Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
hotbird2 ha scritto:si ma alla fine potrebbe non rispecchiare la realtà?
che dite?
hotbird2 ha scritto:lo voglio anche io un meter,cosi vediamo se AMICI fa ascolti.ahahha
Infatti perchè ki non ha il pacchetto FULL, non ha magari tanta scelta per quanto riguarda la tv satpietro89 ha scritto:poi infatti non si capisce nemmeno con che criterio danno i meter agli abbonati sky: tengono conto di quanti hanno l'abbonamento full o sky su misura????
Burchio ha scritto:1- è ovvio da sempre che l'auditel non è obiettivo...visto che è quasi totlmente di rai e mediaset.
2- sky conta meno del meno....
3- i campioni vengono scelti in base a questionari del tipo...reddito, interessi, istruzione ecc ecc.....se tra questi gli abbonati di sky sono pochi...pace...se sono tutti skysu misura...pace lo stesso
ecco xkè quando liguori si inventò il nanoshare di sky......l'hanno cagato in 4 (di mediaset per altro...tirando anche fuori che l'abbonato sky, paga sky per vedere canale5)...da parte mia se in questi risultati sottostimatissimi ci sono 600.000 persone che hanno guardato grey's anatomy...fossi in italia 1 inizierei a preoccuparmi.
hotbird2 ha scritto:concordo pienamente,
questa poi che l abbonato guarda sky per vedere canale 5 mi è nuova![]()
milo_ ha scritto:Anche io parto dal 110, scarto a priori i primi 8 canali. Comunque pensavo ci fosse un altro metodo per la rilevazione dei dati su Sky, visto che chi è abbonato ha un decoder numerato e che i dati potrebbe fornirli direttamente da quello...
serreb ha scritto:A quanto ne so, il panel è stato ampliato nell'ultimo paio di anni, tenendo conto, appunto, delle nuove piattaforme.
Tecnicamente so che i decoder/lettori sono rilevati attraverso la scart collegata al tv, mentre il dec Sky anche via collegamento diretto in modo da ricevere dal dec stesso l'ID dell'emittente sintonizzata in quel momento. La registrazione dell'ascolto da parte del meter avviene con un controllo incorciato tra il segnale che esce dai dec via scart e quello che viene "mostrato" dal tv (audio compreso), in modo da non generare falsature, ad esempio se uno tiene accesi in contemporanea più apparecchi. Per l'ascolto di tv terrestri analogiche, il rilevamento avviene tramite il cavo d'antenna, anche qui incrociandolo con ciò che appare sul monitor (audio compreso).