Aumento temperature e perdita di segnale?!

db1

Digital-Forum New User
Registrato
20 Luglio 2015
Messaggi
4
Un saluto a tutti i membri del forum. Vi spiego brevemente il mio problema e i miei dubbi, sperando che qualcuno di voi, gentilmente, possa aiutarmi a risolverli. Arriva l'estate e a casa mia non vedo più nulla. O meglio la ricezione dei canali Rai (soprattutto 1-2-3) c'è ma tutti gli altri non si vedono mai. Ne locali, ne nazionali come ad esempio quelli mediaset. D'inverno si vede tutto bene, ma con l'aumenta di caldo e umidità sparisce il segnale. Perchè? Come posso intervenire?
Preciso che utilizzo semplicemente una tv con digitale terreste incorporato, collegato a un impianto singolo fatto ormai da più di 10anni e monto sul tetto un'antenna logaritmica anche lei con più di 10anni di attività. Mi trovo in Calabria e ricevo il segnale dal non vicinissimo Monte Poro (VV).
Grazie dell'attenzione!
 
Una antenna vecchia non aiuta di certo. Comunque, tra te e il vicinissimo ripetitore c'è il mare?
 
Urca, mi son perso il non...:D
Allora ancora peggio, ripetitore lontano, antenna vecchia e poco prestazionale/direttiva, probabile mare di mezzo...un mix infallibile!
 
L'impianto si trova nel comune di Platania (CZ). Tra me e il ricevitore, non so dire con esattezza se ci sia il mare, ma è possibile si (mi riferisco a livello d'aria)..
 
Le antenne più sono direttive e spesso in molti casi (specie se problematici come indicato) meglio è, quindi cambia tutto il tuo impianto ricevente o fatti consigliare da esperto antennista della tua zona, confrontandoti anche con chi abita nelle tue vicinanze per vedere se ha i stessi tuoi problemi di ricezione o meno. ;)
 
Sarebbe un modello di antenna che dici faccia al mio caso?
Sì, a parte che adesso si chiama credo BLU 10HD, possibilmente SENZA filtro LTE, che crea solo casini.
Comunque non è detto che questo risolva del tutto, perchè ai fenomeni naturali, come è la propagazione estiva sul mare, purtroppo non si comanda...
 
Non conosco bene la zona, cmq se ricevi da monte poro, allora suppongo che riceverai la rai da vibo.
Quoto il consiglio degli altri, una bella antenna direttiva è da provare, però, se non erro, oltre avere il golfo fra te e la stazione di monte poro, la tua antenna punta direttamente sulla sicilia... non penso sia una cosa tanto semplice proteggersi dalle propagazioni estive, neppure con un'antenna direttiva.

Inoltre, prima di provare l'antenna direttiva dovresti verificare l'effettiva angolo a cui si trovano da te le postazioni di Monte Poro e la postazione rai di Vibo Valentia, (o l'altra postazione da cui ricevi la rai).. se la differenza di puntamento fra le due postazioni è elevato un'unica antenna direttiva potrebbe non andare bene
 
Ultima modifica:
Non conosco bene la zona, cmq se ricevi da monte poro, allora suppongo che riceverai la rai da vibo.
Quoto il consiglio degli altri, una bella antenna direttiva è da provare, però, se non erro, oltre avere il golfo fra te e la stazione di monte poro, la tua antenna punta direttamente sulla sicilia... non penso sia una cosa tanto semplice proteggersi dalle propagazioni estive, neppure con un'antenna direttiva.

Inoltre, prima di provare l'antenna direttiva dovresti verificare l'effettiva angolo a cui si trovano da te le postazioni di Monte Poro e la postazione rai di Vibo Valentia, (o l'altra postazione da cui ricevi la rai).. se la differenza di puntamento fra le due postazioni è elevato un'unica antenna direttiva potrebbe non andare bene

Perdona la mia ignoranza: come faccio a verificare questa differenza di puntamento. Comunque tutta la zona, anche con antenne migliori e nuovi soffre del mio stesso problemi. Gli unici a non patirla, sono coloro che montano Sky. Come mai? Il segnale satellitare non subisce le 'interferenze'? Potrei risolvere montando una parabola per il digitale? Esistono?
 
Perdona la mia ignoranza: come faccio a verificare questa differenza di puntamento.

A monte poro non è presente la rai, quindi tu ovviamente la ricevi da un'altra postazione, che suppongo possa trovarsi nella stessa direzione di poro, dal momento che con una sola logaritmica riesci a riceverle entrambe.

Ora io non conosco la postazione da cui tu ricevi la rai.. penso possa trattarsi della stazione di Vibo Valentia, che dalla provincia di cz dovrebbe trovarsi quasi in linea con poro.

Se così non fosse, cioè se non ricevi la rai da vibo ma ad esempio da una postazione locale, potresti ritrovarti, nel caso in cui le due postazione abbiano una considerevole differenza di puntamento, nella situazione in cui una logaritmica riesca a "tirare dentro" entambe le postazioni, mentre una direttiva, che riceve in un angolo molto più stretto, no.

Dovresti cercare di capire da dove ricevi la rai e poi, magari con l'aiuto di una mappa, cercare di capire di quanti gradi grosso modo differiscono le due postazioni.

Comunque tutta la zona, anche con antenne migliori e nuovi soffre del mio stesso problemi. Gli unici a non patirla, sono coloro che montano Sky. Come mai? Il segnale satellitare non subisce le 'interferenze'? Potrei risolvere montando una parabola per il digitale? Esistono?

Il fenomeno della propagazione consiste nel fatto che, in determinate condizioni atmosferiche, le onde elettromagnetiche vengono "rafforzate" percorrendo delle distanze considerevoli spesso di centinaia di km..
Ora se tu punti un satellite, di fronte hai lo spazio vuoto, e quindi è molto improbabile che ti arrivi un segnale interferente dallo spazio, mentre al contrario, nel puntamento terrestre, è facile che ti arrivino in antenna dei segnali disturbanti a causa della propagazione.

Tu dovresti avere la sicilia dritta davanti all'antenna e quindi in caso di propagazione, i segnali siciliani arrivano fino a te, disturbando la ricezione, e in questo caso non c'è antenna che tenga.. neppure una parabola terreste se esistesse, (e non esiste)..
 
Indietro
Alto Basso