Anakin83
Digital-Forum Friend
Non esattamente. Nelle zone che già avevano una banda III i tre canali RAI vengono trasmessi in banda III, nelle zone in cui la Rai veniva trasmessa in banda IV rimane lì, cioè sul 22 UHF.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
altgrafico ha scritto:grazie per l'informazione.
Tuttavia ho telefonato all'antennista pochi mminuti fa e mi ha confermato che fino ad ora abbiamo visto in banda IV (rai e mediaset). Ora in banda IV rimane mediaset e la Rai da oggi pomeriggio è in banda III.
Mi ha anche detto che ha già ordinato le antenne perchè sono anni che non si usano più.
Boh!!
grazie comunque per l'info.
Sergio
altgrafico ha scritto:mi sono registrato a questo forum, esclusivamente per rispondere a questo "intelligentone" StarKnight Digital-Forum Master che dall'alto dei suoi quasi 700 messaggi non ha ancora capito che che prima di sputare sentenze "deve" accendere il cervello e che non può aprir bocca esclusivamente per dare aria ai denti.
.. e dopo la premessa, a noi, caro intelligentone!
...
Sergio
altgrafico ha scritto:bene, vedo che StarKnight non ha risposto. Probabilmente si sarà reso conto delle cavolate scritte.
Supernino ha scritto:In centomila con lo schermo nero. Sono le vittime dello "switch off", del passaggio dalla vecchia televisione a quella digitale. Solo un calcolo molto approssimativo, su dati che però sono concreti e che riguardano l´audience. A vedere la tivù in Piemonte nel cosiddetto "prime time" (dalle 21 alle 23 circa) di mercoledì sono stati 1 milione e 963 mila persone circa. Ossia circa 164 mila in meno del giorno prima, martedì.
Continua sul portale
DTTutente ha scritto:Non mi sorprende...Nonostante tutti gli avvisi che girano, molta gente ancora non ha capito e si sorprende che non vede più nulla sull'analogico...![]()
fabyetto ha scritto:ciao penso che sia anche questione di impianti di ricezione che la gente ancora manca sul dtt,io abito in un condominio di 30 anni e l'antenna sul tetto prende 3 canali ,con 30 euro me la sono messa sul balcone perche per cambiare quella del condominio ce ne vogliono 500 euro,le publicita di mediaset e altri dicono basta un decoder o una tivu con digitale integrato e collegarla all'antenna ,ma non dicono prima di verificare che l'impianto sia adatto alla ricezione.
StarKnight ha scritto:O forse ho di meglio da fare che perdere il mio tempo a rispondere a gente come te![]()
altgrafico ha scritto:risposta da vero "intelligentone" ! complimenti
Anakin83 ha scritto:L'educazione non esiste più.
Secondo me non si può fare paragone fra il martedì e il mercoledì, sarebbe più giusto fra un martedì e quello successivo. Come per calcolare l'inflazione si confrontano 2 mesi uguali, per esempio: giugno 2008 e giugno 2009.Supernino ha scritto:In centomila con lo schermo nero. Sono le vittime dello "switch off", del passaggio dalla vecchia televisione a quella digitale. Solo un calcolo molto approssimativo, su dati che però sono concreti e che riguardano l´audience. A vedere la tivù in Piemonte nel cosiddetto "prime time" (dalle 21 alle 23 circa) di mercoledì sono stati 1 milione e 963 mila persone circa. Ossia circa 164 mila in meno del giorno prima, martedì.
Continua sul portale
altgrafico ha scritto:per camp0s
togli vico, metti rocca
io sono li
ciao
StarKnight ha scritto:![]()
![]()
![]()
Complimenti per la barzelletta del giorno.
Hai ragione... l'educazione non esiste più... soprattutto da parte di chi afferma di essersi iscritto a questo forum solo per insultare qualcun altro...
Newcomer ha scritto:Lo sappiamo tutti da tempo che la Rai non intende garantire con il DTT la precedente copertura analogica
=Matteo82= ha scritto:Sarebbe interessante sapere come sono cambiati gli ascolti per i canali trasmessi solo sul digitale terrestre
StarKnight ha scritto:Certo... ma io non ho mai detto che la copertura del DTT sarà la stessa dell'analogico. So benissimo che la piattaforma satellitare Tivusat è nata proprio per garantire copertura laddove questa non è mai stata (o non sarà più) possibile tramite ripetitori terrestri..
StarKnight ha scritto:Questo non toglie che si tratta di un numero esiguo di persone e di paesi sul totale della copertura DTT. Dubito fortemente che bastino a giustificare il calo di spettatori menzionato nell'articolo. Buona parte di questi "spettatori mancanti" è data da persone coperte dal segnale che nonostante tutte le campagne pubblicitarie ancora non hanno capito che devono passare al digitale terrestre (o satellitare) se vogliono continuare a vedere la TV.
Andreavr ha scritto:La colpa di questa ce l hanno solamente coloro che hanno voluto il DTT che hanno fatto la pubblicità dicevano che per vedere il DTT serve solo il decoder e non l intervento del tecnico percui chi semina cavoli non raccoglie patate !!