[Aosta] Amplificatore DTT

Bene,mi ero sempre chiesto come andassero spelati.Non sapevo che avesse due polarità,tra cui una sulla camicia.Se é questo il problema,dovrò risistemarlo in tutti li attacchi..che farò domani,dovendo salire sul tetto.
Però se dovessi avere problemi con la reolazione del ampli ,come li riconosco e cosa dovrei fare? E per ultimo,il fatto che l ampli abbia tre ingressi 2 UHF e 1 VHF,non implica nulla vero? cioe l'antenna uhf la posso collegare sia nel primo slot che nel secondo,sempre per uhf ovviamente.

PS certo che l'avevo collegato alla corrente

grazie per l'aiuto
 
vhf e terza banda...

Sono tornato sul tetto ed ho spelato bene tutti gli attacchi,però se metto il filo spelato come dici tu nell'alimentatore ,quando lo vado a collegare alla corrente la lucina verde non si accende..quindi?
 
Tieni presente che la calza e l'anima del cavo rappresentano il polo positivo e negativo e la stessa cosa avviene nell'alimentatore. Devi fare i collegamenti in modo che non ci sia assolutamente nessun contatto tra anima e calza. Per prima cosa nell'alimentatore perchè se toccano va in corto e si brucia. Se anima e calza si toccano in altri punti andranno ancora in corto e vedrai malissimo. E' come se facessi toccare insieme due cavi di una presa elettrica, va in corto e salta il salvavita. L'anima rappresenta uno dei cavi di una presa elettrica, la calza l'altro cavo e non devono assolutamente toccarsi!
 
vhf e terza banda...

Quindi devono essere entrambi spelati, però cosi facendo la polarita della camicia del filo dell antenna va in contatto con quella della tv perche il fermo dove le dovrei stringere é un pezzo unico.
Non so credevo che magari uno dei due non dovesse essere spelato..allora riprovo con piu attenzione.
 
legios ha scritto:
Quindi devono essere entrambi spelati, però cosi facendo la polarita della camicia del filo dell antenna va in contatto con quella della tv perche il fermo dove le dovrei stringere é un pezzo unico.
Non so credevo che magari uno dei due non dovesse essere spelato..allora riprovo con piu attenzione.
Sì sì, la massa è comune...
Tornando a prima preciso che non volevo assolutamente prenderti in giro, che stavi sudando sette camicie su e giù dal tetto...
Pensavo a quel che può succedere essendo digiuni in materia e poi tu mi sembri una persona intelligente, che si pone i problemi e ci sta ad ascoltare...pensavo a quanti danni staranno combinando in questo periodo antennisti improvvisati che si fidano magari dei consigli dell'amico dell'amico o del sentito dire...
E più importante di tutto: attenti alla sicurezza, non fatevi prendere dalla frenesia sali e scendi dal tetto, pensate sempre a quel che fate...
(di nuovo: non mi rivolgo a te, ma erano pensieri in libertà che mi son venuti oggi...)
 
legios ha scritto:
Quindi devono essere entrambi spelati, però cosi facendo la polarita della camicia del filo dell antenna va in contatto con quella della tv perche il fermo dove le dovrei stringere é un pezzo unico.
Non so credevo che magari uno dei due non dovesse essere spelato..allora riprovo con piu attenzione.
Finora però nessuno ti ha detto "come vanno spelati i cavi": la guaina esterna va spelata per circa 8mm e la maglia esterna (assieme al film metallico se ci fosse) va ribaltata sulla guaina esterna. Ti rimane il cavo interno con la sua guaina, la quale guaina va tolta a circa 2mm dalla fine della guaina esterna. Per il collegamento con i conettori tipo F (quelli che normalmente si montano sulle scatolette di uscita delle antenne, per esempio) il conettore a F deve essere scelto secondo il diametro esterno del cavo coassiale impiegato; se questo è da 6mm montare il conettore da 6mm, il quale va avvitato sul cavo coassiale con la maglia esterna come preparata prima ;) . Se invece il montaggio va fatto su morsetti (come quelli del tuo alimentatore) la maglia esterna deve far contatto con il fissacavo esterno ed il cavo di rame (quello interno) deve collegarsi tra la piastrina mobile e quella esterna che tiene la vite centrale (in pratica come fai vedere nella tua foto).
Spero di non essere stato tedioso, ma non é facile spiegare bene come fare i collegamenti a qualcuno che non li ha mai fatti.
Saluti, :D
 
vhf e terza banda...

nessun problema Areggio,avevo capito cosa intendevi..
Però niente questo alimentatore non ne vuole sapere di funzionare,le ho provate tutte,luce verde accesa,luce verde spenta,,
Come posso fare,non é che ha un amperaggio troppo alto? 12V 100nA?
E se ne cerco un altro in zona,magari di un altra marca,può funzionare?
Non é che magari é troppo vicino all'antenna? perche ho visto che qualcuno lo vende per attaccarlo dietro la tv..
Scusate se vi sto assillando ,ma non so' come fare e pgare l'intervento di un professionista...bhe non é il mese adatto e neanche il prox:icon_redface:
 
vhf e terza banda...

ma che tedioso sailorman...
forse arriviamo alla soluzione del problema,ok ho capito per i connettori F come fare e cosi é gia fatto,ma per l'alimentatore tu mi dici di collegare il filo di rame a quella vite come ho fatto da foto e invece la guaina deve con film deve stare sotto quel ferma fili con vite unica centrale?
se é cosi l'ho gia provato,facendo massima attenzione a non far toccare la guaina retata con il filo interno di rame,ma niente..la luce verde non si accende quando lo collego e nessun segnale
Potrebbe essere che sia dovuto magari perche qualche connettore F delle antenne o del partitore é montato male e magari fa contatto tra guaina e filo?Non credo sia quello,perche li ho montati bene,ma se può essere quello il problema,torno a controllare..
Ma questo articolo voi lo usate spesso?
 
Non vorrei che si fosse bruciato. No, l'alimentatore lo puoi mettere dove vuoi, anche a 1 metro dall'antenna.
 
legios ha scritto:
ma per l'alimentatore tu mi dici di collegare il filo di rame a quella vite come ho fatto da foto e invece la guaina deve con film deve stare sotto quel ferma fili con vite unica centrale?
Si deve stare li, fermato con quel fermafili ;)

legios ha scritto:
Potrebbe essere che sia dovuto magari perche qualche connettore F delle antenne o del partitore é montato male e magari fa contatto tra guaina e filo?Non credo sia quello,perche li ho montati bene,ma se può essere quello il problema,torno a controllare..
Ma questo articolo voi lo usate spesso?
Controlla in questo modo: atacca l'alimentatore e mentre è ataccato, stacca il filo che va all'antenna (sfilalo completamente) se la luce verde si accende dopo questo, significa che hai un cortocircuito nel cavo che va dal alimentatore all'antenna ;) e difficile bruciare un alimentatore come quello della Fracarro, ma non è propio da escludere se il corto è stato fatto per lungo tempo :sad:
 
Ottima idea fare questa prova, così ci togliamo il dubbio...ma se l'alimentatore era collegato come da foto...se c'è una cosa di cui possiam stare sicuri è che (almeno prima) non c'era corto...
 
vhf e terza banda...

si l'ho appena fatto
ho lasciato collegato quello che va alla tv e ho messo un filo di tre metri apposto di quello che va all antenna e la luce si accende
quindi l'alimentatore va e il problema é a monte o nel filo che va all'antenna dell'antenna o una disposizione errata nei spinotti..provo magari a mettere l ingresso uhf in quell altro vuoto
e ovviamente visto che si sta facendo qualche passo avanti grazie al vostro aiuto
aspetto vostri consigli su come muovermi
 
ok ho cambiato il filo che andava all antenna e ora funziona 259 canali
però quelli vhf sono un po debolucci rai 1 2 3 tsr e france sono mossi.
ora cosa mi consigliate? di mettere la vhf sopra quella uhf e indirizzarla sempre verso gressan?
Piu che altro con una trentina di metri di filo se io muovo l'antenna quello che guarda la tv,vede i cambiamenti in tempo reale,o c'é qualche secondo di differita?
lo so sembra una domanda assurda ,ma mi aiuterebbe a velocizzare l'operazione..

oh,grazie a tutti voi ragazzi!! mi avete dato un aiutoneee..continuate cosi..vi sono infinitamnte grato:icon_cool:
 
No, i cambiamenti sono istantanei, 30 metri di cavo non sono niente! ;)

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AO00&posto=Aosta

Potresti provare a puntare la III banda su Saint Vincent o Saint Nicolas e vedere se migliora. Sicuro che i collegamenti all'antenna e all'amplificatore siano a posto del tutto?

Ci posti una foto delle antenne sul palo, dei collegamenti all'amplificatore, all'alimentatore e al partitore. Così vediamo se è tutto ok!

EDIT
Come sono regolati i potenziometri sull'amplificatore? Prova ad abbassarli o alzarli prima di ruotare la banda III e vedi se la cosa migliora.
 
Stefano83 ha scritto:
Come sono regolati i potenziometri sull'amplificatore? Prova ad abbassarli o alzarli prima di ruotare la banda III e vedi se la cosa migliora.
ESATTO: In linea di massima spesso il VHF è più basso di livello e si può lasciare "altino", mentre invece assolutamente prova l'Uhf a partire dal minimo...
 
vhf e terza banda...

allora le foto delle antenne per ora non riesco a farle..magari dopo perche piove
pero quelle del ampli si
dsc0216o.jpg

dsc0217r.jpg

Ho dovuto rompere un po il muro per far passare il secondo filo,però almeno cosi non devo mettermi a fare regolazioni del ampli sul tetto.. A proposito..ma credete che si possa regolare? non vedo viti o altro magari in quei buchini
Cmq spostandola,migliora di poco e per un attimo si é visto nitido,ma ho dovuto mollare perche ha iniziato a piovere.
Altra differenza é che di spinotto sulla antenna vhf ho usato quello nella confezione ed é un po scadente a mio avviso,perche non blocca il filo interno con una vite come nei connettori F
E per ultimo,se vi può essere utile,quando ho girato lìampli per fare la foto il segnale se n era andato,poi rigirandolo é tornato
 
Dalla prima foto che hai postato, sotto il coperchietto con le caratteristiche del amplificatore trovi i trimmer di regolazione, perciò togli il coperchio e con un cacciavite medio piccolo regoli quei potenziometri ;) poi rimetti su il coperchio.
Edit: se trovi quel tipo di problema al muovere l'ampli, sta a indicare che ancora non hai un contatto stabile nei conettori F, dai ancora una controllata.
 
CONFERMO QUANTO DICONO GLI AMICI E ANCHE IL TUO SOSPETTO SUL CONNETTORE DELL'ANTENNA (ah, ma chi li ha inventati 'sti connettori...)
A parte gli scherzi a me questa proliferazione non piace, chi l'ha detto che devono stare ovunque, in certe applicazioni è sempre meglio il sano vecchio morsetto... :evil5: )
Aggiungo: trova le regolazioni e tieni basso quell'amplificatore...che è esagerato per i tuoi usi...
 
Indietro
Alto Basso