Attuatore 24 pollici

Per un attuatore da 18 pollici le istruzioni del mio montaggio polare Channel Master indicano una distanza di circa 20/22 cm partendo dal lato opposto al motore, per intenderci quello dal quale fuoriesce il pistone, io l'ho messo un po' più corto (dovrei controllare) per avere una maggiore escursione verso est

Poi dipende dal polarmount utilizzato e anche dall'escursione minima verso est... metti l'attuatore tutto chiuso con il movimento polare sul tuo satellite al limite est e lo fissi indietro di un altro mezzo cm, indietro nel senso che se il tuo satellite limite è a 75°E l'attuatore tutto chiuso deve arrivare leggermente oltre tipo 76/77°E che non so dirti in mm. a quanto corrisponde visto chè l'escursione è lineare ma il rapporto derlla corsa gradi /mm è variabile...

quello corrisponderà al limite meccanico

I bulloni in generale vanno stretti quel tanto che basta per far si che l'attuatore non si muova all'interno del suo supporto

Ciao @Foxbat, innanzitutto ti ringrazio per avermi reso disponibile la mia conoscenza.
Io ho acquistato una Gibertini 100 + Attuatore SuperJack HARL 3612 mod. maggiorato, cosa mi consigli?

Dany
 
Se il polarmount è un Gibertini e penso non sia diversamente, mi chiedo il perchè di un attuatore da 12 pollici e non 18 :eusa_think: è vero se si leggono le caratteristiche c'è scritto: disco suggerito 80 - 100 cm.

HARL3612+
Lunghezza pollici 12 "
Disco Suggerito 80 - 100 cm

Però per coprire tutto l'arco da est ad ovest più è lungo l'attuatore e meglio è , quindi e la misura minima sindacale dovrebbe essere 18 pollici...

Premesso che i "Gibertisti" possono darti delle dritte specifiche come io lo posso fare per la Channel Master, visto che è un 12 pollici ed anche maggiorato, il supporto che lo collega al polarmount fissalo come ho scritto in precedenza senza tenere conto dei 20 cm di cui ho parlato nel post precedente (quelli valgono per il mio polarmount) fissalo in modo che il polarmount sia nella massima escursione EST cioè nel punto dove si ferma perché va a toccare da qualche parte, a meno che qualche Gibertista suggerisca diversamente (io ho risposto perchè ho visto che non lo aveva ancora fatto nessuno)

Se parti supponiamo da 75° E (ammesso che 100 cm. bastano per ricevere l'unico canale ricevibile da quella posizione) vedi quale sat più ad ovest riesci a ricevere quando l'attuatore è tutto fuori, in base al satellite raggiunto si vedrà di quanto arretrare il supporto, tenendo conto che aumentando l'escursione ad ovest diminuirà di conseguenza quella ad est
 
Ultima modifica:
Porto la mia esperienza con Gibertini 100 cm + attuatore 18 da Piemonte ovest.
Ricevo da 75E fino a 34.5w (ma ricevevo fino a 45W quando trasmetteva la FOX) Oltre i 75E interviene il blocco dell'attuatore

MarcoM
 
Porto la mia esperienza con Gibertini 100 cm + attuatore 18 da Piemonte ovest.
Ricevo da 75E fino a 34.5w (ma ricevevo fino a 45W quando trasmetteva la FOX) Oltre i 75E interviene il blocco dell'attuatore

MarcoM

Grazie, premettendo che per ora ho un problema tedioso (il palo è 60) ma i cavallotti sono corti e non riesco a montare il polarmount per ora, tu a quanto l'hai fissato più o meno dal 2° tubo che fuoriesce?

C'è un trucco per trovare lo zero?
 
Se il polarmount è un Gibertini e penso non sia diversamente, mi chiedo il perchè di un attuatore da 12 pollici e non 18 :eusa_think: è vero se si leggono le caratteristiche c'è scritto: disco suggerito 80 - 100 cm.

HARL3612+
Lunghezza pollici 12 "
Disco Suggerito 80 - 100 cm

Però per coprire tutto l'arco da est ad ovest più è lungo l'attuatore e meglio è , quindi e la misura minima sindacale dovrebbe essere 18 pollici...

Premesso che i "Gibertisti" possono darti delle dritte specifiche come io lo posso fare per la Channel Master, visto che è un 12 pollici ed anche maggiorato, il supporto che lo collega al polarmount fissalo come ho scritto in precedenza senza tenere conto dei 20 cm di cui ho parlato nel post precedente (quelli valgono per il mio polarmount) fissalo in modo che il polarmount sia nella massima escursione EST cioè nel punto dove si ferma perché va a toccare da qualche parte, a meno che qualche Gibertista suggerisca diversamente (io ho risposto perchè ho visto che non lo aveva ancora fatto nessuno)

Se parti supponiamo da 75° E (ammesso che 100 cm. bastano per ricevere l'unico canale ricevibile da quella posizione) vedi quale sat più ad ovest riesci a ricevere quando l'attuatore è tutto fuori, in base al satellite raggiunto si vedrà di quanto arretrare il supporto, tenendo conto che aumentando l'escursione ad ovest diminuirà di conseguenza quella ad est

In pratica aspetto a serrare i bulloni che lo ancorano al polarmount fino a quando non ho deciso l'arco stellato da verdere?
 
A serrare in maniera definitiva si, ma durante le prove andranno stretti comunque quel tanto che basta per far si che il "tubo" resti prigioniero e non si muova
 
Porto la mia esperienza con Gibertini 100 cm + attuatore 18 da Piemonte ovest.
Ricevo da 75E fino a 34.5w (ma ricevevo fino a 45W quando trasmetteva la FOX) Oltre i 75E interviene il blocco dell'attuatore

MarcoM

Attenzione dipende dal tipo di Polarmount Gibe che hai montato. La Gibertini ne ha costruiti 3. Con il Prima Serie a fare quella escursione 75E-45W non ci sono problemi, invece con il Terza Serie che è l'ultimo, non li fai, ameno che non modifichi il Polarmout.
Dove abitavo prima, 25 anni fa, sempre Piemonte Ovest, con l'estensione max del 18" riuscivo a fare 68E-45W per andare oltre occorreva il 24". Naturalmente mi riferisco in questo caso al Polarmout 1 Serie.

Quando ci si riferisce in particolare ai Polarmount Gibertini, occorre tenere presente sulla copertura dell'arco anche a dove l'impianto è installato e dove va montato il motore. Piu' ci si sposta ad est come latitudine piu' si favoriscono i satelliti ad est a scapito di quelli a Ovest . Fino ad arrivare ad un punto dove per raggiungere un equilibrio il motore va montato in altra posizione. Per esempio nel sud Puglia e zone estreme dell'Italia il pistone va montato a destra, amenoché non vi siano particolari interessi dell'utilizzatore dell'impiano sul semiarco Est allora lo lascia a sinistra.

Z.K.;)
 
Confermo che con un 18" su 125 anch'io andavo da 70E a 45W, fino a 55W in banda C, ma disassato.
 
Se mi date una dritta come mettere una foto vi faccio vedere la ma installazione
 
Non è possibile caricare direttamente foto su questo forum...

Caricala su questo sito: https://postimages.org/it/ (non è richiesta iscrizione obbligatoria o login)



(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

una volta caricata apparirà una schermata con diversi link, scegli il link realtivo ad : anteprima per forum



(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

copialo e incollalo sul post del forum

Se per qualche ragione un giorno vuoi rimuovere da quel sito la foto devi copiare e tenere da parte il link relativo a: Collegamento per eliminazione
 
Ultima modifica:
Grazie 1000 a FoXbat per la spiegazione (e la pazienza), ecco le foto
Sotto i polarmount si vede ancora la staffa dello stab, ma sono passato al pistone perchè il vento me lo ha letteralmente sbriciolato (abito in Val di Susa)



danyalex01:
io ho preso come riferimento il satellite 7E ed è li che ho lo zero, poi con la lunghezza del pistone scegli se privilegiare est oppure ovest, io ho utilizzato circa meta della corsa per il satellite di riferimento (7E)

MM
 
Grazie 1000 a FoXbat per la spiegazione (e la pazienza), ecco le foto
Sotto i polarmount si vede ancora la staffa dello stab, ma sono passato al pistone perchè il vento me lo ha letteralmente sbriciolato (abito in Val di Susa)



danyalex01:
io ho preso come riferimento il satellite 7E ed è li che ho lo zero, poi con la lunghezza del pistone scegli se privilegiare est oppure ovest, io ho utilizzato circa meta della corsa per il satellite di riferimento (7E)

MM

Il tuo è un Polarmount Terza Serie, e vedo che è stato tagliato parecchio fin troppo nella parte verso il disco per potergli fare piu' escursione, bisogna andarci piano con quelle modifiche.

- Il riferimento 7E è giusto per la nostra Latitudine, fra l'altro il satellite quasi centra l'Asse N/S facilita così parecchio la centratura della Fascia di Clarke che fine la correzione che dobbiamo fare dello stesso Asse è marginale.
- Il Palo deve essere almeno un 72mm manesman zicato.
- Il mio esce fuori dalle tegole, non ricordo bene, mi pare 1,30mt e sopra c'e' una 150cm. E' ancorato con staffe in Ferri a U murate in 3 punti, l'ultimo proprio sotto le tegole.

Invece per @danyalex01 dico che per una persona che abita in Piemonte Ovest non c'e' da previlegiare nulla, il Pistone va montato inderogabilmente solo a Sinistra perche' in questa zona siamo gia previlegiati per il semiarco Ovest dove fra l'altro i satelliti sono pochi, infatti oltre il 50W per la presenza delle vicinissime Alpi è impossibile ricevere quello che c'è dopo.

Z.K.;)
 
@marcomattxx @ZioKit @Foxbat vi ringrazio, nei vostri messaggi leggo la passione che mi anima da + di 20 anni. Altro che streaming, fibra...la liberta di muovere quel Disco non ha eguali.
Monto ovviamente il pistone a sinistra, la mia è solo richiesta per settare quel bullone per sorreggere l'attuatore prima di installare tutto sul palo del tetto.

PS: (ho messo un palo da 6 cm x il vento e gli agganci del polarmount Gibertini sono + corti di 2 cm) :( adesso mi sono preso una barra filettata + autobloccanti .....speriamo in bene)
 
Ciao ragazzi, ho fissato il polarmount sul palo, blocco attuatore a sinistra, adesso quando arriva a 68 EST mi prende il bullone in alto a sinistra...consigli?
 
Ciao ragazzi, ho fissato il polarmount sul palo, blocco attuatore a sinistra, adesso quando arriva a 68 EST mi prende il bullone in alto a sinistra...consigli?

La modifica indebolisce la struttura del Polarmount a tuo rischio e pericolo. Pensaci bene prima di farla, è giusto che tu lo sappia. In stick ed anche in questa sezione trovi delle modifiche di taglio fatte da molti utenti su questi tipi di Polarmount. Quando avrai il pistone tutto indietro, fai attenzione ai leverismi, in modo che la parte mobile non punti con la leva di aggancio perche' se succede sfasci il Polarmount quando avvi il motore. Per l'escursione che ottieni, se ti trovi in Piemonte puoi scendere fino al 75E, invece piu' ti sposti come Latitudine verso Est puoi arrivare a 80E. Dipende dove abiti.

Z.K.;)
 
@ danyalex01

Anche se la cosa è evidente, tanto vai a guadagnare ad est tanto vai a perdere a ovest... se non sbaglio, visto che l'attuatore ha una corsa di 12 pollici dovrai vedere se la cosa ti conviene :eusa_think:
 
La modifica indebolisce la struttura del Polarmount a tuo rischio e pericolo. Pensaci bene prima di farla, è giusto che tu lo sappia. In stick ed anche in questa sezione trovi delle modifiche di taglio fatte da molti utenti su questi tipi di Polarmount. Quando avrai il pistone tutto indietro, fai attenzione ai leverismi, in modo che la parte mobile non punti con la leva di aggancio perche' se succede sfasci il Polarmount quando avvi il motore. Per l'escursione che ottieni, se ti trovi in Piemonte puoi scendere fino al 75E, invece piu' ti sposti come Latitudine verso Est puoi arrivare a 80E. Dipende dove abiti.

Z.K.;)

vicino Bergamo.

il mio problema è il palo da 6 cm, visto che è stato progettato per pali da 4, quei 2 cm mi rubano movimento credo.
 
@ danyalex01

Anche se la cosa è evidente, tanto vai a guadagnare ad est tanto vai a perdere a ovest... se non sbaglio, visto che l'attuatore ha una corsa di 12 pollici dovrai vedere se la cosa ti conviene :eusa_think:

Si comprendo ma avevo calcolato anche con i fine corsa di arrivare almeno a 72.


adesso vado a fare 2 foto. :)
 
Polarmount GB + Attuatore KO

Ciao ragazzi,

sono leggermente infervorato...stavo cercando il limite ovest e la parabola si è accasciata :( , appoggiato e immobile. Ditemi cosa fare...non prendo + un satellite. Era impazzito il VBOX II, ripartito dopo aver staccato i fili e resettato sembra OK. Attuatore sembra OK. Latitudine e fissaggio al palo OK. Cavi OK. Come vedete dalle foto ho un problema nella zona polarmount gibertini / parabola. (foto 6/7/8 dopo il disastro, le altre prima)

GRAZIE





 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,

sono leggermente infervorato...stavo cercando il limite ovest e la parabola si è accasciata :( , appoggiato e immobile. Ditemi cosa fare...non prendo + un satellite. Era impazzito il VBOX II, ripartito dopo aver staccato i fili e resettato sembra OK. Attuatore sembra OK. Latitudine e fissaggio al palo OK. Cavi OK. Come vedete dalle foto ho un problema nella zona polarmount gibertini / parabola. (foto 6/7/8 dopo il disastro, le altre prima)

GRAZIE






Ma che Axxo di Polarmount è quello, pare un pezzo di Gibertini con dietro qualcosa non suo o modificato, non si capisce bene. Manca l'attacco in profilato angolare del pistone che ha lo scopo di allontanare l'attuatore dal Mast. Così funziona male. Guardati le foto alcuni post sopra cosi' ti rendi conto della fattura di un Gibe 3 serie.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso