[Augusta, SR] Aiuto impianto

se misuri in volt con l'alimentatore collegato e non c'é niente significa che la linea é in cortocircuito; la stessa prova la puoi fare senza l'alimentatore attaccato misurando la linea in ohm e se segna corto ( pochissimi ohm vicino a zero) vuol dire la stessa cosa: che la linea é in corto e non puo permettre il passaggio di corrente verso l'amplificatore.
 
AG-BRASC ha scritto:
L'amplificatore LOG + UHF non va bene perché nell'ingresso LOG passano sia la VHF che la UHF. Pertanto la UHF viene ricevuta sia con la logaritmica, sia con la direttiva da 47 elementi, generando conflitti e annullamenti casuali di canale :icon_cool:

Volevo farvi vedere l'amplificatore che ho montato al mio amico nn ne capisco tantissimo ma x i simboli sembra che dopo la miscelazione vengono amplificati solo le due bande UHF vhf...
Nn mi vorrei sbagliare

http://www.capitanantenna.it/amplif...palo-2-ingressi-log-periodicuhf-25-db-cc.html
 
Fabiopix ha scritto:
Volevo farvi vedere l'amplificatore che ho montato al mio amico nn ne capisco tantissimo ma x i simboli sembra che dopo la miscelazione vengono amplificati solo le due bande UHF vhf...
Nn mi vorrei sbagliare

http://www.capitanantenna.it/amplif...palo-2-ingressi-log-periodicuhf-25-db-cc.html
proprio come si supponeva: NON VA BENE! fa passare la vhf PIU la uhf sull'ingresso log e la uhf sull'altro! a te serve un ampli con due ingressi: uno SOLO VHF e l'altro SOLO UHF!! :evil5: :evil5:
 
gherardo ha scritto:
adoperare un DERIVATORE non un partitore quando vai a prese dirette.

Nn voglio sapere il motivo prima che mi linci....sicuramente per il disaccoppiamento e Cmq per il fatto che anche se l'alimentatore lo metto dietro la tv nell'attacco cc nn c'è bisogno che lo metto subito dopo l'antenna

La domanda un derivatore nel mio caso a 6 uscite nn comprende anche il passaggio di linea? Dove ci sarà la minima attenuazione!
Ma se io ho 6 calate in quale tv metto il passaggio di linea?

Grazie
 
Di solito i derivatori NON includono il passaggio della CC.
Al più lo permettono solo tra uscita passante e ingresso, solo che l'uscita passante non può essere usata per servire direttamente una presa, ma in questo caso va chiusa con una resistenza da 75 Ohm.
O, in alternativa, l'uscita passante può essere collegata all'alimentatore (al suo ingresso ANT). In questo caso sarà l'uscita TV dell'alimentatore che a propria volta dovrà esser chiusa dalla resistenza suddetta.
Per il resto, confermo quanto già detto sull'amplificatore.
 
il passaggio di linea lo puoi mandare verso il televisore dove hai l'alimentatore (i derivatori solitamente hanno il passaggio del 12 proprio fra l'ingresso e l'uscita linea tipo fracarro cad 14-6) metti l'alimentatore in fondo alla linea, l'uscita dell'alimentatore la mandi in una presa passante da 14db la cui uscita avrai PREMURA di chiudere con l'apposita resistenza schermata di chiusura da 75 ohm. su questa linea potresti mettere anche piu di una presa passante!
 
Grazie a tutti x il vostro intervento
Tutto ok....
Ho cambiato l'amplificatore con vhf UHF uhf(un ingresso UHF lo regolato a 0)
Purtroppo qui mischiano le frequenze e nn si trova di altro!
Poi nn nessuno aveva un partitore a 6 uscite e mi hanno proposto due CAD 13
Amplificatore alimentatore i due CAD in sequenza con la chiusura nella linea con resistenza poi le sei calate privilegiando quelli più lontani nel primo deviatore e quelli più vicini nel secondo....
 
Sono contento che tutto funzioni e aggiungo una nota che potrebbe servire in altre occasioni.
I derivatori Offel serie digit permettono il transito della c.c. dalle uscite derivate.
Nel caso dove, vicino al derivatore, non ci sia un 220 Volt disponibile, può tornare utile posizionare l'alimentatore dove cè una delle prese tv.
 
Fabiopix ha scritto:
Grazie a tutti x il vostro intervento
Tutto ok....
Ho cambiato l'amplificatore con vhf UHF uhf(un ingresso UHF lo regolato a 0)
Purtroppo qui mischiano le frequenze e nn si trova di altro!
Poi nn nessuno aveva un partitore a 6 uscite e mi hanno proposto due CAD 13
Amplificatore alimentatore i due CAD in sequenza con la chiusura nella linea con resistenza poi le sei calate privilegiando quelli più lontani nel primo deviatore e quelli più vicini nel secondo....
Ottimo, l'uscita "passante" dei CAD ha una perdita talmente contenuta da poter esser ritenuta trascurabile, quindi OK.
Al limite ti basta collegare le tre prese più distanti (cioè con più metri di cavo) al primo dei due CAD13 in sequenza. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
....
Al limite ti basta collegare le tre prese più distanti (cioè con più metri di cavo) al primo dei due CAD13 in sequenza. ;)
guarda che lo ha fatto :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso