Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Ma sulla bolletta vedo questa voce?
Sono andato a rivedere l'ultima bolletta di chiusura.
Il deposito cauzionale era di 34,50€ +9,84 di interessi. Totale circa 45€ che sono stati detratti dall'importo della mia bolletta per il solo mese luglio circa 26€ . 26-45 saltano fuori i 19€ .
Poi in un seconda bolletta sono arrivati i 7€ da pagare a parte per l'abbonamento tv.
 
Anche io con Enel energia non ho ancora un account. Ma non mi interessa mi manderanno la bolletta.
Per non correre rischi i numeri sconosciuti vanno in segreteria.
Di questi tempi converrebbe cambiare numero di telefono: è molto più semplice di quello che sembra. Se in WhatsApp cambi numero di telefono restano tutte le conversazioni e tutti i contatti recepiscono il cambio.
 
Ma dove vedo se mi hanno addebitato la caparra?
Sono passato a giugno a Sen e a luglio mi hanno spostato sul gestore che ha vinto l appalto per la tutela graduale nella mia regione
 
Ma dove vedo se mi hanno addebitato la caparra?
Sono passato a giugno a Sen e a luglio mi hanno spostato sul gestore che ha vinto l appalto per la tutela graduale nella mia regione
Se si paga con bollettino postale, nella prima bolletta c'è la voce relativa al deposito cauzionale, nelle "altre partite non soggette iva" (34,50 euro per contatore con potenza 3 kW).
 
Di questi tempi converrebbe cambiare numero di telefono: è molto più semplice di quello che sembra. Se in WhatsApp cambi numero di telefono restano tutte le conversazioni e tutti i contatti recepiscono il cambio.
Lo feci negli anni in cui non c’era la MNP 3/4 volte per ragioni economiche e nel 2014 anche se già allora si trasferivano i contatti una percentuale elevata non utilizzava wa.

Io credo che un nuovo numero resti “indenne per un breve periodo” perché nel momento in cui lo usi per la tessera di decathlon, sportler, Esselunga, cambio operatore telelefonico, cambio forniture luce e gas inevitabilmente iniziano le telefonate.
Chi ha violato la privacy? Non è come se tu scrivi il mio numero su un gruppo social per cui posso sporgere denuncia contro di te e l’amministratore che te lo ha lasciato scrivere, lì bisogna rispondere e fingersi interessati fino a scoprire il mandante. Il rischio è avere un elenco diversi nomi e a quel punto si fa causa a tutti ?.
Io mando le chiamate “sconosciute” in segreteria, se per sbaglio mi chiama qualcuno di cui non ho il numero lascia il messaggio ed io lo richiamo.
 
Io mando le chiamate “sconosciute” in segreteria, se per sbaglio mi chiama qualcuno di cui non ho il numero lascia il messaggio ed io lo richiamo.
Io uso un metodo semplicissimo: non rispondo e richiamo io se è un cellulare.
Nel 99% dei casi mi dice numero inesistente e lo segnalo come spam su android (che già di suo blocca le chiamate spam).

per il tema numero di telefono, sicuro si fa molto piu rapidamente e esistono modi piu comodi (es. whatsapp) del passato.
Il problema è poi per app della banca e quant'altro.
 
Io uso un metodo semplicissimo: non rispondo e richiamo io se è un cellulare.
Nel 99% dei casi mi dice numero inesistente e lo segnalo come spam su android (che già di suo blocca le chiamate spam).

per il tema numero di telefono, sicuro si fa molto piu rapidamente e esistono modi piu comodi (es. whatsapp) del passato.
Il problema è poi per app della banca e quant'altro.
Per me è più semplice mandarle in segreteria perché non richiamo nessuno e mi arriva in e-mail l’eventuale messaggio, di solito è solo l’IVR di chi rispetta la regola ( una minoranza) e ti chiede di premere 1 per essere messo in contatto con l’operatore, gli altri quando sentono la segreteria riattaccano e quindi non c’è alcun messaggio.
 
Per me è più semplice mandarle in segreteria perché non richiamo nessuno e mi arriva in e-mail l’eventuale messaggio, di solito è solo l’IVR di chi rispetta la regola ( una minoranza) e ti chiede di premere 1 per essere messo in contatto con l’operatore, gli altri quando sentono la segreteria riattaccano e quindi non c’è alcun messaggio.
Non vorrei cantare vittoria, ma nel mio caso da giorni c'è silenzio totale.
 
Prima bolletta fornitura elettrica ILLUMIA (tutele graduali).
addebitato il deposito cauzionale 34€ + 21€ canone tv (3 mensilità).

Adesso attivo la domiciliazione
 
Che voi sappiate, 77;euro deposito cauzionale per il gas da parte di Hera sono giusti o esagerati?
  • fino a 500 Smc/anno (standard metro cubo all’anno) il limite è fissato a 30€;
  • per consumi da 500 a 1.500 metri cubi annui è di 90€
  • per consumi da 1.500 fino a 2.500 Smc/anno l’importo massimo è di 150€
  • per consumi da 2.500 fino a 5.000 Smc/anno il deposito cauzionale non potrà superare i 300€.
 
Arrivata la prima fattura Hera tutele graduali.

Periodo al 01/07/2024 al 31/08/2024.
Totale consumo 804,390 kwh - (266,146 in F1 e 538,244 in F2/F3).

Spesa per la quota energia: 96,28 euro.

Rata deposito cauzionale: 15,80 euro
Canone RAI 21 euro (Luglio, Agosto e Settembre).

Totale fattura (insieme a tutte le voci): 223,95 euro.

Che ne dite?
 
Assolutamente Paolo stime con il mio vecchio mercato libero Enel avrei pagato il doppio a partità di consumo. Sono stime che avevo pure fatto con altro utente tutelato, è incredibile si paga il doppio a parità di consumi (libero vs tutelato)

penso che più o meno che sia Hera, Edison ecc il risparmio lo avremo eccome. Io oggi dopo 2mesi e mezzo finalmente cessata fornitura con Enel merc libero e voglio proprio vedere quanto paghero' con Edison ma sarà allineato presumo al tuo o altre compagnie più o meno.
 
  • fino a 500 Smc/anno (standard metro cubo all’anno) il limite è fissato a 30€;
  • per consumi da 500 a 1.500 metri cubi annui è di 90€
  • per consumi da 1.500 fino a 2.500 Smc/anno l’importo massimo è di 150€
  • per consumi da 2.500 fino a 5.000 Smc/anno il deposito cauzionale non potrà superare i 300€.
Quindi io potrei contestarlo il deposito cauzionale di 77 euro, avendo uno storico consumi molto recente, da gennaio in questa casa, oltre che consumi ben al di sotto dei 500 smc
 
Arrivata la prima fattura Hera tutele graduali.

Periodo al 01/07/2024 al 31/08/2024.
Totale consumo 804,390 kwh - (266,146 in F1 e 538,244 in F2/F3).

Spesa per la quota energia: 96,28 euro.

Rata deposito cauzionale: 15,80 euro
Canone RAI 21 euro (Luglio, Agosto e Settembre).

Totale fattura (insieme a tutte le voci): 223,95 euro.

Che ne dite?
Anche io sono con Hera in STG, resto in attesa della prima fattura
 
Che voi sappiate, 77;euro deposito cauzionale per il gas da parte di Hera sono giusti o esagerati?
@giorgio.tomelleri io ho trovato valori diversi:
Per il gas (edit: clienti titolari di bonus sociale) Arera ha stabilito il deposito cauzionale in:

25 € per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno

77 € per consumi da 500 a 5.000 standard metri cubi/anno

una somma pari a una mensilità di consumo medio annuo per i consumi di oltre 5.000 standard metri cubi/anno (al netto delle imposte).
da gennaio in questa casa, oltre che consumi ben al di sotto dei 500 smc
La media in un anno, per 8 mesi sono 333 smc.
Periodo al 01/07/2024 al 31/08/2024.
Totale consumo 804,390 kwh - (266,146 in F1 e 538,244 in F2/F3).
Bioraria? Le tariffe non dovrebbero essere tutte uguali tra i vari gestori STG?
Spesa per la materia energia:
Quota Fissa
Parametro Gamma €/cliente/mese -6,05451667
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,11954100
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,14368800
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,11525200
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,01603000
Corrispettivo CSED €/kWh 0,00056000
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,02363020
Nella prima bolletta Illumia, la fascia più alta è la F2.
(Lun-ven 7:00-8:00 e 19:00-23:00 e sab 7:00-23:00)
 
Ultima modifica:
@giorgio.tomelleri io ho trovato valori diversi:
Per il gas Arera ha stabilito il deposito cauzionale in:

25 € per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno

77 € per consumi da 500 a 5.000 standard metri cubi/anno

una somma pari a una mensilità di consumo medio annuo per i consumi di oltre 5.000 standard metri cubi/anno (al netto delle imposte).

La media in un anno, per 8 mesi sono 333 smc.

Bioraria? Le tariffe non dovrebbero essere tutte uguali tra i vari gestori STG?

Nella prima bolletta Illumia, la fascia più alta è la F2.
(Lun-ven 7:00-8:00 e 19:00-23:00 e sab 7:00-23:00)
E sono pure sotto abbondantemente i 333 smc
 
Indietro
Alto Basso