L'MHP, cioè l'unione del decoder (in veste di terminale) più il telecomando come interfaccia, sono stati un pretesto per sovvenzionare decoders muniti di slot quindi utili alla pay tv, ma in sè (lasciamo stare i pretesti...), è l'idea ad essere superata in partenza per manifesta inferiorità nella semplicità di gestione da parte dell'utente.
Sarebbe un po come togliere il mouse al PC, tornando agli anni 80m od il touch screen agli smartphones/ipad, puntando su Blackberry con tastiere semplificate.
Mio padre (86 anni, mai usato un PC fino ad un anno fa) litiga con i telecomandi "avanzati" dei decoders MHP (non c'è verso) ma il mouse del PC (un mio vecchio portatile) l'ha invece capito benissimo, tanto da volere l'home banking per usarla ed in effetti la usa.
Non scommetterei un centesimo sul futuro dell'MHP, quantomeno fino a quando l'operabilità è delegata ad un telecomando/tasti, piuttosto che ad icone da toccare sullo schermo del TV.
Sarebbe un po come togliere il mouse al PC, tornando agli anni 80m od il touch screen agli smartphones/ipad, puntando su Blackberry con tastiere semplificate.
Mio padre (86 anni, mai usato un PC fino ad un anno fa) litiga con i telecomandi "avanzati" dei decoders MHP (non c'è verso) ma il mouse del PC (un mio vecchio portatile) l'ha invece capito benissimo, tanto da volere l'home banking per usarla ed in effetti la usa.
Non scommetterei un centesimo sul futuro dell'MHP, quantomeno fino a quando l'operabilità è delegata ad un telecomando/tasti, piuttosto che ad icone da toccare sullo schermo del TV.