Aumenti Sky per fatturazione ogni 4 settimane dal 01/10/17 [Ufficiale]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora non leggi bene il forum......
È una delle prime cose che ho detto quando si è cominciato a parlare di tariffe a 28 gg
Bravissimo!

E' un'informazione importante, sarebbe meglio evidenziare di piu' questo fatto ricordandolo ogni tanto (una volta sola infatti puo' sfuggire come a me), cosi' tutti si possono rendere bene conto di come questi furbetti stanno cercando di sfruttare noi italiani...

Ho l'impressione che purtroppo ben pochi la sanno e ne parlano, anche nei forum di telefonia, pensano che sia una cosa che succede in tutti i paesi...
 
DL Fisco. Fiducia passa al Senato. Ora DL va ala Camera.

Fonte RAInews24

Se non è vietato esplicitamente, ora riparametreranno gli importi da 28 a 30 giorni e spalmeranno l'aumento su 12 bollette mensili......

Quello che andava fatto era obbligare a tornare agli importi precedenti alla truffa!!!!!!
 
Se non è vietato esplicitamente, ora riparametreranno gli importi da 28 a 30 giorni e spalmeranno l'aumento su 12 bollette mensili......

Quello che andava fatto era obbligare a tornare agli importi precedenti alla truffa!!!!!!

Il cda di SKY dovrebbe dimettersi in toto. Dopo appena 2 mesi di fatture a 28gg, devono ritornare a 30gg. Questo ha un costo elevato. Devono riorganizzare la contabilita’ e software nuovamente.
 
Con il ritorno alla fatturazione mensile ci sarà nuovamente la possibilità di disdire senza penali? Credo di sì, perché sarebbe una modifica unilaterale del contratto. Voi che dite?
 
Dato che il ritorno alla cadenza mensile dovrebbe comportare un aumento nominale della rata calcolata su 4 settimane, in teoria potrebbe essere possibile recedere a causa dell'aumento.
Comunque, essendo una modifica contrattuale unilaterale, a prescindere dall'aumento della rata, la disdetta dovrebbe essere sempre consentita per legge.
 
Con il ritorno alla fatturazione mensile ci sarà nuovamente la possibilità di disdire senza penali? Credo di sì, perché sarebbe una modifica unilaterale del contratto. Voi che dite?

Non credo proprio, visto che sarebbe una modifica voluta dalla legge e non imposta dal contraente più forte.
A meno che l'allineamento alla fatturazione mensile non coincida con un aumento dei prezzi superiore all'8,6%...
 
Con il ritorno alla fatturazione mensile ci sarà nuovamente la possibilità di disdire senza penali? Credo di sì, perché sarebbe una modifica unilaterale del contratto. Voi che dite?

Secondo me no. Si adeguano ad un decreto legge. Causa di forza maggiore. Decisione per legge e non di SKY.
 
Secondo me no. Si adeguano ad un decreto legge. Causa di forza maggiore. Decisione per legge e non di SKY.
In realta' invece si' anche in questo caso...:)

Lo scrive la stessa Sky:

9. VARIAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI

Sky potrà aggiornare i corrispettivi nonché variare le presenti Condizioni Generali di Abbonamento previa
comunicazione scritta all’Abbonato o mediante campagna informativa in presenza di giustificati motivi
quali: modifiche legislative, regolamentari, esigenze organizzative, amministrative, tecniche, variazione dei
contenuti offerti, modifica o ammodernamento delle soluzioni tecniche di prestazione dei servizi, in
occasione di sviluppi tecnologici o informatici, o comunque in presenza di eventi, di carattere particolare o
generale, che rilevino rispetto alle prestazioni contrattuali. La presente elencazione non ha carattere
tassativo. In questi casi, Sky ti informerà ove possibile con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni e avrai la
facoltà di recedere dal Servizio o dal Contratto con le modalità di cui al paragrafo 3.3 (Durata e recesso)
. Sky
rende disponibili le proprie Condizioni Generali di Abbonamento aggiornate e la Carta Servizi sul sito Sky.it,
che saranno di volta in volta applicabili all’Abbonato.
http://www.sky.it/content/dam/html/...tuali/Condizioni_Generali_Abbonamento_Sky.pdf
 
Questo sarebbe importante capirlo!
Bisogna intendersi su cosa consiste la retroattivita' e quando e' prevista.

Infatti, dall'entrata in vigore della legge da quel momento immediatamente non sarebbe piu' possibile sottoscrivere nuovi contratti da 4 settimane, per cui in questo caso il problema della retroattivita' non si pone.

La questione dei 120 gg. di tempo invece e' proprio la retroattivita': in pratica sarebbero concessi 120 gg. per riportare retroattivamente i clienti alla fatturazione mensile, con un possibile risarcimento ed una penale giornaliera se l'operazione venisse effettuata dopo il 120 giorno.
 
Alla fine tutto rimarrà invariato.
Mi riferisco all'esborso annuale.
La fatturazione tornerà ad essere mensile perché questo è ciò che prevede la normativa non ancora promulgata ma come per i precedenti incrementi verranno aggiunti sevizi obbligatori che porteranno il costo annuale esattamente come ora.
Sky deve fatturare x milioni di euro e continuerà a farlo.
 
La questione dei 120 gg. di tempo invece e' proprio la retroattivita': in pratica sarebbero concessi 120 gg. per riportare retroattivamente i clienti alla fatturazione mensile, con un possibile risarcimento ed una penale giornaliera se l'operazione venisse effettuata dopo il 120 giorno.

Beh io intendevo proprio questa cosa: capire se una volta che la legge è approvata, tutti quelli ancora a 28gg andranno riportati a 1mese oppure no.... tu cosa ne pensi al riguardo?
 
Beh io intendevo proprio questa cosa: capire se una volta che la legge è approvata, tutti quelli ancora a 28gg andranno riportati a 1mese oppure no.... tu cosa ne pensi al riguardo?

Se la legge stabilisce che non si può fatturare a 28 giorni, nessuno può ricevere fatture riferite a tempistiche inferiori al mese.
Se non fosse così, si creerebbero clienti di serie A (i nuovi) e clienti di serie B (tutti i vecchi).
Ovviamente sarebbe una situazione del tutto inconcepibile.
 
Beh io intendevo proprio questa cosa: capire se una volta che la legge è approvata, tutti quelli ancora a 28gg andranno riportati a 1mese oppure no.... tu cosa ne pensi al riguardo?
L'ho scritto che secondo me la nuova legge (se alla fine sara' approvata cosi') e' abbastanza chiara: prevede entro 120 gg. dall'entrata in vigore la retroattivita' per tutti, cioe' la riconversione alla fatturazione mensile, un eventuale risarcimento se con le 4 sett. ci fosse stato un aumento ("la restituzione di somme indebitamente percepite qualora il comportamento lesivo abbia determinato un esborso illegittimo a carico degli utenti") e delle penali se i contratti a 4 sett non verranno convertiti entro il limite 120 gg.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso