Auto nuova o usata? Difficile da scegliere...

Sul piacere o meno un auto non discuto.
Piuttosto sono perplesso sulla scelta di prendere un auto diesel di 5 anni fa.
Ci sono ragioni per questa scelta? Tendenzialmente la manutenzione di una diesel Mercedes di quel tipo è più costosa di una a benzina.
Ergo, se non fai tanti km meglio una benzina, se ne fai tanti meglio una diesel nuova.
Poi, relativamente ai discorsi dei tuoi amici meccanici, soprassederei, visto che una Toyota ibrida, se tagliandata regolarmente, ha 10 anni di garanzia sulla parte ibrida.
Di auto a benzina non ne vorrei più sentire parlare :D per il semplice motivo che mi sono sempre trattenuto nel voler fare viaggi rispetto ad amici con auto a diesel, oltre ai risparmi di carburante nel traffico cittadino... sicuramente rispetto alla mia auto di 15 anni fa le cose sono cambiate, però prendendo una "nuova" auto il mio scopo principale oltre all'utilizzo quotidiano è quello di potermi permettere di fare durante il mese spostamenti a 2-300 km da casa, ciò che ad oggi faccio con auto di parenti in prestito ;) Sul Full Hybrid Toyota ti do ragione, è stata la mia prima scelta e la prima vista in concessionaria, se dovesse capitarmi una Yaris Cross verso fine anno a km 0 (ad oggi costano quanto le nuove o anche più su qualche sito) in offerta sui 20000€ (ripeto purtroppo il budget non posso superarlo, e avrei dovuto comprare un nuovo a quei prezzi 4-5 anni fa e me ne pento dato gli aumenti enormi) la valuterei ovviamente... mi frena anche il fatto di non trovarla con cambio automatico (non è il caos della yaris cross che lo è...ma in città seppur piccole ma trafficate come la mia è fondamentale, ve l'assicuro) e almeno il minimo degli optional.

ps: su una full hybrid come la yaris cross, fino a quanti km di autonomia conviene guardare? 50000, o sono troppi?
 
Di auto a benzina non ne vorrei più sentire parlare :D per il semplice motivo che mi sono sempre trattenuto nel voler fare viaggi rispetto ad amici con auto a diesel, oltre ai risparmi di carburante nel traffico cittadino... sicuramente rispetto alla mia auto di 15 anni fa le cose sono cambiate...
Di quanti km/annui parliamo? E di quali tipi di utilizzo? perchè sento parlare di "minor consumo nel traffico cittadino", e, a mio parere, diesel ed utilizzo cittadino sono agli antipodi (da possessore di auto diesel).
Mio modestissimo consiglio:
- Se fai 30.000 km annui o più ok per l'auto diesel, meglio nuova.
- Se fai molto traffico cittadino vai su una full-hybrid, Toyota o anche altre alternative, come, ad esempio, una Honda Jazz hybrid.
- Se non se nella prima o nella seconda vai di benzina o mild-hybrid, il maggior costo kmetrico viene decisamente compensato dal mino costo di acquisto e manutenzione (e dal minor costo assicurativo rispetto ad un auto diesel).
 
Di quanti km/annui parliamo? E di quali tipi di utilizzo? perchè sento parlare di "minor consumo nel traffico cittadino", e, a mio parere, diesel ed utilizzo cittadino sono agli antipodi (da possessore di auto diesel).
Mio modestissimo consiglio:
- Se fai 30.000 km annui o più ok per l'auto diesel, meglio nuova.
- Se fai molto traffico cittadino vai su una full-hybrid, Toyota o anche altre alternative, come, ad esempio, una Honda Jazz hybrid.
- Se non se nella prima o nella seconda vai di benzina o mild-hybrid, il maggior costo kmetrico viene decisamente compensato dal mino costo di acquisto e manutenzione (e dal minor costo assicurativo rispetto ad un auto diesel).
Ad oggi, faccio sui 13-15000 km annui perchè nel week end la uso meno prendendo l'auto di mia moglie che è a diesel, però in caso di una nuova auto (la voglio alta perchè sono alto e vorrei un segmento tipo la yaris cross ne piccolo ne grandissimo, anche perchè diventa poi un guaio parcheggiare) penso che potrò camminare un po' di più durante l'anno, ma ripeto a volte se ne vanno 20 km a fare i giri in centro magari solo per trovare parcheggio, con conseguente consumo di benzina/diesel :D quindi secondo te potrei anche addirittura continuare con auto a benzina? La mia auto è euro 3 ed è del 2005, non so le nuove auto a benzina quanto consumano in meno di una oggi, ma mi creerei daccapo il problema che se volessi andare tipo a Roma (Bologna, o km simili) per esempio i consumi diventerebbero pesanti. Per questo ho virato subito a full hybrid o diesel. Ho visto anche Hyundai, ma il modello tipo bayon è un mild hybrid e lo stesso venditore ti consiglia (come giusto per loro) già la kona che è full hybrid ;)
 
Con 15.000 km/anno escluderei il diesel.
Per il resto devi vedere, in città sicuramente un full-Hybrid consuma decisamente meno, in autostrada i consumi sono equivalenti, anzi, oltre una certa velocità una Full-Hybrid tendenzialmente consumerà più di un auto a benzina.
Non so quale auto possiedi, ne quale auto vuoi prendere, ma, rispetto al 2005, le cose sono decisamente cambiate, sia per la maggiore complicazione delle auto diesel, con i filtri FAP-DPF che tendono ad intasarsi con un utilizzo non appropriato (e l'utilizzo in città e sconsigliabile) e le problematiche relative all'additivo AdBlue, oltre al costo per tagliandi ed assicurazione.
Se devi sostituire una auto Euro3 valuta il discorso rottamazione, sull'acquisto di auto nuove.
Se pensi di utilizzarla spesso in autostrada, meglio valutare auto più basse, che consumano meno e sono più comode, diversamente, per la città, un auto alta e corta potrebbe avere dei vantaggi pratici, sono valutazioni da fare, se preferire ad es. una Toyota Yaris Cross o una Toyota Corolla.
Per i consumi medi dei modelli di auto e relative motorizzazioni puoi vedere su Spritmonitor - https://www.spritmonitor.de/en/
Comunque, valuta per bene le esigenze (spazio, comodità, praticità) e le preferenze sui modelli, una volta scelto i modelli valuta l'aspetto consumo e manutenzione, valutando il meglio sul tuo utilizzo.
 
Per la mia esperieza, in autostrada bisogna andare piano perchè a 120 la batteria della mia mild va giù in circa 100km di marcia ibrida.
Non so quale sia la logica di funzionamento della spinta ibrida, però anche se sul cruscotto non mi compare l'avviso che il motorino elettrico stia spingendo, in autostrada vedo calare le tacche della batteria, quindi il motorino spinge comunque e dà una mano a tenere basso il consumo di benzina.
Ciò premesso mi viene da dire che un ibrido (nel mio caso mild) non sia la migliore scelta se si viaggia parecchio in autostrada.
In extraurbano invece mi fa fare anche 25 con un litro, mentre in città il motorino elettrico spinge solo se schiaccio almeno mezzo acceleratore e in quel caso la macchina diventa pure divertente da guidare.
 
Con 15.000 km/anno escluderei il diesel.
Per il resto devi vedere, in città sicuramente un full-Hybrid consuma decisamente meno, in autostrada i consumi sono equivalenti, anzi, oltre una certa velocità una Full-Hybrid tendenzialmente consumerà più di un auto a benzina.
Non so quale auto possiedi, ne quale auto vuoi prendere, ma, rispetto al 2005, le cose sono decisamente cambiate, sia per la maggiore complicazione delle auto diesel, con i filtri FAP-DPF che tendono ad intasarsi con un utilizzo non appropriato (e l'utilizzo in città e sconsigliabile) e le problematiche relative all'additivo AdBlue, oltre al costo per tagliandi ed assicurazione.
Se devi sostituire una auto Euro3 valuta il discorso rottamazione, sull'acquisto di auto nuove.
Se pensi di utilizzarla spesso in autostrada, meglio valutare auto più basse, che consumano meno e sono più comode, diversamente, per la città, un auto alta e corta potrebbe avere dei vantaggi pratici, sono valutazioni da fare, se preferire ad es. una Toyota Yaris Cross o una Toyota Corolla.
Per i consumi medi dei modelli di auto e relative motorizzazioni puoi vedere su Spritmonitor - https://www.spritmonitor.de/en/
Comunque, valuta per bene le esigenze (spazio, comodità, praticità) e le preferenze sui modelli, una volta scelto i modelli valuta l'aspetto consumo e manutenzione, valutando il meglio sul tuo utilizzo.
Il guaio resta anche, che se volessi scegliermi un auto, anche a benzina eh (quindi a listino la più bassa), non si sta mai sotto i 24000€, se comincio ad aggiungere (neanche il cambio automatico), sensori di parcheggio (che non ci sono ad alcuni, mentre ad altri solo sul retro) e vari pack, si arriva subito sui 28000€, poi non ci sono agevolazioni a differenza magari di ibride o gpl, e quindi siamo daccapo lì, a meno che non scelga DR 5, Dacia, MG, Kia Stonic oppure auto più piccoline (500, clio, c3, ecc, quest'ultime le eviterei dato che ne abbiamo già due di tale grandezza). Le "analisi" le ho fatte, e consultandomi con amici che a volte percorrono anche meno km di me durante la settimana (io faccio anche 10-15 km di statale sui 100-110 km/h al giorno fissi tra andata e ritorno) mi hanno portato a prendere la scelta di puntare sul diesel e usato. Grazie ancora a tutti per i consigli, valuterò davvero in queste settimane la scelta migliore.
 
La mia auto è euro 3 ed è del 2005, non so le nuove auto a benzina quanto consumano in meno di una oggi, ma mi creerei daccapo il problema che se volessi andare tipo a Roma (Bologna, o km simili) per esempio i consumi diventerebbero pesanti. Per questo ho virato subito a full hybrid o diesel. Ho visto anche Hyundai, ma il modello tipo bayon è un mild hybrid e lo stesso venditore ti consiglia (come giusto per loro) già la kona che è full hybrid ;)
Riprendo il discorso da qua, perche' ho due aggiornamenti:

1- ho visto la pubblicita' dei finanziamenti Skoda, e sulla Skoda Scala (che ha dimensioni assimilabili a quelle di una Classe B) con rottamazione di un veicolo come quello che hai tu (che probabilmente vale zero e va rottamato) ti consentirebbe di poter dare anticipo 0 e rate da 120 euro al mese per 3 anni, praticamente e' come se pagassi solo il noleggio che e' anche basso in se' per una macchina nuova di pacca, e se ti piace e la vuoi tenere dopo 3 anni ti fai un finanziamento per i residui 14.000 circa, se non ti piace allora con calma valuti le opzioni per prendere un diesel usato sul quale adesso nessuno valutera' 3000 euro la tua macchina (ma coi km che fai tu secondo me un benzina o un plugin hybrid va benissimo, non fai 500km al giorno di autostrada come me...). Io onestamente questa opzione la valuterei molto seriamente.

2- al mio parente che ha una Hyundai i20 si e' guastato il motorino del tergicristallo, i meccanici della zona non glielo possono ordinare, e andando in concessionaria gli hanno detto che quel pezzo originale non lo fanno piu' (auto di 9 anni mi pare, non di 90...) e che si deve arrangiare, comprandosi su Ebay i pezzi non originali pregando che gli vadano bene, e gli ha raccomandato di trovarsi un buon elettrauto che glielo monti. Come dice un mio amico, siamo in Europa, ed e' meglio comprare auto europee.
 
Ho acquistato giorni fa una Classe B W247 B180 del 2020 a Diesel, penso di aver fatto la scelta giusta anche in un ottica futura (famiglia, ecc.) grazie 😉
 
Indietro
Alto Basso