sono sempre delle classiche direttive o logperiodiche: c'è una ragione precisa?

Inoltre un'altra cosa: come si sceglie la distanza in verticale tra due antenne e quando vanno accoppiate in orizzontale sullo stesso piano come in questo caso
Antenna%20Terrestre.jpg
?
 
Non è vero, si accoppiano anche i pannelli, sia in orizzontale che in verticale.

Questi sono 2 pannelli accoppiati in verticale:



Questi invece sono 4 pannelli accoppiati in orizzontale:

 
Per la distanza tra le antenne esistono delle tabelle (norme CEI) dato che cambiano a seconda della banda e dell'allineamento tra le stesse.
Per quanto riguarda le antenne accoppiate, spero proprio che quelle in foto non lo siano visto che non sono nemmeno posizionate correttamente sul supporto. Comunque in generale accoppiando sul piano orizzontale si diminuiscono le interferenze laterali, accoppiando sul senso verticale si attenuano le interferenze provenienti dal basso (impulsive, ad esempio motori elettrici).

Aggiungo:
forse nella tua zona le antenne verticali sono solo log o normali direttive, se vieni qua da me vedrai che ci sono praticamente solo antenne con schermo posteriore (tipo BLU per intenderci).
 
elettt ha scritto:
Comunque in generale accoppiando sul piano orizzontale si diminuiscono le interferenze laterali, accoppiando sul senso verticale si attenuano le interferenze provenienti dal basso (impulsive, ad esempio motori elettrici).
Ma l'accoppiamento verticale non è un classico posizionamento sul piano?
O per accoppiamento si intende qualcosa di piu specifico?

elettt ha scritto:
Aggiungo:
forse nella tua zona le antenne verticali sono solo log o normali direttive, se vieni qua da me vedrai che ci sono praticamente solo antenne con schermo posteriore (tipo BLU per intenderci).
Ah, si vede che il caso ha voluto che io abbia visto solo antenna di quel tipo.
Secondo te però perché in certe zone nessuno usa pannelli o antenne con schermo posteriore per il verticale?
 
Per accoppiamento verticale si intendono 2 antenne montata una sopra l'altra nella stessa direzione e opportunamente accoppiate.
Sul perchè non usino antenne con schermo, non saprei. La prima cosa che mi viene in mente è che non ci siano interferenze degne di nota da dietro.....
 
L'accoppiamento a volte è necessario per eliminare gli interferenti che provengono da un'angolazione molto vicina a quella principale facendoli "cadere" dove il lobo di irradiazione ha un punto nullo. Se non fosse così da me certe tv sarebbero stradisturbate e inguardabili.
 
Inoltre un'altra cosa: come si sceglie la distanza in verticale tra due antenne e quando vanno accoppiate in orizzontale sullo stesso piano come in questo caso

beh,io mi diletto e non sono un professionista,e la prova lo fatta solo con risultati "visivi" non strumentali...
Lo scopo era mettere un segnale di telefonia fuori campo per vedere finalmente il mux di sestarete goldo dal colle di barbiano.(45)
due triplex,mitan,la distanza tra le antenne puo' essere al max tre volte il dipolo,come recita anche il manuale di nuova elettronica e guarda caso i bracci commerciali sono a distanza giusta,...
fili perfettamente uguali....
Io ci ho passato diverso tempo mà ,non è difficile....

Nello stesso impianto avevo poi messo due fracarro 40 elementi accoppiate in orizzontale per ricevere
Il mux di la7 sul 62 da Valcava,lo scopo era pulirlo in ricezione da un 62 in verticale di un vicinissimo impianto di telesanterno

tutto riuscito,peccato che un fortunale.........
lo scopo di due antenne accoppiate al giorno d'oggi è quasi esclusivamente quello di pulire un segnale dalle interferenze...
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Inoltre un'altra cosa: come si sceglie la distanza in verticale tra due antenne e quando vanno accoppiate in orizzontale sullo stesso piano come in questo caso
La distanza si sceglie in base all'apertura equivalente dell'antenna (un elissoide le cui dimensioni cambiano a seconda della lunghezza d'onda e del guadagno), che è leggermente diversa a seconda che le antenne siano affiancate o sovrapposte.
http://www.ifwtech.co.uk/g3sek/stacking/1yagi.gif
Il massimo guadagno è ottenuto quando le aperture delle antenne non si intersecano, http://www.ifwtech.co.uk/g3sek/stacking/2same.gif
http://www.ifwtech.co.uk/g3sek/stacking/4same.gif
...tuttavia, al massimo guadagno d'accoppiamento si associa la nascita di lobi secondari che, in un certo senso, "rovinano" il diagramma del sistema.
http://www.f4azf.com/stackings/stackings1/image012.jpg

L'accoppiamento in orizzontale (antenne affiancate, non importa la polarizzazione) aumenta il guadagno ma stringe il lobo azimutale. (il lobo zenitale resta quello di una singola antenna).
L'accoppiamento in verticale aumenta anch'esso il guadagno (della stessa entità) ma stringe il lobo zenitale. (il lobo azimutale resta quello di una singola antenna).
Accoppiare antenne a larga banda comporta sempre risultati differenti seconda della frequenza, e questo per via di una spaziatura fisica (fissa) che non potrà quasi mai essere ottimale su tutta la banda, quando invece la lunghezza d'onda cambia, così come cambia il guadagno d'antenna a seconda della frequenza.
;)
 
aristocle ha scritto:
Inoltre un'altra cosa: come si sceglie la distanza in verticale tra due antenne
Antenna%20Terrestre.jpg
?

sono un po' confuso .. io ho sempre pensato che le antenne in questo modo fossero in orizzontale ... invece su google trovo scritto verticale :D

inizio a pensare che ho messo male le antenne ... vabbe' si vedono i canali ... sti azzi

chi mi toglie il dubbio ? :badgrin:
 
Ultima modifica:
CrazyP ha scritto:
sono un po' confuso .. io ho sempre pensato che le antenne in questo modo fossero in orizzontale ... invece su google trovo scritto verticale :D

inizio a pensare che ho messo le antenne male... vabbe' si vedono i canali ... sti azzi

chi mi toglie il dubbio ? :badgrin:

Sicuramente sono polarizzate in orizzontale. Non so dove hai letto il contrario ma è giusto ciò che pensavi.
 
CrazyP ha scritto:
non ricordo ... cmq cerco le antenne con google, su img.

Attenzione a una cosa: google indicizza le parole, quindi può benissimo darsi che in una pagina si parli di verticale e ci sia una foto di orizzontale. Magari c'è la frase "questa antenna non è verticale" (per dirne una banale).

Questo stesso thread può generare lo stesso tipo di inganno.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso