[Assisi, PG] Problema Mediaset Premium

Ricsport

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Settembre 2006
Messaggi
151
Buongiorno, sono di cannara in provincia di perugia, da quando è stato effettuato lo switch-off la scorsa settimana i canali premium dal subasio non li ricevo piu bene, mentre prima erano perfetti, ma li prendevo su un altro canale.
L'impianto è così composto, un'antenna fracarro SIGMA 6HD (quelle bianche) in polarizzazione orizzontale puntata verso il subasio, un'antenna fracarro TAU15/45 (15 elementi) in polarizzazione orizzontale verso i martani che fanno capo ad un miscelatore amplificato della offel da dove riparte un uscita collegata a 4 derivatori cad in cascata ognuno dei quali fa quattro prese e sull'ultimo cad ho la resistenza finale.
Il problema è sui canali 50 e 52 di premium dal subasio, il 52 dai martani lo prendo bene, ma li il 50 non lo trasmettono ed infatti sui canali cinema di premium ho squadrettamenti continui su alcuni decoder (humax e telesystem abilitati a net-tv) mentre li vedo abbastanza bene sui tv con decoder incorporato, ho provato anche a scambiare di posto i decoder esterni con le tv con decoder incorporato ed il problema non cambia, (decoder esterni non vedo docoder incorporati vedo), quindi da questo deduco che i decoder incorporati dei tv siano più sensibili.
 
Ultima modifica:
Partendo dal presupposto che il puntamento delle antenne l'ho eseguito senza strumento, in quanto i ripetitori del subasio e dei martani li vedo benissimo ad occhio nudo, ora pero ho reperito un misuratore di campo un lafayette smb 05, quindi sabato prossimo cercherò di effettuare di nuovo il puntamento delle antenne mediante lo stesso, in ogni modo ora lo strumento mi da le seguenti misure; il canale 50 ber 2.7 e-3, -49dbm, 29.9 db; ed il canale 52 ber 8.0 e-4, -47 dbm, 30,3 db mentre il canali 29 e 30 mi danno ber 1.0 e-8, -32 dbm, 31,7 db ed io da profano ho dedotto che il segnale sia più basso quello dei canali 50 e 52 i quali non riesco a vedere, anche se poi il canale 52 lo prendo dai martani con i seguenti valori ber 1.0 e-8, -40dbm, 30,6db e riesco a vederlo.
Naturalmente questi valori li misuro direttamente in uscita dalle antenne.
Attendo fiducioso un Vostro aiuto. Grazie.
 
Ultima modifica:
Ma i valori in dB come 29.9, 30.3, ecc. cosa indicano? Il MER? Il rapporto C/N oppure quello S/N? :eusa_think:
Ad ogni modo, hai provato a collegare all'impianto la sola antenna che punta il Subasio, staccando l'altra?
Perché avere due antenne riceventi la stessa banda che puntano diverse direzioni non è tecnicamente corretto e da adito a interazioni reciproche con ricezioni che presentano livelli e fasature differenti, con possibili opposizioni di fase e annullamenti vari di segnale. :icon_rolleyes:
 
RICSPORT ha scritto:
... il canale 50 ber 2.7 e-3, -49dbm, 29.9 db; ed il canale 52 ber 8.0 e-4, -47 dbm, 30,3 db mentre il canali 29 e 30 mi danno ber 1.0 e-8, -32 dbm, 31,7 db ed io da profano ho dedotto che il segnale sia più basso quello dei canali 50 e 52 i quali non riesco a vedere, anche se poi il canale 52 lo prendo dai martani con i seguenti valori ber 1.0 e-8, -40dbm, 30,6db e riesco a vederlo.
Naturalmente questi valori li misuro direttamente in uscita dalle antenne.
Attendo fiducioso un Vostro aiuto. Grazie.

Attento: -39 dBm è un segnale più alto di -49 dBm e non più basso.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma i valori in dB come 29.9, 30.3, ecc. cosa indicano? Il MER? Il rapporto C/N oppure quello S/N? :eusa_think:
Ad ogni modo, hai provato a collegare all'impianto la sola antenna che punta il Subasio, staccando l'altra?
Perché avere due antenne riceventi la stessa banda che puntano diverse direzioni non è tecnicamente corretto e da adito a interazioni reciproche con ricezioni che presentano livelli e fasature differenti, con possibili opposizioni di fase e annullamenti vari di segnale. :icon_rolleyes:
Allora i dB come 29.9, 30.3 sullo strumento mi scrive S/N mentre sui dBm non mi scrive niente.
Se non ricordo male la prova di scollegare l'antenna sui martani già l'ho fatta, infatti senza quella non prendo nemmeno il calcio sul canale 52.
 
flash54 ha scritto:
Attento: -39 dBm è un segnale più alto di -49 dBm e non più basso.
Si infatti il valore di -49 dBm lo trovo sul canale 50 dal subasio che mi da problemi, mentre sempre dal subasio i canali 29 e 30 mi danno -32dBm e li vedo perfettamente.
 
Scusa, hai le antenne del Subasio in portata ottica e se colleghi solo un'antenna in questa direzione non ricevi il 52?
Ma non sarà che verso Assisi il Subasio trasmette in polarizzazione verticale? Perché mi pare di ricordare che dal Subasio viene applicata la polarizzazione mista (cioè orizzontale in alcune direzioni e verticale in altre).
 
Si infatti volevo provare a mettere l'antenna in polarizzazione verticale, pero dopo perdo i canali rai che sono polarizzati in orizzontale, giusto?
 
Ma anche no, perché la polarizzazione mista mi risulta sia adottata un po' per tutti i segnali del Subasio, RAI compresa... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma anche no, perché la polarizzazione mista mi risulta sia adottata un po' per tutti i segnali del Subasio, RAI compresa... :icon_rolleyes:

Ok, sabato provero a cambiare polarizzazione all'antenna, poi ti farò sapere, però mi sembra strano, sui tetti delle case vicino a me hanno tutti l'antenna in polarizzazione orizzontale e sul sito del dgtvi mi dice che la polarizzazione dei canali è in orizzontale su molti e solo alcuni in orizzontale e verticale.
Cmq grazie di tutto.
 
RICSPORT ha scritto:
Ok, sabato provero a cambiare polarizzazione all'antenna, poi ti farò sapere, però mi sembra strano, sui tetti delle case vicino a me hanno tutti l'antenna in polarizzazione orizzontale e sul sito del dgtvi mi dice che la polarizzazione dei canali è in orizzontale su molti e solo alcuni in orizzontale e verticale.
Cmq grazie di tutto.

Ha ragione AG-BRASC, errori rai permettendo:

http://www.raiway.it/index.php?lang...e=Umbria&provnome=Perugia&locid=54006&type=tv

Lascia perdere dgtvi.
 
Vero, fuggite DGTVI come la peste! :D
Il punto è stabilire esattamente in quale direzione sia usata la polarizzazione verticale. E se tutte le antene della zona sono posizionate in orizzontale, temo che ciò significhi una cosa sola (e che magari la verticale sia usata solo in direzionne Foligno - Montefalco - Spoleto). :eusa_think:
Comunque tentar non nuoce.
 
AG-BRASC ha scritto:
Vero, fuggite DGTVI come la peste! :D
Il punto è stabilire esattamente in quale direzione sia usata la polarizzazione verticale. E se tutte le antene della zona sono posizionate in orizzontale, temo che ciò significhi una cosa sola (e che magari la verticale sia usata solo in direzionne Foligno - Montefalco - Spoleto). :eusa_think:
Comunque tentar non nuoce.
Si infatti , sabato farò questo tentativo, il fatto che mi rende perplesso è che anche sul sito di mediaset premium dicono che dove abito io la polarizzazione usata è orizzontale mentre su foligno danno sia H che V, ma non so quanto siano attendibili, quindi tentar non nuoce.
 
Allora considerate che storicamente il subasio trasmetteva in analogico rai in polarizzazione mista e mediaset in verticale.
Quindi l'impianto tipo della zona di Foligno(tra cui rientra anche cannara) era antenna in orizzontale verso i martani di banda V, antenna IN VERTICALE verso il subasio in banda IV / V.

Successivamente fu attivato un segnale sul canale 36 in polarizzazione orizzontale del mux DFREE non dedicato alla zona di foligno, ma comunque ricevibile da alcune aeree montando una antenna monocale sul can 36.

Ecco perchè l'amico di cannara vede antenne in orizzontale verso il subasio.

Ora credo che con lo switch off dal Subasio abbiano privilegiato la polarizzazione verticale visto il grande parco di antenne già installate così.

Questo è in parte confermato dal fatto che personalmente ho potuto verificare che in zona nessuno (di quelli che conosco) con tale configurazione di antenne preesistenti ha problemi a ricevere il mux dfree sul canle 50 dopo lo switch off.

Certo installare la sigma9hd in verticale non è il massimo, ma tentar non nuoce...
 
simonedinno ha scritto:
Certo installare la sigma9hd in verticale non è il massimo, ma tentar non nuoce...
Io monterei la TAU in verticale verso il Subasio che tra l'altro sta a pochi Km, e lascerei la Sigma in orizzontale verso i Martani.
 
simonedinno ha scritto:
Allora considerate che storicamente il subasio trasmetteva in analogico rai in polarizzazione mista e mediaset in verticale.
Quindi l'impianto tipo della zona di Foligno(tra cui rientra anche cannara) era antenna in orizzontale verso i martani di banda V, antenna IN VERTICALE verso il subasio in banda IV / V.

Successivamente fu attivato un segnale sul canale 36 in polarizzazione orizzontale del mux DFREE non dedicato alla zona di foligno, ma comunque ricevibile da alcune aeree montando una antenna monocale sul can 36.

Ecco perchè l'amico di cannara vede antenne in orizzontale verso il subasio.

Ora credo che con lo switch off dal Subasio abbiano privilegiato la polarizzazione verticale visto il grande parco di antenne già installate così.

Questo è in parte confermato dal fatto che personalmente ho potuto verificare che in zona nessuno (di quelli che conosco) con tale configurazione di antenne preesistenti ha problemi a ricevere il mux dfree sul canle 50 dopo lo switch off.

Certo installare la sigma9hd in verticale non è il massimo, ma tentar non nuoce...

Come mai non è il massimo installare la sigma in verticale?
Sulle istruzioni della fracarro spiegano che si può fare.
 
Ma certo che si può fare, è solo che chi la ha provata ha notato che il morsetto di tenuta non da, usato per la pol. verticale, un'idea di forte solidità meccanica.
 
simonedinno ha scritto:
Allora considerate che storicamente il subasio trasmetteva in analogico rai in polarizzazione mista e mediaset in verticale.
Quindi l'impianto tipo della zona di Foligno(tra cui rientra anche cannara) era antenna in orizzontale verso i martani di banda V, antenna IN VERTICALE verso il subasio in banda IV / V.

Boh, si direbbe che mediaset, per Cannara (m.te Subiaso), è tutta in orizzontale.

http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=umbria

L'unica è provare.
 
Mazsc76 ha scritto:
Io monterei la TAU in verticale verso il Subasio che tra l'altro sta a pochi Km, e lascerei la Sigma in orizzontale verso i Martani.

Io monterei la sigma in orizzontale verso i martani spostata leggermente verso peglia e così prenderei tutto alla grande con una sola antenna.

Cosa che fra l'altro ho già fatto a casa mia con ottimi risultati.
Ribadisco, secondo me usare una sola antenna risolve una marea di problemi.
 
Allora, appena tornato a casa sono salito sul tetto ed ho provato a mettere l'antenna verso il subasio in polarizzazione verticale ma il canale 50 da -44dBm mi scende a -47dBm, quindi niente da fare, provato verso il peglia ma arriva malapena a -55dBm quindi l'unico sito da dove riesco a ricevere perfettamente i canali mediaset e' i martani, ma da li il canale 50 del cinema non lo trasmettono, bo mo ci rinuncio.
 
Indietro
Alto Basso