Arriva l'ADSL... che faccio?

dttboy

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
25 Marzo 2006
Messaggi
460
Località
Pavia
Ciao a tutti! Ho bisogno ancora una volta del vostro preziosissimo aiuto! :D
Finalmente anche nella mia zona è arrivata l'ADSL ed ho provveduto subito a richederne l'attivazione. Ho scelto ALICE come provider e la velocità massima raggiunta dalla centrale dovrebbe essere 7 mega.

Dovendo collegare 3 pc, avrei pensato di acquistare un router D-LINK DSL-924, in modo tale da connettere un computer via cavo, un altro con la "penna" usb nella confezione, mentre il portatile ha già la scheda wireless... può essere una buona idea? Che ne pensate di questo prodotto: è una buona scelta oppure dovrei dirigermi verso altro? Per garantire, poi, un po' di sicurezza alla rete senza fili, è possibile magari regolare l'accesso, ad esempio tramite MAC address?

Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: ho letto che è necessario acquistare anche alcuni "filtri" adsl... ne devo applicare uno per ciascun telefono che ho in casa, router compreso?

Vi ringrazio davvero per il vostro aiuto!! :icon_thumleft:
 
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: ho letto che è necessario acquistare anche alcuni "filtri" adsl... ne devo applicare uno per ciascun telefono che ho in casa, router compreso?
I filtri adsl devono essere applicati su ogni presa telefonica collegata ad un telefono. Altrimenti l'adsl salta...
 
Si ti serve un filtro per ogni presa telefonica poi per quanto riguarda le connessioni che hai in mente vanno bene, ricordati di dare la possibilita' di accesso alla rete solo ai tuoi pc con i mac address ed usa anche una codifica WEP2 e dovresti essere a posto.

Ciao ciao ;) ;)
 
Grazie 1000 x i vostri suggerimenti!
Al più presto procedo con l'acquisto del router: spero, poi, non sia una cosa particolarmente complicata la configurazione del tutto! ;)
 
Solitamente la maggior parte delle funzioni dei router va lasciata invariata ;)
 
dttboy ha scritto:
Dovendo collegare 3 pc, avrei pensato di acquistare un router D-LINK DSL-924, in modo tale da connettere un computer via cavo, un altro con la "penna" usb nella confezione, mentre il portatile ha già la scheda wireless... può essere una buona idea? Che ne pensate di questo prodotto: è una buona scelta oppure dovrei dirigermi verso altro?
I D-Link sono degli onesti prodotti, però se sei disposto a spendere un po' di più io ti consiglierei sicuramente un Netgear... Il migliore in assoluto è il DG834N: è un Range-Max, ovverosia trasmette a 300 Mbps ( i "normali" router vanno a 54 mbps ) ed inoltre la sua portata è eccezionale, copre anche più appartamenti in piani diversi...
In generale, comunque, i Netgear sono, a mio parere, i router migliori; subito dopo ci metterei i Linksys e, solo come ultimi, i D-Link ( è solo un mio parere, però... ).

dttboy ha scritto:
Per garantire, poi, un po' di sicurezza alla rete senza fili, è possibile magari regolare l'accesso, ad esempio tramite MAC address?
Oltre a questo, è buona regola anche mettere una password, come ti ha giustamente suggerito Tikal
dttboy ha scritto:
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: ho letto che è necessario acquistare anche alcuni "filtri" adsl... ne devo applicare uno per ciascun telefono che ho in casa, router compreso?
I filtri servono per evitare di avere pesanti interferenze sulle telefonate da parte della portante ADSL... Per cui non servono sulla presa dove hai attaccato il modem-router ( a meno che non ci voglia attaccare ANCHE un telefono... ). Inoltre, per esperienza personale, non dovrebbero servire neanche se su una presa c'è attaccata la base di un cordless o un fax...
 
I D-Link sono degli onesti prodotti, però se sei disposto a spendere un po' di più io ti consiglierei sicuramente un Netgear... Il migliore in assoluto è il DG834N: è un Range-Max, ovverosia trasmette a 300 Mbps ( i "normali" router vanno a 54 mbps ) ed inoltre la sua portata è eccezionale, copre anche più appartamenti in piani diversi...
L'ho visto sul sito di una nota catena di megastores di elettronica a 99 euro. Mi sembra un prezzo accessibile. A questi, quindi, poi dovrei aggiungere una chiavetta wifi x collegare l'altro computer, giusto (non mi pare sia venduta in coppia)?

E' un bel "dilemma", comunque... alla fine non è che abbia esigenze particolari (la mia adsl sarà a 7 mega e devo coprire col segnale wifi un'area domestica ridotta), in ogni caso vorrei scegliere un buon prodotto, sicuro e con la possibilità che, qualora un giorno si passasse ad ADSL2, possa rimanere compatibile...

Grazie ancora a tutti per i vostri interventi! ;)
 
Ciao,io ti posso portare la mia esperienza con un Netgear dg834git(v3)
mai avuto problemi di sorta ed è facile da configurare "cosa da non sottovalutare"da un pò è uscito il modello nuovo(v4).
 
Ultima modifica:
inkman ha scritto:
Ciao,io ti posso portare la mia esperienza con un Netgear dg834git(v3)
mai avuto problemi di sorta ed è facile da configurare "cosa da non sottovalutare"da un pò è uscito il modello nuovo(v4).
Il Dg834g V4 è la versione con chip leggermente depotenziato rispetto alla versione GT ( DG834GT ).
In ogni caso, ambedue meno performanti rispetto al Range Max ( appunto il DG834N ) perchè arrivano ad una velocità di 108 Mbps contro i 270 del DG834N.
 
Ultima modifica:
dttboy ha scritto:
L'ho visto sul sito di una nota catena di megastores di elettronica a 99 euro. Mi sembra un prezzo accessibile.
Azz... Sei sicuro? :eusa_think: Pochi mesi fa io l'ho pagato il doppio... :eusa_wall:

dttboy ha scritto:
A questi, quindi, poi dovrei aggiungere una chiavetta wifi x collegare l'altro computer, giusto (non mi pare sia venduta in coppia)?
Attento che le prestazioni del router di cui ti ho parlato ( velocità in particolare ) si hanno SOLO se anche il ricevitore è del tipo Range Max.. per cui se devi prendere una chiavetta USB ( sempre restando sulla Netgear... ) DEVE essere la WN111.

dttboy ha scritto:
E' un bel "dilemma", comunque... alla fine non è che abbia esigenze particolari (la mia adsl sarà a 7 mega e devo coprire col segnale wifi un'area domestica ridotta), in ogni caso vorrei scegliere un buon prodotto, sicuro e con la possibilità che, qualora un giorno si passasse ad ADSL2, possa rimanere compatibile...
Allora: devi tener presente che le VERE velocità di trasmissione sono ben lontane dai valori dichiarati: se infatti ci fosse corrispondenza REALE, un normalissimo ( e economico ) 54Mbps sarebbe più che sufficiente per coprire al 100% anche i 20 mega di una ADSL Top... Mentre, di fatto, così non è.
Tuttavia, la differenza nella velocità del collegamento a Internet per una ADSL 7 mega effettivamente si vede poco anche paragonando un Range Max con un classico 54Mbps 802.11G ( ancor meno se lo si confronta col DG834GT che ha una velocità di 108Mbps ).
La maggiore velocità potrebbe esserti utile però qualora tu voglia creare una rete domestica: in questo caso, si nota ( eccome ) la differenza di velocità di trasmissione dei dati tra i vari pc...
 
Ho avuto sia un Netger (un access point 802.11b abbinato ad un glorioso DSL-300T di D-Link... brickato l'anno scorso nel tentativo di riprogrammare il boot loader :p) che un D-Link DSL-624T.

Come qualita' hardware non c'erano differenze e la "difficolta'" di configurazione e' identica. Se sai cercare, persino i prezzi sono gli stessi (anche se i D-Link rimangono quelli piu' facili da reperire al prezzo piu' basso).

Personalmente consiglio sempre i D-Link, dato che gli aggiornamenti del firmware sono eccellenti.
Quelli ufficiali non mancano mai (lo sa bene chi compro' un dispositivo ADSL e l'hai aggiornato ad ADSL2+ in modo gratuito e mantenendo la garanzia) e volendo ci si puo' divertire anche con tonnellate di firmware non ufficiali (da alcuni anni i firmware D-Link sono persino open source...).
 
DKDIB ha scritto:
Quelli ufficiali non mancano mai (lo sa bene chi compro' un dispositivo ADSL e l'hai aggiornato ad ADSL2+ in modo gratuito e mantenendo la garanzia)
Solo per dire che anche i "vecchi" Netgear sono stati gratuitamente aggiornati all'ADSL2 senza problemi.
La mia esperienza con i D-Link è stata peggiore della tua ( ne ho avuto solo uno, un modem ADSL buttato per disperazione perchè si impallava sempre... ), ma questo non significa ovviamente nulla... Sul prezzo, invece, mi sento di contraddirti: io ho sempre visto i Netgear come, in assoluto, gli apparati più cari...
Il che, di per se, non è certo garanzia di maggiore qualità, su questo non ci piove...
 
Ciao! Innanzitutto, grazie davvero per i tanti interventi!

Ho letto con molto interesse tutte le vostre esperienze: per quanto mi riguarda, mi trovo solo a dover rendere disponibile su più pc la connessione internet, quindi non ho l'esigenza di creare una rete tra i vari computer di casa. Il pc sul quale ho bisogno di avere maggiori "performances" sarà quello collegato via cavo al router, mentre gli altri due (tra l'altro non molto recenti) andrebbero in wireless per "operazioni" semplici (mail e navigazione internet).

Ecco perchè la "soluzione" D-LINK con router DSL G624T + chiavetta wi-fi DWL 122 a 74,90 euro mi sembrava interessante...

In tal caso, non avrei bisogno di altro (oltre ovviamente ai vari filtri), vero? Vi faccio, poi, una domanda banale: come mi accorgo che l'adsl è stata attivata sulla mia utenza? Mi contatta qualcuno oppure devo collegare il router e vedere "se va"? :D

Grazie come sempre per tutta la vostra disponibilità! ;)
 
Prova a chiamare dal tuo numero di casa (senza numero oscurato) il numero verde gratuito 800-578722 e vedi che ti dice. E' il numero verde per sapere se l'adsl è stata attivata su un'utenza telefonica
 
...missione compiuta! :D
Alla fine acquistato e configurato con successo un D-LINK DSL G624T. Mi sembra funzioni abbastanza bene, anche x ciò che riguarda il wi-fi, ed il prezzo è contenuto.

Vi volevo "rubare" un'ultima informazione... ho effettuato la configurazione con il cd allegato sul pc connesso con il cavo LAN: qualora volessi formattare questo computer, dovrò poi ripetere la procedura con il cd oppure il modem è già a posto e quindi dovrò solo ricollegare il cavo di rete? Sono stati effettivamente installati dei drivers sul computer oppure il disco serve solo per settare i parametri del router?

Grazie 1000, come sempre, a tutti voi! ;)
 
Non c'era bisogno del CD ,si poteva fare a mano entrando nel router.


Comunque se formatti non ci sono problemi ,il router basta che lo colleghi al Pc e navighi ;)
 
In linea generale, sia i router che alcuni modem (quelli che hanno lameno 1 porta Ethernet) sono dei computer a se stanti, completamente indipendenti dal computer/console/smartphone cui li colleghi.

Hanno un loro boot loader, un loro sitema operativo (il tuo D-Link, per esempio, si poggia su Linux) e dei server che normalmente vengono usati per la configurazione da parte dell'utente (tutti permettono un accesso tramite Telnet e/o SSH e tutti quelli consumer hanno anche un server HTTP).
 
Indietro
Alto Basso