Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Cerchiamo di dire le cose come stanno

https://www.money.it/germania-bollette-gratis-cittadini-dicembre-tetto-prezzo-gas-marzo-caro-energia
Prima di tutto è una proposta, e non una certezza. Secondo di tutto, si parla di bollette del gas (anche se non mi è chiaro perchè esprima il valore in kWh). Terzo di tutto, non c'è nessuna risposta da dare. Quarto di tutto, loro non hanno il debito mostruoso che abbiamo noi.
Sicuramente una discussione basata non sulla pancia prevede ulteriori punti ;)
Se si mette in fondo ad ogni provvedimento il problema"debito mostruoso",in Italia non si fa più nulla.Meglio più debito che la chiusura di migliaia di imprese e famiglie sul lastrico o pagare miliardi di cassa integrazione.Più chiudono imprese meno si spende e la povertà si moltiplica a dismisura.:)Intanto diminuiamo l'iva sulla luce che è ancora al 22% e aumentiamola sui beni di lusso,non di prima necessità,non ci vogliono dei geni per farlo.Fai pagare di più uno smartphone e fai pagare meno il cibo.:)
 
Ultima modifica:
La Germania non farà pagare le bollette a TUTTI i suoi cittadini nel mese di dicembre.

Vediamo il nostro governo come risponde per aiutare il popolo italiano con il caro bollette
:lol: penso che questa news si sbufala da sola. a dicembre non paghi il gas...in pratica sono come i 200€ ma siccome sono in germania funzionano e risolvono tutto(un tedesco la pensa molto diversamente)...se lo fanno in italia è una mancetta. solo di recenti abbiamo da un 100 al mese di renzi, 150€ di cashback e 200€ di draghi(+ bonus monopattini, psicologo, ecc ecc). insomma glielo abbiamo insegnato noi a loro, lo hanno chiamato in altra maniera e magari ci metteranno che lo fanno per fare un sereno natale(occhio alle formule...tutte inventate da noi)
la germania dovrà affrontare come molti altri una recessione nel 2023 e questi stralciano una bolletta...si, come no, ci credo subito.

come sappiamo dal periodo pandemico...la germania ha tanti stati con una certa autonomia e avrà anche lei tanti fornitori, il fatto che ne abbiano nazionalizzata una non significa che possano mandarla in bancarotta...anche xkè manderebbero in bancarotta loro stessi

Attenti alle offerte su luce e gas!

Il caro bollette ci sta colpendo tutti e molti furbetti vogliono approfittarne. Con Alessandro De Giuseppe vi mostriamo come tanti ragazzi vengono arruolati (magari dopo un colloquio con promessa di un lavoro in ufficio) per vendere presunte offerte su luce e gas. E vi spieghiamo soprattutto a cosa bisogna stare attenti quando si risponde al citofono

sono cose che in quel campo SUCCEDONO DA SEMPRE gli annunci sono sempre del solito tipo (nessuna esperienza, inserimento dati, fanno leva sul mito del nullafacente in ufficio rivolto a chi non è mai entrato in un ufficio...poi però questi qua un ufficio non lo vedranno mai, sono venditori a provvigione(zero) molti lo fanno come primo lavoro per far star buoni i genitori, perchè hanno un completo e un portadocumenti in ecopelle...questi sono i 2 principali motivi che mi vengono riportati. mediaset quindi non mostra niente di nuovo, ma cavalca l'onda, come si scopre il caporalato o l'assenza di sicurezza sul lavoro quando qualcuno perde la vita(alternanza scuola-lavoro o meno)

Lo smartphone e' un bene di prima necessità , tu prova a toglierlo e vedi quanti suicidi di massa...!!!
viste le app + utilizzate, è sufficiente 100€ di telefono. un bel wiko e passa la paura. poi andrebbe fatto un conto tra i problemi mentali scaturiti dalle app...un occhiatina al doc su tiktok non guasta(anche se non racconta niente di nuovo per il sottoscritto)
 
Lo smartphone e' un bene di prima necessità , tu prova a toglierlo e vedi quanti suicidi di massa...!!!
Su dai ci sono persone che seguono la moda dell'ultimo modello di smartphone e lo cambiano ogni sei mesi.Prima si mangia e poi si comprano i televisori 4k ecc.ecc..Molti paesi europei di cui la tanto criticata Ungheria dove i beni di prima necessità' hanno l'iva tra il 2 e il 5% ma se passi all'elettronica di arriva al 30/40%.Le comodita' si pagano,il mangiare deve essere il meno tassato di tutto quello che c'è in vendita.C'è ancora molta gente che ha ancora il portafoglio pieno,quando diventerà più leggero non penso che si andrà a fare le fila per prendere l'ultimo modello di smarphone........:eusa_whistle:Una volta si portava dal ciabattino le scarpe per rifarci le suole,adesso se non si comprano le Nike,ultima moda è un dramma.Un po meno consumismo i momenti di crisi economica forse e dico forse sarebbe una cosa da fare.Poveri bambini che non hanno lo zainezzo firmato,l'astuccio di questo o quel cartone visto in tv.Una bella cintura e si portavano a scuola libri e penne.Dalle mie parti c'è un detto che dice "sciuscia e sciurbi" non si puo fare.Basta vizi inutili,se sono da fare sacrifici si facciano se nessun tentennamento ma in modo intelligente e mirato.Discorso da vecchi?Puo' darsi,mio personalissimo pensiero.:)
 
Vedo che continua a non essere chiaro il meccanismo debito ora=maggiori tasse/minori servizi nel prossimo futuro. E tra i minori servizi ci possiamo pure mettere provvedimenti di emergenza per dare soldi a chi ne ha bisogno quando ce n'è bisogno.
Oltretutto un debito crea interessi. Quindi fare, per dire, 10 miliardi di debito, vuol dire dover poi pagare le conseguenze non per 10 ma per 10,2-10,3 miliardi. Altrimenti BTP e compagnia non li compra nessuno.
Una nota sulla tanto criticata Ungheria: le cose che fanno ora lo fanno in quanto stanno puppando alla grande dai fondi di sviluppo UE. Se non fossero in quei meccanismi sarebbero ancora ai livelli del Kirghizistan
 
Vedo che continua a non essere chiaro il meccanismo debito ora=maggiori tasse/minori servizi nel prossimo futuro. E tra i minori servizi ci possiamo pure mettere provvedimenti di emergenza per dare soldi a chi ne ha bisogno quando ce n'è bisogno.
Oltretutto un debito crea interessi. Quindi fare, per dire, 10 miliardi di debito, vuol dire dover poi pagare le conseguenze non per 10 ma per 10,2-10,3 miliardi. Altrimenti BTP e compagnia non li compra nessuno.
Una nota sulla tanto criticata Ungheria: le cose che fanno ora lo fanno in quanto stanno puppando alla grande dai fondi di sviluppo UE. Se non fossero in quei meccanismi sarebbero ancora ai livelli del Kirghizistan
Ci sei stato e vissuto in ungheria?Io si e so come si vive e come stanno le cose.Leggere i giornali non sono una fonte del tutto veritiera.I pregiudizi indotti dalla stampa al 99% sono pilotati.Budapest è una bellissiima città e per fare un'esempio agli ultra 70enni sono esenti dal pagare i biglietti sui mezzi di trasporto pubblico vedi tram/filobus e treni.Prima bisogna informarsi.Internet è capillarmente distribuito in ogni agglomerato urbano anche il più piccolo,da noi abbiamo un mucchio di buchi di segnale da quello televisivo a quello internet.Chi gira un po il mondo sa come stanno le cose..........:)p.s.molti fondi che ci arrivano in Italia cosi piena di debito pubblico tornano indietro perchè non sono adoperati,vedi da Roma in giu',forse qualcun'altro sa spenderli meglio di noi.
 
Su dai ci sono persone che seguono la moda dell'ultimo modello di smartphone e lo cambiano ogni sei mesi.Prima si mangia e poi si comprano i televisori 4k ecc.ecc..Molti paesi europei di cui la tanto criticata Ungheria dove i beni di prima necessità' hanno l'iva tra il 2 e il 5% ma se passi all'elettronica di arriva al 30/40%.L

E pensare che da noi c'è ancora la vergogna dei prodotti per l'igiene femminile o dei preservativi con iva al 22%.
 
Ci sei stato e vissuto in ungheria?Io si e so come si vive e come stanno le cose.Leggere i giornali non sono una fonte del tutto veritiera.I pregiudizi indotti dalla stampa al 99% sono pilotati.Budapest è una bellissiima città e per fare un'esempio agli ultra 70enni sono esenti dal pagare i biglietti sui mezzi di trasporto pubblico vedi tram/filobus e treni.Prima bisogna informarsi.

Non ho detto nulla di negativo sull'Ungheria, né ho negato che in Italia si spendono male (o non si spendono per nulla, per cui vanno restituiti) i fondi comunitari. Comunque incredibile che ogni volta che ci sei tu in un discorso si finisce sempre OT. Non ti risponderò più sulla questione, con il non trascurabile vantaggio per te di poter avere l'ultima parola
 
E pensare che da noi c'è ancora la vergogna dei prodotti per l'igiene femminile o dei preservativi con iva al 22%.
Quoto_Oggi giravo per la spesa e guardavo i tetti di palazzi e case mono e pluri familiari,su 10 che ho visto,solo 2 avevano i pannelli solari.perchè non le ha almeno il 50%??Da noi la burocrazia e mostruosa e si fa poco quando si potrebbe fare molto di più.Per fare un rigassificatore si pensa a suo colore e non all'urgenza di averlo nel più breve tempo possibile.Abbiamo dovuto fermare e posticipare lavori per il trasporto di gas o fare parchi eolici perchè o c'era l'uccellino che doveva essere sfrattato o perchè si deturpava il panorama.O vogliamo passare alle nuove fonti verdi seriemente oppure ci possiamo tenerci le mega bollette.Abbiamo il mar edriatico che ha gas che ci serve come il pane e abbiamo chiuso le trivelle,gas che si prendo Croazia e paesi limitrofi.Noi siamo i più bravi e furbi e gli altri più scemi e più indipendenti dal Gas russo.E non volevano neanche il Trans Adriatic Pipeline.Davvero incredibile.:eusa_wall:
 
Non ho detto nulla di negativo sull'Ungheria, né ho negato che in Italia si spendono male (o non si spendono per nulla, per cui vanno restituiti) i fondi comunitari. Comunque incredibile che ogni volta che ci sei tu in un discorso si finisce sempre OT. Non ti risponderò più sulla questione, con il non trascurabile vantaggio per te di poter avere l'ultima parola
Se siamo in una comunità europea forse fare qualche esempio per come vengo affrontate le cose in altri stati forse si possono mettere in pratica anche da noi,quindi non penso si andare cosi tanto ot.dal titolo del 3d.
 
Se siamo in una comunità europea forse fare qualche esempio per come vengo affrontate le cose in altri stati forse si possono mettere in pratica anche da noi,quindi non penso si andare cosi tanto ot.dal titolo del 3d.

a mio parere mi pare logico che si dia voce ai no-tutto, fanno notizia e fanno indignare facilmente. sono i NYMBY. quindi prima di sparare sulla totalità e buttarlo in è tutta burocrazia ci vogliono semplicemente i soldi e la voglia.

un pensionato di oggi a 67 anni non ha voglia e interesse a spendere il suo tfr per mettere i pannelli nemmeno se glieli regalassero, uno + giovane non ha accesso al credito per mettere i pannelli perchè minimo è precario o indipendente ed avere partita iva non ti agevola neanche nell'acquisto di casa mutuo o triciclo.

regalare non è mai una buona cosa(vedasi RdC scriteriato e senza personale di controllo e soprattutto bonus edilizi il cui bonus facciata è mooolto + "evaso" del bonus 110...ma si parla sempre di furbate sul 110 e mai sul 60)

quindi puntare il dito contro i no tap (e nella mia città norigassificatore) quando sono stati costruiti e funzionano e ci servono...non ha senso se non quello di creare altro astio.

una volta le fabbriche si costruivano e basta...ora è d'uso ascoltare TUTTI. e anche se sono lo 0,00000001% da ascoltare sono sempre tanti e troppi.

anche la notizia per cui a piombino sorgerebbe il problema del COLORE della nave...è uno di quegli insulsi dettagli giornalistici per far parlare della cosa al bar. e vien da se che questa scema domanda verrà fatta a tutti i sindaci di tutta la toscana e ci faranno 400 articoli sopra. xkè è giornalismo semplice e immediato. non xkè realmente in toscana stiano tutti pensando al colore del rigassificatore di piombino(città che ospitava acciaierie...non esattamente campi fioriti...che se dovessero tornare a pienissimo regime modello ilva di taranto "tutti" avrebbero da ridire anche se li ci sono solo persone che per generazioni hanno lavorato in acciaieria)
 
a mio parere mi pare logico che si dia voce ai no-tutto, fanno notizia e fanno indignare facilmente. sono i NYMBY. quindi prima di sparare sulla totalità e buttarlo in è tutta burocrazia ci vogliono semplicemente i soldi e la voglia.

un pensionato di oggi a 67 anni non ha voglia e interesse a spendere il suo tfr per mettere i pannelli nemmeno se glieli regalassero, uno + giovane non ha accesso al credito per mettere i pannelli perchè minimo è precario o indipendente ed avere partita iva non ti agevola neanche nell'acquisto di casa mutuo o triciclo.

regalare non è mai una buona cosa(vedasi RdC scriteriato e senza personale di controllo e soprattutto bonus edilizi il cui bonus facciata è mooolto + "evaso" del bonus 110...ma si parla sempre di furbate sul 110 e mai sul 60)

quindi puntare il dito contro i no tap (e nella mia città norigassificatore) quando sono stati costruiti e funzionano e ci servono...non ha senso se non quello di creare altro astio.

una volta le fabbriche si costruivano e basta...ora è d'uso ascoltare TUTTI. e anche se sono lo 0,00000001% da ascoltare sono sempre tanti e troppi.

anche la notizia per cui a piombino sorgerebbe il problema del COLORE della nave...è uno di quegli insulsi dettagli giornalistici per far parlare della cosa al bar. e vien da se che questa scema domanda verrà fatta a tutti i sindaci di tutta la toscana e ci faranno 400 articoli sopra. xkè è giornalismo semplice e immediato. non xkè realmente in toscana stiano tutti pensando al colore del rigassificatore di piombino(città che ospitava acciaierie...non esattamente campi fioriti...che se dovessero tornare a pienissimo regime modello ilva di taranto "tutti" avrebbero da ridire anche se li ci sono solo persone che per generazioni hanno lavorato in acciaieria)
Questo è il modo di esporre il proprio pensiero.Grazie di averlo esposto.:);)
 
L' Amministratore Delegato di ENI ha disegnato un quadro apocalittico per i prossimi inverni se non facciamo presto e veloce con i nuovi rigassificatori . Ma resterà inascoltato
 
L' Amministratore Delegato di ENI ha disegnato un quadro apocalittico per i prossimi inverni se non facciamo presto e veloce con i nuovi rigassificatori . Ma resterà inascoltato
Il quadro apocalittico ce lo avremo comunque anche con i rigassificatori. Il GNL proveniente da oltre oceano costa 3 volte tanto se non di più quello che pagano ora.
 
Il quadro apocalittico ce lo avremo comunque anche con i rigassificatori. Il GNL proveniente da oltre oceano costa 3 volte tanto se non di più quello che pagano ora.

e con la scusa che ne serve d+ e la domanda alta...direi che tra un anno costerà anche 6 volte tanto. che poi le navi non vanno a margherite e non arrivano da qui vicino
 
L' Amministratore Delegato di ENI ha disegnato un quadro apocalittico per i prossimi inverni se non facciamo presto e veloce con i nuovi rigassificatori . Ma resterà inascoltato
Perchè resterà inascoltato?Solito pessimismo al quadrato.In un anno si possono sbloccare intato tutte le trivelle dell'adriatico,e fare altri rigassificatori con leggi vedi DPCM come per il covid vedi gravi urgenze nazionali per sorpassare i vari no dei No Trav,no rigassificatori ecc.La Guerra in Ukraina non sarà eterna come i prezzi del gas non saranno eternamente alti come adesso.Il signor Eni non è Nostradamus,solito catastrofismo dei giornali che estrapolano un discorso molto più ampio e complesso.
 
e con la scusa che ne serve d+ e la domanda alta...direi che tra un anno costerà anche 6 volte tanto. che poi le navi non vanno a margherite e non arrivano da qui vicino

Esatto . Tra una anno la situazione sarà ancora molto peggiore di quella attuale .
 
Indietro
Alto Basso