Astronomia - Discussione per appassionati

C'è una bella diretta su Rai News 24 ma hanno appena detto che non partirà di oggi, se non hanno seri problemi la prossima finestra di lancio è per venerdì 2 settembre verso le 18 italiane.
 
Confermato il nuovo tentativo di stasera, non ho capito se le 20.17 sono quando parte o l'apertura della finestra di lancio e quindi parte dopo poche decine di minuti.
 

Nel link ora ci sono le ultime notizie non buone, la finestra di lancio di oggi è di nuovo saltata per una perdita durante il caricamento dell'idrogeno.
Rifaranno un altro tentativo lunedì e poi ancora martedì, se per altri problemi o il meteo dovesse ancora saltare il lancio allora si andrà per le lunghe perchè dovranno spostare il "razzo" dalla rampa di lancio all' "hangar" per sostituire delle batterie.
 
Rifaranno un altro tentativo lunedì e poi ancora martedì, se per altri problemi o il meteo dovesse ancora saltare il lancio allora si andrà per le lunghe perchè dovranno spostare il "razzo" dalla rampa di lancio all' "hangar" per sostituire delle batterie.
Nessun altro tentativo nei prossimi giorni...
dal blog della NASA
"... i responsabili della missione si sono incontrati e hanno deciso che avrebbero rinunciato a ulteriori tentativi di lancio all'inizio di settembre."
secondo le varie opportunita' di lancio prossimo tentativo potrebbe essere per fine settembre o meta' ottobre
 
Se si associavano a qualche privato tipo Musk, esercito o materiale derivato dall'Ariane 5... non facevano prima?

Hanno voluto fare un colosso tipo Saturno V senza i fondi illimitati degli anni 60, partendo dalla base concettuale dello Space Shuttle...
 
Per mandare sulla luna un carico del genere serve un razzo potente almeno quanto il Saturn V e nessuna agenzia spaziale ne ha uno simile al momento.
Considera anche che l'SLS è stato annunciato oltre dieci anni fa quando la SpaceX muoveva i primi passi verso l'orbita terrestre.
In ambito spaziale non puoi modificare tanto facilmente i progetti, senza contare che la NASA è un ente pubblico americano quindi è molto legata alle scelte dei politici.
 
Ricordo che anche nelle missioni Saturno anni 60/70 all'inizi ci furono moltissimi problemi tecnici e purtroppo ci furono anche dei morti,e ricordo anche che dopo le tragedie dello Space Shuttle prima di far partire una missione tutto deve funzionare al 100%,quindi niente di nuovo sotto il sole.:)
 
Giove che ci tiene compagnia anche in questo periodo dal tramonto all'alba e con una buona luminosità, qui è stato immortalato dal nuovo telescopio James Webb in orbita: https://www.media.inaf.it/2022/08/23/giove-immagine-jwst/

Qui altre spettacolari immagini del telescopio, specializzato per le galassie e oggetti dello spazio profondo: https://www.ansa.it/canale_scienza_...rso_f2fbf56b-e93a-4403-9843-e057449cc427.html

Ne hanno anche parlato su Rai 3 verso le 17.00 nella puntata di Geo di lunedì 19 settembre.
Disponibile qui all'incirca dal punto 1:21:00 > https://www.raiplay.it/video/2022/09/Geo-457bf328-628f-4d91-bfec-37b7bbab7654.html
 
Indietro
Alto Basso