Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

impossibile saperlo per farti capire...a 10 giorni dalle nuove tariffe si sen si paventava una discesa intorno a 0.24 poi ultimi 10 giorni il mercato è schizzato a 0.40 e quindi non è piu sceso! ora fra 3 mesi usciranno nuove tariffe di sen

Ah solo tra tre mesi? Pensavo prima.
Comunque un costo medio di 0,31 (0,30 F1 e 0,32 F2-3) non è molto di più delle offerte del momento del mercato libero sugli 0,27.
 
E questo l'ultimo aggiornamento? Me l'ero perso, ero rimasto ad aprile o giù di li.

Cattura.jpg


Però nei consumi tra maggio e luglio avevo già 0,30 - 0,32 in bolletta , quindi praticamente non sono cambiati i costi dall'aggiornamento precedente.
 
E questo l'ultimo aggiornamento? Me l'ero perso, ero rimasto ad aprile o giù di li.

Cattura.jpg


Però nei consumi tra maggio e luglio avevo già 0,30 - 0,32 in bolletta , quindi praticamente non sono cambiati i costi dall'aggiornamento precedente.

si esattamente!
 
E questo l'ultimo aggiornamento? Me l'ero perso, ero rimasto ad aprile o giù di li.

Cattura.jpg


Però nei consumi tra maggio e luglio avevo già 0,30 - 0,32 in bolletta , quindi praticamente non sono cambiati i costi dall'aggiornamento precedente.

L'avevo già anticipato con un post ai primissimi di luglio che gli importi per l'energia elettrica erano più o meno in linea con quelli del trimestre precedente.
E comunque, per rispondere all'altro tuo post, gli aggiornamenti dei prezzi avengono ogni 3 mesi. Quindi il prossimo sarà ad inizio ottobre.
 
Anche nel mercato tutelato possono variare le tariffe con prezzo bloccato

Il Sole 24 ORE: Bollette di luce e gas, dalle società modifiche unilaterali con aumenti fino al 300%. Ecco come ....
https://www.ilsole24ore.com/art/bol...fino-300percento-ecco-come-tutelarsi-AETkA8lB

Scusa, non ho capito in quale parte dell'articolo si parla di variazione di prezzo nel mercato TUTELATO come scritto da te nella prima riga.
Il tutelato ha prezzi decisi da Arera e che variano trimestralmente.
L'articolo mi sembra faccia riferimento al mercato LIBERO con prezzo bloccato.
 
Ormai quel portale è diventato inutile, tra offerte civetta riservate solo a determinate categorie di utenti e operatori che non consentono di attivare le offerte lì pubblicizzate.
Non lo sapevo l'ho scoperto oggi per la prima volta
 
Scusa, non ho capito in quale parte dell'articolo si parla di variazione di prezzo nel mercato TUTELATO come scritto da te nella prima riga.
Il tutelato ha prezzi decisi da Arera e che variano trimestralmente.
L'articolo mi sembra faccia riferimento al mercato LIBERO con prezzo bloccato.
L'articolo parla anche a chi aveva tariffe a prezzo bloccato
 
L'articolo parla anche a chi aveva tariffe a prezzo bloccato

Ripeto, l'articolo parla di tariffe a prezzo bloccato senza fare alcun riferimento al TUTELATO. Quindi a me sembra ovvio che si parli di mercato libero.
Il tutelato ha prezzi fissi per 3 mesi e Arera decide i prezzi trimestralmente. Io non ricordo di aver mai visto il Servizio Elettrico Nazionale cambiare l'importo del tutelato nell'arco dei 3 mesi. Poi, a parte SEN, non mi sembra esistano altre società che applichino il tutelato (ma su questo non sono sicura).
 
Ripeto, l'articolo parla di tariffe a prezzo bloccato senza fare alcun riferimento al TUTELATO. Quindi a me sembra ovvio che si parli di mercato libero.
Il tutelato ha prezzi fissi per 3 mesi e Arera decide i prezzi trimestralmente. Io non ricordo di aver mai visto il Servizio Elettrico Nazionale cambiare l'importo del tutelato nell'arco dei 3 mesi. Poi, a parte SEN, non mi sembra esistano altre società che applichino il tutelato (ma su questo non sono sicura).

Si è evidente che ci sia un errore, le tariffe a prezzo bloccato ci sono solo nel mercato libero.
 
Anche nel mercato tutelato possono variare le tariffe con prezzo bloccato

Il Sole 24 ORE: Bollette di luce e gas, dalle società modifiche unilaterali con aumenti fino al 300%. Ecco come ....
https://www.ilsole24ore.com/art/bol...fino-300percento-ecco-come-tutelarsi-AETkA8lB
/

Nel mercato tutelato non possono esistere tariffe a prezzo bloccato.

Le tariffe vengo stabilite ogni tre mesi a seconda di determinati indicatori.

Semmai sta arrivando la MEGA BATOSTA per chi credeva erroneamente che nel mercato libero i prezzi bloccati non potevano essere toccati.

Bene, ora arriva l'adeguamento con aumenti fino al 300%.

In bocca a lupo, letteralmente.
 
Bo forse non ho capito io o l'articolo e scritto male
Quindi nel mercato libero prezzo bloccato ma possono aumentare le tariffe ?
 
Praticamente per risparmiare ora dobbiamo essere "bravi" a spegnere il condizionatore e non più essere degli esperti di trading per trovare l'offerta migliore del mercato libero. :D
 
Nel mercato tutelato non possono esistere tariffe a prezzo bloccato.

Le tariffe vengo stabilite ogni tre mesi a seconda di determinati indicatori.

Semmai sta arrivando la MEGA BATOSTA per chi credeva erroneamente che nel mercato libero i prezzi bloccati non potevano essere toccati.

Bene, ora arriva l'adeguamento con aumenti fino al 300%.

In bocca a lupo, letteralmente.
L'adeguamento sarà (giustamente) per chi ha sottoscritto offerte PRIMA dell'aumento dei prezzi.
Chi come la maggior parte di noi ha sottoscritto le offerte dopo lo scoppio della guerra ha già tariffe alte rispetto a 12 mesi fa.
 
L'adeguamento sarà (giustamente) per chi ha sottoscritto offerte PRIMA dell'aumento dei prezzi.
Chi come la maggior parte di noi ha sottoscritto le offerte dopo lo scoppio della guerra ha già tariffe alte rispetto a 12 mesi fa.

No.

I prezzi si possono modificare in qualsiasi momento.

Si chiama "modifica unilaterale delle condizioni contrattuali" e c'è per qualsiasi tipo di contratto (luce, acqua, banca, telefono etc...) e non ha nulla a che vedere la guerra etc.

I contratti bloccati per tot. mesi è una mera operazione di marketing per ACCALAPPIARE IL CLIENTE.

Lo fanno tutti prima o poi.

Si può non accettare e recedere dal contratto.

Mi chiedevo solo quando si sarebbero mossi, visto che le offerte fatte a kWh sotto 0,28 / 0,30 cent. alla clientela, non sono sostenibili a lungo dalle aziende che lo propongono.
 
Indietro
Alto Basso