Atroce dubbio su Europa7 e il canale 8..

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
da tempo si dibatte sulla possibilità di rendere o meno fattibile la sfn sull'E8 e sui problemi conseguenti.
Mi stavo chiedendo però una cosa, non so se già se n'è discusso, riguardo ad uno stratagemma utilizzabile non solo per Europa7, ma in generale per tutti..

Per esempio, se nelle varie aree geografiche si cambiassero alcuni parametri di composizione del mux (ad esempio introducendo canali locali o cambiando id del nome del canale) il segnale trasmesso cambierebbe, giusto?
Così facendo, credo, non si creerebbero interferenze perché è come se fossero due segnali digitali diversi (contenenti comunque ciò che interessa, in questo caso Europa7), e il problema rimarrebbe solo nelle aree di confine, ma quello è un altro paio di maniche.
Che ne dite?
 
sei fuori strada..l'unica possibilità c'è col digitale ed è la possibilità di far andare in sfn alcuni impianti (solo alcuni) operanti sulla stessa frequenza e dello stesso mux

Cioè due cose ugual ok lo sono...due cose diverse non sono uguali anche se sono diversi da una terza cosa
 
liebherr ha scritto:
sei fuori strada..l'unica possibilità c'è col digitale ed è la possibilità di far andare in sfn alcuni impianti (solo alcuni) operanti sulla stessa frequenza e dello stesso mux

Cioè due cose ugual ok lo sono...due cose diverse non sono uguali anche se sono diversi da una terza cosa

Tradotto?
Perché non è possibile usare ad esempio l'E8 in tutta Italia anche se il mux ha composizione differente per zona?
 
aristocle ha scritto:
Tradotto?
Perché non è possibile usare ad esempio l'E8 in tutta Italia anche se il mux ha composizione differente per zona?

perchè per i miracoli ancora si devono attrezzare :D :D

sostanzialemnte due impianti sfn li puoi immaginare come due treni con identico numero e tipo di vagoni che partono in due stazioni diverse e partono sincronizzati in modo che arrivano assieme con una certa tolleranza ergo entro l'intervallo di guardia nel caso dei trasmettitori

Se i due treni sono diversi il tutto non è + possibile visto che lo scopo è sincornizzare l'arrivo di pacchetti uguali di dati entro un certo tempo
 
liebherr ha scritto:
perchè per i miracoli ancora si devono attrezzare :D :D

sostanzialemnte due impianti sfn li puoi immaginare come due treni con identico numero e tipo di vagoni che partono in due stazioni diverse e partono sincronizzati in modo che arrivano assieme con una certa tolleranza ergo entro l'intervallo di guardia nel caso dei trasmettitori

Se i due treni sono diversi il tutto non è + possibile visto che lo scopo è sincornizzare l'arrivo di pacchetti uguali di dati entro un certo tempo

Forse non hai capito cosa intendo: io intendo dire che poiché si deve lavorare per macro-regioni e quindi usare 3 o 4 frequenze, si potrebbe usare sempre la E8 ma cambiare la struttura per zona, cioè variando i canali "ospiti".

Supponiamo che ad esempio nella pianura padana usassero il canale 8 per E7..potrebbero fare lì un mux con alcuni canali abbinati.
Quindi, se nel centro italia fosse necessario per forza usare un mux diverso, sempre su quella frequenza, sarebbe sufficiente trasmettere un altro mux, ma che contenga ugualmente E7.

In parole ancora più povere....così forse ci capiamo: introdurre Europa 7 come ospite fisso (o secondo un altro punto di vista, europa7 proprietaria e ospiti variabili) in TUTTI i mux italiani che trasmettono sul n.8. Tecnicamente perché non dovrebbe essere fattibile?
 
Ultima modifica:
Con contenuti diversi le interferenze aumentano esponenzialmente, altro che diminuiscono...mi dispiace ma sei completamente fuori strada...
 
BillyClay ha scritto:
Con contenuti diversi le interferenze aumentano esponenzialmente, altro che diminuiscono...mi dispiace ma sei completamente fuori strada...
Cioè..non riesco a capire per quale motivo dovrebbero esserci interferenze.
Prendiamo un canale qualsiasi della UHF: se consideriamo le postazioni di una qualunque provincia ci sono moltissime possibilità di trovare più ponti radio che trasmettono su una stessa frequenza, eppure nelle nostre case il segnale arriva lo stesso!
Porto il primo esempio che ho a portata di mano...
Provincia di ROMA
sul canale 22 trasmettono svariati canali da ariccia,civitavecchia,palombara sabina,roma,valmontone,velletri.
 
Con contenuti differenti e quindi per forza non sincronizzati, se non garantisci almeno 25 dB di protezione in ricezione non demodulersti assolutamente nulla.
Invece se i contenuti sono gli stessi e sincronizzati allora i contributi (entro certi limiti) possono non essere distruttivi anche con protezioni inferiori ai 25 dB...
Quindo avere contenuti diversi e noin sincronizzati peggiora solamente la cosa...
 
insomma alla fine sono sincronizzabili solo segnali digitali uguali cioè dello stesso mux con dentro quindi la stessa roba

Per fare altro esempio è come se due persone leggessero la stessa identico brano e mettiamo il tuo orecchio li sente come unici SOLO se c'è al max un certo ritardo fra i due

Se invece i due leggono roba diversa con pause diverse tu il tuo orecchio idem il decoder sentono un minestron che è la sovrapposizione dei due e non capisce una mazza

E poi la sola per E7 è che pr far l'analogico dovrebbe montare pochi impianti molto potenti e distanti fra loro tipicamente in siti analoghi ai RAI ma poi questo schema nei fatti non è convertibile in una rete SFN

Per cui E7 ha ragione a lamentarsi gli vogliono rifilare un roba che non stà in piedi ne in analogico dove l'sfn non esiste e manco il digitale in cui con reti vhf tipo quelle rai come si è visto in sardegna hanno fatto reti MFN
 
BillyClay ha scritto:
Con contenuti differenti e quindi per forza non sincronizzati, se non garantisci almeno 25 dB di protezione in ricezione non demodulersti assolutamente nulla.
Invece se i contenuti sono gli stessi e sincronizzati allora i contributi (entro certi limiti) possono non essere distruttivi anche con protezioni inferiori ai 25 dB...
Quindo avere contenuti diversi e noin sincronizzati peggiora solamente la cosa...

Ovviamente era un esempio un po' forzato quello che dico io, ma come puoi vedere tuttora al di fuori della Sardegna la copertura è garantita anche senza SFN.

Ciò che però vorrei non fosse frainteso è relativamente alla sincronizzazione: io proporrei di fare 3 o 4 multiplex differenti da piazzare sull'E8 e suddivisi per macroregioni. Ognuno dei mux va sincronizzato in SFN nella propria area e non si sovrappone all'area adiacente.

O, se non fosse possibile, non riesco a capire perché non si può inserire sulla stessa frequenza in tutta Italia un canale video.

Per esempio, a switch-off completato in tutta Italia, quelli di E7 non potrebbero alzarsi e dire: inseriamo il canale video Europa7 su tutti i canali E8 accesi, senza preoccuparci di cosa contengono?
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
E poi la sola per E7 è che pr far l'analogico dovrebbe montare pochi impianti molto potenti e distanti fra loro tipicamente in siti analoghi ai RAI ma poi questo schema nei fatti non è convertibile in una rete SFN
Forse volendo sì, ma non sincronizzata e con parecchi buchi, un po' come la RAI.

liebherr ha scritto:
Per cui E7 ha ragione a lamentarsi gli vogliono rifilare un roba che non stà in piedi ne in analogico dove l'sfn non esiste e manco il digitale in cui con reti vhf tipo quelle rai come si è visto in sardegna hanno fatto reti MFN
Qui anche andrebbe decisa la versione finale..c'è chi dice che la VHF è meglio per la SFN, in Sardegna non la danno per utilizzabile per i confini francesi..prendessero una decisione.
 
liebherr ha scritto:
Per fare altro esempio è come se due persone leggessero la stessa identico brano e mettiamo il tuo orecchio li sente come unici SOLO se c'è al max un certo ritardo fra i due

Se invece i due leggono roba diversa con pause diverse tu il tuo orecchio idem il decoder sentono un minestron che è la sovrapposizione dei due e non capisce una mazza
complimenti per la geniale spiegazione!
Sai che non è facile rendere facile il difficile! Di solito l'arte che invece hanno tutti è di rendere complicato il facile tramite l'inutile!
 
aristocle ha scritto:
Ciò che però vorrei non fosse frainteso è relativamente alla sincronizzazione: io proporrei di fare 3 o 4 multiplex differenti da piazzare sull'E8 e suddivisi per macroregioni. Ognuno dei mux va sincronizzato in SFN nella propria area e non si sovrappone all'area adiacente.

a parte che se ste 3 0 4 macroregioni sono nord centro e sud hai subito problemi a fare sfn queste sottoreti

Se poi i segnali se ne stanno ben lontano dai confini dell'altra hai vaste zona di non copertura e probabilemente anche campo basso nelle zone di copertura
E poi non vedere perchè non arriva il segnale o prchè è intrferito (auotinterferito) cambia poco cioè ci saranno vaste zone non coperte

aristocle ha scritto:
O, se non fosse possibile, non riesco a capire perché non si può inserire sulla stessa frequenza in tutta Italia un canale video..

per quanto ti è già stato spiegato con vari esempi..sarebbe possbile se la velocità dei segnali radioelettrici fosse infinita

aristocle ha scritto:
Per esempio, a switch-off completato in tutta Italia, quelli di E7 non potrebbero alzarsi e dire: inseriamo il canale video Europa7 su tutti i canali E8 accesi, senza preoccuparci di cosa contengono?

mah continuo a non capire cosa migliorebbe questa costruzione di questi mux diversi e diversi
 
BillyClay ha scritto:
complimenti per la geniale spiegazione!
Sai che non è facile rendere facile il difficile! Di solito l'arte che invece hanno tutti è di rendere complicato il facile tramite l'inutile!

grazie :D se lo sapevo avrei riletto e corretto gli errori di battitura :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso