Astronomia - Discussione per appassionati

Stasera invece speravo di riuscire a beccare una minuscolissima falcetta di luna, rosa sul fondo ancora roseo delle luci del tramonto e invece (ironia della sorte per sto periodo specifico) sono impallato da nuvole, lì a ONO dove si trova.
Sarebbe stata la prima potenziamente visibile del nuovo ciclo.
 
Voyager 2: problemi di comunicazione

Una serie di comandi pianificati inviati alla navicella spaziale Voyager 2 della NASA il 21 luglio ha inavvertitamente fatto puntare l'antenna a 2 gradi dalla Terra. Di conseguenza, Voyager 2 non è attualmente in grado di ricevere comandi o trasmettere dati sulla Terra. Voyager 2 si trova a quasi 19,9 miliardi di chilometri dalla Terra e questo cambiamento ha interrotto la comunicazione tra Voyager 2 e le antenne terrestri del Deep Space Network (DSN). I dati inviati dal veicolo spaziale non raggiungono più il DSN e il veicolo spaziale non riceve comandi dai controllori di terra.
Voyager 2 è programmato per ripristinare il suo orientamento più volte all'anno per mantenere la sua antenna puntata verso la Terra; il prossimo ripristino avverrà il 15 ottobre, il che dovrebbe consentire la ripresa della comunicazione. Il team della missione si aspetta che Voyager 2 rimanga sulla sua traiettoria pianificata durante il periodo di quiete.
Voyager 1, che si trova a quasi a 24 miliardi di chilometri dalla Terra, continua a funzionare normalmente.
 
Voyager 2: problemi di comunicazione

Una serie di comandi pianificati inviati alla navicella spaziale Voyager 2 della NASA il 21 luglio ha inavvertitamente fatto puntare l'antenna a 2 gradi dalla Terra. Di conseguenza, Voyager 2 non è attualmente in grado di ricevere comandi o trasmettere dati sulla Terra. Voyager 2 si trova a quasi 19,9 miliardi di chilometri dalla Terra e questo cambiamento ha interrotto la comunicazione tra Voyager 2 e le antenne terrestri del Deep Space Network (DSN). I dati inviati dal veicolo spaziale non raggiungono più il DSN e il veicolo spaziale non riceve comandi dai controllori di terra.
Voyager 2 è programmato per ripristinare il suo orientamento più volte all'anno per mantenere la sua antenna puntata verso la Terra; il prossimo ripristino avverrà il 15 ottobre, il che dovrebbe consentire la ripresa della comunicazione. Il team della missione si aspetta che Voyager 2 rimanga sulla sua traiettoria pianificata durante il periodo di quiete.
Voyager 1, che si trova a quasi a 24 miliardi di chilometri dalla Terra, continua a funzionare normalmente.

Ripresi i contatti: https://www.hwupgrade.it/news/scien...te-la-comunicazione-con-voyager-2_119010.html


I giorni scorsi invece hanno parlato anche in tv dei progressi di "Euclid", questo potente telescopio europeo in orbita:

https://www.repubblica.it/tecnologi...e_foto_dal_telescopio_spaziale_esa-409619273/

https://www.tgcom24.mediaset.it/202...pio-euclid-sono-ipnotiche-_67870364-02k.shtml
 
FLASH- FALLITA MISSIONE RUSSA SULLA LUNA: LA SONDA SI E' SCHIANTATA - Roscomos

Mosca, 20 ago. - L'ente spaziale russo Roscosmos ha perso il contatto con la sonda spaziale Luna 25 dopo il suo impatto con il suolo lunare. Roscosmos ha citato una "collisione con la superficie lunare" in cui la sonda sarebbe stata distrutta. AGI/INTERFAX
 
L'agenzia spaziale indiana sta cercando di diventare la prima ad atterrare con un veicolo spaziale vicino al polo sud della Luna.

Chandrayaan-3 è la terza missione lunare dell'India e il suo lander Vikram atterrerà alle 18:04 ora indiana (14:34 ora italiana).

Al suo interno si trova il rover Pragyaan a sei ruote che, se tutto va secondo i piani, si aggirerà sulla superficie lunare raccogliendo immagini e dati.

Gli scienziati ritengono che i crateri permanentemente in ombra sul lato oscuro della Luna possano contenere acqua ghiacciata.

Il tentativo arriva pochi giorni dopo che la sonda russa Luna-25, priva di equipaggio, è andata fuori controllo e si è schiantata sulla Luna.

Diretta dalle 14:30 su Rai News
 
L’India è ufficialmente il primo paese al mondo a essere arrivato con successo al polo sud lunare. È un mondo completamente nuovo.
 
Qui ci sono delle velature veramente leggerissime che pare che ci sia un'clissi in corso; un effetto veramente strano e fortissimo :D
 
A me l'astronomia è sempre piaciuta, e vorrei saperne di più, di stagioni, emisfero boreale. Australe, durata del giorno e della notte, sole di mezzanote ai poli, etc etc etc.
 
Indietro
Alto Basso