da SkyPubblicità
In dicembre il consumo dei canali satellitari rilevati da auditel lievita al valore record di 18,8 milioni di contatti. cresce di 1,7 milioni (+11%) rispetto a novembre. la quota d’ascolto passa dal 10,5 % all’11,8 per cento. l’ascolto medio è di 1,2 milioni.
• I canali esclusivi della piattaforma satellitare generano 9,6 milioni di contatti. Lo share è del 9,5 per cento
• La partita più vista nel mese è Juventus – Lazio, disputata il 12 dicembre alle 20.45; l’ascolto è di 1,8 milioni di telespettatori, generati da tre milioni di contatti per uno share del 6,5 per cento.
• In dicembre sono diecile partite valide per il campionato Serie A a produrre contatti superiori al milione. La media delle dieci è di 1,1 milioni di individui, pari al 4,6% di share (share on sat 36,4%). Sui canali Mediaset le stesse generano un ascolto di 663 mila individui, inferiore del 67% a quello prodotto dai canali Sky. Rispetto al 2009 per i canali a marchio Sky si evidenzia un crescita del 19% (+198mila indivi- dui).
• Il campionato di Serie A giunto alla sua 17° giornata, ha visto fin’ora coinvolti sui canali Sky Italia una media di 1,2 milioni di abbonati, 2,3 milioni di contatti, share on sat del 42% e share on tv del 5,8 per cento. Tra le centosessantasette partite disputate tra il 28 agosto e il 19 dicembre, ben ventotto (16%) hanno registrato un ascolto superiore al milione
• Il 2010 è anno di record di ascolto, sono oltre 9,8 milioni i telespettatori medi delle 24 ore. L’anno si chiude con una crescita di 343mila individui rispetto al 2009. Il tempo che i telespettatori dedicano alla Tv aumenta di dieci minuti ed arriva ad una media di trecento minuti. I canali satellitari a pagamento raccolgono 7,8 milioni di individui (+2% rispetto al 2009).
• In un anno i canali gestiti da Sky Pubblicità raccolgono un ascolto medio di 505 mila individui, pari al 5,2% del pubblico tv. I contatti arrivano a 6,8 milioni, 262mila in più rispetto al 2009 (+4%). I telespettatori dedicano alla visione di questi ca-nali un’ora e cinque minuti in media al giorno; ben dieci minuti in più rispetto al tempo che dedicano alla rete generalista più vista dell’anno, Rai 1.