Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Chiaramente è un losco tentativo di farti cambiare operatore. Io lo farei venire e poi si deve qualificare per quello che è, e lo accompagnerei poi alla porta a calci.
 
Anche uno del call center di Sky ma che sapeva che sono un vecchio abbonato, voleva farmi passare per sconto il passaggio a un nuovo contratto della luce o luce-gas, forse Eni Plenitude. Non rivordo se fosse arrivato a farmi tirare fuori una bolletta per avere quel famoso codice, ma ci è mancato poco.
 
Comunque sono scaltri, se uno non è smaliziato ti fregano.
E al telefono non bisogna parlare troppo perchè io anni fa mi sono trovato un contratto volturato.
Eppure non c'era stato il messaggio di avvio registrazione vocale per cambio contratto e non mi pare di aver dato alcun consenso.
Adesso se c'è uno che mi parla (e non il solito disco) non butto giù la chiamata per educazione, ma gli dico: mi scriva, i miei dati li ha, per telefono non stipulo nulla, la saluto.
 
Attenzione per chi è nel mercato tutelato perchè dal primo ottobre ci sono in previsione aumenti stratosferici, ma forse già lo sapete.
 
Non c'èuna compagnia qualunque da risparmiare un po' l'ultima 386 € i klw non li so ancora siamo in 2 stacco tutto quello possibile ma abbiamo un boiler per l'acqua calda 50 litri
 
Attenzione per chi è nel mercato tutelato perchè dal primo ottobre ci sono in previsione aumenti stratosferici, ma forse già lo sapete.

Ci sono già i costi al kW x le fasce F1 e F2-3?
Al massimo mi pare che fosse arrivato sui 0,40 e in quell'occasione pagai più di 200€ a bimestre quando normalmente sto più sui 150.
 
Dopo aver letto il tuo post Bruciolo, essendo col gas nel mercato tutelato, ho chiamato per curiosità il mio gestore chiedendo quanto avrei risparmiato passando al loro mercato libero.
Ebbene mi hanno detto di restare come sto perchè tutte le proposte offerte dal mercato libero, in questo momento sono più alte, e lo rimarranno anche in futuro.
Questo fatto contrasta con quello che hai letto da qualche parte e che cortesemente ci hai riportato.
 
Ci sono già i costi al kW x le fasce F1 e F2-3?
Al massimo mi pare che fosse arrivato sui 0,40 e in quell'occasione pagai più di 200€ a bimestre quando normalmente sto più sui 150.

Si parla tra 0,40 e 0,60 se non intervengono.

Già le persone sono scese in piazza e stanno chiudendo tutto, con le tariffe attuali.

Non oso pensare, senza unintervento immediato, quello che può succedere.

Intanto dal prossimo mese le bollette del gas saranno calcolate mensilmente, da capire se le fatture saranno bimestrali o meno.
 
Se le bollette saranno calcolate mensilmente, per una questione fiscale, anche le fatture saranni mensili.
 
Dopo aver letto il tuo post Bruciolo, essendo col gas nel mercato tutelato, ho chiamato per curiosità il mio gestore chiedendo quanto avrei risparmiato passando al loro mercato libero.
Ebbene mi hanno detto di restare come sto perchè tutte le proposte offerte dal mercato libero, in questo momento sono più alte, e lo rimarranno anche in futuro.
Questo fatto contrasta con quello che hai letto da qualche parte e che cortesemente ci hai riportato.

Hai trovato una persona seria, concordo di stare immobili.

Io ho letto quanto riportato da il sole24ore (Ipotesi raddoppio).

https://www.ilsole24ore.com/art/luce-e-gas-1-ottobre-maxi-rincari-arrivano-famiglie-AEwVLl2B

Comunque a fine settimana, massimo lunedi sapremo.
 
Non essendo un economista non mi lancio in giudizi.
Ma da consumatore mi rendo conto che il "mercato tutelato" dà fastidio a qualcuno.
Ormai da anni, su tutti i giornali (che tanto quando ne hai letto uno sono tutti uguali) vengono spesi fiumi di inchiostro in articoli che minacciano chissà quali sciagure a danno di quelli che si ostinano a rimanere nel mercato tutelato.
 
Se si chiama mercato tutelato, ci sarà un motivo. I prezzi sono stabiliti dalle autorità e possono salire o scendere, a seconda delle fluttuazioni. Non vengono decise dalle compagnie e non sono soggette a rimodulazioni, come avviene per le compagnie telefoniche. Giusto?
 
Ultima modifica:
Si parla tra 0,40 e 0,60 se non intervengono.

Già le persone sono scese in piazza e stanno chiudendo tutto, con le tariffe attuali.

Non oso pensare, senza unintervento immediato, quello che può succedere.

Intanto dal prossimo mese le bollette del gas saranno calcolate mensilmente, da capire se le fatture saranno bimestrali o meno.
Dove vogliono arrivare? Già si fa fatica e a digerire le bollette salate di questi ultimi mesi.

Tra poco lo stipendio che prendo non basta nemmeno per pagare la corrente. Mah

Edit: Secondo me non succederà niente perché l'80% dei cittadini sta bene. Loro lo sanno e per questo che hanno aumentato tutto.
 
Ultima modifica:
Giusto Paolo, ma da quello che ho capito, il mercato tutelato si chiama così perchè tutela prima di tutto i gestori dalle oscillazioni del prezzo della materia prima. Per questo è leggermente più alto del mercato libero dove il gestore può aumentare come e quanto vuole.
 
Hai trovato una persona seria, concordo di stare immobili.

Io ho letto quanto riportato da il sole24ore (Ipotesi raddoppio).

https://www.ilsole24ore.com/art/luce-e-gas-1-ottobre-maxi-rincari-arrivano-famiglie-AEwVLl2B

Comunque a fine settimana, massimo lunedi sapremo.

A parte il fatto che già mesi fa i media avevano previsto aumenti che poi non ci sono stati (ora non ricordo bene, dovrei andare a controllare, ma mi sembra fosse successo prima del secondo trimestre), ma come si a dare credito ad un articolo dove c'è scritto che attualmente con il mercato tutelato si paga una tariffa attorno ai 25 centesimi al kwh? Nella mia fattura che comprende luglio e agosto c'è scritto che l'importo per F1 è 0,329160 e per F2/F3 è 0,302660.
Quindi da dove abbiano tirato fuori i 25 centesimi rimane un mistero...
Poi, per carità, l'aumento potrebbe esserci (anche se speriamo di no). Ma a forza di prevederlo ogni volta, prima o poi ci prendono...
 
Dopo aver letto il tuo post Bruciolo, essendo col gas nel mercato tutelato, ho chiamato per curiosità il mio gestore chiedendo quanto avrei risparmiato passando al loro mercato libero.
Ebbene mi hanno detto di restare come sto perchè tutte le proposte offerte dal mercato libero, in questo momento sono più alte, e lo rimarranno anche in futuro.
Questo fatto contrasta con quello che hai letto da qualche parte e che cortesemente ci hai riportato.
Scusa ma che avrebbe dovuto dirti?
Cambia gestore perché noi ti ridurremo in mutande??
Gli aumenti sono costanti, ormai é ovvio che cambiare gestore con 6 mesi di ritardo non ha senso. Hai fatto la tua scommessa e devi sperare che, anche se l'hai persa, almeno non andrai in "rovina".
 
Averi potuto rimanere con lo stesso gestore passando al mercato libero.
Io potevo passare ad ENI mercato libero, avendo anche Fastweb, ma non l'ho fatto. Dovevo fare la voltura per accedere all'offerta, ma ho preferito rimanere nel mercato tutelato. Non posso sapere ora, se e quanto avrei risparmiato, e quanto pagherei ora.
 
Dopo aver letto il tuo post Bruciolo, essendo col gas nel mercato tutelato, ho chiamato per curiosità il mio gestore chiedendo quanto avrei risparmiato passando al loro mercato libero.
Ebbene mi hanno detto di restare come sto perchè tutte le proposte offerte dal mercato libero, in questo momento sono più alte, e lo rimarranno anche in futuro.
Questo fatto contrasta con quello che hai letto da qualche parte e che cortesemente ci hai riportato.

Ormai è tardi per uscire dal tutelato, le offerte del mercato libero sono tutte parametrizzate al pun come il tutelato.
Bisognava passare al libero entro i primi di settembre, quando ancora era possibile trovare qualche offerta con prezzo bloccato intorno ai 0,30€/kwh.
Da ottobre in poi il mercato tutelato andrà ben sopra quella soglia.
 
A parte il fatto che già mesi fa i media avevano previsto aumenti che poi non ci sono stati (ora non ricordo bene, dovrei andare a controllare, ma mi sembra fosse successo prima del secondo trimestre), ma come si a dare credito ad un articolo dove c'è scritto che attualmente con il mercato tutelato si paga una tariffa attorno ai 25 centesimi al kwh? Nella mia fattura che comprende luglio e agosto c'è scritto che l'importo per F1 è 0,329160 e per F2/F3 è 0,302660.
Quindi da dove abbiano tirato fuori i 25 centesimi rimane un mistero...
Poi, per carità, l'aumento potrebbe esserci (anche se speriamo di no). Ma a forza di prevederlo ogni volta, prima o poi ci prendono...

Questo dei 0,25 effettivamente non so dove lo tirano fuori, cosa che so perfettamente avendo fatto un prospetto Excel dove aggiorno due volte a settimana con le letture il mio consumo, con un errore per difetto o di eccesso di 1,50 euro.

Attualmente sono a 148 euro arriverò a poco meno di 170 euro per la prossima bolletta.

Detto questo se non cambiano il modo di calcolare il costo del kWh entro venerdì, ci troviamo un prezzo per i prossimi tre mesi superiore all’attuale media di 0,31.

Qui sono tutti in strada a protestare e negozi chiusi.

Nel frattempo chi dovrebbe fare qualcosa bla bla bla…..
 
Indietro
Alto Basso