Aperto email falsa con allegato

cslash89

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Febbraio 2011
Messaggi
1.445
Scusate, per sbaglio ho aperto una email falsa con allegato, come posso vedere se il mio pc non ha preso qualche virus? Di solito sto molto attento a queste cose ma qesta volta non ci sono riuscito :doubt:
 
Fai una scansione con il tuo antivirus e anche con Malwarebytes

Che tipo di allegato conteneva? estensione? Che testo riportava?

Usa anche HijackThis

https://www.digital-forum.it/showth...HijackThis-(Versione-2-9-0-26-del-08-08-2020)

Grazie mille, credevo andava bene anche in quella discussione. L'email l'ho cancellata subito quando ho capito che si trattava di una truffa, era di D.H.L e diceva di un presunto ordine( mai effettuato ovviamente anche perchè non acquisto mai online) e di pagare 1.99 di spedizione. Però aveva il simbolo della grappetta quindi di un allegato e non so se lo ho aperto. Ora faccio la scansione con l'antivirus e faccio sapere. Il log con HijackThis lo posto qui oppure nella sua sezione?
 
malwarebytes come funziona? no l'ho mai usato, come antivirus ho solo defender, se lo installo si crea qualche conflitto oppure posso stare insieme?
 
Possono stare insieme

Da installare la versione free, che permette di fare solo scansioni manuali.

Trovi i dettagli nella discussione di malwarebytes
 
Grazie mille, credevo andava bene anche in quella discussione. L'email l'ho cancellata subito quando ho capito che si trattava di una truffa, era di D.H.L e diceva di un presunto ordine( mai effettuato ovviamente anche perchè non acquisto mai online) e di pagare 1.99 di spedizione. Però aveva il simbolo della grappetta quindi di un allegato e non so se lo ho aperto. Ora faccio la scansione con l'antivirus e faccio sapere. Il log con HijackThis lo posto qui oppure nella sua sezione?

Ciao! E' successa la stessa identica cosa a me oggi pomeriggio tant'è vero che volevo aprire anche io un 3D ma ho cercato prima in giro prima di fare doppioni ... e difatti eccolo qui...io rispetto a te non l'ho minimamente aperto, anzi, ho cancellato direttamente...si parlava di questa richiesta di pagamento dhl...la cosa mi infastidisce parecchio perchè vorrei tanto sapere come fanno ad arrivare alle nostre mail , nonostante io in vita mai non abbia mai avuto a che fare con DHL direttamente....ma come si spiega?
Stessa cosa per le banche.... oppure quando ho avuto un guasto in fastweb settimana scorsa e mi sono arrivate chiamate immediate da tim di cambiare operatore..la fuga di info a cosa è dovuta? E tutte queste mail perchè arrivano ? In base a cosa le noste mail finiscono nella mani di questi mal intenzionati?
Ercolino, vista la vostra esperienza, posso approfittare per capire da voi cosa ne pensate a riguardo? Talvolta rimango spaesato... Grazie mille in anticipo
 
Non è DHL che le manda, quindi non centra nulla in questo caso.

Si chiama Phishing e sono modi per truffare le persone, nel mucchio c'è sempre gente che ci casca purtroppo e neanche pochi.
 
Non è DHL che le manda, quindi non centra nulla in questo caso.

Si chiama Phishing e sono modi per truffare le persone, nel mucchio c'è sempre gente che ci casca purtroppo e neanche pochi.

Grazie Ercolino! Sisi io avevo intuito che DHL fosse solo il malcapitato di turno; mi chiedo come ,invece, chi vuole farsi credere DHL, riesca ad arrivare proprio al mio contatto mail e a quello del collega di oggi? In base a quale associazione, in base a quale database?
 
A dati presi in giro, di quando si ci registra a qualche servizio, o a violazione

Esempio sei magari registrato a questo servizio https://www.digital-forum.it/showthread.php?206769-Freepik-data-breach-colpisce-8-milioni-di-account , viene violato e quindi i dati e di conseguenza le email finiscono in rete. (spesso rivendute)

Quindi da li poi parte tutto.

Questo è solo un veloce esempio

Grazie Ercolino, chiarissimo! Purtroppo ho colto che siamo liberi ma in realtà senza via d'uscita :)
Buona domenica
 
La cosa fastidiosa è che ormai progettano le mail uguli identiche ai siti malcapitati che usano per truffare! Io non ho mai avuto nulla a che fare con DHL, ma se fossi stato un usufruitore abituale del servizio magari ci sarei cascato facile facile. Fortuna che mi sono limitato solo ad aprire la mail e non cliccare su nessun link al suo interno... Questo phishing diventa sempre più pericoloso.
 
A dati presi in giro, di quando si ci registra a qualche servizio, o a violazione

Esempio sei magari registrato a questo servizio https://www.digital-forum.it/showthread.php?206769-Freepik-data-breach-colpisce-8-milioni-di-account , viene violato e quindi i dati e di conseguenza le email finiscono in rete. (spesso rivendute)

Quindi da li poi parte tutto.

Questo è solo un veloce esempio

un esempio molto recente di furto di dati personali https://www.digital-forum.it/showth...reach-milioni-di-dati-dal-settore-alberghiero
:5eek:
 
Indietro
Alto Basso