Arriva il digitale, in Piemonte crolla l'audience: 160 mila spettatori in meno

Supernino

Digital-Forum Friend
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
24.464
In centomila con lo schermo nero. Sono le vittime dello "switch off", del passaggio dalla vecchia televisione a quella digitale. Solo un calcolo molto approssimativo, su dati che però sono concreti e che riguardano l´audience. A vedere la tivù in Piemonte nel cosiddetto "prime time" (dalle 21 alle 23 circa) di mercoledì sono stati 1 milione e 963 mila persone circa. Ossia circa 164 mila in meno del giorno prima, martedì.

Continua sul portale
 
Sul Audience non dico niente, essendo che per adesso "cala" e tra un paio di mesi si ritorno tutto come prima.

Ma nell'articolo si parla anche di quello che è successo al CIE dove nessuna tv aveva il digitale terreste, qualcosa di assurdo :D
 
Non mi sorprende...Nonostante tutti gli avvisi che girano, molta gente ancora non ha capito e si sorprende che non vede più nulla sull'analogico...:icon_rolleyes:
 
DTTutente ha scritto:
Non mi sorprende...Nonostante tutti gli avvisi che girano, molta gente ancora non ha capito e si sorprende che non vede più nulla sull'analogico...:icon_rolleyes:
Quoto!,vedasi indice di gradimento in sardegna....
 
Molto bene avremo un aumento delle nascite fra 9 mesi in piemonte...:D
 
Ragazzi miei se il CIE dove non si vede la TV è il centro di espulsione, siamo proprio messi male!!! :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Se la massa è ignorante e non ha ancora capito che spento l'analogico il loro vecchio catorcio di TV va giusto bene come mobiletto senza un decoder DTT sono cavoli loro... troveranno altro da fare ma che non saltino fuori ad accusare a destra o a sinistra che lo switch-off non andava fatto. E non tirino neppure fuori la cretinata che i decoder costano e non ci sono soldi... al Radiant di Milano li vendevano pure a 3 Euro (certo dei modelli scarsissimi ma facevano il loro lavoro).
 
Digitsatmania ha scritto:
Quoto!,vedasi indice di gradimento in sardegna....
a noi sardi, non hanno tartassato i maroni a livello nazionale quanto in piemonte, eppure lo avevamo capito che ci staccavano per primi in europa l'analogico pero gli ascolti per le tv tematiche son cresciuti...
Mi sorprende che in piemonte dopo tutta quella valanga di spot non son o ancora attrezzati
 
Supernino ha scritto:
In centomila con lo schermo nero. Sono le vittime dello "switch off", del passaggio dalla vecchia televisione a quella digitale. Solo un calcolo molto approssimativo, su dati che però sono concreti e che riguardano l´audience. A vedere la tivù in Piemonte nel cosiddetto "prime time" (dalle 21 alle 23 circa) di mercoledì sono stati 1 milione e 963 mila persone circa. Ossia circa 164 mila in meno del giorno prima, martedì.

Continua sul portale

si ma considera i ritardari, gli anziani, chi non sà dell'esistenza del digitale terr ecc, in un paio di mesi tornerà tutto normale ;)
 
Forse il pubblico mancante è passato al satellite, magari a SKY.
 
ciao penso che sia anche questione di impianti di ricezione che la gente ancora manca sul dtt,io abito in un condominio di 30 anni e l'antenna sul tetto prende 3 canali ,con 30 euro me la sono messa sul balcone perche per cambiare quella del condominio ce ne vogliono 500 euro,le publicita di mediaset e altri dicono basta un decoder o una tivu con digitale integrato e collegarla all'antenna ,ma non dicono prima di verificare che l'impianto sia adatto alla ricezione.
 
fabyetto ha scritto:
ciao penso che sia anche questione di impianti di ricezione che la gente ancora manca sul dtt,io abito in un condominio di 30 anni e l'antenna sul tetto prende 3 canali ,con 30 euro me la sono messa sul balcone perche per cambiare quella del condominio ce ne vogliono 500 euro,le publicita di mediaset e altri dicono basta un decoder o una tivu con digitale integrato e collegarla all'antenna ,ma non dicono prima di verificare che l'impianto sia adatto alla ricezione.
Intendono che l'antenna sia in buone condizioni... certo che se ha 30 anni, sarebbe da cambiare
 
ma non sarà più semplicemente che del digitale terrestre tutto sommato alla gente non gliene frega assolutamente nulla? sono in tanti ormai a dire che la televisione non la guardano più e molti approfittano dell'occasione per eliminare il problema alla radice....!
 
zonasedna ha scritto:
sono in tanti ormai a dire che la televisione non la guardano più e molti approfittano dell'occasione per eliminare il problema alla radice....!
:lol: :lol: è difficile staccarsi dalla televisione(se non per la play o il computer:icon_twisted: ):eusa_wall: :eusa_wall:
 
Calcolando che in un solo giorno più di 2 milioni di persone erano soggette al passaggio al DTT non mi meraviglia affatto che qualcuno meno interessato alla tv abbia aspettato l'ultimo momento per adeguarsi. Sono certo che tra una settimana sarà tornato tutto normale. :icon_cool:
 
zonasedna ha scritto:
ma non sarà più semplicemente che del digitale terrestre tutto sommato alla gente non gliene frega assolutamente nulla? sono in tanti ormai a dire che la televisione non la guardano più e molti approfittano dell'occasione per eliminare il problema alla radice....!
Tra tutte le ipotesi mi sembra la meno possibile, tra una o due settimane tutto torna come prima
 
StarKnight ha scritto:
Se la massa è ignorante e non ha ancora capito che spento l'analogico il loro vecchio catorcio di TV va giusto bene come mobiletto senza un decoder DTT sono cavoli loro... troveranno altro da fare ma che non saltino fuori ad accusare a destra o a sinistra che lo switch-off non andava fatto. E non tirino neppure fuori la cretinata che i decoder costano e non ci sono soldi... al Radiant di Milano li vendevano pure a 3 Euro (certo dei modelli scarsissimi ma facevano il loro lavoro).

????
 
StarKnight ha scritto:
Se la massa è ignorante e non ha ancora capito che spento l'analogico il loro vecchio catorcio di TV va giusto bene come mobiletto senza un decoder DTT sono cavoli loro... troveranno altro da fare ma che non saltino fuori ad accusare a destra o a sinistra che lo switch-off non andava fatto. E non tirino neppure fuori la cretinata che i decoder costano e non ci sono soldi... al Radiant di Milano li vendevano pure a 3 Euro (certo dei modelli scarsissimi ma facevano il loro lavoro).

mi sono registrato a questo forum, esclusivamente per rispondere a questo "intelligentone" StarKnight Digital-Forum Master che dall'alto dei suoi quasi 700 messaggi non ha ancora capito che che prima di sputare sentenze "deve" accendere il cervello e che non può aprir bocca esclusivamente per dare aria ai denti.

.. e dopo la premessa, a noi, caro intelligentone!

Tu sei uno che guarda la televisione, che naviga in internet, che scrive sui forum, che sa che in parte del Piemonte c'è stato lo switch off; insomma sei uno che sa tutto. Sei veramente un genio se riesci anche dedurre che 164.000 persone che non vedono più la tv, sono "la massa ignorante che non ha ancora capito che spento l'analogico il loro vecchio catorcio di TV va giusto bene come mobiletto senza un decoder DTT..."

Ebbene si! anch'io appartengo alla "massa ignorante" che non riesce a vedere la tv (o meglio la Rai). Tuttavia non è come pensi tu "intelligentone": come tutti, ho il DTT e, nel mio caso, anche un bel televisore.

Se vuoi te ne posso anche spiegare il motivo ma dubito che tu possa capire, mio caro "intelligentone". Ci provo con parole semplici semplici.

Mediaset, gruppo privato, per ovvi motivi aveva installato ripetitori analogici in ogni dove per far sì che tutti potessero "bearsi" della sua tv e di conseguenza vendere pubblicità. Nella stessa ottica, (o per gli stessi motivi, se preferisci) il giorno 24 settembre alle ore 8, hanno spento i ripetitori analagici ed alle 8,30, hanno acceso quelli digitali. Tutta la "massa ignorante" ha potuto vedre i canali mediaset.

La RAI, tv pubblica invece, (che tradotto vuol dire "se non vedono chissenefrega, tanto il canone lo pagano ugualmente") i suoi ripetitori li ha posizionati in modo da poter servire il maggior numero di utenti. Maggior numero non vuol dire tutti ma semplicemente tanti. Per le vallate montane più difficili da servire, hanno sopperito gli enti locali con ripetitori propri e quindi non di proprietà Rai che di conseguenza non li ha aggionati al digitale.

Io abito in una di queste vallate, nel Monregalese precisamente, dove ben 8 ripetitori sono spenti perchè di proprietà di enti locali e non della Rai. Si dice di 15.000 utenti che pagano il canone (RAI) e vedranno soltanto quando gli enti locali si degneranno di mettere mano al portofogli e dopo aver espletato la pratiche burocratiche per essere autorizzati dalla TV pubblica a sostiture i ripetitori (incredibile!!!).

Hai capito perchè 164.000 persone (la "massa ignorante") non vedono la Rai?

Tu queste cose non le puoi sapere perchè "tu" guardi la tv, tu navighi in internet e tu scrivi sui forum. "Tu" evidentemente non sai che in tv certe cose (e non solo queste che a dire il vero sono ben poca cosa) non le dicono e quindì puoi permetterti di definire "massa ignorante" chi non vede la tv come invece sai fare tu.

E qui ti rimando alla premessa caro "intelligentone": non puoi aprir bocca esclusivamente per dare aria ai denti.

Sergio
 
bene, vedo che StarKnight non ha risposto. Probabilmente si sarà reso conto delle cavolate scritte.

Aggiungo invece, sempre a proposito di RAI, che probabilmente sarà possibile vedere i suoi canali aggiungendo un'antenna in banda 3. Non so esattamente cosa significhi ma so per certo che gli antennisti avranno un bel po' di lavoro. Mediaset in banda IV e Rai in banda 3.

Alla faccia dei messaggi pubblicitari: comprate un decoder ed è fatta!!
 
Indietro
Alto Basso