cirio
Digital-Forum Senior Plus
Anche se non è TV digitale, ma radio digitale lascio questo piccolo tutorial su come ascoltare i vari feed utilizzati dai Broadcaster per rifornire i ripetitori terrestri DAB+
Premessa: Tutto quello che segue è frutto di molte ricerche su internet e quindi non è farina del mio sacco. L'unico merito che mi attribuisco è aver raggruppato tutte le informazioni raccolte qua e la per raggiungere lo scopo: ascoltare radio trasmesse in formati non convenzionali.
Per fare questo, la via più comoda è col sistema operativo Linux, ma siccome non ho voglia di fare una doppia installazione sul mio pc e poichè sono a livello basico nell'utilizzo di linux ho scelto di installarne una versione virtuale tramite il programma free "Vm Virtualbox" di oracle. quindi tutto quanto segue presuppone che abbiate installato ubuntu su una virtual machine.
Il flusso DAB utilizza il formato ETI (Ensemble Transport Interface), e i ripetitori che trasmettono il segnale sono spesso "riforniti" attraverso un feed satellitare. Il flusso di dati è quindi incapsulato nel Transport Stream MPEG caratterisco del DVB per cui grazie ad una serie di programmi andremo a spacchettare il flusso ETI e lo passeremo ad un player per ascoltare le nostre stazioni preferite
I programmi per spacchettare i vari flussi fanno parte della suite eti-tools (https://github.com/piratfm/eti-tools) per cui:
Apriamo una finestra di terminale e iniziamo:
cloniamo i sorgenti dei programmi che ci servono che verranno scaricati nella directory "eti-tools"
Installiamo alcune librerie utili al funzionamento dei programmi
Compiliamo i programmi
torniamo sul desktop
ci serve per decodificare un altro tipo di stream
cloniamo i sorgenti del player e ci posizioniamo nella sua directory
installiamo dipendenze necessarie (è un aggiornamento un po grande, ci vorrà qualche minuto)
Compiliamo anche il player.
A questo punto dovremmo avere tutto a disposizione
Torniamo a Windows e sintonizziamo la frequenza RAI a 5W (11013V) selezionando lo stream 11 dove c'e il feed da decodificare. Io uso EBS pro ma altri programmi vanno bene lo stesso.
A questo punto dobbiamo fare lo stream del flusso dati: io lancio lo stream verso VLC e poi lo chiudo ma EBS pro continua a riprodurre il flusso (io personalmente uso la porta tcp 2103, voi prendete nota della porta che utilizzerete per lo stream)
Trasferiamoci in Ubuntu e da desktop apriamo una finestra di terminale, spostiamoci nella directory "eti-tools" ( cd eti-tools ) e lanciamo questo comando:
Se tutto sarà stato fatto correttamente si aprirà dablin e vi lascerà scegliere una delle stazioni RAI da ascoltare.

Piccolo spiegone del comando:
nc <IP del vosrtro PC> <Porta TCP> :
netcat (è il comando linux responsabile della lettura da una rete)
<IP del vostro PC> siccome siamo su una macchina virtuale dobbiamo indicare l'IP della soegente che è appunto il vostro PC (non si può utilizzare il classico 127.0.0.1 perchè tecnicamente siuamo su un diverso PC).
<Porta TCP> quella di cui abbiamo preso nota prima dove EBS pro sta facendo lo stream del flusso dati.
./ts2na -p 1000 -s 0:
ts2na : converte il flusso dati da Transport Stream usato nel DVB a ETI-NA che è uno dei modi di trasmissione del flusso DAB+
-p 1000
è il pid dove è presente il flusso di dati (La RAI usa il 1000, altri broadcaster usano altri PID)
-s 0 è l'offset ovvero quanti bit deve scartare il programma prima di trovare il flusso dab (in europa si usano in genere i valori -3, 0, 12... varia in base ai broadcaster)
./na2ni : Converte il flusso ETI-NA nel formato ETI-NI che è "leggibile" dal player
Dablin_gtk -L :lancia il player Dablin in versione finestra, cìè anche la versione riga di comando (senza il "_gtk" finale ma per noi è più scomoda)
Qui di seguito le righe di comando da digitare in finestra terminale per ascoltare i vari mux DAB presenti su vari sat, ricordatevi che prima dovete sintonizzare la frequenza con EBS pro o programmi simili e poi lanciare lo stream del flusso dati
9E (12092 H) / 28,2E (11426 H):
(BBC - Solo 28,2 Est)
(D1 Dab UK)
(SDL NAT UK)
(Teeside UK)
(North Yorkshire UK)
9 Est (12034 V)
DAB ITALIA
EuroDAB Italia
5 West 11013 V GOLD:16416 stream 11
RAI
Nella seconda Parte vedremo come ascoltare altre radio con diversi formati.
Premessa: Tutto quello che segue è frutto di molte ricerche su internet e quindi non è farina del mio sacco. L'unico merito che mi attribuisco è aver raggruppato tutte le informazioni raccolte qua e la per raggiungere lo scopo: ascoltare radio trasmesse in formati non convenzionali.
Per fare questo, la via più comoda è col sistema operativo Linux, ma siccome non ho voglia di fare una doppia installazione sul mio pc e poichè sono a livello basico nell'utilizzo di linux ho scelto di installarne una versione virtuale tramite il programma free "Vm Virtualbox" di oracle. quindi tutto quanto segue presuppone che abbiate installato ubuntu su una virtual machine.
Il flusso DAB utilizza il formato ETI (Ensemble Transport Interface), e i ripetitori che trasmettono il segnale sono spesso "riforniti" attraverso un feed satellitare. Il flusso di dati è quindi incapsulato nel Transport Stream MPEG caratterisco del DVB per cui grazie ad una serie di programmi andremo a spacchettare il flusso ETI e lo passeremo ad un player per ascoltare le nostre stazioni preferite
I programmi per spacchettare i vari flussi fanno parte della suite eti-tools (https://github.com/piratfm/eti-tools) per cui:
Apriamo una finestra di terminale e iniziamo:
Codice:
git clone https://github.com/piratfm/eti-tools
cloniamo i sorgenti dei programmi che ci servono che verranno scaricati nella directory "eti-tools"
Codice:
cd eti-tools
sudo apt-get install make gcc libzmq3-dev
Installiamo alcune librerie utili al funzionamento dei programmi
Codice:
make
Compiliamo i programmi
Codice:
cd ..
torniamo sul desktop
Codice:
git clone https://github.com/newspaperman/tsniv2ni
cd tsniv2ni
make
ci serve per decodificare un altro tipo di stream
Codice:
cd ..
git clone https://github.com/Opendigitalradio/dablin
cd dablin
cloniamo i sorgenti del player e ci posizioniamo nella sua directory
Codice:
sudo apt-get install cmake g++ libsdl2-dev libmpg123-dev libfaad-dev libgtkmm-3.0-dev unzip
installiamo dipendenze necessarie (è un aggiornamento un po grande, ci vorrà qualche minuto)
Codice:
mkdir build
cd build
cmake ../
make
sudo make install
Compiliamo anche il player.
A questo punto dovremmo avere tutto a disposizione
Torniamo a Windows e sintonizziamo la frequenza RAI a 5W (11013V) selezionando lo stream 11 dove c'e il feed da decodificare. Io uso EBS pro ma altri programmi vanno bene lo stesso.
A questo punto dobbiamo fare lo stream del flusso dati: io lancio lo stream verso VLC e poi lo chiudo ma EBS pro continua a riprodurre il flusso (io personalmente uso la porta tcp 2103, voi prendete nota della porta che utilizzerete per lo stream)
Trasferiamoci in Ubuntu e da desktop apriamo una finestra di terminale, spostiamoci nella directory "eti-tools" ( cd eti-tools ) e lanciamo questo comando:
Codice:
nc <IP del vosrtro PC> <Porta TCP> | ./ts2na -p 1000 -s 0 |./na2ni |dablin_gtk -L
Se tutto sarà stato fatto correttamente si aprirà dablin e vi lascerà scegliere una delle stazioni RAI da ascoltare.

Piccolo spiegone del comando:
nc <IP del vosrtro PC> <Porta TCP> :
netcat (è il comando linux responsabile della lettura da una rete)
<IP del vostro PC> siccome siamo su una macchina virtuale dobbiamo indicare l'IP della soegente che è appunto il vostro PC (non si può utilizzare il classico 127.0.0.1 perchè tecnicamente siuamo su un diverso PC).
<Porta TCP> quella di cui abbiamo preso nota prima dove EBS pro sta facendo lo stream del flusso dati.
./ts2na -p 1000 -s 0:
ts2na : converte il flusso dati da Transport Stream usato nel DVB a ETI-NA che è uno dei modi di trasmissione del flusso DAB+
-p 1000
è il pid dove è presente il flusso di dati (La RAI usa il 1000, altri broadcaster usano altri PID)
-s 0 è l'offset ovvero quanti bit deve scartare il programma prima di trovare il flusso dab (in europa si usano in genere i valori -3, 0, 12... varia in base ai broadcaster)
./na2ni : Converte il flusso ETI-NA nel formato ETI-NI che è "leggibile" dal player
Dablin_gtk -L :lancia il player Dablin in versione finestra, cìè anche la versione riga di comando (senza il "_gtk" finale ma per noi è più scomoda)
Qui di seguito le righe di comando da digitare in finestra terminale per ascoltare i vari mux DAB presenti su vari sat, ricordatevi che prima dovete sintonizzare la frequenza con EBS pro o programmi simili e poi lanciare lo stream del flusso dati
9E (12092 H) / 28,2E (11426 H):
(BBC - Solo 28,2 Est)
Codice:
nc 172.16.0.203 2103 | ./ts2na -p 1061|./na2ni |dablin_gtk
Codice:
nc 172.16.0.203 2103 | ./ts2na -p 1062|./na2ni |dablin_gtk
Codice:
nc 172.16.0.203 2103 | ./ts2na -p 1063|./na2ni |dablin_gtk
Codice:
nc 172.16.0.203 2103 | ./ts2na -p 1064 -s 0|./na2ni |dablin_gtk
Codice:
nc 172.16.0.203 2103 | ./ts2na -p 1065 -s 0|./na2ni |dablin_gtk
9 Est (12034 V)
DAB ITALIA
Codice:
nc 172.16.0.203 2103 | ./tsniv2ni/tsniv2ni 777 2>\dev\null | dablin_gtk
Codice:
nc 172.16.0.203 2103 | ./tsniv2ni/tsniv2ni 1025 2>\dev\null | dablin_gtk
5 West 11013 V GOLD:16416 stream 11
RAI
Codice:
nc 172.16.0.203 2103 | ./ts2na -p 1000 -s 0 |./na2ni |dablin_gtk -L
Nella seconda Parte vedremo come ascoltare altre radio con diversi formati.