Archiviare tutti i file su cloud conviene?

BarnabaH.

Bannato
BANNATO
Registrato
5 Febbraio 2015
Messaggi
121
Località
Udine
Chiedo l'umana comprensione ai moderatori se per caso sbaglio sezione, ma non credo, e semmai di spostarmi.

Allora, è da qualche tempo che son meditabondo su quest'ipotesi che mi pervade i pensieri da un pezzo, e oggi mi è capitato un fatto che mi ha dato l'input a decidere definitivamente.

Ho 2 mini hard disk portatili contenenti video, ricordi, puntata di qualche trasmissione che voglio conservare e pensavo che siccome son pieni e non ci sta altro la soluzione migliore sarebbe archiviare su cloud su diversi storage di archiviazione, in modo da avere molteplici copie stipate in posti diversi ma "tra le nuvole", come si suol dire.
Considerate che: i 2 hard disk non li posseggo fisicamente in casa ma li conservo in cassetta di sicurezza in banca e ovviamente mi tocca pagarne il noleggio, e sarei un pò stufo di approvvigionare la banca così, a sbaffo coi miei dindini.
Poi c'è un'altra questione: dappertutto leggo e mi dicono che i miei 2 hard disk prima o poi son destinati a rompersi. Beh, non che supponga che siano eterni, ma all'eventualità di rotture non ci voglio neanche pensare.
Però pagare per pagare, se anzichè darli alla banca (e avere i file cmq lontani perchè ogni tanto vado a controllare gli hard disk, e non li porto neanche a casa sempre) lì dò ai servizi di storage online in modo da avere spazio illimitato o quasi forse è più conveniente, no? Peraltro crittograferei la password di modo che neanche l'hacker più infame può entrare in cose mie.

Un'altra scuola di pensiero mi suggeriva di copiare tutto su dvd, ma dei dvd mi son disfatto da un pezzo preferendo i file digitali e poi non ho manco più l'apparecchio combi-dvd da televisore, quindi che faccio? Me li vedo a computer? Scomodissimo e illogico, tanto vale mi visiono il file digitale.
E poi tornando al gatto che si morde la coda i dvd in casa per ora non li posso tenere, quindi avrei di nuovo il problema del noleggio delle cassette di sicurezza.

Domande: i file stipati su cloud, su più portali son protetti da.. occhiate indiscrete? Non che abbia cose delicate o intime, al massimo qualche foto personale di famiglia, nulla che mi possa far vergognare, comunque.
E anche quei 2 hartd disk portatili atti a conservare i miei ricordi forse sarebbe più logico formattarli, dopo aver sistemato tra le nuvole il tutto, e usarli per registrare da pvr finchè funzionano e sono "sani". Così appena mi si spaccano, farei un bel tiè, perdendo al massimo le registrazioni fatte ultimamente (tanto, registro perlopiù film e ierieoggintv, i primi a giro li ridanno sempre, e ierieoggintv pure.. son sempre le stesse puntate strareplicate e mi interessan solo pochi personaggi da salvare).

Credo di fare il grande passo, tanto la roba non in ottima qualità l'ho già "delete" che faceva volume e basta, i grezzi son defunti da un pezzo perchè voglio cose finite e definitive, più grandi ma uniche e senza possibilità di tornare indietro. Qualche grezzetto orrido da extrashow me lo cancellerei in un nanosecondo... di più che pretendo? In fondo dovrei cavarmela con meno file e avrei un archivio più sciolto, più controllabile in qualunque momento desideri (cosa che non posso ora per il motivo di dove conservo la roba)e anche più ... godibile, nel senso: un tempo ho registrato fiorello in buona domenica, l'ho stravisto entusiasta al momento della messa in onda ma ora non mi fa più nè caldo nè freddo e quasi quasi lo cancello... Un colpo di click e via andare, perchè no?


Avete idee, consigli, suggerimenti sui migliori sistemi di archiviazione online?
 
Io ero della scuola di pensiero DVD, ovvero tutto su DVD. Lo ritengo più affidabile, a differenza dell'HDD esterno che cmq può sempre bruciarsi.... va a corrente...
Ma è un illusione... sopratutto negli ultimi tempi i DVD mi da proprio l'idea siano scesi di qualità, credoc he anche per questo costano decisamente meno... prima erano di migliore fattura. Purtroppo l'ho constatato a mie spese ultimamente.
Per cui.. da DVD... sono diventato della scuola di pensiero DVD+HardDisk esterno :badgrin: così se si rompe uno, rimane l'altro... Almeno per le cose proprio molto importanti... memorizzo su entrambi i supporti ;)

Cloud non so esattamente cosa sia... Ma in generale i servizi di archiviazione on line... non mi piacciono almeno per le cose importanti... non mi sentirei sicuro al 100%... come backup ok... quindi siam sempre li... più supporti meglio è :)

PS: anche i DVD sono digitali... forse intendevi dvd-video?(digitali pure questi ovviamente)...puoi archiviare come DVD-dati comunque... se non vuoi il formato dvd-video per i filmati
 
Ultima modifica:
Vero, ma non penso ci sia molta differenza tra dvd video o dvd dati, non come forma, nel senso so la distinzione, ma se si brucia metti per dvd fallato ti parte il dvd-video come il dvd dati...
Un 2-3 anni fa acquistai delle campane di Verbatim su internet: quando poi tempo addietro mi son importato tutto in hard disk disfandomi dei dvd (anzi, a dire il vero li ho regalati a una persona) mi è successo che roba registrata su dvd era da gettare perché si incantavano. Ma forse lì è accaduto perché essendo registrazioni da digitale non aveva demuxato i flussi e infatti l'ho pagata cara con incanti. Ma questo è un altro discorso ancora.
Cmq ciò che intendevo sui Verbatim delle campane che son così convenienti è che in realtà non sono identici a quelli che compri in negozio: sono più irregolari, al centro, e second me non hanno la stessa prestanza dei più costosi. M'è accaduto che qualcuno si è fatalmente bruciato in fase di registrazione.

I dvd a mio avviso son utili solo per giocare a frisbee.
L'hard disk mi hanno impanicato col dubbio che si rompa. Mi è già successo in passato poi che collegandoli a pc mi uscisse il pop-up che dovevo formattare per riparare non so che errori. Taci che per acume ho fatto annulla, sennò perdevo tutto. E però non so se sia una spia di malfunzionamento. Ti dico: un hard disk che avevo ancora prima mi faceva rumorini strani quando dopo un tot lo collegavo: era della Packard bell, fortuna era piccolo, da 250 gb e lo gettai. Che temo ti bruci pure il pc.

Cmq a me serve un sistema di archiviazione economico, sicuro e nascosto: l'unico che preveda il dono dell'invisibilità è appunto il salvataggio in cloud. D'accordo: Megaupload chiuse, al tempo, ma vuoi che abbia cancellato i dati degli iscritti PAGANTI? E poi io non voglio un solo cloud: no, io sbarco su almeno 5 cloud esistenti e me li pago. Dubito che esistano tariffe troppo elevate, non ci starebbe nessuno, penso. E su cloud multipli ho un back up affidabile. Questo mi aiuta pure a scremare e salvare i dati video foto etc che mi servon realmente.
Al massimo delle raccolte di foto potrei stiparle su dvd, che so che ce ne stanno migliaia.
Ma se dei dvd mi son liberato indietro non torno.

Penso che è pure uno spreco avere degli hard disk fermi: meglio registrarci sopra, "viverli", tanto che devon morire, prima o poi. Almeno uno dice: li ho goduti e basta.

Però volevo ricevere esperienze di gente sul cloud.

Cercherò in rete :)
 
Tanto per precisare, anche perchè ormai mi son vagamente s*******to... :eusa_whistle:

Non trovavo più la mia password per entrare come Barnaba H. e aprii Nanfo Ciumbia.
Poi ho trovato la pass ma ho tenuto Nanfo pure. Solo che ora avendo salvato tra i preferiti questa pag per controllare le risposte non mi ero accorto d'esser dentro come Nanfo, ma credevo d'esser Barnaba...

Tanto che se uno legge capisca :laughing7:
 
Vero, ma non penso ci sia molta differenza tra dvd video o dvd dati, non come forma, nel senso so la distinzione, ma se si brucia metti per dvd fallato ti parte il dvd-video come il dvd dati...


No, infatti non c'è molta differenza. Mi ero sbagliato e avevo capito che non conoscevi bene i dvd e pensavi solo al dvd-video per i filmati... ricordavo solo che c'è anche il formato dvd-dati che è più "generico" e che va bene sia per i dati che per i video stessi :)


Ma forse lì è accaduto perché essendo registrazioni da digitale non aveva demuxato i flussi e infatti l'ho pagata cara con incanti.
Intendi da flussi DVB Terrestri /satellitari ecc..?
Sì, se non hai intezione di fare riconversioni (con altro codec) è bene comunque fare un remux dei file 'catturati'.

I dvd a mio avviso son utili solo per giocare a frisbee.
L'hard disk mi hanno impanicato col dubbio che si rompa. Mi è già successo in passato poi che collegandoli a pc mi uscisse il pop-up che dovevo formattare per riparare non so che errori. Taci che per acume ho fatto annulla, sennò perdevo tutto. E però non so se sia una spia di malfunzionamento. Ti dico: un hard disk che avevo ancora prima mi faceva rumorini strani quando dopo un tot lo collegavo: era della Packard bell, fortuna era piccolo, da 250 gb e lo gettai. Che temo ti bruci pure il pc.
Penso siano i migliori, i Verbatim, come supporti DVD. Ma forse non come un tempo, come dicevo...

Invece con gli HDD esterni marchiati Verbatim mi son trovato male... mi son durati un paio d'anni... mentre con WD Western Digital mi sento più sicuro: ce n'ho una da 4 anni e mai problemi; ne ho pur euno di 10 anni che ora uso come HD esterno(ho comprato il case per renderlo esterno) ed è ancora buono...così giusto per riportare la mia esperienza.

Cmq a me serve un sistema di archiviazione economico, sicuro e nascosto
Forse ho una visione un po "antica"... ma rimango dell'idea che il più sicuro sia usarne più di uno e in locale, non in rete :D ;) Metti non ti va la connessione e hai bisogno di un tuo file? come si fa?... boh personalmente non mi piace questa "dipendenza" dalla rete per ogni cosa, anche quando esiste l'alternativa, come in questo caso... ;) Cioè come ulteriore copia concordo.. ma tenere il materiale solo in rete no...


PS. per regolamento, non si può usare più di un nome utente a testa...
 
Io gli hd esterni li uso da molto(praticamente da quando sono in voga) mai una rottura, che può sempre capitare, ma poi non è che sia così all'ordine del giorno.Io userei due hd uno la copia dell'altro con relativa password per le cose importanti e se possibile ubicati in posti differenti. Certo che mettere in una cassetta di sicurezza bancaria hd "con foto e files non delicati" , registrazioni tv e cose simili mi sembra (è)eccessivo ,ma ognuno i suoi gusti. Nel cloud no di certo e se fallisce/chiude/cambia /se ne va/sparisce il gestore ? Da non sottovalutare poi che ogni tanto si sente che vengono violati (tanto o poco) siti con passw,liste di utenti ecc.ecc. del cloud non mi fido ne mi fiderò mai,questa la mia opinione.Ciao
 
Chiedo scusa agli admin, non sapevo fosse vietato avere 2 account, anche se mi era successo per motivi di perdita di password di aprirne un'altra.

Comunque rileggerò meglio il regolamento, grazie.
 
Io gli hd esterni li uso da molto(praticamente da quando sono in voga) mai una rottura, che può sempre capitare, ma poi non è che sia così all'ordine del giorno.Io userei due hd uno la copia dell'altro con relativa password per le cose importanti e se possibile ubicati in posti differenti. Certo che mettere in una cassetta di sicurezza bancaria hd "con foto e files non delicati" , registrazioni tv e cose simili mi sembra (è)eccessivo ,ma ognuno i suoi gusti. Nel cloud no di certo e se fallisce/chiude/cambia /se ne va/sparisce il gestore ? Da non sottovalutare poi che ogni tanto si sente che vengono violati (tanto o poco) siti con passw,liste di utenti ecc.ecc. del cloud non mi fido ne mi fiderò mai,questa la mia opinione.Ciao


Il problema è che come fai a fare la copia a specchio l'un dell'altro se li tieni in posti differenti? Devi sempre sbatterti a fare una cartella a parte e da lì smistare in definitivo a varie altre sottocartelle, se vuoi avere un minimo di archivio ordinato quando cerchi una cosa piuttosto che un'altra...

Anche le foto su dvd... ripensandoci non è una genialata... Metti ti fa una cartella per un periodo, poi ne trovi un'altra da aggiungere che farebbe parte di quella raccolta... Ahimè, se hai masterizzato i dati ormai non modifichi più!

Sto facendo varie prove con cloud per vedere come si comportano: uno lo uso già da tempo per salvarmi vari screen-shot e altre piccole cose, ovviamente in forma gratuita. Devo essere ben sicuro prima di far l'abbonamento ad archivi maggiori. Vabbè che è solo da provare, ovviamente, come tutte le cose.

Pensate che sabato scorso mi pare fosse, fatalità seguivo unomattina in famiglia e la rubrica del professore digitale: alla domanda lasciata in segreteria che chiedeva come masterizzare su dvd e quale programma usare, mi è parso un segno del destino! Il prof ha risposto: ma val ancora la pena oggi masterizzare? ED ha parlato del salvataggio in cloud oltre che su supporti fisici diversi come hard disk e pennette usb. Cmq mi ha colpitto, ho pensato: ecco, vedi, se per primo te lo dice lui del cloud...

Il discorso che sei soggetto alla rete non è un problema: se ce l'hai un attimo più debole i tuoi file restano lì, immateriali e invisibili.
Però li hai lì, a disposizione, cosa che non mi accade per come e dove conservo io ora gli hard disk (e pagando, pure).

E poi: se è vero che un virus ti può attaccare l'hard disk infettandoti il contenuto, non credo che ti possa cancellare tutto il tuo archivio in cloud! Basta uscirne alla svelta.

A me è successo scaricando un pò a cane che mi son beccato un virus recentemente ed ho iniziato a vedere le icone sul desk top "sparire" una dopo l'altra, come se stesse passando una gomma invisibile. D'accordo, i collegamenti ai programmi installati non influivano su una accidentale disinstallazione del programma stesso (bastava ricreare il collegamento a desk top), epperò c'avevo un paio di file che mi son spariti sì, perchè erano stipati temporaneamente lì in attesa di essere editati. Infatti quelli li ho persi. E non avevo manco la doppia copia.
Però m'è bastato uscire alla svelta dal pc chiudendo tutto che ho "salvato" le mie iconcine a schermo, poi riavviando ho fatto un ripristino e me la son cavata.

Pensa se avessi avuto disponibile e collegato l'hard disk e stavo lavorandoci su: mi spariva la roba dall'hard disk... Dubito che su cloud possa succedere.
Ho pure sentito di hard disk che improvvisamente non funzionavano più.

Dopo 2 anni? 5 anni? Si ma cambiarli ha un costo: se li svendi non ci ricavi granchè, e dunque... Torniamo a bomba..
 
Il problema è che come fai a fare la copia a specchio l'un dell'altro se li tieni in posti differenti? Devi sempre sbatterti a fare una cartella a parte e da lì smistare in definitivo a varie altre sottocartelle, se vuoi avere un minimo di archivio ordinato quando cerchi una cosa piuttosto che un'altra...
Purtroppo niente è "ideale"... ma sono secondo me mali minori rispetto al servizio online... Concordo in toto con Thepictors2...
Per copie perfette e veloci puoi sempre usare programmi di backup dei dischi... alcuni son piuttosto veloci e puoi proteggere con password, e ci sono vari tipi di backup... in modo da rendere tutto uguale: backup differenziali, incrementali... ecc...

Anche le foto su dvd... ripensandoci non è una genialata... Metti ti fa una cartella per un periodo, poi ne trovi un'altra da aggiungere che farebbe parte di quella raccolta... Ahimè, se hai masterizzato i dati ormai non modifichi più!
Esistono anche anche i DVD RW e... forse più adatti al tuo scopo i DVD-RAM che sono da un punto di vista logico sono più simili ad un Hard disk che a un classico DVD-R/RW... ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-RAM
 
Ultima modifica:
Esistono anche anche i DVD RW e... forse più adatti al tuo scopo i DVD-RAM che sono da un punto di vista logico sono più simili ad un Hard disk che a un classico DVD-R/RW... ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-RAM

Conosco molto bene le DVD - RAM con quel fastidiosissimo e complicatissimo metodo di chiusura a clic della custodia, perchè furono i primi dvd che acquistai... peccato che siano compatibili esclusivamente con la Panasonic (dei quali è proprietaria) e che dell'unico combinato vhs-dvd che mi restava mi sia già liberato perchè non lo utilizzavo e il vano dvd faceva dopo tanto utilizzo strani rumori quando inserivo un disco (in pratica non mi fidavo più e temevo mi strisciasse o danneggiasse i dvd buoni, quando ancora li avevo). Ho capito che tu alludi ad un utilizzo a pc per masterizzarvi in dvd dati le foto che dicevamo. Ma il mio pc non è compatibile con le ram. E cmq le RAM son vecchie ed inutili: sono al pari dei blu-ray, per l'utilizzo fabbisogni di dipendere da un apparecchio esclusivo e dedicato. Invece, metti devi cambiare il pc (o se masterizzi in dvd video ti fai un nuovo lettore dvd) devi sempre cercare quello che vada con le RAM. A sto punto, anzichè tornare indietro, mi evolvo in avanti e passo al blu-rey, a esser condizionato da un apparecchio specifico.

E poi la custodia delle ram con quel metodo d'aggancio è così complicata e dura che più volte in passato mi accadde ... che aprendo rovinai e quasi strisciai i dvd! POi quando scopersi che le RAM andavano solo col mio apparecchio tornai dal negoziante che me le aveva consigliate e fortunatamente, avendo ancora lo scontrino ed essndo l'acquisto recente, me le feci cambiare con dvd normali.

Come vedi non mi son fatto mancare nessuna esperienza, mi manca solo la cena con Hannibal Lecter e la scampagnata con quello di Non aprite quella porta e posso dire realmente di aver provato tutto.
 
Sì, come dicevo non esiste secondo me una soluzione ideale al 100 %. Non sapevo che i dvd-ram fossero esclusività Panasonic. Penso che difficilmente potremmo esserti d'aiuto. Le strade le conosci tutte. Penso che devi solo scegliere quella meno peggio per te. :)
 
Il problema è che come fai a fare la copia a specchio l'un dell'altro se li tieni in posti differenti? Devi sempre sbatterti a fare una cartella a parte e da lì smistare in definitivo a varie altre sottocartelle, se vuoi avere un minimo di archivio ordinato quando cerchi una cosa piuttosto che un'altra... omissis

Allora ti suggerisco un'altra cosa:fai tutto in raid con vari hd secondo necessità e per completare l'opera usi pure uno o più hd esterni ,poi come dice S7efano nulla è perfetto ma senza offesa mi sembri esagerato nelle tue paure di perdita di dati , altra soluzione potrebbe essere quella di contattare un manutentore informatico (se lo conosci) di qualche grossa ditta e vedere che fa lui per il salvataggio abbastanza sicuro dei dati.Io nel mio piccolo col sistema che dicevo nel mio primo post non ho mai perso nulla ed ho 4 pc di cui due usati per "pastrognare,provare e chi più ne ha più ne metta) se non si era capito è una delle 2 mie passioni/passatempo (l'altra è pescare trote)ciao e.....buon divertimento:laughing7::D:5eek:
 
Il discorso è che io non voglio più investire in supporti fisici, o vuoi dirmi che quelli proposti da te sono indistruttibili?

E poi, la questione è che se io elimino dai miei hard disk tutti i video non in qualità perfetta come dico io, credimi, mi resta ben poca cosa.
Ho smesso da parecchio pure di tentare di migliorare la roba alterata che mi fu venduta, scambiata etc...

Siccome mi sono viziato da parecchio con l'alta qualità, preferisco vedermi per farti capire uno scampolo tratto da techetè registrato da me e perfetto piuttosto che una puntata che so, di Buon compleanno canale 5 tutta tagliuzzata, resa "fosca" con l'effetto nitidezza etc etc..
Ormai riconosco a colpo d'occhio la qualità d'un video se è "nature" oppure se è stata alterata, e dunque meglio le mie 4 cosettine perfette che un archivio criminale di roba superciofecosa...

Peraltro io associo molto i ricordi alle persone, e se mi deve prendere la rabbia e mi devo trasformare in Hulk solo a rivedere spezzoni balletti pseudopuntate di programmi tutte alterate perchè mi vengono in mente tutti i tizi stile film I soliti sospetti, allora vattelapesca.


Se tornassi indietro, guarda preferirei non aver conosciuto nessuno dei collezionistiche ho conosciuto. Non ne salvo manco uno. E voglio un archivio "PURO" , perchè i miei ricordi loro non me li possono sporcare.
 
Aggiornamento mio interessante per chi ama il cloud come me: ho trovato un mega store FA-VO-LO-SO!

Si chiama Qihoo e fa 36 TB gratuiti!!! Non è una cinesata, è affidabile!
Peraltro ho trovato in giro pure tutta la traduzione con le istruzioni per iscriversi etc..

Ho provato e funziona! Son riuscito già a caricare praticamente un hard disk e sto controllando, le cose mie resistono, ci sono, le trovo e pare sian crittografate, quindi a prova di furti online o sguardi furtivi!

Adesso ho bisogno di una dritta su come cancellare l'hard disk che non si riescano a recuperare i dati, ma di questo magari apro altro post.
 
Sinceramente, non capisco molto il senso delle discussioni che apri... alla fine mi pare che i nostri suggerimenti non ti servano, se non a rafforzare le convinzioni che avevi già :) Ma sarà un mio limite e interpreto impropriamente i tuoi post... :)

Adesso ho bisogno di una dritta su come cancellare l'hard disk che non si riescano a recuperare i dati, ma di questo magari apro altro post.


Se vuoi cancellare i dati in modo da non essere più recuperabili, tra i programmi migliori c'è Eraser, assolutamente gratuito e open source.

Lo trovi qui: http://eraser.heidi.ie/


Il metodo a Gutmann a 35 passate è in genere considerato quello più sicuro... per dati meno importanti puoi usare anche i metodi a 7 passate o a 3... sono comunque sicuri.

Il metodo sicuro al 100% comunque è quello di rompere fisicamente l'HDD :D
 
Non capisco... cosa c'è da capire: ho chiesto consigli sull'archiviazione in cloud per sentire più campane possibili, ma siccome il cloud ce l'avevo già in testa da qualche annetto, quindi ancor prima di aprire questo post (un mese e mezzo fa, diciamo, circa) contestualmente mi ero già cimentato nel salvataggio ed avevo iniziato preventivamente a spostare, perchè in rete basta informarsi e le dritte le trovi.
Intanto speravo che qualcuno mi scrivesse le proprie esperienze. E speravo segretamente che mi indicassero lo store di cloud che ho trovato io.

Contestualmente una volta che svuoti l'hard disk i dati li voglio eliminare in modo definitivo, perchè l'hard disk potrei cederlo, venderlo o passarlo a qualcuno che conosco, non usandolo più io. Quindi volevo rendere irrecuperabili i dati, perchè a mano a mano che caricavo sullo store li cancellavo, ma so che in realtà devi usare altri accorgimenti perchè la cancellazione sia definitiva e totale.

Ho pure detto che aprivo altro post per non entrare in OT...

Comunque grazie, eh, e scusa del disturbo. Ci mancherebbe.
 
Vedi come fai?... rispondi solo sulle cose da "contrastare"... Il resto della risposta che ti è stata data non la consideri.

Contestualmente una volta che svuoti l'hard disk i dati li voglio eliminare in modo definitivo, perchè l'hard disk potrei cederlo, venderlo o passarlo a qualcuno che conosco, non usandolo più io. Quindi volevo rendere irrecuperabili i dati, perchè a mano a mano che caricavo sullo store li cancellavo, ma so che in realtà devi usare altri accorgimenti perchè la cancellazione sia definitiva e totale.

Su questo ti ho risposto!... ma tu non caghi la risposta... rilanci quello che hai cheisto, come se non ti fosse stata data una risposta (ti ho suggerito pure un programma per questo scopo). Questo modo di fare tende al trolleggio... se non lo è...


S7efano ha scritto:
Se vuoi cancellare i dati in modo da non essere più recuperabili, tra i programmi migliori c'è Eraser, assolutamente gratuito e open source.

Lo trovi qui: http://eraser.heidi.ie/


Il metodo a Gutmann a 35 passate è in genere considerato quello più sicuro... per dati meno importanti puoi usare anche i metodi a 7 passate o a 3... sono comunque sicuri.

Il metodo sicuro al 100% comunque è quello di rompere fisicamente l'HDD
 
Indietro
Alto Basso