Auditel,differenza fra contatti e ascolto medio di un canale/programma

rally5486

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
1 Novembre 2013
Messaggi
529
Auditel

ciao!

gentilmente,mi piacerebbe sapere se possibile alcune informazioni sulla rilevazione dell'auditel di un canale televisivo:

1) che differenza c'è fra il contatto e l'telespettatore medio di un canale/programma televisivo?

2)come faccio a fare con la mia televisione un contatto o telespettatore medio di un canale/programma televisivo?

3)l'auditel viene rilievato ad ogni tv della casa??


grazie.
 
Ultima modifica:
3) Devi aver il Meter, un apparecchietto apposito altrimenti il tuo televisore non invierà i dati d'ascolto.
 
da quel che ho capito quindi i dati di ascolto pubblicati sul web giornalmente non sono reali in quanto chi non ha questo meter non invia dati d'ascolto.....
 
1) Contatto = chi rimane sintonizzato sul canale almeno (credo) 2-3 minuti, ascoltatore = è chi segue tutta la trasmissione;
2) Non puoi :)
3) No assolutamente, sarebbe una cosa impossibile da fare... (statisticamente improponibile, sia per l'alto costo dell'operazione, sia perché è totalmente inutile controllare tutti i tv d'Italia, sia perché ci sarebbe una quantità abnorme di dati da analizzare...)

È come un sondaggio, non sono valori reali, ma se il campione è fatto bene è molto ben rappresentativo ;)
Praticamente il Meter (un dispositivo atto alla "misurazione", che altro non è che un rilevamento della traccia audio del canale che si sta guardando) viene dato a un campione di circa 3-4 mila famiglie italiane, scelte in maniera del tutto casuale (si spera, perché è questa casualità che garantisce il risultato migliore, non lo dico io, lo dicono le procedure di campionamento :D) in modo tale da rappresentare al meglio la popolazione italiana (esempio stupido: se in Italia un terzo di abitanti è "vecchio", il campione sarà costituito da un terzo di "vecchi").
Alcune critiche recenti vista la presenza cospicua di cittadini non italiani, ha portato Auditel a includere (finalmente) anche la popolazione straniera residente in Italia...

In aggiunta alle tue domande, lo share è invece l'indicatore della percentuale di tv accese sintonizzate su un dato canale\programma in quel periodo di tempo (non necessariamente uno share maggiore indica un ascolto medio maggiore, ma questo è un capitolo a parte ;))
 
1) Contatto = chi rimane sintonizzato sul canale almeno (credo) 2-3 minuti, ascoltatore = è chi segue tutta la trasmissione;
2) Non puoi :)
3) No assolutamente, sarebbe una cosa impossibile da fare... (statisticamente improponibile, sia per l'alto costo dell'operazione, sia perché è totalmente inutile controllare tutti i tv d'Italia, sia perché ci sarebbe una quantità abnorme di dati da analizzare...)

È come un sondaggio, non sono valori reali, ma se il campione è fatto bene è molto ben rappresentativo ;)
Praticamente il Meter (un dispositivo atto alla "misurazione", che altro non è che un rilevamento della traccia audio del canale che si sta guardando) viene dato a un campione di circa 3-4 mila famiglie italiane, scelte in maniera del tutto casuale (si spera, perché è questa casualità che garantisce il risultato migliore, non lo dico io, lo dicono le procedure di campionamento :D) in modo tale da rappresentare al meglio la popolazione italiana (esempio stupido: se in Italia un terzo di abitanti è "vecchio", il campione sarà costituito da un terzo di "vecchi").
Alcune critiche recenti vista la presenza cospicua di cittadini non italiani, ha portato Auditel a includere (finalmente) anche la popolazione straniera residente in Italia...

In aggiunta alle tue domande, lo share è invece l'indicatore della percentuale di tv accese sintonizzate su un dato canale\programma in quel periodo di tempo (non necessariamente uno share maggiore indica un ascolto medio maggiore, ma questo è un capitolo a parte ;))
Visto che in esame vengono prese solo 5mila famiglie e sono veramente pochissime visto quanti abitanti ci sono, non può succedere che ste 5mila famiglie, anzi facciamo 3mila stanno una bella giornata fuori casa? Poi gli ascolti li calcolano solo con i restanti 2mila meter? Lo so che è un ragionamento un po' contorto ma non mi sembra una situazione cosi impossibile da accadere.
E ste 5mila famiglie scelte casualmente, magari solo in mille hanno un abbonamento alle pay tv, che calcolo di ascolti ci puoi fare con un campione cosi piccolo? Non può avere credibilità se paragonato al numero di abitanti in Italia
 
Il campione per avere veridicità e credibilità deve essere proporzionale e ben rappresentativo della popolazione italiana ;)
Non puoi fare le cose a caso...

Anche per sondaggi, exit poll, e quanto simile, viene fatto un campionamento di mille persone circa...
Con un campione di mille persone hai un'attendibilità del 95%, ovvio che più grande è il campione e più l'errore si riduce... :)
 
Ribadisco un punto, importante:
il campione deve essere casuale, ma allo stesso tempo rappresentativo! ;)

Le famiglie che sono scelte, sono scelte sì a caso, ma devono comunque rispettare i requisiti richiesti: se il 20% degli italiani ha Sky, dovrò scegliere il 20% delle mie 3000 famiglie tra quelle che hanno l'abbonamento a Sky ;)
E la selezione riguarda un po' tutti i campi: età, sesso, reddito, composizione, luogo (nord\centro\sud, città\campagna\montagna)
insomma, se si vogliono fare delle buone statistiche, bisogna partire da un buon campione...

Se si sceglie gente senza alcun criterio, i dati non si possono considerare rappresentativi... (e il "sondaggio" vale quindi come i servizi di Studio Aperto sul gusto di gelato preferito, per intenderci :D )
 
Ok che il campione di famiglie fosse casuale lo sapevo ma che si tenessero in conto questi particolari di chi ha la pay tv, di chi abita al mare o sulla luna sinceramente solo ora l'ho scoperto! Alla fine tanto casuale non lo è visti i particolari da tenere in conto..vabbè meglio non fare il pignolo :D
Mi ha sempre affascinato sta questione dell'Auditel :)
 
Il campione per essere rappresentativo deve essere tutto meno che casuale, ma dovrebbe rappresentare più o meno fedelmente la popolazione italiana, per questo deve tenere conto di tantissimi fattori!
 
Casuale nel senso che se ho 10 famiglie "uguali" (con le stesse caratteristiche di interesse) e devo sceglierne 2 a cui dare il Meter, non posso essere io a decidere a chi darlo, né devo aspettarmi che si offrano due volontari (se ti offri spontaneamente ti scartano subito, o almeno così dovrebbe essere)... Devo pescarne due nel modo più casuale possibile (una vera e propria estrazione a sorte).
Ovvio che se poi la famiglia si rifiuta allora ne "pesco" un'altra :D
 
come mai non sono stati ancora pubblicati i dati auditel di gennaio 2014 dei vari canali tv del dtt e di Sky sul sito di Auditel??
 
Io fino a ieri non riuscivo neanche ad accedere al loro sito... :eusa_think:
E a metà gennaio già c'erano quelli di dicembre....

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
ciao!

gentilmente,mi piacerebbe sapere se possibile alcune informazioni sulla rilevazione dell'auditel di un canale televisivo:

1) che differenza c'è fra il contatto e l'telespettatore medio di un canale/programma televisivo?

2)come faccio a fare con la mia televisione un contatto o telespettatore medio di un canale/programma televisivo?

3)l'auditel viene rilievato ad ogni tv della casa??

grazie.

[h=1]Auditel, i numeri che cambiano la televisione (PARTE 1)[/h][h=1]Auditel: i numeri che cambiano la televisione (PARTE 2)[/h]
 
letto tutto;)

anche io non riuscivo ad entrare nel sito di Audietel,mentre oggi si,ma non è cambiato nulla.
 
ancora non sono stati pubblicati i dati auditel dei vari canali tv di Gennaio 2014 sul sito di Auditel,come mai??
 
Parlando di Auditel in genere, i milioni di persone che guardano un programma tengono conto di tutta la famiglia vero?
Cioe' non solo il titolare dell'abbonamento Rai o Sky...

Come fanno in situazioni del tipo che uno guarda la partita e l'altro famigliare guarda il film sull'altra tv?
E con Sky per chi ha il multiivision, piu' un altro della famiglia che guarda un terzo canale diverso su Sky Go?

Poi non vedo l'utilita' dei contatti, io un programma lo guardo o tutto o niente, se mentre cambiavo canale vado al telefono non e' detto che sia su una cosa di mio interesse.
 
Si tiene conto della famiglia e credo che in caso di più tv in casa sappiano differenziare (con più meter? spero di sì)
 
Quando accendi il tv, il meter inizia a lampeggiare e devi mettere CHI sta guardando il tv (gia settato sui membri della famiglia) e se ci sono ospiti in casa.
Esempio uno che conosco con il meter, una volta per alzare gli ascolti di un programma che ci piaceva, a casa sua abbiamo messo che eravamo in 10, mentre eravamo 4 :D
W la tecnologia avanzata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso