Apowersoft

mm12

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Luglio 2004
Messaggi
35
buongiorno a tutti, sto utilizzando da un po' il programma apowersoft con il fine di registrarmi brani musicali che vado poi a salvare in un'unico file, che racchiude dunque innumerevoli brani. Il quesito che Vi propongo a cui ovviamente non ho ancora trovato risposta, dopo aver fatto una serie di ricerche in rete, è quello di riuscire a inserire per ogni brano il suo titolo. Grazie a chiunque sappia rispondermi.
 
Il cosiddetto split delle singole tracce può avvenire solo se l’unico file audio detto immagine è già taggato per le singole tracce con il metodo cue.

Per esempio rippi un cd audio in una immagine .flac o .mp3 che contiene più tracce ed con un altro file chiamato .cue splitti in singole tracce/brani.

Per fare questo il programma migliore è foobar2000.

Esiste anche medioevali cue splitter.

Se invece registri da una radio digitale un flusso audio unico o anche da spootify, deezer, tramite la scheda audio del pc, la cosa è più complessa.

Un programma che ti fa questo è Audiacity che ha dei plugin che riconosce il cambio tra un brano è l’altro.

Ma ti dico subito che è un lavoro immane.
 
Come ha detto bruciolo è un lavoro immane (ci vuole molta pazienza) e complicato. Hai provato a scaricare la musica da Youtube? Ci sono molti programmi e siti online che lo permettono e tutto legale. Qui un esempio da Aranzulla.it
Per esempio ascolti la radio con Apowersoft, scopri il titolo con Shazam, la cerchi su Youtube e la scarichi con i programmi o siti che ti ha elencato Aranzulla.
Buon Divertimento!
 
grazie per gli interventi...si registro un flusso audio unico, tramite la scheda audio del pc.
Ho usato pure qualche volta
Audiacity, qual'è il plugin in questione che riconosce il cambio tra un brano è l’altro?
utilizzandolo e poi possibile inserire il titolo?
rimane necessario suddividere quel file unico e dunque avere per ogni brano un file.....?
Capisco che è un lavoro immane
:eusa_wall:...ma se porta al risultato magari pian piano mi ci metto....a tempo perso:eusa_whistle: , prometto:evil5: non vi mando il file per aiutarmi...:laughing7::D

 
grazie per gli interventi...si registro un flusso audio unico, tramite la scheda audio del pc.
Ho usato pure qualche volta
Audiacity, qual'è il plugin in questione che riconosce il cambio tra un brano è l’altro?
utilizzandolo e poi possibile inserire il titolo?
rimane necessario suddividere quel file unico e dunque avere per ogni brano un file.....?
Capisco che è un lavoro immane
:eusa_wall:...ma se porta al risultato magari pian piano mi ci metto....a tempo perso:eusa_whistle: , prometto:evil5: non vi mando il file per aiutarmi...:laughing7::D


https://www.youtube.com/watch?v=Aoejjirh5fA

Se poi ci dici da dove registri il file audio unico ci sono altre soluzioni.
 
Grazie Bruciolo, con Audiacity ci sono riuscito, ora dal file unico ho più file, uno per brano, con i rispettivi nomi. La sorgente è Amazoniana :). Quanto meno ci si riesce....
 
si confermo viene fuori un lavoro senza fine:5eek:.....in special modo se il file contiene ore e ore di registrazione. Urgono suggerimenti :) Vi ringrazio!!:)
 
Non c'è altro modo....o scarichi da Youtube oppure devi acquistare un audio editor professionale (tipo Adobe Audition) che ti semplifica la divisione delle tracce. Si inserisce dei marcatori (dove c'è il silenzio) e dopo avere inserito tutti i marcatori con due click li separa automaticamente.
P.S. ho visto il video postato da bruciolo che mostra come separare le tracce con Audacity, in effetti è allucinante per la mole di lavoro con i vari copia-incolla
 
ciao sk8erboy, in effetti bruciolo ha pure parlato di plugin in Audiacity che riconoscono il cambio tra un brano è l’altro, il che qualche vantaggio sicuramente lo offre.
 
va bene..dunque non c'è un modo...che riduca il lavoro, se volessi proseguire nel mio intento.....pazienza
mettendo da parte allora quest'aspetto..mi piacerebbe sapere qual'è il livello di qualità del file mp3 nel metodo appunto indicato....
grazie bruciolo per il suggerimento :)
 
Ultima modifica:
va bene..dunque non c'è un modo...che riduca il lavoro, se volessi proseguire nel mio intento.....pazienza
mettendo da parte allora quest'aspetto..mi piacerebbe sapere qual'è il livello di qualità del file mp3 nel metodo appunto indicato....
grazie bruciolo per il suggerimento :)
Inserisci il livello 320kbps che corrisponde alla massima qualità di un mp3
 
va bene..dunque non c'è un modo...che riduca il lavoro, se volessi proseguire nel mio intento.....pazienza
mettendo da parte allora quest'aspetto..mi piacerebbe sapere qual'è il livello di qualità del file mp3 nel metodo appunto indicato....
grazie bruciolo per il suggerimento :)

Se cerchi la qualità il discorso cambia. Ti fai un abbonamento a Tidal e ti scarichi flac a 192khz. Oppure deezer e scarichi a qualità flac.
 
bruciolo ma usando Apowersoft si conserva la qualità che tu indichi in Tidal o deezer?
 
bruciolo ma usando Apowersoft si conserva la qualità che tu indichi in Tidal o deezer?

I programmi che registrano tramite scheda audio generalmente permettono conversioni in mp3 e flac.

Ora se registri un flusso audio a 128 kbps mp3 anche se il programma te lo converte a mp3 320 kbps o a flac compression level 5/8 non hai benefici aumenti solo la dimensione del file ma la qualità è la stessa.

Apersoft non lo conosco ma già immagino cosa fa. Per me sono programmi da non utilizzare.
 
se il flusso audio invece è flac la conversione permette di avere un formato similare, da quello che ho capito..
sono programmi da non usare per un discorso di risultato qualitativo inferiore oppure per un discorso "morale".?
 
se il flusso audio invece è flac la conversione permette di avere un formato similare, da quello che ho capito..
sono programmi da non usare per un discorso di risultato qualitativo inferiore oppure per un discorso "morale".?

Se ia sorgente da dove registri è flac e quindi lossless (senza perdita di dati) e il programma te lo riconverte in flac non perdi nulla. Quello che può cambiare sono le librerie collegate al codec flac più o meno aggiornate, ma non perdi in qualità. Se invece la sorgente da dove registri è mp3 e quindi lossy (con perdita di dati) anche se il programma te lo converte in flac, non ottieni benefici, in quanto la sorgente esce già con perdita di dati di qualità.

Il discorso morale non c’entra. Ci sono programmi, illeciti, che ti permettono di scaricare alla massima qualità audio. Ma questo è argomento tabù.

Ormai con gli abbonamenti a basso costo, non hai più bisogno di certi espedienti.

Fatti un abbonamento a Tidal o Deezer.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso