Assicurazioni on line: che ne pensate?

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.017
Ne fate uso? Come vi trovate? Che opinioni vi siete fatti?
 
Io ne faccio uso da parecchi anni e mi trovo benissimo. Puoi fare tutto dal pc, anche pagamento online e ti arriva a casa in pochissimo tempo.
L'ultima che uso, non faccio nomi per non fare pubblicità, dal sito si può fare veramente tutto, ti dice persino quali documenti devono ricevere ancora, quali sono arrivati, quali ti hanno spedito e per di più sono i più convenienti.
 
io non mi trovo invece, o meglio, non vedo tutta stà gran convenienza.
risparmierei un si e no 50€ annui su 4 polizze.

praticamente nulla.

e poi mi piace andar dal mio assicuratore e guardarci negli occhi
poterlo anche prenderlo per il collo se necessario :D :icon_twisted:
per avere il mio dovuto o qualche sconticino :icon_cool:
 
mah, dipende molto dalle compagnie con le "agenzie"...
adesso si stanno adeguando come prezzi a quelle on-line, anche se rimangono un pò + alte.
io ho la telefonica per la moto (quella dei Geni.. :)) e mi sono trovato bene.
il prezzo che mi fà non lo riesco a spuntare con il mio assicuratore dove ho assicurata la macchina.
L'auto mi costa c.ca 85 euro in più che con la telefonica.
per quest'anno guarderò ancora in faccia il mio assicuratore.
ma l'anno prox... :)
 
si ti posso dire che grazie a quei pochi euro di convenienza che trovo nelle online, riesco ottener quasi lo stesso prezzo con l'assicuratore.
ogni anno mi ritrovo a dover "battagliar" o cercar altre offerte
per cercar di contener le spese assicurative.
 
Da qualche anno ho una assicurazione online, e mi trovo benissimo. All'epoca mi chiedeva la META' di quanto pagavo con quella "tradizionale". Per questo ho accettato.
Ora i prezzi si sono livellati, ma ho provato a chiedere ad un'altra compagnia, e non riusciva a darmi prezzo basso e troppe garanzie su mantenimento di tal prezzo. E poi dovevo recarmi sempre da loro in agenzia per pagare. Meglio online. La pago con bonifico (home banking), mi manda tutto in pochissimi giorni o mi anticipa i documenti per email.
 
Io sono arrivato a risparmiare fino al 50%... poi se vuoi parlare dritto negli occhi all' assicuratore vedi tu.
 
Anch'io da quando sono assicurato ho sempre scelto quelle online. C'è un bel risparmio ma per fortuna non ho mai avuto bisogno di loro altrimenti non so se mettersi in contatto e risolvere il problema è facile come stipulare la polizza... :icon_rolleyes:
 
io personalmente mi trovo benissimo
1) pago poco
2) faccio tutto da casa mia via internet quando ho voglia
3) quando mi hanno investito ho fatto il CID e mi hanno rimborsato tutto e presto
4) nella tariffa che pago è compresa anche l'assistenza carro-attrezzi per incidenti e guasti.
5)pago con carta di credito per cui faccio pure i punti per i miei voli in USA

insomma non posso chiedere di più
poi naturalmente dipende dalla compagnia, io con la mia mi trovo molto bene

Marco
 
Il risparmio di quelle online c'è e pure di molto.
In piu hai il vantaggio da casa sul pc di cambiare anche all'ultimo istante le varie opzioni, puoi aggiungere nuove coperture assicurative ma poi ci ripensi e le puoi anche togliere facendo tutto da solo, invece di solito quelle in cui parli a quattrocchi ci mettono senza che tu lo sai altre opzioni e dopo che te ne accorgi ti dicono pure che ormai non si può cambiare.
E in più hai assistenza stradale gratuita e se vuoi anche assistenza di un avvocato con solo pochi euro in più.
E con quella che ho adesso pagando solo pochissimi euro in più ho un opzione che, se casomai faccio un incidente con colpa mia, per l'anno dopo la classe non mi aumenta.
Poi quando paghi online ti arriva immediatamente la copertura assicurativa provvisoria nella tua email nell'attesa che ti arriva quella originale per posta dopo max due giorni.
Mai sono stato così bene con quelle online, prima con le agenzie per la città per me è stato sempre un dramma, era più il tempo che ci perdevo e lo stress.....
 
Ultima modifica:
Insomma, le opinioni mi sembrano, in generale, positive, un po' con tutte le compagnie.

Non conosco le vostre storie esatte, ma mi chiedo: in caso di sinistri fanno orecchie da mercante ritardando pagamenti o creando problemi di ogni tipo?
Tante volte vedo che c'è ancora molta diffidenza sotto quest'aspetto e anche per il risparmio mi sto accorgendo da quanto detto che ogni storia è a sé, ma che comunque costa sempre meno delle agenzie tradizionali.

Inoltre vorrei chiedervi una cosa: vedo che è sempre più raro trovare (non solo on-line) compagnie che applicano tariffe con franchigia.
Ma il motivo alla base qual è? Non è più conveniente per la compagnia e per gli assicurati?
Le compagnei on-line applicano questa modalità?
Dopotutto con il B/M non ci sono state migliorie in termini di prezzo e di guida delle persone.
Anzi credo che con le franchigie, visto che i danni di piccolo importo sono molto più frequenti di quelli di maggiore importo, le compagnie eviterebbero un sacco di rogne, o sbaglio?
 
nel mio caso ho la franchigia x il furto e incendio
sul rimborso ho chiamanto il numero verde ,ci siamo messi d'accordo sull'officina convenzionata a cui portare la macchina(si trattava tra l'altro di una ad appena 300 metri da casa mia), e mi hanno fornito il numero di telefono dell'agente che si sarebbe recato presso l'autofficina per accertarsi dei danni.
dopodichè ho faxato copia del CID e nel giro di qualche settimana ho ricevuto l'assegno che copriva tutto il danno.

Marco
 
strano pure io ho una franchigia su I&F di 250 euro per la moto.
nell'auto pure, oltre a quelle dei cristalli , serrature etc...
credo che siano poche le assicurazioni che non ti mettono franchigie... ;)
 
anche io ho una esperienza positiva con la compagnia di Zuri... :D Sono 10 anni che sono assicurato RCauto con loro, ed il divario rispetto alle assicurazioni tradizionali è sempre stato notevole. Però è da fare attenzione che i casi variano moltissimo da situazione a situazione (età, provincia, abitudini di guida, famiglia, mezzo assicurato -auto/moto- etc) pertanto stilare una casistica assoluta è impossibile, tanto più a tutt'oggi che le compagnie tradizionali si sono avvicinate come costi a quelle online/telefoniche, che hanno così perso un po' di competitività. Attualmente il servizio più interessante è quello di Altroconsumo che offre una classifica delle 5 compagnie più convenienti per il proprio profilo di assicurazione. Servizio disponibile solo per gli abbonati, a me ha fatto risparmiare moltissimo sulla moto quando ho cambiato residenza da una provincia ad una più "costosa" (facendomi conoscere una compagnia "sconosciuta").
Per i rimborsi non devi preoccuparti poichè tanto i periti a cui si rivolgono le varie compagnie per la stima del danno sono sempre i soliti, che servono più agenzie differenti.
 
YODA ha scritto:
credo che siano poche le assicurazioni che non ti mettono franchigie... ;)
Sicuro? Io parlavo di franchigie generiche, non furto o incendio, e in sostituzione alla B/M.

@Andremales: su internet ho notato anch'io che esistono servizi di cfr. tra tariffe RCA, ma il problema è che chiedono sempre o di registrarti, o di lasciare dati come nome o cognome.
Lo scopo sembra proprio quello di incentivarti a lasciare tutto immutato.
 
aristocle ha scritto:
Sicuro? Io parlavo di franchigie generiche, non furto o incendio, e in sostituzione alla B/M....
ma allora tu parli di quelle di parecchi anni fà, prima della B/M? con franchigia fissa?
mi sà che il bonus/malus oramai la fà da padrone. e di sicuro se l'hanno abbandonata c'era un vantaggio...per loro!:icon_twisted:
 
Indietro
Alto Basso