Approvato l'art.3 ddl Gentiloni: stravolta la situazione tv in Italia

Zwobot ha scritto:
Qui dovresti spiegare meglio cosa intendi con spazio libero, perchè lo spazio è proprio uno dei problemi principali del perchè molti canali non trasmettano in digitale, non ci sono le frequenze.
Io intendo che mediaset occupa 2 canali, la7 altri 2, la rai altri 2, dfree 1 e All Music un'altro.

Totale canali occupati: 8 E ammettendo che in alcune zone 1 stesso mux sia disponibile su 2 canali, potrebbero diventare 10-12....

Quando faccio la ricerca canale, il decoder cerca i vari mux in + di 70 canali!

Quindi in teoria ci sono almeno 50 canali liberi! Io non vedo tutti questi problemi di spazio...

(ma è probabile che nel mio ragionamento sbaglio qualcosa, se così fosse correggetemi)
 
supernino ha scritto:
Quindi in teoria ci sono almeno 50 canali liberi! Io non vedo tutti questi problemi di spazio...

(ma è probabile che nel mio ragionamento sbaglio qualcosa, se così fosse correggetemi)

In teoria, ma teoria pura, per ora, altro che 50 canali liberi, l'etere è occupato dai canali analogici, finchè questi non spengono non si può trasmettere in digitale. Quando spegneranno l'analogico si libereranno finalmente le frequenze per trasmettere in digitale.
Quindi non ci sono 50 canali liberi, ma 50 canali occupati da trasmissioni analogiche di RAI, Mediaset, TelecomItaliaMedia e televisioni locali.
 
Zwobot ha scritto:
In teoria, ma teoria pura, per ora, altro che 50 canali liberi, l'etere è occupato dai canali analogici, finchè questi non spengono non si può trasmettere in digitale. Quando spegneranno l'analogico si libereranno finalmente le frequenze per trasmettere in digitale.
Quindi non ci sono 50 canali liberi, ma 50 canali occupati da trasmissioni analogiche di RAI, Mediaset, TelecomItaliaMedia e televisioni locali.
Quindi i canali analogici condizionano qualli digitali...

Ma se nel 2012 i canali analogici vengono tutti spenti, avremo i 50 canali liberi e quindi non avremo più problemi di spazio e non ci sarà motivo di limitare i canali pay... O no?
 
supernino ha scritto:
Quindi i canali analogici condizionano qualli digitali...

Altrochè, non è mica che puoi trasmettere sia in analogico che in digitale sulla stessa frequenza, prima bisogna spegnere l'analogico.
Dove oggi si trasmette in digitale, prima c'erano canali analogici che hanno venduto la loro frequenza, vedi Telemarket, oppure le ex-frequenze terrestri di Tele+.

supernino ha scritto:
Ma se nel 2012 i canali analogici vengono tutti spenti, avremo i 50 canali liberi e quindi non avremo più problemi di spazio e non ci sarà motivo di limitare i canali pay... O no?

Sì, ma nel 2012, ci sono 5 anni in mezzo! E comunque le limitazioni ai canali pay a volte sono necessarie, bisogna regolare e controllare, altrimenti abbiamo la giungla, più giungla di quella che già c'è oggi nell'etere italiano.
 
Zwobot ha scritto:
Altrochè, non è mica che puoi trasmettere sia in analogico che in digitale sulla stessa frequenza, prima bisogna spegnere l'analogico.
Dove oggi si trasmette in digitale, prima c'erano canali analogici che hanno venduto la loro frequenza, vedi Telemarket, oppure le ex-frequenze terrestri di Tele+.



Sì, ma nel 2012, ci sono 5 anni in mezzo! E comunque le limitazioni ai canali pay a volte sono necessarie, bisogna regolare e controllare, altrimenti abbiamo la giungla, più giungla di quella che già c'è oggi nell'etere italiano.
Nella riforma gentiloni si vogliono limitare i canali pay a partire dal 2012... Ma se dal 2012 non avremo problemi di spazio, che senso ha? Fare un dispetto a Berlusconi....

Per "regolare e controllare" non bastava la norma che impedisce a Mediaset di comprare nuove frequenze e quella che già adesso gli impone un certo numero di ore di trasmiossioni pay da non superare?
 
supernino ha scritto:
Nella riforma gentiloni si vogliono limitare i canali pay a partire dal 2012... Ma se dal 2012 non avremo problemi di spazio, che senso ha? Fare un dispetto a Berlusconi....

Per "regolare e controllare" non bastava la norma che impedisce a Mediaset di comprare nuove frequenze e quella che già adesso gli impone un certo numero di ore di trasmiossioni pay da non superare?

Non lo so, a me piace l'aspetto tecnico delle telecomunicazioni, seguito dai contenuti che mi interessano, la parte legislativa non mi piace, e soprattutto non mi interessa, anche se purtroppo bisogna averci a che fare.
Personalmente credo che tutti i discorsi relativi a "dispetti" fatti al povero Berlusca siano un po' stati instillati dalle sue televisioni.
 
carlo38 ha scritto:
è vero che purtroppo sugli altri mp non c'è niente, ma li hanno messi per il calcio.se vogliono fare concorrenza al calcio su sky (tanto è così) e se vogliono trasmettere diverse partite devono avere diversi canali.come penso abbia sky (qui però non lo so).

sky ha 14 canali calcio (che fanno da pay per view per chi non ha l'abbonamento al pacchetto calcio) + 40 canali skyprimafila (sempre pay per view)...
 
pietro89 ha scritto:
sky ha 14 canali calcio (che fanno da pay per view per chi non ha l'abbonamento al pacchetto calcio) + 40 canali skyprimafila (sempre pay per view)...
Si, però quando si accendono i calcio, si spengono i prima fila (in modo proporzionale ovviamente).

Pure sul satellite non è che lo spazio sia infinito.
 
non è infinito, però permette a una pay tv di avere 200 canali e anche di più...sky è già sopra i 130 canali...
 
Il satellite è senza ombra di dubbio il sistema di gran lunga + efficace ed economico per diffondere programmi tv a livello nazionale

Copertura totale quindi tutti gli utenti SONO uguali e ottima disponibilità di banda unita ad economica ricezione (una parabola per HB costa meno di 40 euro)

Per la tv on demand la formula vincente (investimenti telecom permettendo) è la IPTV

La tv terrestre và bene solo per la tv locale

Purtroppo in italia per tutelare gli interessi di qualcuno si sono investiti un sacco di soldi nel dtt che è il sistema peggiore

Se dessero le smart card a tutti gli italiani e obbligassero per legge le tv nazionali ad usare il medesimo sistema di criptaggio vedrete che le classiche antenne terrestri ben presto non verrebbero neanche + installate
 
pietro89 ha scritto:
non è infinito, però permette a una pay tv di avere 200 canali e anche di più...sky è già sopra i 130 canali...

il problema è che c'è gente che questo semplicissimo ragionamento non l'ha ancora capito, nonostante sostenga di avere grande esperienza, cosi' come non ha capito che l'attuale governo non vuole cancellare la gasparri solo per ripicca nei confronti di berlusconi, ma deve intervenire perchè richiesto dalla u.e.
io resto della mia idea: l'attuale sistema ha fallito e lo dimostrano la continua sparizione di canali che abbandonano il dtt, il mancato bouquet di m7 e il palinsesto di mp
le nuove regole sembrano dare piu' incentivi a potenziali nuovi investitori e comunque sono un'alternativa ad un sistema fallimentare
 
la Gasparri è una legge pesantemente illiberale perchè ha IMPEDITO per legge nella cosidetta sperimentazione a soggetti NON già operanti in analogico di farsi una rete dtt

La3 che sembra un outsider in realtà è riuscita ad entrare grazie alle licneza di profit (odeon) che ha dovuto pagare a peso d'oro

Purtroppo non si è capito che si dovrebbe andare avanti tutto l'insieme cioè dovrebbe potersi vedere in digitale tutte le tv e non solo Mediaset

Ormai l'ingordigia di frequenze di Mediaset ha ridotto il dtt alla fine ad essere solo la sua piattaforma pay tv
Se poi ci aggiungiamo il solito caos nella ricezione che obbliga l'utente a farsi l'antennista per amico per le continue variazioni di frequenze etc e problemi vari

Per cui alla fine il decoder lo compra solo chi è interessato al pallone di MP e nessn altro
 
non a caso in america il 90 % della popolazione ha la tv satellitare!!!
 
pietro89 ha scritto:
non a caso in america il 90 % della popolazione ha la tv satellitare!!!

Pero' li c'e' anche il DTT e anche con canali ad alta definizione inoltrei e' previsto il passaggio dall'analogico al digitale per legge.

Bye
 
liebherr ha scritto:
La tv terrestre và bene solo per la tv locale
....

Se dessero le smart card a tutti gli italiani e obbligassero per legge le tv nazionali ad usare il medesimo sistema di criptaggio vedrete che le classiche antenne terrestri ben presto non verrebbero neanche + installate

Distribuire 20-30 milioni di smart card non e' uno scherzo dal punto di vista economico e la TV genaralista dovrebbe pagare i diritti per tutta l'Europa se non cripta i programmi di cui ha l'esclusiva solo per l'Italia. Il discorso potrebbe valere quando si paga un canone, ma non per la TV 'free to air'

Bye
 
eduardo1982 ha scritto:
Distribuire 20-30 milioni di smart card non e' uno scherzo dal punto di vista economico e la TV genaralista dovrebbe pagare i diritti per tutta l'Europa se non cripta i programmi di cui ha l'esclusiva solo per l'Italia. Il discorso potrebbe valere quando si paga un canone, ma non per la TV 'free to air'

Bye

Le smart card a largo ingrosso costano poco + di un francobollo che serve per spedirle
Se la inviano assieme al bollettino RAI risparmiano pure le spese postali

Molte regioni stanno distribuendo la nuova tessera sanitaria-codice fiscale e ne inviano uno a cittadino e non mi pare che si stiano svenando anzi a saperlo potevano usare quella pure per la tv

I diritti le tv ovviamente li pagano già ora insomma dare la smart card non comporta nessun problema e i costi sono limitatissimi e comunque se non si vuole spendere neppure questi soldini basta vederle a 5 euro in tutti i negozi

La realtà è che non c'è la volontà perchè ci sono interessi contrari a obbligare la gente a vedere la tv con l'antenna terrestre
 
supernino ha scritto:
Quindi i canali analogici condizionano qualli digitali...

Più che altro se l'esempio non viene dall'alto (dove il DTT non solo è in stallo, ma sta regredendo) gli editori locali sono poco stimolati dal convertire qualche doppione dei loro canali in digitale. Qualcuno, qualche anno fa, l'aveva fatto, ma visto che il digitale non dà nessun ritorno economico (esclusa Mediaset e forse La7 con le loro card) hanno riconvertito nuovamente gli impianti da digitale 24h in analogico...
 
Indietro
Alto Basso