Applicazioni MHP: Saranno utili in futuro oppure nessuno sfrutterà più questa tecnologia???

L'MHP, cioè l'unione del decoder (in veste di terminale) più il telecomando come interfaccia, sono stati un pretesto per sovvenzionare decoders muniti di slot quindi utili alla pay tv, ma in sè (lasciamo stare i pretesti...), è l'idea ad essere superata in partenza per manifesta inferiorità nella semplicità di gestione da parte dell'utente.
Sarebbe un po come togliere il mouse al PC, tornando agli anni 80m od il touch screen agli smartphones/ipad, puntando su Blackberry con tastiere semplificate.
Mio padre (86 anni, mai usato un PC fino ad un anno fa) litiga con i telecomandi "avanzati" dei decoders MHP (non c'è verso) ma il mouse del PC (un mio vecchio portatile) l'ha invece capito benissimo, tanto da volere l'home banking per usarla ed in effetti la usa.
Non scommetterei un centesimo sul futuro dell'MHP, quantomeno fino a quando l'operabilità è delegata ad un telecomando/tasti, piuttosto che ad icone da toccare sullo schermo del TV.
 
BlackPearl ha scritto:
In pratica è un MHP alternativo? Che cosa cambia? Dal link di wikipedia che mi hai linkato non ci ho capito molto...

Faccio alcune considerazioni spicciole che spero servano, se condivise, per creare un comune denominatore.

MHEG5 e' il linguaggio di programmazione della tv interattiva Inglese (e nuova zelanda, sud africa, honk kong..), un linguaggio piuttosto "strano" e di basso livello.

MHP e' il linguaggio di programmazione italiano, basato su java piu' librerie

HbbTV e' il linguaggio di programmazione della tv interattiva Francese Tedesca ed altri paesi nordeuropei, basato su HTML e Javascript (che non centra niente con Java)

nei televisori moderni, quelli da firmware di 100MB e passa, sono quasi sempre presenti tutti MA abilitati o disabilitati a seconda del paese che si seleziona.

il MHEG in UK e' obbligatorio (a differenza degli altri due) e quindi TUTTI i televisori che hanno anche l'impostazione per quel mercato DEVONO averlo a bordo (a volte lo dicono, a volte no..)

in ogni caso questi linguaggi NON impongono particolari modelli di usabilita'. spesso siamo rimasti frustrati da MHP perche' certi programmatori hanno voluto forzare un "look and feel" da PC sul TV dove c'e' solo il telecomando.

d'altro canto l'aumentare delle funzioni sui nuovi TV complica sicuramente la loro usabilita' A PRESCINDERE che sia MHP o no. una SmartTv di Samsung è difficilmente usabile da una persona anziana e non certo perche' e' non e' MHP.

che si fa in questo caso? torniamo a tv con telecomandi da 1 a 16 come una volta? il dilemma non e' banale. i produttori di tv vogliono solo far soldi (o almeno non rimetterci) quindi se hanno deciso di abbracciare la Smart TV si vede che i televisori basic non si vendevano..

ovvio che si stanno sperimentando (sulla pelle degli utenti) degli approcci e dei servizi che possono o no piacere.. ci saranno pionieri e retroguardie, ma e' stato cosi' anche nel PC anche se la gente spesso se lo dimentica. per QUANTI anni dalla sua introduzione il mouse (che e' del 1981!) e' stata una "bestia strana" anche per i suoi creatori:
http://it.wikipedia.org/wiki/Xerox_Palo_Alto_Research_Center

Detto questo, nell'ultimo TV che ho comprato, un 22 pollici FullHd coreano GOLD stra-interattivo e "snappy" (a meno di 300€), se attacco il mouse alla porta USB compare una bella freccetta! :) certo per una usabilita ottimale sul modello della famiglia da 42 pollici servira' una "codina" da almeno 4 metri! :D
 
aventuri ha scritto:
Faccio alcune considerazioni spicciole che spero servano, se condivise, per creare un comune denominatore.

MHEG5 e' il linguaggio di programmazione della tv interattiva Inglese (e nuova zelanda, sud africa, honk kong..), un linguaggio piuttosto "strano" e di basso livello.

MHP e' il linguaggio di programmazione italiano, basato su java piu' librerie

HbbTV e' il linguaggio di programmazione della tv interattiva Francese Tedesca ed altri paesi nordeuropei, basato su HTML e Javascript (che non centra niente con Java)

nei televisori moderni, quelli da firmware di 100MB e passa, sono quasi sempre presenti tutti MA abilitati o disabilitati a seconda del paese che si seleziona.

il MHEG in UK e' obbligatorio (a differenza degli altri due) e quindi TUTTI i televisori che hanno anche l'impostazione per quel mercato DEVONO averlo a bordo (a volte lo dicono, a volte no..)

in ogni caso questi linguaggi NON impongono particolari modelli di usabilita'. spesso siamo rimasti frustrati da MHP perche' certi programmatori hanno voluto forzare un "look and feel" da PC sul TV dove c'e' solo il telecomando.

d'altro canto l'aumentare delle funzioni sui nuovi TV complica sicuramente la loro usabilita' A PRESCINDERE che sia MHP o no. una SmartTv di Samsung è difficilmente usabile da una persona anziana e non certo perche' e' non e' MHP.

che si fa in questo caso? torniamo a tv con telecomandi da 1 a 16 come una volta? il dilemma non e' banale. i produttori di tv vogliono solo far soldi (o almeno non rimetterci) quindi se hanno deciso di abbracciare la Smart TV si vede che i televisori basic non si vendevano..

ovvio che si stanno sperimentando (sulla pelle degli utenti) degli approcci e dei servizi che possono o no piacere.. ci saranno pionieri e retroguardie, ma e' stato cosi' anche nel PC anche se la gente spesso se lo dimentica. per QUANTI anni dalla sua introduzione il mouse (che e' del 1981!) e' stata una "bestia strana" anche per i suoi creatori:
http://it.wikipedia.org/wiki/Xerox_Palo_Alto_Research_Center

Detto questo, nell'ultimo TV che ho comprato, un 22 pollici FullHd coreano GOLD stra-interattivo e "snappy" (a meno di 300€), se attacco il mouse alla porta USB compare una bella freccetta! :) certo per una usabilita ottimale sul modello della famiglia da 42 pollici servira' una "codina" da almeno 4 metri! :D



Quasi tutto condivisibile con alcune precisazioni...
MhP non e' italiano....e' usato oltre che in italia, in spagna, in austria e in corea del sud ed altri stati asiatici....
La societa' di sviluppatori mhp + importante nel mondo e' infatti coreana e si chiama ALTICAST..
Saluti
 
robpat98 ha scritto:
Quasi tutto condivisibile con alcune precisazioni...
MhP non e' italiano....e' usato oltre che in italia, in spagna, in austria e in corea del sud ed altri stati asiatici....
La societa' di sviluppatori mhp + importante nel mondo e' infatti coreana e si chiama ALTICAST..
Saluti

Caspita, qui c'e' un altro che ne sa! :)

Magari fosse una battaglia alla risiko [*] per chi possiede piu' nazioni o aree geografiche di influenza.. purtroppo la tecnologia non basta per "creare un prodotto"... ci vuole visione, creativita', capitali e business model (almeno per provarci..)

queste cose oggi purtroppo latitano. e qui finisce la giostra (non che gli altri paesi siano messi meglio..)

ma Java ragazzi e' un signor linguaggio e chi lo disprezza forse e' perche' non lo conosce.. altrimenti ditemi cosa precisamente non va in lui. gia' solo l'isolamento possibile impedisce teoricamente attacchi che per la sicurezza delle PAY sarebbero drammatici.

ciao

[*] Per rimanere a scenari "geopolitici", possiamo ricordare cha vanno in MHP anche svariati operatori PAY ad es. "n" un operatore verticale sat polacco (come anche polacca e' la ADB Global, la principale concorrente di stack MHP un tempo.. con i suoi "ben noti" decoder Ican), anche cable operators tedeschi e belgi usano MHP.

In sudamerica da anni stanno lanciando (ma ancora non atterra.. :) ) ginga-J uno standard cugino di MHP basato su Java..

In US i cable network "avrebbero" dovuto adottare lo standard Ocap altro cugino di MHP ma le cronache lo danno per abortito.

come abortiti sono i piani di MHP in Spagna e Austria, per quanto ne so. la Spagna aderira' a Hbbtv AFAIK! (hbbtv che in teoria potrebbe funzionare "sopra" MHP se non fosse alla fine un approccio un po' scolastico ed economicamente inefficiente!)
 
robpat98 ha scritto:
La societa' di sviluppatori mhp + importante nel mondo e' infatti coreana e si chiama ALTICAST..
Saluti

Infatti il sw di praticamente quasi tutti i decoder MHP è sviluppato da Alticast (Vedi Telesystem 7500-7510-7800-7900 ,Humax 5500-5700) solo per citarne alcuni


Un' altra società di Sviluppatori è Osmosys (Polonia) che fa parte del gruppo ADB
 
aventuri ha scritto:
Caspita, qui c'e' un altro che ne sa! :)

ma Java ragazzi e' un signor linguaggio e chi lo disprezza forse e' perche' non lo conosce.. altrimenti ditemi cosa precisamente non va in lui.

Cosa c'è che non va in Java a parte il fatto che essendo un linguaggio interpretato (male) e non nativo macchina è lento come una tartaruga a tre zampe? No niente...

La gente vuole velocità, persino Dalvik su Android è più veloce, ma è sempre una VM. Che usino un approccio simile allora. Java è superato per la lentezza del suo linguaggio adottato su un sistema che l'utente vorrebbe veloce come un razzo (Vedi vendita cellulari, tutti comprano la mela perchè è veloce, non perchè la sanno usare).
 
PaoloN ha scritto:
Cosa c'è che non va in Java a parte il fatto che essendo un linguaggio interpretato (male) e non nativo macchina è lento come una tartaruga a tre zampe? No niente...

beh. il discorso e' complesso; forse le prestazioni dipendono anche da quello che c'e' "sotto" come CPU.
le prime implementazioni MHP Java giravano su CPU da 100MHz; oggi il "decoder" integrato nei nuovi TV di nota marca koreana e' un dualcore a 1GHz (e costa uguale o pure meno di allora..). c'e' una certa differenza..

poi sicuramente l'isolamento della "sandbox" java nei confronti dell'ambiente reale, garanzia di sicurezza nei confronti di "attacchi" maliziosi, e' una funzionalita' costosa per il SO del sistema. a volte e' stato disabilitato per permettere prestazioni dignitose.. una scelta discutibile ma visto che come sempre in informatica la "sicurezza" e' una caratteristica che si "monetizza" solo a posteriori (vedi "mercato" dei software antivirus..) cosa possiamo farci, noi tecnici, oltre a prendere atto! :crybaby2:

a me francamente frega il giusto dire che "il mio e' meglio del tuo" etc etc..
a me interesserebbe vedere nascere e crescere un mercato di "apps" e servizi italiani ed utili per il cittadino (target generalista della tv ) in un sostenibile modello economico. il medium lo consente, i problemi sono nella attuale "vision" degli attori ;)
 
aventuri ha scritto:
d'altro canto l'aumentare delle funzioni sui nuovi TV complica sicuramente la loro usabilita' A PRESCINDERE che sia MHP o no. una SmartTv di Samsung è difficilmente usabile da una persona anziana e non certo perche' e' non e' MHP.

che si fa in questo caso? torniamo a tv con telecomandi da 1 a 16 come una volta? il dilemma non e' banale. i produttori di tv vogliono solo far soldi (o almeno non rimetterci) quindi se hanno deciso di abbracciare la Smart TV si vede che i televisori basic non si vendevano..

Il problema secondo me e` che siamo passati in pochi anni da televisori che fanno una sola cosa bene a dei televisoni in cui la funzione di visualizzazione diventa secondaria, tanto che di solito hanno una resa audio inferiore a quella di un Brionvega algol del 1966, ma che per riuscire a vendere propongono di tutto e di piu`.
Se i produttori una volta blasonati diventano semplicemente dei rimarchiatori di prodotti che vengono non solo costruiti, ma anche progettati da qualche sconosciuta ditta in estremo oriente, da qualche parte devono giocarsela contro i loro fornitori.
Allora aggiungono features piu` o meno inutili per convincere l'acquirente che il loro prodotto e` meglio perche` ha piu` funzioni, ma il fato di avere piu` funzioni rende tutto piu` complicato da usare per definizione.

La soluzione logica sarebbe quella di avere un televisore che faccia da televisore, a cui attaccare sull'ingresso VGA un personal computer di utilizzo generale, che faccia il suo lavoro in maniera flessibile e sufficientemente potente, usare Java tutto intero e non la versione ME.
 
per me il futuro sarà l'internet tv, e sarebbe ora di creare uno standard per gli applicativi da inserire in tv, pvr, ecc... ora c'è troppa frammentazione e limitazioni.
 
Indietro
Alto Basso