Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Buongiorno ho 2 dubbi inizio con il primo...sono cliente iren che da qualche giorno nel suo sito ha messo la possibilità di vedere i consumi giornalieri divisi per fascie orarie e con mio stupore la fascia dove consumo di piu è quella tra mezzanotte e le 6 del mattino e non mi capacito!
cioè le cose che consumano di piu in casa sono scaldabagno elettrico e credo frigo che cmq stanno accese h24 quindi di notte dovrebbero avere lo stesso consumo anzi acqua calda e frigo non vengono aperti e/o usati la notte.
per dire la fascia sera 18/24 dove sono accese tv, pc fisso, console da gioco mi da consumi minori.

Come potrei capire questo consumo da dove proviene?
allego grafico consumi settimanali

 
Probabilmente dopo aver usato molta acqua calda prima di coricarsi, lo scaldabagno di notte si ricarica per molte ore. Se ha la spia dovresti vedere quando carica.

no in realtà viene usato il pomeriggio in quella fascia oraria di notte è già carico e la spia attacca saltuariamente
 
no in realtà viene usato il pomeriggio in quella fascia oraria di notte è già carico e la spia attacca saltuariamente

Per come la vedo io, è un consumo incrementale ovvero una sommatoria di consumo giornaliero con una media di 7,5 kwh.

7,5 kwh di notte non è possibile con frigo e scaldabagno si arriva a 2 massimo 3 kwh.

E’ fatto male il grafico.
 
Per come la vedo io, è un consumo incrementale ovvero una sommatoria di consumo giornaliero con una media di 7,5 kwh.

7,5 kwh di notte non è possibile con frigo e scaldabagno si arriva a 2 massimo 3 kwh.

E’ fatto male il grafico.

Anche secondo me.

La notte secondo me è 7,5 (notte)-6,5(sera)=1 kWh
 
Io credo che 7,5kWh è il consumo totale delle 24h ed è quindi suddiviso così:


2,6 mattino
2,8 pomeriggio
1,1 sera
1,0 notte

2,6+2,8= 5,4
+1,1 = 6,5
+1,0 = 7,5kWh

per un totale del bimestre di 450kWh supponendo un consumo di 7,5 kWh al giorno. (7,5x60=450)
 
Mi sembra una descrizione totalmente diversa rispetto a quella che abbiamo fatto in questo spazio...

dipende dai dati di partenza. qui molti hanno ancora tariffe bloccate al pre-aumento. mentre in fase di rinnovo ci si allinea al tutelato. ma per i nuovissimi clienti beh non so, magari si riferisce a questo il conto fatto. oltre al fatto che la bolletta è sempre + complessa da leggere e soprattutto di difficile confronto(non è che ci sono minuti e giga :D)

diciamoci la verità le aziende in questo periodo si sono viste costrette a ricevere dai clienti una tariffa completamente scollegata dalla realtà a favore dell'utente che paga la corrente un quarto e più di quanto costa loro. quindi questo mancato incasso viene sicuramente ricaricato sui nuovi...ed ecco i prezzi che vanno ancor + alle stelle

e comunque il link non mi funziona più:eusa_shifty:
 
A proposito di aumenti, fino al mese scorso ero con il prezzo variabile (per il gas), da adesso mi hanno messo in automatico con prezzo fisso.

Morale: prima il gas mi costava 0,378€/Snc, adesso sono a 2,139€/smc.

Un aumento pazzesco, ho paura anche solo a pensare quanto sarà la prossima bolletta (i riscaldamenti li ho accesi praticamente solo da oggi!).

Certo che le compagnie alla fine fanno un po’ quello che vogliono. Infatti, ho ricevuto la bolletta con prezzo fisso e come dell’offerta hanno inserito “prezzo di ricaduta “, non so cosa possa voler dire. Sta di fatto che ho subito veramente un aumento fuori controllo
 
A proposito di aumenti, fino al mese scorso ero con il prezzo variabile (per il gas), da adesso mi hanno messo in automatico con prezzo fisso.

Morale: prima il gas mi costava 0,378€/Snc, adesso sono a 2,139€/smc.

Un aumento pazzesco, ho paura anche solo a pensare quanto sarà la prossima bolletta (i riscaldamenti li ho accesi praticamente solo da oggi!).

Certo che le compagnie alla fine fanno un po’ quello che vogliono. Infatti, ho ricevuto la bolletta con prezzo fisso e come dell’offerta hanno inserito “prezzo di ricaduta “, non so cosa possa voler dire. Sta di fatto che ho subito veramente un aumento fuori controllo

Forse volevi dire il contrario.

Comunque i prezzi per il mercato tutelato del gas, ora sono mensili e variabili, e tengono conto di quanto smc si consuma nella globalità, ed è un valore incrementale:

Immagine-2022-11-07-171354.png


La quota fissa cambia a seconda delle regioni.
 
Ultima modifica:
Forse volevi dire il contrario.

Comunque i prezzi per il mercato tutelato del gas, ora sono mensili e variabili, e tengono conto di quanto smc si consuma nella globalità, ed è un valore incrementale:

Immagine-2022-11-07-171354.png


La quota fissa cambia a seconda delle regioni.

Sì, scusa. Ovviamente intendevo dire che ero con prezzo fisso e mi hanno passato al prezzo variabile. Una bella botta!
 
Mi potete spiegare questo?

Ricalcoli spesa energia/trasporto/oneri di sistema -93,57 €

Ricalcolo accisa su kWh 189 a 0,022700 €/kWh -4,29 €

RICALCOLI

il ricalcolo avviene alla ricezione di nuove letture/consumi reali oppure a causa della modifica di letture/consumi e/o prezzi su un periodo già fatturato.

Periodo - F1 F2 F3 - Motivo Consumo

Dal 03.09.2022 - 5366 6179 8357 - Ricalcolo per revisione ultimo conguaglio

Al 31.10.2022 - 5536 6365 8605 - Ricalcolo per revisione ultimo conguaglio

Consumo kWh -259

Importo Totale 97,86 €
 
Poi perchè mi ritrovo questo addebito? Ho sempre pagato con bollettino postale.

Addebito Deposito cauzionale 34,50 €
Accredito Deposito cauzionale -15,60 €
Interessi su deposito cauzionale -0,16 €

Nelle bollette degli altri miei parenti non risultano queste voci.

Poi non capisco perchè ogni anno mi chiedono di inviare il modulo dei dati catastali, la casa è sempre la stessa e ogni anno gli invio il modulo con gli stessi dati.
 
Poi perchè mi ritrovo questo addebito? Ho sempre pagato con bollettino postale.

Addebito Deposito cauzionale 34,50 €
Accredito Deposito cauzionale -15,60 €
Interessi su deposito cauzionale -0,16 €

Nelle bollette degli altri miei parenti non risultano queste voci.

Poi non capisco perchè ogni anno mi chiedono di inviare il modulo dei dati catastali, la casa è sempre la stessa e ogni anno gli invio il modulo con gli stessi dati.


Il contratto ha subito delle modifiche.

Il deposito cauzionale scatta solo per questa modifica, idem la richiesta di invio dati catastali.

Basta avere modificato la potenza del contatore, per avere quelle voci e i ricalcoli.
 
Il contratto ha subito delle modifiche.

Il deposito cauzionale scatta solo per questa modifica, idem la richiesta di invio dati catastali.

Basta avere modificato la potenza del contatore, per avere quelle voci e i ricalcoli.

Può essere una modifica la fine del bonus sociale?
 
Può essere una modifica la fine del bonus sociale?

E' possibile per i ricalcoli sicuramante.

Si vede che considerano il bonus sociale, come una modifica contrattuale.

Effettivamente è una modifica sostanziale, capisco meno il deposito cauzionale, ma si vede che ripartono con un nuovo contratto modificato, allora ci stanno tutte quelle voci.
 
E' arrivata la bolletta per il bimestre settembre-ottobre.

Ho consumato circa 580 kWh meno dei quasi 700 del scorso bimestre.

Ebbene consumi meno paghi di più, 325 contro i 300 della bolletta precedente

Quindi a Gennaio mi devo aspettare un'ulteriore aumento per il bimestre novembre-dicembre
 
Indietro
Alto Basso