nestore, se spegni la tv o il decoder la volta successiva dovresti rivedere l'effetto nebbia. penso che il decoder "validi" il tv la prima volta, e poi mantenga lo "stato" ti tv valido fino a che non lo si spegne (...penso)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se ti puo'interessare guarda qui http://www.sarkom.it/scheda.asp?art=PH.B5.nestore ha scritto:Salve a tutti anche per me stesso problema, "autenticazione fallita"
con TV LCD Philips 37pf5320/10 ed ingresso DVI-I, ho contattato SKY ma mi hanno detto di contattare la Philips, cosa che ho fatto ora sono in attesa, tra qualche giorno mi dovrebbe chiamare un tecnico.Vediamo!
Io ancora no DV-I PHILIPS PF 32/9986/12huskeyUD ha scritto:sta cosa è successa SOLO a chi ha la DVI o anche a qualcuno che ha l'HDMI?
c'è qualcuno che pur con DVI non si è visto comparire quel messaggio?
Non cè bisogno di arrabiarsi,a me sky mi a sempre detto che 1.0 1.1 non conta,budino ha scritto:è una vergogna avere il televisore samsung le32r51bx abilitato hdcp e non riuscire a vedere i canali skyhd perchè a quanto pare è un modello hdcp non abilitato perchè sky usa un hdcp di nuova generazione spero che il problema venga risorto dalla samsung come mi è stato detto dall'assistenza ho telefonato a sky e gli ho detto che se non risolvo il problema recedo dal contratto e mi hanno detto che questo è possibile perchè quando ho fatto il contratto mi è stato detto che dovevo avere un lcd con hdcp non specificando il tipo di hdcp facciamoci sentire da sky per vedere di risolvere il problema
budino ha scritto:pako ho risolto il problema anch'io anche se devo staccare l'hdmi dal ricevitore, per alcune ore tutto va bene, poi riappare la fatidica scritta ristacco l'hdmi dal ricevitore pacehd e tutto rifunziona non capisco il motivo ma di certo non è il televisore.
TIKAL ha scritto:Come gia detto stanno facendo dei test per vedere come si comportano i ricevitori e le tv dei vari abbonati, penso che essendo i primi ad avere i decoder HD potevate aspettarvi un funzionamento impeccabile anche se non avete tutti i torti a pretenderne uno assente da pecche.
Ciao ciao :: :
:
pako.kr ha scritto:Si non discuto che i problemi ci possano essere (siamo in fase di test), ma che due televisori uguali possano avere comportamenti differenti![]()
budino ha scritto:pako ho risolto il problema anch'io anche se devo staccare l'hdmi dal ricevitore, per alcune ore tutto va bene, poi riappare la fatidica scritta ristacco l'hdmi dal ricevitore pacehd e tutto rifunziona non capisco il motivo ma di certo non è il televisore.
BENE ha scritto:Forse a non tutti è chiaro che i televisori HDCP hanno anche loro un software installatotra il quale c'è anche appunto il protocollo HDCP.
Due televisori ugali modello possono avere due protocolli HDCP? La risposta è: SI. Perchè dipende dalla data di uscita dalla fabbrica, se l'HDCP 1.1 non fosse stato ancora disponibile cosa fa la Samsung o qualunque altra ditta? Di certo non blocca la produzione, installa l'1.0 e buonanotte !
Solo oggi ho scoperto che il mio Yamaha ha l'1.0e adesso spero che riescano a trovarmi questa sorta di "firmware"...se no corro in giappone io stesso !
Guardate se il vostro tv ha una porta seriale RS-232...
mbarsot ha scritto:nestore, se spegni la tv o il decoder la volta successiva dovresti rivedere l'effetto nebbia. penso che il decoder "validi" il tv la prima volta, e poi mantenga lo "stato" ti tv valido fino a che non lo si spegne (...penso)
huskeyUD ha scritto:ah quindi dopo quel msg tu non riuscivi proprio a vedere!!!mah...
ma alla voce alta definizione tu che cosa hai impostato? x es nel mio la voce "originale" non va.funzia solo a 1080 e 720...