Astronomia - Discussione per appassionati

Che poi è il motivo per il quale si da il proverbio a Santa Lucia ("la notte più lunga che ci sia"); non tanto per le minor ore di luce che è il giorno del solstizio, quanto al tempo che corre tra il tramonto e la mezzanotte, che cade appunto in quei giorni.
 
Complimenti foto stupenda, la luna sembra gigantesca, il monviso lo vedo sempre quando finisco di lavorare in questo periodo dell'anno mi vedo dei tramonti mozzafiato, e anche le albe (monte rosa)
 
Walter Villadei in orbita il 17 gennaio

Il prossimo italiano a volare nello spazio per raggiungere la ISS sarà il Ten Colonnello Walter Villadei. Ad oggi la partenza è fissata per il 17 gennaio 2024 alle 23:06 ora italiana.
 
Avevo visto passare alla veloce il promo su Focus, forse senza ancora che dicessero quando. Quindi faranno anche loro la diretta. Villadei forse era anche stato o in collegamento a uno dei precedenti speciali di Focus.
 
OK, ci siamo. Domani gli USA ripartono per la Luna

Quasi un decennio di pianificazione, progettazione, assemblaggio e test della United Launch Alliance (ULA) sta per culminare nel primo lancio del suo razzo Vulcan. Il volo inaugurale del veicolo di lancio è previsto per lunedì 8 gennaio alle 08:18 in Italia dallo Space Launch Complex 41 alla Cape Canaveral Space Force Station. A bordo Peregrine, una piattaforma con 21 esperimenti a bordo e altre "cose" che atterrerà sulla Luna. Ecco alcune cose da sapere:

Orario di decollo: 08 gennaio 2024 08:18 UTC
Nome della missione: CERT-1 (lander lunare Peregrine)
Nome Società che lancia: United Launch Alliance
Cliente: Astrobotic
Razzo: Vulcan
Posizione di lancio: Complesso di lancio spaziale 41 (SLC-41), stazione delle forze spaziali di Cape Canaveral, Florida, Stati Uniti
Massa del carico utile: 1283 chilogrammi
Dove sta andando la navicella spaziale? "Cupole Gruithuisen", Luna
Tenteranno di recuperare primo stadio? NO
Dove cadrà il primo stadio? Si schianterà nell'Oceano Atlantico
Tenteranno di recuperare le carene? NO
Queste carenature sono nuove? SÌ
Come è il tempo? Al momento il tempo è buono all'85% per il lancio
Questo sarà il:
– 1° lancio di Vulcan
– 3° missione lunare del programma Artemis
– 2° missione lunare robotica del programma Artemis
– 5° tentativo di lancio orbitale del 2024

Luigi Bignami su Facebook
 
Grazie.
Se nel frattempo hai delle conferme se trasmettono solo sul web o canali tv. Così se riesco mi piacerebbe darci un'occhiata ;)
 
La diretta dovrebbe essere qui
_https://www.youtube.com/watch?v=wZ6KTFMHenA
 
Preparatevi per assistere a un grande evento in diretta!

Vi aspettiamo con la partenza della missione AX-3, che vede coinvolto il nostro connazionale Walter Villadei mercoledì dalle 21.05 su #Focus


Pagina Focus su Facebook
 
Per gli aggiornamenti degli orari della diretta su Focus, seguiamo le relativa discussione del canale: https://www.digital-forum.it/showthread.php?195335-Discussioni-su-Focus

Al momento la situazione è questa e non dovrebbe subire grandi cambiamenti, se non per ritardi di natura tecnica del lancio:

Al momento quindi su Focus, ma riverifichiamo domattina, la diretta serale è composta da questi due trasmissioni una dopo l'altra:

21:43 - 23:21 L'Italia ritorna nello spazio - Partenza in diretta della missione AX-3 (S1 Ep1)

23:21 - 00:09 L'Italia ritorna nello spazio - Partenza in diretta della missione AX-3 (S1 Ep2)


C'è anche scritto che i programmi sono sottotitolati.

Se il lancio è alle 23:11, diciamo che potevano anche spezzettare meglio le due trasmissioni.

O secondo le indicazioni di Bignami, la diretta potrebbe iniziare e terminare un po' prima rispetto a cosa dicono le guide tv, comunque il lancio è alle 23.11.

Punto fermo

Domani 17 gennaio 2024, il "nuovo" astronauta italiano Walter Villadei verrà lanciato alla Stazione Spaziale Internazionale per un periodo di circa 14 giorni per realizzare una piccola serie di esperimenti.
FOCUS REALIZZERA' DUE DIRETTE:

1) alle 15:00 per una mezzoretta per assaporare gli argomenti della sera. Faremo il punto della situazione a poche ore dal lancio
2) dalle 21:10 fino alle 23:30. Seguiremo Villadei nella sua salita al Falcon 9, vivremo l'attesa del lancio e il lancio fino all'entrata in orbita terrestre. Due ore e mezza di diretta con tanti ospiti: Aeronautica Militare, scienziati e ingegneri per capire cosa sta succedendo nel mondo della ricerca spaziale.
Se volete saremo lì.
E, sempre se volete, lasciatemi pure delle domande da fare a:
un astronomo, un planetologo (studia i pianeti del sistema solare) un ingegnere del Politecnico di Milano, piloti dell'aeronautica che hanno lavorato e lavorano con Villadei e altri esperti del mondo spaziale, tra i quali esperti di Astrospace.
Per le domande se desiderate porle, mettetemele pure nei commenti...

(Luigi Bignami su Facebook)
 
Orari corretti:

Modificati gli orari sulle guide, ora sono più simili a quelli indicati da Luigi Bignami su Facebook. Le trasmissioni sono sempre suddivise in due programmi con lo stesso titolo e a queste ore:

1) dalle 21.10 alle 22.47
2) dalle 22.47 alle 23.35

Se registrate suggerisco di impostare dalle 21.05 a mezzanotte. Sullo Sky Q quindi registrate anche il documentario successivo alle due dirette.
 
Indietro
Alto Basso