Astronomia - Discussione per appassionati

Belli stasera al tramonto verso ovest, la Luna con una piccola falce e abbastanza vicino penso il pianeta Venere.
Ci sono ovviamente software e simulatori che si può vedere il punto più vicino alla Luna che dovrebbe arrivare il pianeta.
Certo, Venere che i questo periodo è un qualcosa di impressionante, tanto da rendersi viibile al tramonto ma col sole ancor sopra l'orizzonte.
Sempre in questo periodo ma visibile a sole ben tramontato, in direzione sud si vede Saturno.
 
Ieri notte era bello buio e verso sud o sud ovest vicino a Orione si vedevano le Pleiadi a occhio nudo (non le singole stelle che ci vuole un binocolo ma come una foschia generata dal gruppo di stelle). E poi c'era anche un pianeta vistoso che dalla luminosità e colore sembrava Giove.
 
Per seguire il lancio alle 22.20 (giovedì):



Up
 
Il lancio del Vega C con a bordo il Sentinel-1C è riuscito, su Rai News 24 non so se hanno fatto vedere le prime fasi in diretta perché ho messo in registrazione dalle 22.25 e non ho visto nulla, se qualcuno riesce a capire dai video su Youtube l'ora esatta che ha lasciato la rampa di lancio.
 
Grazie, quindi Rai News 24 aveva già finito tutto alle 22.25? Io avevo messo da quell'ora perché dalla guida tv dello Sky Q potevo solo scegliere o dalle 22 alle 22.30 o dalle 22.30 alle 23 (poi lui registra +5 minuti prima e dopo), se li registravo entrambi era meglio. Poi magari a Rai News 24 non si sono nemmeno collegati, se non volevano interrompere il programma in onda o la pubblicità. L'ho visto dopo su Youtube, bello anche se non spettacolare come i lanci di SpaceX che hanno telecamere in ogni posto.
 
Solstizio d'inverno 2024, quando cade: data e significato.


C'è un errore nell'articolo, a mio avviso. Non è vero che, in occasione del solstizio d'inverno, l'emisfero Nord raggiunge il punto più lontano dal sole. È vero il contrario: l'emisfero sud raggiunge il punto più vicino al sole.
 
La terra è inclinata rispetto al suo piano orbitale attorno al sole. L'inclinazione è riferita ai due poli: nord e sud. Parlare di emisfero, ovvero metà sfera, in questo contesto è fuorviante. Nel solstizio d'inverno il polo nord è più distante dal sole ed il polo sud è più vicino al sole rispetto alla latidutine equatoriale.
 
E oltre a quello, come distanza dal Sole intesa come milioni di Km e non come inclinazione, la Terra è più vicina al Sole d'inverno (inverno nell'emisfero settentrionale cioè il nostro inverno) e più lontana durante la nostra estate.
 
E oltre a quello, come distanza dal Sole intesa come milioni di Km e non come inclinazione, la Terra è più vicina al Sole d'inverno (inverno nell'emisfero settentrionale cioè il nostro inverno) e più lontana durante la nostra estate.
un po contro intuitivo per noi dell'emisfero nord pensare che nei mesi più freddi è quando il sole e piu vicino, invece d'estate siamo più lontani, invece per quelli dell'emisfero sud estate e inverno coincidono con la vicinanza sole terra, se non erro la distanza media è 1UA
 
Io faccio già fatica a pensare che ad esempio qui è inverno e dall'altro emisfero è estate e quindi chiamiamo nello stesso periodo le stagioni in modo diverso, ma anche che il Natale che è una festa o ricorrenza per noi invernale, loro la fanno sotto al sole in spiaggia a 30 gradi. :D
 
Io faccio già fatica a pensare che ad esempio qui è inverno e dall'altro emisfero è estate e quindi chiamiamo nello stesso periodo le stagioni in modo diverso, ma anche che il Natale che è una festa o ricorrenza per noi invernale, loro la fanno sotto al sole in spiaggia a 30 gradi. :D
Ho fatto un natale in Colombia anni fa, ed in effetti fa molto strano essere a maniche corte, li è una zona equatoriale quindi è sempre caldo, diciamo che vivere in posti del genere sicuramente ti fa risparmiare, ( niente riscaldamento, niente armadio doppia stagione etc.) però penso proprio che dopo un po' sarebbe davvero noioso, Io amo le stagioni, ognuna ha la sua bellezza, colori, clima etc.
Penso che dobbiamo ritenerci fortunati della latitudine di dove viviamo. :)
 
 


Sono delle simulazioni sulle distanze dell'universo e dimensioni dei corpi celesti.
 
Ultima modifica:
Di che pianeta si tratta quella "stella" luminosissima che si vede in cielo a partite già dalle ore 17.00?
 
Segnalo che è uscito da mesi un telescopio astronomico, e non è l'unico modello e l'unica marca, che si usa in astrofotografia con il supporto di uno smartphone con interfaccia WiFi: ha una apertura di 50 mm e una lunghezza focale di 250 mm, quindi è piccolo e può essere agevolmente trasportato con una borsa o zainetto. Questo strumento è in grado di fare delle fotografie in posa lunga perchè segue gli astri durante il loro movimento. La zona del cielo inquadrata è piccola, date le caratteristiche, ma è dotato di un discreto sensore ottico ed in grado anche di effettuare anche un mosaico di zone del cielo prese per ricavare una foto più estesa. Il telescopio ZWO SeeStar S50 All In One costa meno di 700 euro e fa delle fotografie impensanbili prima della uscita di questi strumenti che operano in ausilio con lo smartphone.
 
Indietro
Alto Basso