[Asola, MN] Come risolvere un problema che comincia a diventare vecchio.

pelo49

Digital-Forum New User
Registrato
17 Maggio 2010
Messaggi
10
Ho un'antenna un pò datata ma funzionante...lo dice il fatto che su tre televisori due funzionano egregiamente.
Vorrei risolvere il problema del terzo...che è un Lcd 19 pollici samsung con decoder incorporato, che non ha segnale sufficiente.
Sò anche perchè c'è il problema...perchè da perfetto ignorante antennista, ho pensato di aggiungere il terzo televisore mettendo un cavo aggiuntivo (che lo raggiunge ) in partenza sullo stesso morsetto del cavo principale.
Il risultato ottenuto è stato sufficiente fino a che c'è stato l'analogico...ma ora anche se ormai il digitale si è stabilizzato...ho spesso problemi di ricezione con interruzione audio video anche di pochi istanti ma tali da rendere impossibile una corretta visione.
Gli altri due televisori al contrario, sono tra loro collegati da un derivatore Fracarro a due uscite, e funzionano benissimo....
Vorrei un suggerimento su come risolvere il problema...considerando che non posso far partire il cavo collegandolo al partitore esistente (per motivi di mancanza di spazi liberi nelle canaline) che dovrei aggiungere un partitore a due vie in soffitta, dove possono partire il cavo principale e quello del terzo tv. La mia paura sarebbe che mettendo un altro partitore a monte, aumenterebbe la dispersione del segnale in quantità tale da perdere la buona visione degli altri televisori.
Qualcuno mi può aiutare magari con soluzioni alternative valide che alla fine mi risolvano il problema in modo ottimale?
Grazie anticipate Pel
 
Ciao, cosa intendi per cavo principale? quello che esce dal centralino (amplificatore, centralino, etc..) o dall'antenna?
Se non hai spazio nelle canaline, potresti mettere un derivatore in soffitta con un uscita normale e una derivata (quest'ultima ha la caratteristica di attenuare meno db di segnale). L'uscita normale la porti a una tv, e quella derivata la porti in un punto in cui puoi collegare sia il secondo che il terzo tv, usando magari il partitore che già avevi nel soffitto.
Non ci sono tante soluzioni alternative, per dividere il segnale senza attenuare, creare disaddattamenti vari, etc... servono derivatori o partitori.

PS: se il segnale che ti arriva in antenna è buono, io non mi preoccuperei.
Tuttavia, non hai detto se usi un amplificatore o qualcosa del genere, che in questo caso potrebbe fornirti quel po di segnale per compensare la perdita dovuta al derivatore e al partitore.
 
pelo49 ha scritto:
Ho un'antenna un pò datata ma funzionante...lo dice il fatto che su tre televisori due funzionano egregiamente.
Vorrei risolvere il problema del terzo...che è un Lcd 19 pollici samsung con decoder incorporato, che non ha segnale sufficiente.
Sò anche perchè c'è il problema...perchè da perfetto ignorante antennista, ho pensato di aggiungere il terzo televisore mettendo un cavo aggiuntivo (che lo raggiunge ) in partenza sullo stesso morsetto del cavo principale.
Il risultato ottenuto è stato sufficiente fino a che c'è stato l'analogico...ma ora anche se ormai il digitale si è stabilizzato...ho spesso problemi di ricezione con interruzione audio video anche di pochi istanti ma tali da rendere impossibile una corretta visione.
Gli altri due televisori al contrario, sono tra loro collegati da un derivatore Fracarro a due uscite, e funzionano benissimo....
Vorrei un suggerimento su come risolvere il problema...considerando che non posso far partire il cavo collegandolo al partitore esistente (per motivi di mancanza di spazi liberi nelle canaline) che dovrei aggiungere un partitore a due vie in soffitta, dove possono partire il cavo principale e quello del terzo tv. La mia paura sarebbe che mettendo un altro partitore a monte, aumenterebbe la dispersione del segnale in quantità tale da perdere la buona visione degli altri televisori.
Qualcuno mi può aiutare magari con soluzioni alternative valide che alla fine mi risolvano il problema in modo ottimale?
Grazie anticipate Pel

Controlla che quello che tu chiami partitore non sia un derivatore; nel dubbio posta le sigle che leggi a bordo.
In ogni caso si risolverebbe con l'aggiunta di un derivatore e non di un partitore.
 
flash54 ha scritto:
Controlla che quello che tu chiami partitore non sia un derivatore; nel dubbio posta le sigle che leggi a bordo.
In ogni caso si risolverebbe con l'aggiunta di un derivatore e non di un partitore.
Sulla conf. sta scritto partitore induttivo a due uscite
FR Art IP2
Pel
 
jack2121 ha scritto:
Ciao, cosa intendi per cavo principale? quello che esce dal centralino (amplificatore, centralino, etc..) o dall'antenna?
Se non hai spazio nelle canaline, potresti mettere un derivatore in soffitta con un uscita normale e una derivata (quest'ultima ha la caratteristica di attenuare meno db di segnale). L'uscita normale la porti a una tv, e quella derivata la porti in un punto in cui puoi collegare sia il secondo che il terzo tv, usando magari il partitore che già avevi nel soffitto.
Non ci sono tante soluzioni alternative, per dividere il segnale senza attenuare, creare disaddattamenti vari, etc... servono derivatori o partitori.

PS: se il segnale che ti arriva in antenna è buono, io non mi preoccuperei.
Tuttavia, non hai detto se usi un amplificatore o qualcosa del genere, che in questo caso potrebbe fornirti quel po di segnale per compensare la perdita dovuta al derivatore e al partitore.

Si il cavo principale è quello che esce dalla "scatoletta" dell'antenna.
e la soluzione che tu proponi mi sembra razionale...
non conoscendo però la materia mi potresti specificare per esempio la marca e modello di un derivatore con un'uscita normale ed una derivata per applicare eventualmente il tuo suggerimento?
Grazie Pel
PS: non uso al momento alcun amplificatore di segnale. Unico "affare" collegato alla ciabatta della alimentazione peso sia un normale alimentatore di antenna (Ho detto una ****ata?)
 
Ultima modifica:
pelo49 ha scritto:
(Ho detto una ****ata?)

Sì, se c'è un alimentatore c'è anche un amplificatore (nel sottotetto o sul palo).
Il derivatore puoi prenderlo a una o due uscite derivate e, chiaramente, l'uscita passante. Lo puoi trovare con attenuazione - 7 o -10 dB e a te basta una sola uscita derivata.
 
pelo49 ha scritto:
Si il cavo principale è quello che esce dalla "scatoletta" dell'antenna.
e la soluzione che tu proponi mi sembra razionale...
non conoscendo però la materia mi potresti specificare per esempio la marca e modello di un derivatore con un'uscita normale ed una derivata per applicare eventualmente il tuo suggerimento?
Grazie Pel
PS: non uso al momento alcun amplificatore di segnale. Unico "affare" collegato alla ciabatta della alimentazione peso sia un normale alimentatore di antenna
Ciao, il partitore IP2 che usi adesso dovrebbe essere questo:
http://img526.imageshack.us/img526/8793/2201110006.jpg
ed ha il passaggio della CC a una delle uscite, ovvero quella a cui poi è collegato l'alimentatore dell'amplificatore (quest'ultimo è lo scatolotto sul palo, o sul sottotetto) che a sua volta fa uscire il cavo e lo manda alla tv.
Di conseguenza, serve un derivatore che consenta il passaggio della cc nella sua uscita passante, quella a cui collegherai poi la calata che va all'alimentatore.
Di derivatori ce ne sono quanti ne vuoi; ora bisogna trovarlo con un uscita che consenta il passaggio cc. Può anche essere quella derivata, perchè comunque vada, il partitore che installerai per distribuire il segnale ai due tv rimanenti ha il passaggio cc, quindi non è un problema.
Ti posto intanto uno schema di come dovrebbe essere il tuo impianto (scusa se non ho compreso bene, non ho ancora capito se riusciresti a far arrivare i cavi di tutte e tre le tv fino al sottotetto: in quel caso servirebbe un partitore a tre vie e sarebbe fatta...)
http://imageshack.us/m/825/583/schemab.png

Fammi sapere così cerchiamo il derivatore,
Jack.
 
Ciao,
a parte il fatto che non si sa dove sia piazzato l'alimentatore,
mettendo il derivatore in quel modo si va ad attenuare di molto la linea che va alle altre 2 prese, oltre ad usare la passante per alimentare l'altra presa che è sbagliato.
A questo punto presumo che l'alimentatore sia su una delle 2 prese esistenti, mettere un partitore a 2 uscite a monte risolve il problema del passaggio cc e non aggiunge troppa attenuazione.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao,
a parte il fatto che non si sa dove sia piazzato l'alimentatore,
mettendo il derivatore in quel modo si va ad attenuare di molto la linea che va alle altre 2 prese, oltre ad usare la passante per alimentare l'altra presa che è sbagliato.
A questo punto presumo che l'alimentatore sia su una delle 2 prese esistenti, mettere un partitore a 2 uscite a monte risolve il problema del passaggio cc e non aggiunge troppa attenuazione.

Se usi, ad esempio, il 6107 telewire hai solo 1,5/2 dB sull'uscita passante che alimenta il partitore attuale. L'attenuazione dovuta al derivatore + partitore è 6 dB e quella sull'uscita derivata è 7 dB.
 
flash54 ha scritto:
Se usi, ad esempio, il 6107 telewire hai solo 1,5/2 dB sull'uscita passante che alimenta il partitore attuale. L'attenuazione dovuta al derivatore + partitore è 6 dB e quella sull'uscita derivata è 7 dB.
Se si usa la passante per alimentare il partitore attuale è giusto(anche se alla fine son un 2 dB di differenza), nello schema di Jack è collegato al contrario,
l'unico dubbio era il passaggio cc.
 
jack2121 ha scritto:
Ciao, il partitore IP2 che usi adesso dovrebbe essere questo:
http://img526.imageshack.us/img526/8793/2201110006.jpg
ed ha il passaggio della CC a una delle uscite, ovvero quella a cui poi è collegato l'alimentatore dell'amplificatore (quest'ultimo è lo scatolotto sul palo, o sul sottotetto) che a sua volta fa uscire il cavo e lo manda alla tv.
Di conseguenza, serve un derivatore che consenta il passaggio della cc nella sua uscita passante, quella a cui collegherai poi la calata che va all'alimentatore.
Di derivatori ce ne sono quanti ne vuoi; ora bisogna trovarlo con un uscita che consenta il passaggio cc. Può anche essere quella derivata, perchè comunque vada, il partitore che installerai per distribuire il segnale ai due tv rimanenti ha il passaggio cc, quindi non è un problema.
Ti posto intanto uno schema di come dovrebbe essere il tuo impianto (scusa se non ho compreso bene, non ho ancora capito se riusciresti a far arrivare i cavi di tutte e tre le tv fino al sottotetto: in quel caso servirebbe un partitore a tre vie e sarebbe fatta...)
http://imageshack.us/m/825/583/schemab.png

Fammi sapere così cerchiamo il derivatore,
Jack.
Il partitore IP2 corrisponde...
riprovo a spiegare l'impianto...
Dall'Amplificatore partono:
coassiale1 che arriva al Partitore I2 uscite, prosegue con un'uscita all'alimentatore che ha collegato il "registratore vhs lettore cd) e contemporaneamente il TV2 principale, dalla seconda uscita del partitore parte il coassiale per la TV3 al piano inferiore(le due tv funzionano ottimamente)
coassiale2 arriva direttamente alla TV1 in cucina che non funziona correttamente.
Ho provato fare uno schemino dell'impianto esistente ma ora devo capire come possa postarlo con imageshack
intanto grazie
Pel
http://imageshack.us/photo/my-images/843/impiantotv.png/
Scusate lo schemino ma è la prima volta che uso paint
PS: portare l'alimentatore in soffitta potrebbe essere problematico...(ma non impossibile) dovrei sdoppiare l' unico cavo di tensione e creare una presa...
 
Ultima modifica:
Mazsc76 ha scritto:
Se si usa la passante per alimentare il partitore attuale è giusto(anche se alla fine son un 2 dB di differenza), nello schema di Jack è collegato al contrario,
l'unico dubbio era il passaggio cc.

ora con lo schemino di impianto conoscete la situazione esistente...
ma per favore non riesco a capire cos'è il "cc" o "passaggio cc"
GRAZIE
PEL
 
Ciao,
allora metti semplicemente un DE1-10 della Fracarro, tra l'amplificatore e le prese, l'uscita passante la colleghi all'ingresso del partitore a 2 uscite che già hai, la derivata la colleghi all'altra presa TV1.
 
:D Traducendo graficamente @Mazsc76 !! fai Cosi !! ;)



Uploaded with ImageShack.us

se vedi bene lo schema ( a parte l'alimentatore posto diversamente) è nella stessa concezione di @JACK2121




pelo49 ha scritto:
... ma per favore non riesco a capire cos'è il "cc" o "passaggio cc" ....

la "cc" non è altro che l'abbreviazione di Corrente Continua cioè la corrente che emette l'alimentatore a 12 Volt che hai collegato .... questa va ad alimentare a ritroso l' amplificatore, usando lo stesso cavo TV .... ecco perchè si dice che eventuali dispositivi posti nel mezzo fino a l'amplificatore devono permettere il "passaggio di cc"
 
Ultima modifica:
Grazie mille a tutti ....
vi aggiornerò alla soluzione del problema.
Pel
 
Un caloroso ringraziamento a tutti gli intervenuti....
problema risolto in modo Ottimale....
Pel
 
a distanza di tre mesi... la buona ricezione sui tre televisori comincia a dare problemi...:mad:
ma quel che è più strano è che il segnale discontinuo riguarda in particolare le reti mediaset......per le quali in certe ore il segnale passa da 67% quantità, 98% qualità che mi dà una ottima visione, a 35% di quantità ela qualità fluttuante da compromettere anche l'audio...
Normalmente in serata era tutto OK....ma ieri sera invece niente....:mad:
Mi sapete dare una spiegazione di tutto ciò?
io non saprei dove ricominciare a mettere le mani....sarà un problema di amplificatore? ma allora perchè solo mediaset e solo a certe ore?
La mia zona Asola (mn) dovrebbe essere servita dal ripetitore del Monte Penice (pv)
Pel
 
pelo49 ha scritto:
a distanza di tre mesi... la buona ricezione sui tre televisori comincia a dare problemi...:mad:
ma quel che è più strano è che il segnale discontinuo riguarda in particolare le reti mediaset......per le quali in certe ore il segnale passa da 67% quantità, 98% qualità che mi dà una ottima visione, a 35% di quantità ela qualità fluttuante da compromettere anche l'audio...
Normalmente in serata era tutto OK....ma ieri sera invece niente....:mad:
Mi sapete dare una spiegazione di tutto ciò?
io non saprei dove ricominciare a mettere le mani....sarà un problema di amplificatore? ma allora perchè solo mediaset e solo a certe ore?
La mia zona Asola (mn) dovrebbe essere servita dal ripetitore del Monte Penice (bs)
Pel

Hai constatato se è un problema soltanto tuo o di condominio?
Consultati anche con gli abitanti delle case circostanti, magari non dipende dal tuo impianto ma dalla zona.
 
pelo49 ha scritto:
a distanza di tre mesi... la buona ricezione sui tre televisori comincia a dare problemi...:mad:
ma quel che è più strano è che il segnale discontinuo riguarda in particolare le reti mediaset......per le quali in certe ore il segnale passa da 67% quantità, 98% qualità che mi dà una ottima visione, a 35% di quantità ela qualità fluttuante da compromettere anche l'audio...
Normalmente in serata era tutto OK....ma ieri sera invece niente....:mad:
Mi sapete dare una spiegazione di tutto ciò?
io non saprei dove ricominciare a mettere le mani....sarà un problema di amplificatore? ma allora perchè solo mediaset e solo a certe ore?
La mia zona Asola (mn) dovrebbe essere servita dal ripetitore del Monte Penice (pv)
Pel

Dimenticavo...
Se sei sicuro che si abbassa il livello potresti provare ad aumentare un po' il guadagno dell'ampli ma vacci cauto, non aumentare a "palla".

Se tu potessi postare una foto dell'ampli si potrebbe capire se ha i tagli di banda idonei oppure no.
 
Solo una precisazione.
Da Asola (MN) il ripetitore di riferimento per Mediaset NON è Monte Penice (peraltro neppure utilizzato da Mediaset).

Di sicuro dal Penice è possibile sicuramente ricevere solo i primi tre Mux RAI (ch. 23, 30 e 26). Però da Asola questi segnali RAI dovrebbero risultare ricevibili anche da Monte Venda (PD) probabilmente o, anche meglio, da Brescia Vedetta. Presso questi ultimi ripetitori è anche disponibile il Mux 4 RAI (ch. UHF 40), che veicola Rai 5, Rai Storia e RAI HD.
Nel caso ci si rivolga al sito di Monte Venda, si tenga presente che da questo sito non è trasmesso il Mux 1 RAI con l'edizione di RAI 3 Lombardia (prevede solo RAI 3 Veneto e un'edizione a bitrate limitato di RAI 3 Emilia Romagna).

I Mux dei gestori privati e delle emittenti locali, invece, dovrebbero essere ricevibili per lo più da Velo Veronese (alcuni anche da Verona Torricelle, da Brescia Vedetta e, in più, qualcosa anche dal modenese, pecisamente da Serramazzoni). :icon_cool:

Tenere presente che se ci si rivolge a siti a grandi distanze (ad es. Serramazzoni e Monte Penice), in Estate, specie con alta pressione persistente e umidità dell'aria in aumento, si possono verificare fenomeni come il fading, che rientra nei cosiddetti fenomeni propagativi. Il suddetto fading comporta dei momenti di sensibile attenuazione del segnale ricevuto. Se già questo segnale già arriva normalmente piuttosto debole/disturbato/rumoroso in antenna, basta davvero poco a comprometterne la ricezione, pertanto questo fenomeno diventa più evidente (oltre che determinante nell'impedire la ricezione). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso