Arriva il digitale, in Piemonte crolla l'audience: 160 mila spettatori in meno

Non esattamente. Nelle zone che già avevano una banda III i tre canali RAI vengono trasmessi in banda III, nelle zone in cui la Rai veniva trasmessa in banda IV rimane lì, cioè sul 22 UHF.
 
grazie per l'informazione.
Tuttavia ho telefonato all'antennista pochi mminuti fa e mi ha confermato che fino ad ora abbiamo visto in banda IV (rai e mediaset). Ora in banda IV rimane mediaset e la Rai da oggi pomeriggio è in banda III.
Mi ha anche detto che ha già ordinato le antenne perchè sono anni che non si usano più.
Boh!!
grazie comunque per l'info.
Sergio
 
altgrafico ha scritto:
grazie per l'informazione.
Tuttavia ho telefonato all'antennista pochi mminuti fa e mi ha confermato che fino ad ora abbiamo visto in banda IV (rai e mediaset). Ora in banda IV rimane mediaset e la Rai da oggi pomeriggio è in banda III.
Mi ha anche detto che ha già ordinato le antenne perchè sono anni che non si usano più.
Boh!!
grazie comunque per l'info.
Sergio

Ciao, ti ho mandato PM proprio sulla RAI e banda III - confermo, sono antenne "vetuste" nel design ma attualissime adesso. Il costo è irrisorio, 25€ per la base, 31€ per la "+ bella". Installarla è semplicissimo.. a patto di avere nel sottotetto un centralino già predisposto (al'80% dovresti già averlo).

Sentiamoci, così ti racconto tutta la verità! :lol:
 
altgrafico ha scritto:
mi sono registrato a questo forum, esclusivamente per rispondere a questo "intelligentone" StarKnight Digital-Forum Master che dall'alto dei suoi quasi 700 messaggi non ha ancora capito che che prima di sputare sentenze "deve" accendere il cervello e che non può aprir bocca esclusivamente per dare aria ai denti.

.. e dopo la premessa, a noi, caro intelligentone!

...

Sergio

Lo so, a dirti la verità anche a me, vedendo l'indifferenza e l'ignoranza che regnavano in giro (tipica sufficienza all'italiana.. tanto qualcuno sistemerà..), m'è venuto d'istinto un sentore dentro di insofferenza verso questi Zombie!!!

"Che si arrangino allora !" insomma, ci stanno davanti tutto il giorno e ancora nessuno ha capito il da farsi?!? ma la ascoltano la Tv allora? :mad:

...

Ma poi.. dopo che *umilmente*, mi son trovato a girare almeno 20-30 case di amici/conoscenti anziani (e non!).. vedevo già problemi a comprendere il significato di 2 telecomandi.. da li si capisce che questa svolta tecnica è stata una mazzata nn da poco.

Ci và un tantino di comprensione; leggere e partecipare a questo forum indica già il voler informarsi e informare gli altri (con le prorpie idee, esperienze, errori, fregature).

In ultimo la RAI! lol la buona vecchia banda VHF, le antenne sempliciotte e.. molti installatori ne ignoravano l'esistenza!! la RAI? mi dispiace, qui nn si prende. Bon. :doubt:

Vabbè. Tanto i manuali mi piacciono, rispolvero il libro bianco sul digitale terrestre ottenuto allo SMAU 2003 nello stand RAI (sbav sbav, dove io e un mio grande amico ci eravamo fatti avanti facendo intendere che la sapevamo lunga "bugia" e dopo un po' di rimpalli di personale -vi passo il collega, no aspettate, chiamo il tecnico e così via- ce lo dettero gratis) e la banda VHF salta fuori come salvagente proprio nelle zone dove l'UHF non arriva! la banda di canale è solo 7MHz ma vabbè, ce la teniamo così.. basta che prenda !!

:new_smilie_colors1:

SLOGAN: Quindi, qui PIEMONTE (perlomeno, a sud di Torino) la RAI è in BANDA VHF-III - chiedete solo di VHF-III al vostro tecnico di fiducia - RAI == VHF-III - cerchi RAI? trova la VHF-III.

:new_smilie_colors1:

Lol, altri slogan nn mi vengono!! :D Domani posto la foto dell'antenna VHF-III (quella per la RAI :laughing4: ), così nn vi rifilano un'antenna pacco, ok?

(spero anche google indicizzi.. + esplicito di così nn posso essere)
 
altgrafico ha scritto:
bene, vedo che StarKnight non ha risposto. Probabilmente si sarà reso conto delle cavolate scritte.

O forse ho di meglio da fare che perdere il mio tempo a rispondere a gente come te :icon_rolleyes:
 
Supernino ha scritto:
In centomila con lo schermo nero. Sono le vittime dello "switch off", del passaggio dalla vecchia televisione a quella digitale. Solo un calcolo molto approssimativo, su dati che però sono concreti e che riguardano l´audience. A vedere la tivù in Piemonte nel cosiddetto "prime time" (dalle 21 alle 23 circa) di mercoledì sono stati 1 milione e 963 mila persone circa. Ossia circa 164 mila in meno del giorno prima, martedì.

Continua sul portale

Notizia molto interessante sopprattutto per coloro che come lavoro fanno gli antennisti ! diciamo che non bisognerebbe aspettare lo switch off per farsi mettere apposto le antenne ( anche perche presumo che in quel periodo siano piu cari gli antennisti ... )

DTTutente ha scritto:
Non mi sorprende...Nonostante tutti gli avvisi che girano, molta gente ancora non ha capito e si sorprende che non vede più nulla sull'analogico...:icon_rolleyes:


Aggiungici anche il fatto che in molti magari hanno solo da regolare l antenna e che specialmente qui da me gli antennisti attendono per venire fuori perche non sanno nemmeno loro su che frequenze verranno trasmessi

fabyetto ha scritto:
ciao penso che sia anche questione di impianti di ricezione che la gente ancora manca sul dtt,io abito in un condominio di 30 anni e l'antenna sul tetto prende 3 canali ,con 30 euro me la sono messa sul balcone perche per cambiare quella del condominio ce ne vogliono 500 euro,le publicita di mediaset e altri dicono basta un decoder o una tivu con digitale integrato e collegarla all'antenna ,ma non dicono prima di verificare che l'impianto sia adatto alla ricezione.

Concordo pienamente con te infatti come pubblicità è del tutto errata perche in molti specialmente nei condomini non è vero che devono prendere un decoder e tutto è pronto ma devono chiamare fuori un tecnico che come minimo nel periodo dello switch off costerà di piu ( siamo in italia e queste situazioni di approffittamento le ho gia viste e riviste ) percui meglio che non facciano la pubblicità ingannevole e che dicano la verità !

Anchio sto in condominio di 6 appartamenti e se non la sistemano me ne metterò una sul balcone anchio in barba ai regolamenti
 
Ultima modifica:
altgrafico ha scritto:
risposta da vero "intelligentone" ! complimenti

Non farci caso, capitano risposte del genere da far rimanere basiti, ma io ne ho lette tante ormai ci si abitua. L'educazione non esiste più.
 
Anakin83 ha scritto:
L'educazione non esiste più.

:lol: :lol: :lol:

Complimenti per la barzelletta del giorno.
Hai ragione... l'educazione non esiste più... soprattutto da parte di chi afferma di essersi iscritto a questo forum solo per insultare qualcun altro...
 
Supernino ha scritto:
In centomila con lo schermo nero. Sono le vittime dello "switch off", del passaggio dalla vecchia televisione a quella digitale. Solo un calcolo molto approssimativo, su dati che però sono concreti e che riguardano l´audience. A vedere la tivù in Piemonte nel cosiddetto "prime time" (dalle 21 alle 23 circa) di mercoledì sono stati 1 milione e 963 mila persone circa. Ossia circa 164 mila in meno del giorno prima, martedì.

Continua sul portale
Secondo me non si può fare paragone fra il martedì e il mercoledì, sarebbe più giusto fra un martedì e quello successivo. Come per calcolare l'inflazione si confrontano 2 mesi uguali, per esempio: giugno 2008 e giugno 2009.
 
Sarebbe interessante sapere come sono cambiati gli ascolti per i canali trasmessi solo sul digitale terrestre
 
StarKnight ha scritto:
:lol: :lol: :lol:

Complimenti per la barzelletta del giorno.
Hai ragione... l'educazione non esiste più... soprattutto da parte di chi afferma di essersi iscritto a questo forum solo per insultare qualcun altro...

StarKnight

Hai voluto fare lo scoop ed hai ciccato

Lo sappiamo tutti da tempo che la Rai non intende garantire con il DTT la precedente copertura analogica

Uno dei motivi (non il solo) per cui ha dato vita a Tivusat è proprio questo: non intende coprire le valli per via terrestre e quindi gli manda il segnale criptato via satellite (nell'assunto che nelle valli le parabole già pullulano)

Quindi un calo di audience si verificherà in ogni regione allo switch off (forse non ha questo problema solo la Puglia), a meno di una straordinaria quanto poco probabile rapida diffusione di Tivusat
 
Newcomer ha scritto:
Lo sappiamo tutti da tempo che la Rai non intende garantire con il DTT la precedente copertura analogica

Certo... ma io non ho mai detto che la copertura del DTT sarà la stessa dell'analogico. So benissimo che la piattaforma satellitare Tivusat è nata proprio per garantire copertura laddove questa non è mai stata (o non sarà più) possibile tramite ripetitori terrestri.

Questo non toglie che si tratta di un numero esiguo di persone e di paesi sul totale della copertura DTT. Dubito fortemente che bastino a giustificare il calo di spettatori menzionato nell'articolo. Buona parte di questi "spettatori mancanti" è data da persone coperte dal segnale che nonostante tutte le campagne pubblicitarie ancora non hanno capito che devono passare al digitale terrestre (o satellitare) se vogliono continuare a vedere la TV.
 
=Matteo82= ha scritto:
Sarebbe interessante sapere come sono cambiati gli ascolti per i canali trasmessi solo sul digitale terrestre

Se fai un sondaggio appena fatto lo switch off molto probabilmente il calo è drastico perche ci sono sempre coloro che devono sistemare l antenna ( d altronde il sistema adottato per lo switch off prevede cosi ) e come sappiamo gli antennisti hanno due gambe e una testa sola percui i lavori in un giorno sono limitati

Se invece la fai dopo 8-9 mesi che lo switch off è stato eseguito magari avrai piu o meno lo stesso bacino di utenza ( io penso in meno pero :D )

StarKnight ha scritto:
Certo... ma io non ho mai detto che la copertura del DTT sarà la stessa dell'analogico. So benissimo che la piattaforma satellitare Tivusat è nata proprio per garantire copertura laddove questa non è mai stata (o non sarà più) possibile tramite ripetitori terrestri..

Infatti la piattaforma TiVuSat è riservata a loro , per il resto come dice la pubblicità ce SKY HDo HD2 ( opss era Mastecard hahahahah )
Qui da me se guardi le case ce ne sono una marea con la scritta SKY HD !! e coloro che ce l hanno non hanno antenna TV

StarKnight ha scritto:
Questo non toglie che si tratta di un numero esiguo di persone e di paesi sul totale della copertura DTT. Dubito fortemente che bastino a giustificare il calo di spettatori menzionato nell'articolo. Buona parte di questi "spettatori mancanti" è data da persone coperte dal segnale che nonostante tutte le campagne pubblicitarie ancora non hanno capito che devono passare al digitale terrestre (o satellitare) se vogliono continuare a vedere la TV.

E se semplicemente sono passati a Sky perche non hanno in mente di spendere soldi per sistemare l antenna per vedere un servizio al quale non si riconoscono piu che cosa mi diresti ?La colpa di questa ce l hanno solamente coloro che hanno voluto il DTT che hanno fatto la pubblicità dicevano che per vedere il DTT serve solo il decoder e non l intervento del tecnico percui chi semina cavoli non raccoglie patate !!
 
Ultima modifica:
Andreavr ha scritto:
La colpa di questa ce l hanno solamente coloro che hanno voluto il DTT che hanno fatto la pubblicità dicevano che per vedere il DTT serve solo il decoder e non l intervento del tecnico percui chi semina cavoli non raccoglie patate !!

Sono il primo a dire che quella pubblicità era solo ingannevole perché il passaggio ad una nuova tecnologia non è mai indolore ed esente da nuovi problemi come volevano fare intendere.

Ciò nondimeno una volta tanto la scelta di adottare il DVB-T non è venuta dalla destra o dalla sinistra ma dall'Europa. Il fatto è che vi sono molte più persone servite dall'antenna condominiale che da una parabola... ed il DTT era sia da noi come nel resto del mondo la tecnologia più ovvia da adottare anche se non sempre fila tutto liscio. Io sia nel condominio dove abito che nella casa che ho al mare ricevo perfettamente tutti i MUX e nessuno ha mai toccato l'antenna condominiale. Però ho amici che altrove hanno dovuto richiedere l'intervento dell'antennista. Questo andava precisato nelle varie campagne pubblicitarie così come andava precisato che alcuni comuni dopo lo switch-off non sarebbero stati più coperti e avrebbero dovuto passare alla piattaforma satellitare.
 
Indietro
Alto Basso