Applicazioni MHP: Saranno utili in futuro oppure nessuno sfrutterà più questa tecnologia???

O

ospite

Applicazioni MHP: Saranno utili in futuro oppure nessuno sfrutterà più questa tecnologia???

Guardando sul web ho visto che in passato erano molte le applicazioni mhp presenti sul digitale terrestre invece oggi sono pochi ad utilizzarla.
A parte mediaset premium che si serve dell'mhp per acquistare le partite.
In fututo questa tecnologia diventerà inutile oppure no?
 
è appena partita rai replay, adesso le chiamano applicazioni, non so se è la stessa cosa della funzione mhp, poi c'è la7.it, ma non saprei se è mhp oppure on demand. Non ho mai capito bene la differenza. saluti
 
in dvb-t2 volendo ci si potrebbe tornare a sbizzarrire nel suo utilizzo, cosa non più possibile visto la carenza totale di banda a disposizione sul dvb-t, e non per l'MHP, ma anche solo per dare un bitrate accettabile ai canali dei mux
 
queste applicazioni interattive secondo me servono poco.
 
Non le ho mai provate queste applicazioni interattive e non mi hanno mai interessato... Però uso spesso il servizio active di skytg24 e se fossero sfruttate così (non so però se possono anche teoricamente offrire la stessa cosa) allora possono avere il loro valore... solo che ovviamente la banda sul dtt è troppo limitata per questo
 
ale89 ha scritto:
Secondo me invece avrà futuro soprattutto se la vediamo nel lato "On demand" ;)

Vuoi dire via internet? Questo si, però certo non c'è bisogno del mhp per questo (vedi i nuovi internet tv di samsung, panasonic ecc...)
 
Anche io sono del parere che in futuro queste applicazioni MHP troveranno applicazione specie con l'avanzare delle tecnologie, sono fiducioso a tal merito anche se oggi come oggi non vengono pienamente sfruttate ed utilizzate. ;)
 
BlackPearl ha scritto:
, però certo non c'è bisogno del mhp per questo (vedi i nuovi internet tv di samsung, panasonic ecc...)
Non ci _sarebbe_ bisogno di Mhp se i fornitori non _volessero_ per forza continuare ad usare questa tecnologia Mhp che sta solo in italia con tutti i relativi problemi di compatibilità implementazione ecc...
Col mio tv di marca LG rieco benissimo a vedere oltre a Facebook Picasa e Youtube, vedo serie televisive gratuite o a pagamento, accedendo ad interfacce concordate con la marca LG (Chili, Acetrax ecc.) e sono sicuro che ogni altra marca di televisori abbia la propria personale concordata via di distribuzione.

Ma parlando delle emittenti televisive italiane tradizionali, Rai Mediaset La7, _vogliono_ continuare a spingere sulla loro tecnologia del consorzio privato DGTVi, che impone i loro bollini dei più svariati colori certificando non si sa bene che cosa, e che ci mettono su un piano totalmente diverso a tutti gli altri televisori venduti in europa.

Invece, alla domanda generica del topic, quella parte di applicazioni Mhp che si basano non su internet ma soltanto sulla ricezione dall'antenna televisiva, che ricordiamoci erano requisito indispensabile per poter comprare i decoder con contributo statale,
qualcuno sperava veramente di poter ottenere un certificato di residenza tramite il televisore, come ci volevano far credere gli spot televisivi, col logo dello stato, di poco tempo addietro?
 
Ultima modifica:
cavallone ha scritto:
qualcuno sperava veramente di poter ottenere un certificato di residenza tramite il televisore, come ci volevano far credere gli spot televisivi, col logo dello stato, di poco tempo addietro?

Io ho sempre pensato che chi ha concepito un'idea del genere dovrebbe assolutamente cambiare spacciatore....
 
applicationi interattive su TV, standard o proprietarie

salve,
il tema e' interessante (almeno per me visto che mi vede coinvolto professionalmente.. :) per questo vorrei fare un ragionamento semplice e puntuale. Premetto che ci sono tanti interessi economici e quindi ognuno tira l'acqua al suo mulino. Farlo trasparentemente è la cosa migliore per evitare fraintendimenti, secondo me.

Detto questo, confrontare MHP con le soluzioni "proprietarie" dei vari produttori e' confrontare pere con mele..

Nel caso delle soluzioni dei vari produttori di TV, il fornitore di contenuti deve andare dal produttore A, B e C e chiedere (pagando?) di essere ospitato, spesso c'e' una esclusiva da concedere e quindi si viene a creare un frazionamento del mercato.

I produttori ci hanno provato e ci stanno provando, specialmente quelli con significativa forza di mercato, anche perche' STANCHI di non sfruttare le potenzialità dei decoder integrati nei STB/TV visto che i broadcaster si sono mossi troppo lentamente (parlo a livello non solo italiano ma anche europeo..) e per giustificare i nuovi prodotti da mettere in vendita. Questo e' assolutamente condivisibile, anche se da anni il consumatore vede uno stravolgimento continuo nell'offerta ed una obsolescenza drammatica nelle funzioni EXTRA (che NON vuol dire che i prodotti si guastano, ANZI, ma che non vengono aggiornati continuamente, e questa e' una scelta commerciale autonoma dei Produttori che possono o meno essere premiati dai consumatori COL PORTAFOGLIO)

La soluzione proprietaria puo' essere quindi un complemento ma non l'unica per offrire "qualcosa" di piu'.. almeno non per i GOVERNI che devono regolare questi processi (stante la rilevanza e l'impatto che hanno nelle abitudini di vita dei cittadin) ed i broadcaster stessi che detengono vari diritti multimediali (delle loro produzioni).

E' giusto che ci sia quindi anche uno standard orizzontale per le funzioni EXTRA delle TV. Non credo che nessuno voglia rimanere al TELEVIDEO (che ha trentanni!) nel 2012.

In Italia lo standard e' MHP, in Inghilterra e' MHEG, in Francia Germania Nord-europa sta partendo ORA HbbTV.
Ora non entro nel merito di quale sia la miglior tecnologia orizzontale (sempre che ce ne debba essere solo una migliore), perche' non e' questo il punto che voglio approfondire ora, magari e' il caso di un altro thread (anche perche' ora si polemizza sul fatto che MHP c'e' solo in Italia, dal 2004, mentre la gran parte di europa si focalizza su HbbTv basato su HTML ma che NASCE nel 2010..)

In merito invece alla diatriba tra soluzioni proprietarie e standard, non vorrei arrivare ad una sola societa' di produzione di Televisori che diventasse STANDARD di fatto perche' monopolista nella produzione di TV. non sarebbe un grande guadagno, anche perche' farebbe lei il buono e cattivo tempo. no?

Poi e' chiaro, chi offre i servizi migliori ai cittadini a costo piu' basso, piu' utili etc. vince, ma attenzione a non creare barriere (piu' o meno artificiali) tecnologiche o commerciali, al mercato che e' una strada che porta sempre svantaggi al consumatore nel medio periodo.
 
aventuri ha scritto:
E' giusto che ci sia quindi anche uno standard orizzontale per le funzioni EXTRA delle TV.
Grazie per il tuo intervento, molto chiaro e comprensibile.

In realtà neppure io quando criticavo l'italiano MHP, perché volevo preferire sistemi proprietari che vadano bene soltanto per una marca commerciale e non per le altre marche.
Solo che pensavo che nel resto di Europa vi potessere esere un qualcosa di alternativo valido per tutta l'Europa o meglio ancora valido per tutto il mondo.
Da quanto ci hai detto sembra però che anche l'europa sia spezzettata per singole nazioni, inghilterra diversa da germania ec... ed allora il quadro diventa più compicato da gestire...
 
Da dire che prima le applicazioni si vedevano senza la necessità di un collegamento in rete, cosa impossibile adesso
 
superbari ha scritto:
Guardando sul web ho visto che in passato erano molte le applicazioni mhp presenti sul digitale terrestre invece oggi sono pochi ad utilizzarla.
A parte mediaset premium che si serve dell'mhp per acquistare le partite.
In fututo questa tecnologia diventerà inutile oppure no?

Io in epoca remota ci avevo lavorato sopra un pochino e non e` stata una esperienza piacevole.
Prima di tutto usa la piattafoma JavaTV che usa J2ME che non e` la cosa piu` semplice su cui andare a programmare. La richiesta dello standard di avere una porta modem analogica durante lo sviluppo di ADSL e` stato il secondo colpo di grazia, fra l'altro non permettendo di usare un decoder mhp per applicazioni domotiche in rete locale, ad esempio.
Un paio di anni fa per mitigare il problema e` uscito MHP 1.1 che permette anche di avere un minibrowser web, ma che ovviamente sui decoder piu` vecchi non funziona.

Per trasmettere delle informazioni testuali, poi il televideo va ragionevolmente bene, funziona sui decoderini da 20 euro, non ha problemi di accessibilita` (leggi: su un 42 pollici le scritte sono BELLE GRANDI ed il contrasto e` elevato) e le piattaforme di editing sono piattaforme di editing e non di programmazione.
 
mike71 ha scritto:
Io in epoca remota ci avevo lavorato sopra un pochino e non e` stata una esperienza piacevole.
E' vero.. di anni ne sono gia' passati tanti. io ho cominciato nel 2004..
Risultati in effetti se ne son visti pochi. Purtroppo.
mike71 ha scritto:
Prima di tutto usa la piattafoma JavaTV che usa J2ME che non e` la cosa piu` semplice su cui andare a programmare.
Hai ragione, Java in genere e J2ME non son per tutti. Al tempo, io proposi di "condividere" il software di base con licenza open source perche' tanto il "valore" sarebbe stato nei contenuti.. purtroppo le cose sono andate diversamente.
quanti programmi sono stati finanziati (spesso con denaro del contribuente), realizzati e poi messi nel cassetto al termine della "sperimentazione"..
mike71 ha scritto:
La richiesta dello standard di avere una porta modem analogica durante lo sviluppo di ADSL e` stato il secondo colpo di grazia, fra l'altro non permettendo di usare un decoder mhp per applicazioni domotiche in rete locale, ad esempio.
Anche questo e' vero. MHP nel 2004 era troppo avanti coi tempi. I decoder SD erano/sono scarsissimi (di potenza) e la rete "internet" a larga banda era diffusa poco o niente. Ora le cose sono diverse e lo standard MHP, in teoria, ha saputo aggiornarsi coerentemente. Purtroppo le implementazioni di MHP dei vari produttori non sono particolamente "omogenee" quindi a fronte di un 20% di risorse da spendere nella scrittura del programma, c'e' un 80% da spendere nel test sui vari tipi di STB/TV.
mike71 ha scritto:
Un paio di anni fa per mitigare il problema e` uscito MHP 1.1 che permette anche di avere un minibrowser web, ma che ovviamente sui decoder piu` vecchi non funziona.
beh, io 'sto browser Html in Java non l'ho ancora visto.. ma per i servizi "informativi" (il supertelevideo grafico) la strada e' quella, di HbbTv. spererei almeno che non venisse buttato a mare il Java, che ha un valore aggiunto rispetto ad un semplice "presentation engine", ma se non lo sfruttiamo con dei contenuti/servizi che si ripagano..
mike71 ha scritto:
Per trasmettere delle informazioni testuali, poi il televideo va ragionevolmente bene, funziona sui decoderini da 20 euro, non ha problemi di accessibilita` (leggi: su un 42 pollici le scritte sono BELLE GRANDI ed il contrasto e` elevato) e le piattaforme di editing sono piattaforme di editing e non di programmazione.
Eheh.. da quest'ultima frase devo dedurre che il "trauma" dell'esperienza Java non ti è ancora passato! :D
 
All'inizio pensavo che MHP serviva per servizi informativi, una specie di televideo moderno, ho creduto poco alla storia dei servizi istituzionali!!

Comunque MHP per me ormai non serve a niente:

- E' lento per avviare l'applicazione!
- I TV LCD con dtt incorporato non hanno la funzione MHP (lo so perchè ho acquistato due TV negli anni con DTT incorporato). Ogni acquisto di un nuovo televisore comporterà la dimunzione della presenza di questa tecnologia.
- Con la diffussione adsl e smartphone/tablet ormai le informazioni si cercano su internet e anche un televideo con una grafica migliore non serve a niente.
- La TV ondemand si userà tramite smartTV o Tablet/computer collegato alla presa HDMI della TV.
- Per la guida TV c'è l'EPG (o Guide Plus e simili..ecc.)

MHP è morto R.I.P. :D
 
L'MHP è presente su tutti i televisori bollino gold e quindi sulle SmartTV

Per molte cose ,come per esempio Rai Replay ,La 7 on demand ecc.... serve l'MHP.
 
Ho letto nelle caratteristiche del mio samsung LE19C450 che non è MHP ma MHEG, qualcuno sa cosa vuol dire?
 
Mi aspettavo l'intervento in proposito di aventuri;) e concordo cmq molto anche con le obiezioni di mike71.
Aggiungo,ricordando che il tv è il primo e unico sistema digitale che possono usare anche gli anziani e per loro il televideo (come concetto, semi-interattività, ricerca, ecc) è già una cosa molto avanzata, e di fatto ora funziona in modalità "istantanea", senza dimenticare il grosso vantaggio che essendo un editing non necessita di grandi programmatori...Quindi da non sottovalutare dalle emittenti e non disprezziamolo troppo che ha ancora molto senso specie considerando anche i contenuti presenti in RAI ecc. So che il tuo socio farà un salto sulla sedia per quello che ho detto...
D'altronde anche la FM è tecnologicamente superatissima ma la sua semplicità e i bassi costi la rendono ancora insostituibile.
 
Indietro
Alto Basso