Atletica in TV - stagione 2025

Si.

La pubblicità invece no!
Sono sfiancanti le interviste ruffiane agli italiani (anche se sono arrivati ultimi o quasi) a discapito delle gare. Stavano per perdersi un salto di Tamberi per intervistare Simonelli, ottavo nei 110 metri a ostacoli. La piaggeria di Bragagna e gli alibi che tira fuori sono stucchevoli. Ridatemi Roggero e Baldini!
 
Ultima modifica:
Comunque Bragagna (idolo di sempre eh...) che prima spoilera un salto di Tamberi, poi lo commenta e poi prima del salto successivo da colpa alla grafica è il top ::D
 
Oggi a Zurigo si disputa l'ultima tappa della Diamond League prima delle finali di Bruxelles del 13 e 14 settembre.
Diretta tv su Rai Sport dalle 20 alle 20.30 e poi dalle 21.00; su Sky Sport Uno dalle 20.

Questo il programma delle gare con copertura televisiva:

19.20 Getto del peso (maschile)
20.04 400 ostacoli (maschile)
20.16 800 metri (femminile)
20.18 Salto in lungo (maschile)
20.26 100 metri (femminile)
20.36 110 ostacoli (maschile)
20.42 Tiro del giavellotto (maschile)
20.43 5000 metri (femminile)
21.08 400 ostacoli (femminile)
21.18 200 metri (maschile)
21.27 1500 metri (maschile)
21.41 100 ostacoli (femminile)

Fonte: OASport.
 
Oggi alle 15.30 Brescia e alle 18 Zagabria

Domani alle 20 Bellinzona

Tutto su Sky Sport Arena
 
Oggi alle 15.30 Brescia e alle 18 Zagabria

Domani alle 20 Bellinzona

Tutto su Sky Sport Arena
Peccato per la pioggia che sta condizionando il Brescia Gran Prix che ha fra i partecipanti anche campioni olimpici, mondiali o comunque medagliati, nonostante la tappa di Zagabria del World Athletics Continental Tour.
 
Oggi si disputa la prima giornata delle finali della Diamond League a Bruxelles. Diretta su Rai Sport Play 1 e su Sky Sport Uno dalle 20. Questo il programma:

19.11 Lancio del disco (femminile)
19.17 Salto in lungo (maschile)
19.43 Getto del peso (femminile)
19.45 Salto con l’asta (maschile)
20.04 400 metri (femminile)
20.17 100 metri (maschile)
20.28 110 ostacoli (maschile)
20.29 Salto in alto (femminile)
20.35 Lancio del disco (maschile)
20.37 5000 metri (maschile)
20.52 Salto triplo (femminile)
21.01 100 metri (femminile)
21.09 3000 siepi (maschile)
21.29 1500 metri (maschile)
21.40 800 metri (femminile)
21.52 400 metri (maschile)
 
Certo che trasmettere su rai tre i meeting normali e le finali solo su rai play è un po' assurdo
 
Stavo recuperando le finali della Diamond League e ho notato che nei 5000 metri c'erano due "lepri". Secondo me non è giusto perché, di fatto, quando vengono invitati nei vari meeting loro sono a tutti gli effetti dei partecipanti, anche se poi si ritirano dopo aver condotto la gara per un tot di tempo. Ma nelle finali della Diamond, alle quali partecipano quelli che hanno accumulato più punti, non dovrebbero esserci, esattamente come succede nelle competizioni come Europei, Mondiali e Olimpiadi.
 
C'erano gli anni scorsi?
Perché si ritirano solitamente? Perché hanno tenuto alto il ritmo del gruppo per un connazionale e sono sfiniti?
A me non piace che ci siano atleti che tirano per fare il tempo migliore, come non sapessero che ritmo tenere chi compete. L'unica buona cosa della finale i 3 trofei diamante agli italiani, e Tamberi non si smentisce con l'ultimo salto quando è in buona forma.
 
ieri record del mondo femminile abbastanza " surreale" nella maratona di chicago , prima volta sotto le 2 ore e 10 e tre minuti meglio del precedente
 
Indietro
Alto Basso