Attivato Test2_HD su tp 53!!!!

Per quello si devono fare i conti loro e se decidono che sia necessario aggiornare l'intera libreria di Sky Anytime in una sola notte o in più nottate. Più giorni decidono di impiegare, più tempo c'è a disposizione e più la banda si può assottigliare.

Semplificando i calcoli ed i parametri tecnici al massimo, se immaginiamo che tutti i contenuti siano codificati a definizione standard a 4mbit/secondo e se immaginiamo di usare 24mbit/secondo di banda per veicolare il tutto vorrebbe dire che per trasferire 40 ore di video a 4mbit/secondo impiegherei meno di sette ore, poichè 24 / 4 = 6 e quindi potrei trasferire un contenuto sei volte più velocemente di quanto mi serva per farlo visualizzare mentre lo scarico.

Se poi i giorni per scaricare un file diventano due, per ottenere gli stessi risultati mi occorrerebbe una banda da 12mbit/s...
se invece posso impiegare quattro notti per scaricare il tutto, sono 6mbit/s...
ho tutta la settimana a disposizione ? Mi occorrerebbero circa 3,5Mbit/s per trasferire le 40 ore di programmazione.

E' un calcolo grossolano che non tiene in conto alcuni parametri, ma IMHO rende abbastanza l'idea; senza contare che poi il MySky/MySkyHD potrebbe approfittare anche dei "tempi morti", ovvero dei momenti del giorni in cui non lo utilizziamo perchè siamo fuori casa per lavoro o per studio, ed il ricevitore se ne resta in standby senza programmi da registrare (o magari con un solo programma da registrare, perchè ricordiamoci che tutti i MySky hanno due tuner); li sta agli sviluppatori del software decidere se sfruttare questo tempo morto.

In questo caso, potendo contare su una trasmissione 24 ore su 24 (che ovviamente ripete per più giorni gli stessi flussi, così anche i MySky che sono rimasti indietro possono aggiornarsi) per trasferire quelle 40 ore a 4Mbit/s che sono pari a 4Mbit/s * 60 Secondi * 60 Minuti * 40 Ore = 576.000 Mbit complessivi da trasferire -che se non ho fatto male i calcoli dovrebbero essere pari a 72Gb, mentre il MySky ne ha riservati solo 60-, impiegherei:

* 8 ore a 20Mbit/s (una nottata che va da mezzanotte alle otto del mattino)
* 24 ore a 6,67Mbit/s (un giorno)
* 48 ore a 3,34Mbit/s (due giorni)
* 72 ore a 2,23Mbit/s (tre giorni)
* 96 ore a 1,67Mbit/s (quattro giorni)

Ripeto: E' UN CALCOLO GROSSOLANO, serve solo a rendere un po l'idea del consumo di banda in funzione del tempo utilizzabile, e non va preso come oro colato.
 
Ultima modifica:
Boh, permettetemi di dissentire. Voi la definite una gran figata, per me onestamente, una gran boiata. In fin dei conti cosa fanno? Decidono loro, di notte, di scaricarci sul nostro hard disk una serie di film/serie/dicumentari a loro scelta (i migliori, ma sempre a loro scelta).
E cosa cambia se questa operazione la faccio io programmando di notte di registrarmi solo quello che mi pare e non tutto quello che vogliono loro?
Onestamente non ci trovo niente di fico :eusa_naughty:
 
non è una questione di cool :D
è semplicemente un modo per portare un semi-on demand sul satellite (l'unica pecca di questa tecnologia è proprio l'on demand). io per esempio lo farei con i primafila, così non dovrebbero più tenere accesi 40 canali.... ricordo anche che su anytime ci sono dei programmi in anteprima...
 
pietro89 ha scritto:
non è una questione di cool :D
è semplicemente un modo per portare un semi-on demand sul satellite

a parte l'anteprima, cosa c'e' di diverso dal programmarsi da soli le registrazioni dei nostri programmi preferiti?
sinceramente non mi sembra cosi' utile, tanto da farli occupare banda su qualche trasponder
 
E qui torniamo alla solita diatriba sulle registrazioni programmate contro i canali +1

Perchè avere dei programmi pre-registrati quando posso schiacciare un tasto e programmare la registrazione da solo ?
Perchè andare al ristorante quando posso prepararmi a casa il pranzo ?
Per una semplice ragione: è comodo. Non tutti si ricordano di registrare ogni singolo programma che li interessa ne hanno la voglia di passare in rassegna scrupolosamente l'EPG per programmare a tappeto il mysky; ed è carino pensare che in una serata in cui in TV non fanno un tubo, uno possa premere un pulsante sul telecomando ed accedere ad una selezione di programmi già pronti da vedere (e magari disponibili pure qualche giorno prima della loro messa in onda ufficiale)

Siccome il servizio sarà presumibilmente gratuito, siccome non occuperà spazio in più sui ricevitori MySky essendo questo già riservato da anni, IMHO sarà UNA FICATA.
 
Ultima modifica:
Teoricamente allora i programmi scaricati potrebbero essere di qualità migliore rispetto ad una trasmissione "live"? Se il ragionamento dell'utente xyz è corretto credo che sia possibile:eusa_think:
 
Punti di vista.
Per me rimane una cosa inutile. Ma è un punto di vista personale. Cosa scaricheranno? chi deciderà i gusti degli italiani? chi ve lo dice che i vostri gusti coincidono con i gusti di quelli di sky?

Certo, se si utilizza, come qualcuno ha detto, spegnendo i canali calcio di notte e accendendo questi altri (quindi con costo di banda 0) va anche bene. Ma se per avere questa cosa devo pagare con abbassamento della qualità di canali HD, allora no, non ci sto
 
Paveln ha scritto:
. Ma se per avere questa cosa devo pagare con abbassamento della qualità di canali HD, allora no, non ci sto
manco io.facciano tutti i giochini che vogliono ma solo se non va ad intaccare la già esigua qualità dei canali.siamo al minimo sindacale (e anche meno) e non si può tirare troppo la corda.che facciano gli sboroni quando hanno i mezzi per farlo.invece in sky si costruisce dal tetto ...mai che si faccia qualcosa che non abbia il sapore (e i risultati) della coperta troppo corta.capisco che con gli specchietti per allodole si fa legna...ma si ricordino che alla gallina ingorda scoppiò il gozzo....
 
Paveln ha scritto:
Punti di vista.
...........

Certo, se si utilizza, come qualcuno ha detto, spegnendo i canali calcio di notte e accendendo questi altri (quindi con costo di banda 0) va anche bene. Ma se per avere questa cosa devo pagare con abbassamento della qualità di canali HD, allora no, non ci sto
La penso come te, questo servizio non deve in nessun modo intaccare la qualità dei canali hd attuali.
 
Questo servizio non intaccherà la qualità dei canali hd esistenti.
Ho letto che in Inghilterra approfitano la banda non usata dei canali che trasmettono qualche ora al giorno (FX HD, alcuni canali cinema HD) per l'Anytime. Perciò parlavo di spegnere i canali calcio (SD ed HD) di notte ed usare lo spazio rimasto per scaricare dei contenuti.

Ma quale contenuti?
l'Anytime di Sky Uk è suddiviso secondo i generi (docs, sport, cinema, intrattenimento, infantile...). tutti i contenuti rimangono nell'HDD più o meno una settimana e poi vengono cancellati. Quindi ogni giorno c'è qualche film "nuovo".
Siccome ci sono canali SD che ancora non hanno la loro versione in HD (ad esempio FX, Fox Life oppure Nat Geo Wild) Sky potrebbe trasmettere dei programmi (Bones, Desperate Housewife, 24, Dexter, documentari...) in attesa di un prossimo passaggio di questi canali all'HD.
Per me è un valore aggiunto al servizio che offre Sky e una chicca a tutti quelli che dubitano a far i passaggio all MySky HD.
 
Probabilmente alcuni di voi non hanno ancora colto in pieno quale sarà la portata di un servizio simile per chi possiede un MySky... se fatto per bene e con cura ovviamente; IMHO credo che con il tempo verrà considerato uno dei più importanti servizi introdotti da Sky nella sua storia, perchè nei mesi successivi per diversi telespettatori (e IMHO molti utenti di questo forum) cambierà radicalmente il modo di passare le serate davanti alla TV.
 
secondo voi può esserci un legame tra l'assenza di segnale da oggi di EurosportHd e la presenza di questo nuovo canale testhd nel tp 53?
 
Ma invece di scaricare 40 ore o giù di lì di materiale non sarebbe meglio avere la possibilità di scegliere cosa scaricare e solo in quel caso scaricarlo? Chi spegne il decoder di notte come farà a scaricare questi programmi? Sarebbe meglio avere una lista di eventi da poter scegliere e solo se si è interessati selezionare cosa vedere e avviare il download. Io penso che gli spot giocheranno un ruolo chiave in tutto questo.
 
Flask ha scritto:
Ma invece di scaricare 40 ore o giù di lì di materiale non sarebbe meglio avere la possibilità di scegliere cosa scaricare e solo in quel caso scaricarlo? Chi spegne il decoder di notte come farà a scaricare questi programmi? Sarebbe meglio avere una lista di eventi da poter scegliere e solo se si è interessati selezionare cosa vedere e avviare il download. Io penso che gli spot giocheranno un ruolo chiave in tutto questo.
non a caso si chiama "near" video on demand, cioè è quasi un vero e proprio on demand, cioè quel servizio dove tu puo ivedere un programma da scegliere da un archivio interattivo guardandolo mentre lo stai scaricando, come avviene in tutte le tv via cavo americane. il near on demand in qualche modo ci si avvicina (near :D), proponendo dei programmi precaricati sull'hard disk che poi possono essere visualizzati in base al tipo di abbonamento che si possiede. anytime ha anche un'anteprima video per vedere un programma senza selezionarlo. insomma, è un servizio extra che abggiunge una comodità in più, completa il servizio mysky e può anche cambiare il modo di guardare la tv.
 
vedremo...se arriva...e se non inficia sulla qualità....e se è gestito bene...sarà una gran cosa!
 
Indietro
Alto Basso