Aspettare lo switch off?

fabrizi0

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
2 Aprile 2011
Messaggi
101
Un saluto a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum. qualche anno fà ho costruito, senza l'ausilio di misuratori di campo, con molta pazienza e molto tempo, un impianto in una zona (dove abito) a dir poco ostica dal punto di vista della ricezione TV. Stò vicino alla SS Valnerina ad un paio di km dalla Cascata delle Marmore provincia di Terni, la zona è coperta dal ripetitore sito in località Miranda che dista in linea d'aria circa 7 km con un dislivello di circa 300 m, inutile dire che non è a vsta ma coperto da una serie di colline. L'impianto è composto da una Fracarro blu90 con dipolo amplificato dal PBU, da una doppia Fracarro 6F anch'esse preamplificate, dopo il miscelatore ci sono circa 50 m di cavo che arriva ad un centralino Fracarro XC24R1345U il quale alimenta 8 prese. I canali televisivi si vedono alcuni bene, alcuni con un pò di rumore, alcuni con qualche riflesso, ma anche a detta di antennisti che ne sanno più di me, questo è il massimo che si può cavare.
Ho provato a collegare ad una presa un decoder DTT con questi risultati per le principali emittenti: RAI sul canale 59 segnale insufficiente (schermo nero), il decoder dà queste indicazioni: C/N 14dB, Pin -60 dBm, MEDIASET sul canale 65 e La7 sul canale 36 si vedono: C/N 24 dB, Pin -52 dBm, il valore di Ber oscilla da 0 a non sò cosa. A questo punto le mie domande sono: la situazione da quì allo switch off cambierà per quanto riguarda il livello di segnale? Le frequenze saranno le stesse o si sà quali saranno? Conviene (come io penso) aspettare lo switch off per modificare l'impianto esistente (con il vostro indispensabile aiuto)?
Scusate la lunghezza, ringrazio sin d'ora gli utenti del forum.
 
fabrizi0 ha scritto:
Un saluto a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum. qualche anno fà ho costruito, senza l'ausilio di misuratori di campo, con molta pazienza e molto tempo, un impianto in una zona (dove abito) a dir poco ostica dal punto di vista della ricezione TV. Stò vicino alla SS Valnerina ad un paio di km dalla Cascata delle Marmore provincia di Terni, la zona è coperta dal ripetitore sito in località Miranda che dista in linea d'aria circa 7 km con un dislivello di circa 300 m, inutile dire che non è a vsta ma coperto da una serie di colline. L'impianto è composto da una Fracarro blu90 con dipolo amplificato dal PBU, da una doppia Fracarro 6F anch'esse preamplificate, dopo il miscelatore ci sono circa 50 m di cavo che arriva ad un centralino Fracarro XC24R1345U il quale alimenta 8 prese. I canali televisivi si vedono alcuni bene, alcuni con un pò di rumore, alcuni con qualche riflesso, ma anche a detta di antennisti che ne sanno più di me, questo è il massimo che si può cavare.
Ho provato a collegare ad una presa un decoder DTT con questi risultati per le principali emittenti: RAI sul canale 59 segnale insufficiente (schermo nero), il decoder dà queste indicazioni: C/N 14dB, Pin -60 dBm, MEDIASET sul canale 65 e La7 sul canale 36 si vedono: C/N 24 dB, Pin -52 dBm, il valore di Ber oscilla da 0 a non sò cosa. A questo punto le mie domande sono: la situazione da quì allo switch off cambierà per quanto riguarda il livello di segnale? Le frequenze saranno le stesse o si sà quali saranno? Conviene (come io penso) aspettare lo switch off per modificare l'impianto esistente (con il vostro indispensabile aiuto)?
Scusate la lunghezza, ringrazio sin d'ora gli utenti del forum.

ciao e benvenuto nel forum.
intanto ti dico che sul ch. 59 non c'è più il mux a della Rai ma si è spostato sul ch. 60 quindi è normale che non lo prendevi. Per quanto riguarda il dopo S.O. ti posso dire che le frequenze ovviamente cambieranno perciò aspetta a mettere mano all'impianto.;)
 
Le frequenze le vedi nel 3d apposito dove è riportata la lista dei mux nazionali nelel aree di switch off e relativo canale di trasmissione.
Stai tranquillo che con lo switch off cambia tutto, inutile metter mano ad impianti che poi dovranno magari essere di nuovo ritoccati. Magari riceverai meglio, perchè con l'SFN dei vari multiplex forse ti arriverà più segnale. Anche a me è capitato che alcuni canali che in analogico erano alquanto inguardabili, poi sono migliorati (come segnale, intendo, ovvio, ).
 
fabrizi0 ha scritto:
.... un impianto in una zona (dove abito) a dir poco ostica dal punto di vista della ricezione TV. Stò vicino alla SS Valnerina ad un paio di km dalla Cascata delle Marmore provincia di Terni, la zona è coperta dal ripetitore sito in località Miranda che dista in linea d'aria circa 7 km con un dislivello di circa 300 m, inutile dire che non è a vsta ma coperto da una serie di colline....

ciao e benvenuto anche da parte mia ;)
conosco molto bene la zona :)D ci passo sempre 2 volte al giorno per andare, e ritornare dal lavoro ) e so che in quella zona è molto arduo ricevere bene ...

specialmente poi la zona prima della cascata e quella immediatamente dopo a ridosso alla galleria (p.s. transitando da terni verso la valnerina)
sto sempre visionando a naso in sù le innumerevoli tipologie d'antenna adottate ,, alcuni con la televes, altri blu 920, altri anche con antenne accoppiate, ... non è per nulla facile tirare "giu" segnali discreti...

fabrizi0 ha scritto:
... L'impianto è composto da una Fracarro blu90 con dipolo amplificato dal PBU, da una doppia Fracarro 6F anch'esse preamplificate, dopo il miscelatore ci sono circa 50 m di cavo che arriva ad un centralino Fracarro XC24R1345U il quale alimenta 8 prese. I canali televisivi si vedono alcuni bene, alcuni con un pò di rumore, alcuni con qualche riflesso, ma anche a detta di antennisti che ne sanno più di me, questo è il massimo che si può cavare....

ecco appunto come dicevo sopra ... :eusa_think: ( che l'abbia gia vista !!! :D )

fabrizi0 ha scritto:
... Ho provato a collegare ad una presa un decoder DTT con questi risultati per le principali emittenti: RAI sul canale 59 segnale insufficiente (schermo nero), il decoder dà queste indicazioni: C/N 14dB, Pin -60 dBm, MEDIASET sul canale 65 e La7 sul canale 36 si vedono: C/N 24 dB, Pin -52 dBm, il valore di Ber oscilla da 0 a non sò cosa ...

vedo che se anche c'e' un po di segnale la qualita non è granchè (il ber che oscilla ) ... proprio per il fatto che ororograficamente hai ostacoli.


fabrizi0 ha scritto:
... A questo punto le mie domande sono:
1) la situazione da quì allo switch off cambierà per quanto riguarda il livello di segnale?
2) Le frequenze saranno le stesse o si sà quali saranno?
3) Conviene (come io penso) aspettare lo switch off per modificare l'impianto esistente (con il vostro indispensabile aiuto)? ...

1 per quanto riguarda il livello di segnale ti dico si,, in quanto il digitale terrestre ha bisogno di un meno potenza dell'analogico,, in quanto è + resistenze alle interferenze... (questo tralasciando tutti i qualsiasi problemi riferiti al punto della ricezione)

2 le frequenze cambieranno tranne quelle già impostate a livello nazionale
vedi qui MUX NAZIONALI AREE SWITCH OFF http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 tranne i casi che variano
tra regione e regione sulle tv regionali locali, mentre i grandi network ,,, rai mediaset ecc.. rimarrano quelli ... poi alla fine switch off totale,, sicuramente qualche altra ritocco e cambio di frequenza ci sarà

3 in questi casi prima di mettere le mani su un impianto del genere, dove già la zona è un po "ostica" ,, secondo me aspetterei,
 
grazie a tutti per le risposte, seguirò certamente i vostri consigli, ho notato dalle indicazioni del decoder, che potete leggere nel primo post (al ch.59 sotituite ch.60, come detto da Storm75), che il segnale RAI è più debole degli altri, anche trasmettendo dalla stessa postazione anche se credo da diversi ripetitori, speriamo che con lo swith off lo alzino un pò altrimenti la vedo dura...
 
fabrizi0 ha scritto:
grazie a tutti per le risposte, seguirò certamente i vostri consigli, ho notato dalle indicazioni del decoder, che potete leggere nel primo post (al ch.59 sotituite ch.60, come detto da Storm75), che il segnale RAI è più debole degli altri, anche trasmettendo dalla stessa postazione anche se credo da diversi ripetitori, speriamo che con lo swith off lo alzino un pò altrimenti la vedo dura...

Ciao, io abito ad Amelia e vengo ogni tanto a Terni e zone limitrofe come la tua. Guardando su Google Earth vedo che sei a meno di 7 km da Miranda, circa 3 in linea d'aria, ma tra la tua zona e Miranda c'è un monte di circa 600 m di altitudine, mentre Miranda è a quota 500, deve essere questo a oscurare e a creare una marea di echi, visto che il trasmettitore è vicinissimo e quindi le onde hanno una intensità di campo notevole. Sempre da Google Earth vedo che potresti ricevere dai Monti Martani, che sono a circa 30 km, direzione nord (Spoleto). Hai mai provato? Se vuoi ricevere in digitale terrestre, da lì prendi la Rai sul ch. 55, Mediaset sul ch.65, Timb sul ch. 58, Mediaset Premium sul ch. 44. Prova con antenna in polarizzazione verticale, anche se i vari siti dicono orizzontale, ma da Amelia il Monte Martano si riceve (solo nelle zone versante nord, a sud si prende Roma) meglio in pol. verticale. Quindi dovresti provarle entrambe. Secondo me ti arriva meglio di Miranda, poiché Monte Martano è alto sui 1.000 metri e non dovrebbero esservi ostacoli, ma non conosco esattamente dove ti trovi e qual è la tua altitudne, quindi potrei sbagliarmi. Una prova la farei, con una UHF senza preamplificazione o amplificazione, semplicemente connessa al decoder, o amplificata se la distanza e quindi il cavo superano i 10 metri.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso