Atletica: Mondiali 2025 (13 - 21 Settembre)

È scoppiato in RAI il caso Bragagna.

Bragagna ha molte ferie arretrate da smaltire ma si era reso comunque disponibile ad andare a Tokyo ma l'azienda ha detto di no.

Proprio le tante ferie arretrate(oltre 200 giorni) sono il motivo per il quale quest'anno Bragagna non ha fatto telecronache, ferie che ovviamente la RAI non intende pagare.

Quello di Tokyo sarebbe stato il suo ultimo mondiale visto che andrà in pensione dopo Milano 2026(anche se, va detto, in RAI ci sono casi di gente che continua a lavorare anche dopo la pensione come Marzullo e Iacona).
 
A me a differenza di molti qui Bragagna piace perché al di là del suo ego e delle sue opinioni a volte sopra le righe è indiscutibilmente bravo e molto competente … e in un mondo giornalistico dove questo manca , chi ha queste doti va tenuto stretto.
Detto questo però trovo ingiusto che se in Rai Di Bella ha commentato l atletica per tutto l anno venga improvvisamente fatto fuori per i mondiali. Semplicemente una questione di correttezza.
Poi sono problemi della Rai e a me frega il dovuto eh,… Bragagna ha commentato mondiali dal 1995 se ne farà anche lui una ragione se ne manca uno….
 
Bragagna rimarrà nella storia.
Però se la TV di stato cominciasse a svecchiare sarebbe meglio, almeno loro, in un paese vecchio decrepito
 
Per la ritmica c'era ancora Andrea Fusco che commenta da quando ero bambino 😁
Altro elemento da eliminare.
Ha rovinato, insieme alla sua redazione sciagurata, le prime 4 edizioni del 6 Nazioni.

A parte Bizzotto e Bragagna faccio fatica a trovare eccellenze a Raisport.
La coppia del nuoto fa eccezione.
 
rovinato perchè? non seguo il rubgy
Perchè non capisce il gioco, non descrive in modo accurato cosa avviene in campo.
Questo vale per ogni voce usata in Rai per la palla ovale nelle ultime 26 stagioni.
Abbastanza grave per un emittente che ha potuto annoverare tra le sue fila il patriarca delle voci ovali e anche di atletica leggera, ovvero Paolo Rosi
Celebre per la telecronaca di Cova, per tutti gli appassionati della palla ovale, di cui era stato praticante e nazionale azzurro, aveva seminato il verbo nelle rare partite date in tv negli anni 70/80 ( campionato italiano, nazionale, 5 nazioni di allora e le prime coppe del mondo )
 
Oggi e domani si disputano a Zurigo le finali della Diamond League. Diretta oggi dalle 17:30 su Rai 2 e Sky Sport Arena; domani dalle 18:30 su RaiSport e Sky Sport Arena. Questo il programma delle gare:

Mercoledì 27 agosto

14.30 Salto con l’asta (femminile)
17.05 Getto del peso (femminile)
17.05 Getto del peso (maschile)
17.15 Salto in alto (femminile)
17.43 Salto con l’asta (maschile)
18.35 Salto in lungo (maschile)

Giovedì 28 agosto

17.30 Lancio del disco (maschile)
17.30 Lancio del disco (femminile)
17.53 Salto in alto (maschile)
18.19 Salto triplo (maschile)
18.19 Salto triplo (femminile)
18.34 400 metri (femminile)
18.42 400 metri (maschile)
18.49 3000 metri (femminile)
19.08 100 ostacoli
19.17 3000 siepi (maschile)
19.34 110 ostacoli
19.40 1500 metri (femminile)
19.45 Tiro del giavellotto (maschile)
19.45 Tiro del giavellotto (femminile)
19.50 1500 metri (maschile)
20.02 100 metri (femminile)
20.09 3000 siepi (femminile)
20.27 100 metri (maschile)
20.35 400 ostacoli (femminile)
20.40 Salto in lungo (femminile)
20.44 400 ostacoli (maschile)
20.52 3000 metri (maschile)
21.09 800 metri (femminile)
21.20 800 metri (maschile)
21.30 200 metri (femminile)
21.39 200 metri (maschile)
 
per essere pignoli domani Zurigo in Rai va su Raisport dalle 18,30 alle 20 e su Raitre dalle 20 fino alla fine delle gare
Non sei pignolo, è solo precisione. Il sito OASport ha dato un'informazione incompleta. Peccato che Nadia Battocletti abbia rinunciato, gli altri italiani che si sono qualificati saranno tutti presenti: Mattia Furlani e Larissa Iapichino nel salto in lungo, Leonardo Fabbri nel getto del peso, Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli, Andy Diaz nel salto triplo, Roberta Bruni nel salto con l’asta, Marco Fassinotti nel salto in alto e Marta Zenoni nei 1500 metri.
 
Non sei pignolo, è solo precisione. Il sito OASport ha dato un'informazione incompleta.
invece a quanto pare aveva ragione OAsport perchè alla fine la seconda giornata di Zurigo è andata per intero su Raisport, hanno cambiato idea sulla trasmissione su Rai3 (si vede che due canali principali con Sport ieri sera era troppo per i dirigenti Rai)
 
Alla fine abbiamo portato a casa due diamanti con Larissa Iapichino (secondo consecutivo) nel lungo e Andy Díaz Hernández nel triplo. Ora manca solo un meeting Gold del circuito World Athletics Continental Tour e poi saranno Mondiali fra due settimane.
 
Indietro
Alto Basso