[Attigliano, TR] Cambio antenna

Titti

Digital-Forum Senior
Registrato
7 Settembre 2003
Messaggi
348
Località
Umbria
Salve, ho un amico che vede male il canale Rai 1, e le reti Mediaset, il segnale arriva dal Monte Peglia,in Umbria, attualmente a un antenna per il digitale terrestre, due antenne per i terrestri normali, vuole montare solo una logaritmica ed eliminare le due che servono per i segnali terrestri, l'inquilino che ha l'antenna poco piu avanti della sua, con la logaritmica vede benissimo tutti i canali,io non ho molta esperienza, basta levare le due antenne e montare la logaritmica o ci sono problemi con il miscelatore? grazie
 
Ciao,
c'è bisogno di conoscere la località precisa e quali componenti sono impiegati, più precisamente che amplificatore/miscelatore c'è nell'impianto.
Una precisazione: le antenne specifiche per il Dtt non esistono e sono le stesse che si usano per l'analogico.
 
Titti ha scritto:
Salve, ho un amico che vede male il canale Rai 1, e le reti Mediaset, il segnale arriva dal Monte Peglia,in Umbria, attualmente a un antenna per il digitale terrestre, due antenne per i terrestri normali, vuole montare solo una logaritmica ed eliminare le due che servono per i segnali terrestri, l'inquilino che ha l'antenna poco piu avanti della sua, con la logaritmica vede benissimo tutti i canali,io non ho molta esperienza, basta levare le due antenne e montare la logaritmica o ci sono problemi con il miscelatore? grazie

il primo passo da fare per un principiante che vuole installare più di un'antenna, è di installarne di specifiche, cioè che "ascoltino" ognuna cose diverse e esclusive.

il passo più semplice è usarne una dedicata alla vhs (oramai 3a banda e basta), l'altra per le uhf (4a e 5a banda).

ancora più semplicemente si può adoperare una sola antenna capace di ricevere tutta la banda contemporaneamente (vhs+uhs), come appunto fanno le logaritmiche più comuni, ma questa tipologia di impianto è consigliato laddove non sia necessario l'uso degli amplificatori, cioè dove si è in presenza di segnali forti e da dove questi povengano da una direzione univoca.

se si vuole captare segnali da sorgenti diverse si possono usare tre antenne ,una di terza, l'altra di quarta, e in ultimo una di quinta , ma è fondamentale miscelarne con un miscelatore specifico, cioè con ingressi di 3,4,5a banda.

se poi propio si vuole esagerare si possono usare per esempio un'antenna specifica per alcuni canali, + la classica uhf (alla quale andranno sottratti i canali della precedente) ed infine una vhf,..per l'uso di questa configurazione sono necessari miscelatori canalizzati con un'ingresso da uno a solitamente 3, 4 canali, l'altro uhf meno i canali precedenti, e infine uno per la terza banda.

questo è l'unico modo, per una persona poco esperta, di ottenere il massimo risultato sia come contenuto sia dal punto di vista della soddisfazione personale ( per ciò che riguarda le antenne! poi deve seguire l resto naturalmente).

altamente sconsigliato usare antenne uguali o simili, che "ascoltino" canali identici miscelate in ingressi simili, classico esempio 2 uhf, miscelate senza opportuni filtri, in ingressi di larga banda (uhf intera), contemporaneamente.
 
Ultima modifica:
Giusto per amor di precisione... VHF (non Vhs) e UHF (non Uhs). ;)


@ Titti
Confermo che sarà bene sapere quale sia esattamente la località dove si riceve il segnale.
Inoltre puoi avere molte info tecniche sui componenti e gli impianti d'antenna nel seguente thread (in rilievo): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao,
c'è bisogno di conoscere la località precisa e quali componenti sono impiegati, più precisamente che amplificatore/miscelatore c'è nell'impianto.
Una precisazione: le antenne specifiche per il Dtt non esistono e sono le stesse che si usano per l'analogico.

la localita è Attigliano, tra Orvieto e Orte, ho dato un occhiata all'amplificatore,
una antenna tipo questa:http://imageshack.us/photo/my-images/524/antdiruhfsf9.jpg/ è collegata all'entrata 36 db Uhf 21-69

una antenna tipo questa: http://imageshack.us/photo/my-images/524/antyagivhfiiibandadu3.jpg/ è collegata all'entrata III E5 E12

una antenna è come questa sopra ma con le stecche più corte ed è collegata all'entrata 34 db IV 21-37

c'è un entrata libera 34 db V 38-69 ci si può provare una Logaritmica? grazie a tutti per l'aiuto
 
Ciao,

premetto di non conoscere affatto la tua zona tuttavia, in linea di principio, pare di capire che hai una BLU420 collegata all'ingresso 21-69 (quindi UHF completa) ed un'antenna di banda quarta sull'ingresso 21-37
Questa configurazione, non è corretta, perchè i canali 21-37 entrano e vengono amplificati da tutti e due gli ingressi e potrebbero causare interferenze distruttive proprio sui canali trasmessi sulle frequenze comprese tra 21 e 37.

Il consiglio, (ripeto, non conosco la zona) se il tuo vicino vede tutto con la logaritmica, stacca l'antenna di banda quarta ed orienta la BLU420 come quella del tuo vicino. La VHF puoi anche lasciarla collegata al suo posto, problemi non ne dà ;)

Nota: in generale la BLU420 ha caratteristiche migliori della logaritmica, quindi meglio non sostituirla... solo orientarla correttamente
 
In effetti la zona di Attigliano non è delle più semplici.
Può capitare benissimo di trovarsi fuori portata ottica con i vari ripetitori di zona. Almeno, il sito principale di riferimento per la zona dovrebbe essere il Monte Peglia (per RAI e Mediaset, parlando di operatori nazionali), per ricevere il quale potrebbe essere confermato il consiglio di utilizzare antenne direttive (una VHF III banda + una UHF).
Però, a complicare il tutto, c'è il problema che alcune zone del territorio di Attigliano ricevono i segnali provenienti dal Lazio (già all-digital), mentre altre ricevono in parte i segnali del già citato Peglia, in parte dell'Amiata (varie TV private, anche nazionali) e infine di Guadamello (privati e RAI).
Infine, peggio ancora, si possono verificare situazioni in cui da Nord (Peglia, Amiata) si riceve poco e nulla e si rivolgono le antenne verso il Guadamello... Solo che in questo modo è facile captare anche i segnali provenienti dal Lazio (nello specifico, Monte Cavo), che potrebbero arrivare con livello analogo a quelli di Guadamello (il sito di m.Cavo ha segnali molto potenti) col risultato di ricevere interferiti tutti i segnali.
Il mio consiglio, oltre quello di attendere che si esegua lo switch off anche dell'Umbria (fine anno), è di cercare un'antennista esperto che con adeguati stumenti di misura possa stabilire sul posto quale sia la configurazione e l'orientamento più giusto per le antenne che compongono l'impianto. ;)
 
wgator ha scritto:
Ciao,

premetto di non conoscere affatto la tua zona tuttavia, in linea di principio, pare di capire che hai una BLU420 collegata all'ingresso 21-69 (quindi UHF completa) ed un'antenna di banda quarta sull'ingresso 21-37
Questa configurazione, non è corretta, perchè i canali 21-37 entrano e vengono amplificati da tutti e due gli ingressi e potrebbero causare interferenze distruttive proprio sui canali trasmessi sulle frequenze comprese tra 21 e 37.

Il consiglio, (ripeto, non conosco la zona) se il tuo vicino vede tutto con la logaritmica, stacca l'antenna di banda quarta ed orienta la BLU420 come quella del tuo vicino. La VHF puoi anche lasciarla collegata al suo posto, problemi non ne dà ;)

Nota: in generale la BLU420 ha caratteristiche migliori della logaritmica, quindi meglio non sostituirla... solo orientarla correttamente

in effetti ho staccato l'antenna quarta banda e in effetti CL5 che trasmette sul 32 e R4 che trasmette sul 26 si vedono benissimo, Rai 1 e ITALIA 1 che trasmettono sul 10 e sul 12 adesso si vedono discretamente, l'antenna comunque non è la BLU420, è come questa,solo che è gialla, non so che marca è: http://www.delpiano.biz/antenna-digitale-terrestre-45el-ddtuhf-pi-20506.html

comunque è soddisfatto di come si vede, poi nel 2012, al passaggio del Dgtv,
vedrà se c'è da fare qualche modifica, secondo te, come mai l'antennista gli ha installato anche l'antenna di IV banda visto che non serviva? grazie per l'aiuto, ho fatto un figurone, ciao
 
Titti ha scritto:
Rai 1 e ITALIA 1 che trasmettono sul 10 e sul 12 adesso si vedono discretamente, l'antenna comunque non è la BLU420, è come questa,solo che è gialla...

Ciao,

sono contento se va un po' meglio, però i canali E10 ed E12 non dovrebbero aver beneficiato di miglioramenti per il fatto di aver scollegato la banda IV... quei canali sono in banda terza e fanno capo all'antenna più grande. Per quelli forse, si potrebbe controllare se è giusto il puntamento, riferendosi magari, alle antenne (funzionanti) dei vicini.

Per quanto riguarda le miscelazioni... "garibaldine", fatte senza troppo criterio, sinceramente non saprei perchè alcuni antennisti le fanno, resta il fatto che spesso creano problemi, su questo non ci sono dubbi...
 
AG-BRASC ha scritto:
In effetti la zona di Attigliano non è delle più semplici.
Può capitare benissimo di trovarsi fuori portata ottica con i vari ripetitori di zona. Almeno, il sito principale di riferimento per la zona dovrebbe essere il Monte Peglia (per RAI e Mediaset, parlando di operatori nazionali), per ricevere il quale potrebbe essere confermato il consiglio di utilizzare antenne direttive (una VHF III banda + una UHF).
Però, a complicare il tutto, c'è il problema che alcune zone del territorio di Attigliano ricevono i segnali provenienti dal Lazio (già all-digital), mentre altre ricevono in parte i segnali del già citato Peglia, in parte dell'Amiata (varie TV private, anche nazionali) e infine di Guadamello (privati e RAI).
Infine, peggio ancora, si possono verificare situazioni in cui da Nord (Peglia, Amiata) si riceve poco e nulla e si rivolgono le antenne verso il Guadamello... Solo che in questo modo è facile captare anche i segnali provenienti dal Lazio (nello specifico, Monte Cavo), che potrebbero arrivare con livello analogo a quelli di Guadamello (il sito di m.Cavo ha segnali molto potenti) col risultato di ricevere interferiti tutti i segnali.
Il mio consiglio, oltre quello di attendere che si esegua lo switch off anche dell'Umbria (fine anno), è di cercare un'antennista esperto che con adeguati stumenti di misura possa stabilire sul posto quale sia la configurazione e l'orientamento più giusto per le antenne che compongono l'impianto. ;)

Attigliano essendo ad una altezza Slm di neanche 90mt non si riesce a prendere il segnale ne da Rome ne da Guadamello, infatti le antenne sono puntate sul Peglia e sull'Amiata, dal Peglia da poco si riceve il mux Rai e Mediaset cinema, dall'Amiata Mediaset calcio, grazie
 
Infatti parlavo solo di alcune zone del territorio che potrebbero trovarsi in situazione anomala di non poter ricevere da Peglia e Amiata, sapendo che in linea di massima la situazione-tipo dovrebbe essere quella di ricevere da Nord. ;)
 
wgator ha scritto:
Ciao,

premetto di non conoscere affatto la tua zona tuttavia, in linea di principio, pare di capire che hai una BLU420 collegata all'ingresso 21-69 (quindi UHF completa) ed un'antenna di banda quarta sull'ingresso 21-37
Questa configurazione, non è corretta, perchè i canali 21-37 entrano e vengono amplificati da tutti e due gli ingressi e potrebbero causare interferenze distruttive proprio sui canali trasmessi sulle frequenze comprese tra 21 e 37.

Il consiglio, (ripeto, non conosco la zona) se il tuo vicino vede tutto con la logaritmica, stacca l'antenna di banda quarta ed orienta la BLU420 come quella del tuo vicino. La VHF puoi anche lasciarla collegata al suo posto, problemi non ne dà ;)

Nota: in generale la BLU420 ha caratteristiche migliori della logaritmica, quindi meglio non sostituirla... solo orientarla correttamente

mi serve un aiuto, dopo lo Swich il mio amico non vede piu niente, squadrettamenti,assenza segnale, ho provato a staccare anche la Vhf ma non cambia niente,ho provato a spostare la Uhf ma niente, non capisco, se prima dello Swich vedeva, dopo lo Swich non vede, eppure avevo letto che se uno vedeva in analogico non aveva problemi con il DDT, o sbaglio? intorno a lui Hanno tutti le normali logaritmiche e vedono senza problemi, posso provare a mettere solo una logaritmica e levare tutte le altre antenne? l'amplificatore è compatibile? o è meglio usare la Vhf?grazie
 
Titti ha scritto:
mi serve un aiuto, dopo lo Swich il mio amico non vede piu niente, squadrettamenti,assenza segnale, ho provato a staccare anche la Vhf ma non cambia niente,ho provato a spostare la Uhf ma niente, non capisco, se prima dello Swich vedeva, dopo lo Swich non vede, eppure avevo letto che se uno vedeva in analogico non aveva problemi con il DDT, o sbaglio? intorno a lui Hanno tutti le normali logaritmiche e vedono senza problemi, posso provare a mettere solo una logaritmica e levare tutte le altre antenne? l'amplificatore è compatibile? o è meglio usare la Vhf?grazie

Ciao, conosco bene la zona, ho già fatto sopralluoghi in Attigliano e Giove, ieri e oggi. Dunque, dipende dalla zona di Attigliano, alcune sono davvero in bassoe i segnali sono deboli, per quanto riguarda Mediaset e Timb, mentre la Rai arriva dal Peglia con una discreta potenza. Ma non si riceve neanche la Rai? Strano... In ogni modo, l'impianto ideale ora ad Attigliano è con una antenna UHF in orizzontale verso il Peglia e una buona UHF in verticale verso l'Amiata, altrimenti i mux Mediaset fanno fatica... C'è un dislivello di circa 10-12 dB fra i segnali Rai e i Mediaset, pure ricevendoli dall'Amiata... Purtroppo negli anni scorsi Attigliano è stata "impestata" di logaritmiche, antenne con un guadagno modesto in UHF mentre i segnali, specie Mediaset, sono bassi e ci vogliono antenne con maggiore guadagno. Se l'amplificatore è vecchio potrebbe non essere adatto ai segnali digitali, quindi andrebbe sostituito. Se hai bisogno di un intervento, sono disponibile di persona. La VHF puoi anche toglierla, non serve più.
 
piersan ha scritto:
Ciao, conosco bene la zona, ho già fatto sopralluoghi in Attigliano e Giove, ieri e oggi. Dunque, dipende dalla zona di Attigliano, alcune sono davvero in bassoe i segnali sono deboli, per quanto riguarda Mediaset e Timb, mentre la Rai arriva dal Peglia con una discreta potenza. Ma non si riceve neanche la Rai? Strano... In ogni modo, l'impianto ideale ora ad Attigliano è con una antenna UHF in orizzontale verso il Peglia e una buona UHF in verticale verso l'Amiata, altrimenti i mux Mediaset fanno fatica... C'è un dislivello di circa 10-12 dB fra i segnali Rai e i Mediaset, pure ricevendoli dall'Amiata... Purtroppo negli anni scorsi Attigliano è stata "impestata" di logaritmiche, antenne con un guadagno modesto in UHF mentre i segnali, specie Mediaset, sono bassi e ci vogliono antenne con maggiore guadagno. Se l'amplificatore è vecchio potrebbe non essere adatto ai segnali digitali, quindi andrebbe sostituito. Se hai bisogno di un intervento, sono disponibile di persona. La VHF puoi anche toglierla, non serve più.

la zona è vicino alla stazione, la casa è vicino alla strada che porta alla stazione, sulla destra c'è una rivendita di materiale edile e un meccanico, non so se hai capito, il tetto è basso,la casa è un piano (altrimenti io non ci salivo davvero), quello che non capisco è che l'inquilino prima di lui, stessa altezza del tetto, ha due logaritmiche distanti circa 6-7 mt da lui e vede tutto, lui ha tre antenne, la casa è nuova, l'impianto è nuovo, la Vhf sarebbe quella per Rai Uno? quella dritta con le stecche lunghe?grazie per l'aiuto

no non vede neanche la Rai, squadrettamenti, bloccchi.
 
Indietro
Alto Basso