Tardivamente (sono in ferie...), dico la mia.
Premesso che anche io proverei a ricevere il Mux 1 RAI da Velletri, la ricezione dei Test RAI 1, 2 e 3 è effettivamente legata alla Sigma 6 che riceve evidentemente "tracce" del Mux 6 sperimentale in servizio a Monte Mario sul ch. UHF 25.
Per ricevere il Mux 1 RAI da Velletri occorre sapere che:
1. è trasmesso sul ch. VHF 5 (e non sul VHF 6 come da Sezze);
2. è trasmesso in polarizzazione verticale (e non orizzontale come da Sezze).
Per polarizzare verticalmente l'antenna VHF occorre un polarizzatore, in pratica un "pezzetto di palo" provvisto di proprio morsetto, sul cui "braccio" va montata la VHF in modo che i propri elementi non siano paralleli, ma perpendicolari ai suolo. Ovviamente, per il puntamento valgono le stesse regole.
Aggiungo che sarebbe il caso di controllare scrupolosamente le derivazioni alle prese d'antenna in casa, perché ho il fondato sospetto che qualche elettricista "frettoloso" (e sono buono...) le abbia realizzate unenedo e nastrando cavi a mazzetto...
E se il problema dovesse essere questo, una volta risolto con l'utilizzo corretto di derivatori (o eventualmente di partitori), non occorrerà neppure doversi organizzare per la ricezione alternativa da Velletri.
Premesso che anche io proverei a ricevere il Mux 1 RAI da Velletri, la ricezione dei Test RAI 1, 2 e 3 è effettivamente legata alla Sigma 6 che riceve evidentemente "tracce" del Mux 6 sperimentale in servizio a Monte Mario sul ch. UHF 25.
Per ricevere il Mux 1 RAI da Velletri occorre sapere che:
1. è trasmesso sul ch. VHF 5 (e non sul VHF 6 come da Sezze);
2. è trasmesso in polarizzazione verticale (e non orizzontale come da Sezze).
Per polarizzare verticalmente l'antenna VHF occorre un polarizzatore, in pratica un "pezzetto di palo" provvisto di proprio morsetto, sul cui "braccio" va montata la VHF in modo che i propri elementi non siano paralleli, ma perpendicolari ai suolo. Ovviamente, per il puntamento valgono le stesse regole.
Aggiungo che sarebbe il caso di controllare scrupolosamente le derivazioni alle prese d'antenna in casa, perché ho il fondato sospetto che qualche elettricista "frettoloso" (e sono buono...) le abbia realizzate unenedo e nastrando cavi a mazzetto...

E se il problema dovesse essere questo, una volta risolto con l'utilizzo corretto di derivatori (o eventualmente di partitori), non occorrerà neppure doversi organizzare per la ricezione alternativa da Velletri.
Ultima modifica: