Auto nuova o usata? Difficile da scegliere...

Digitalpuglia

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Gennaio 2012
Messaggi
6.033
Località
Monopoli (Puglia)
Buongiorno a tutti, so che non è il forum "adatto" a queste tematiche, ma standoci da tantissimi anni so che potrei fidarmi di tanti utenti esperti.

Sono alla ricerca di un auto... per colpa di un mio amico che mi ha "contagiato", ho deciso di "decidermi" :D Giorni fa sono andato a fare un po' di preventivi di auto nuove, e dato il momento, mi sarebbe piaciuto acquistarla Full Hybrid e per questo ho virato immediatamente su una Toyota Yaris Cross o una nuova Renault Captur. Purtroppo non mi aspettavo dei costi così "esosi" per delle auto di un segmento che forse 4-5 anni fa costava 5-6 mila euro in meno (siamo sopra i 25k).
Sono alla ricerca di un auto con cambio automatico, cruise control, sensori di parcheggio posteriori e anteriori (con telecamera penso) e display touch o no con apple car. Queste sono le cose più essenziali, oltre naturalmente a un auto stabile e duratura data la mia età, oltre al fatto che proverei a tenermela fino alla sua demolizione (ho attualmente una city car da 15 anni e resiste molto bene). Ieri ho fatto anche un paio di preventivi per Ford e Opel, ma entrambe sono mild hybrid e diversi amici mi hanno spiegato che per me che voglio avere una nuova auto e finalmente poter viaggiare anche a 3-400 km di distanza ogni tanto, sarebbe come avere un auto ugualmente a benzina. (ps. vorrei un auto un pochino più alta perché sono alto circa 1.90 e fino ad oggi nonostante sia un auto comoda non potevo trasportare dietro di me facilmente della gente 🤣)

Adesso vi chiedo, dato che virerò 100% su un usato avendo (spero) un budget di max 20 mila €, cosa ne pensate di un usato serio e sicuro? Mi piacerebbe prendere una GLA 200 Mercedes del 2017-18-19 con 100k km all'incirca (la B non mi fa impazzire anche se non è male), sto vedendo tantissime occasioni, altrimenti qualche Diesel anche di 2-3 anni fa Peugeot o Ford, anche se sono difficili da trovare. Inoltre, quale secondo voi è il momento migliore per acquistare un auto usata? Io so che per il nuovo conviene a dicembre, infatti resisterò un paio di mesi ancora.

Grazie, e spero che sia di facile comprensione il tutto.
 
Ultima modifica:
Se vai sull'usato ti consiglio sempre i concessionari, che comunque per legge devono dare un anno di garanzia, mentre i privati no, sull'online ti consiglio Autoscout che ha degli ottimi filtri di ricerca, evita Marketplace di FB, riguardo ai KM 100k per un benzina sono un po tantini per i Diesel non è niente, se opti per un Diesel solo EURO 6 mi raccomando in quanto in alcuni posti stanno iniziando a limitare anche gli euro 5.
 
Se vai sull'usato ti consiglio sempre i concessionari, che comunque per legge devono dare un anno di garanzia, mentre i privati no, sull'online ti consiglio Autoscout che ha degli ottimi filtri di ricerca, evita Marketplace di FB, riguardo ai KM 100k per un benzina sono un po tantini per i Diesel non è niente, se opti per un Diesel solo EURO 6 mi raccomando in quanto in alcuni posti stanno iniziando a limitare anche gli euro 5.
Grazie mille, di Autohero cosa ne pensi? Qualcuno me ne ha parlato bene, e stanno per aprire anche sedi fisiche...

Se dovessi prendere tipo una Gla 200 del 2017/18 ho visto che sono Euro 6b... va bene?

Purtroppo sono indeciso nel scegliere una così o qualcosa di 2-3 anni fa, il guaio è che l'usato di 2-3 anni fa sono molte benzina o mild hybrid (Peugeot, Ford in primis)
 
Partendo dal presupposto che se un'auto nuova è buona uno se la tiene, considera che se hai bisogno di andare in officine autorizzate mercedes (ma anche per le altre due tedesche è uguale) ti spennano vivo.
Naturalmente se puoi spendere non è un problema.
 
Adesso vi chiedo, dato che virerò 100% su un usato avendo (spero) un budget di max 20 mila €, cosa ne pensate di un usato serio e sicuro?
Ciao, io al momento dell'acquisto 3 anni fa dopo aver fatto il giro di tutti i concessionari con requisiti abbastanza semplici (navigatore e cambio automatico) ero indeciso tra
- Mercedes Classe B 2017 180d Diesel, usata, 56.000KM, a 18 mila euro
- Suzuki Swace Full Hybrid, KM 0, 25 mila Euro (e' praticamente una Toyota Corolla Station Wagon)

Alla fine ho scelto la B, e ad oggi ne sono felicissimo. Da notare che Mercedes implementa cambio a doppia frizione, quindi e' un cambio vero e proprio a differenza dei Full Hybrid Toyota o derivati che hanno un cambio automatico che e' come se fosse un variatore, quindi i giri non scendono e in autostrada puo' essere fastidioso

Come gestione degli spazi la B e' fantastica, molto meglio della GLA. Sottovalutata (non va piu di moda) quindi la dovresti trovare a prezzi molto piu' bassi di una GLA.

Fammi sapere se hai domande, felicissimo di aiutarti su questa tematica. Ma in generale sulla base dei requisiti che hai elencato ti suggerirei di dare un occhio a Suzuki.
 
Partendo dal presupposto che se un'auto nuova è buona uno se la tiene, considera che se hai bisogno di andare in officine autorizzate mercedes (ma anche per le altre due tedesche è uguale) ti spennano vivo.
Naturalmente se puoi spendere non è un problema.
Assolutamente so a cosa andrei incontro, però ho amici che hanno acquistato mercedes di vari modelli, Gla, A e Glc, però rispetto ad altre auto usate di altri marchi hanno meno manutenzione straordinaria... poi se capita la vettura sfortunata, è un guaio. Purtroppo come budget non posso andare oltre i 20k e comprando anche nuovo avrei problemi poi perchè la rata dei primi 4 anni diventa davvero grandicella.

Ciao, io al momento dell'acquisto 3 anni fa dopo aver fatto il giro di tutti i concessionari con requisiti abbastanza semplici (navigatore e cambio automatico) ero indeciso tra
- Mercedes Classe B 2017 180d Diesel, usata, 56.000KM, a 18 mila euro
- Suzuki Swace Full Hybrid, KM 0, 25 mila Euro (e' praticamente una Toyota Corolla Station Wagon)

Alla fine ho scelto la B, e ad oggi ne sono felicissimo. Da notare che Mercedes implementa cambio a doppia frizione, quindi e' un cambio vero e proprio a differenza dei Full Hybrid Toyota o derivati che hanno un cambio automatico che e' come se fosse un variatore, quindi i giri non scendono e in autostrada puo' essere fastidioso

Come gestione degli spazi la B e' fantastica, molto meglio della GLA. Sottovalutata (non va piu di moda) quindi la dovresti trovare a prezzi molto piu' bassi di una GLA.

Fammi sapere se hai domande, felicissimo di aiutarti su questa tematica. Ma in generale sulla base dei requisiti che hai elencato ti suggerirei di dare un occhio a Suzuki.

Ciao, Suzuki non l'ho sottovalutata, penso che insieme a Toyota e Renault Captur non è male. Ti posso garantire che il mio primo pensiero era di prenderla Full Ibrida perchè quotidianamente percorro max 20-25 km all'incirca, oltre al fatto che potrei percorrerli sia in strade cittadine con velocità non elevata che in statale, ma ripeto vedendo ciò che offrono come costi e tecnologie, ho purtroppo tirato i remi in barca. Ho visto anche qualche usato di un paio di anni Full Hybrid, ma non sono convintissimo che sia una scelta buona. Della classe B ho visto che ci sono tanti modelli... e secondo me avrei anche costi meno alti rispetto a una manutenzione di una GLA, e potrei anche prendere il modello 2019 con il nuovo Infotaiment... ho qualche settimana ancora per decidere, vedrò ;) Tu di Autohero cosa ne pensi? Ieri guidai una GLC del 2017 di un amico, il cambio è spettacolare ;)
Ps: c'è anche un problema che mi evidenziano... prendi la gla 200 e non la 180 per il motore renault ecc... mentre per la B180 del 2019 so che il motore è già mercedes... e secondo te, fin quanto mi posso spingere nel comprarla? 150.000 km o meno?
 
Tu di Autohero cosa ne pensi? Ieri guidai una GLC del 2017 di un amico, il cambio è spettacolare ;)
Ps: c'è anche un problema che mi evidenziano... prendi la gla 200 e non la 180 per il motore renault ecc... mentre per la B180 del 2019 so che il motore è già mercedes... e secondo te, fin quanto mi posso spingere nel comprarla? 150.000 km o meno?
Io sono vecchia scuola e andai dai concessionari ufficiali Mercedes e Suzuki al tempo, quindi non ho esperienza diretta per esprimere un'opinione personale su AutoHero.

Io ho motore Renault e nonostante i suoi 7 anni va benissimo, e ci faccio 20.000 km all'anno praticamente. Per i km ovviamente dipende quello che trovi, meno e' meglio e'. Poi scusa, da una parte dici che vuoi evitare i motori Renault, dall'altra Renault fa parte della tua shortlist :) Lasciamo stare quelli che dicono che e' come comprare una Ferrari e metterci un motore di una 500, perche' l'ultima volta che ho controllato Ferrari non fa i motori diesel da 116 cavalli, e guarda caso Renault si... se pero' riesci a trovare un'occasione di un nuovo modello che ha motore Mercedes ben venga, io nel 2021 non ci sono riuscito e ho preso quello che ho trovato.

Unica cosa che aggiungo... ma se fai veramente cosi' pochi km al giorno magari ha senso prendere un Full Electric? Tipo Renault Zoe? Magari ha senso prenderla nuova e invece che comprarla cash la prendi in leasing, e poi gliela torni e ne prendi una nuova. Io se non facessi alcuni viaggi da 500km al giorno la considererei seriamente.
O anche una EQA, anticipo 9500, canone 199 al mese per 36 mesi, poi gliela torni e ne compri un'altra... pero' ecco qua usciamo dal concetto "la tengo per 15 anni"...
 
Se cerchi una Full-Hybrid, per la motorizzazione e cambio, punterei in primis sulla Toyota e, a seguire, sulla Hyundai/Kia.
La Toyota ha un collaudatissimo schema ibrido parallelo con motore a ciclo Miller e cambio epicicloidale a doppio ingresso, la Hyundai (e la consociata Kia) hanno uno schema più "tradizionale" con cambio sequenziale, motore Miller e ibrido a 48v.
La Renault ha uno schema teoricamente migliore di Hyundai, ma meno a punto e più delicato.
 
Io sono vecchia scuola e andai dai concessionari ufficiali Mercedes e Suzuki al tempo, quindi non ho esperienza diretta per esprimere un'opinione personale su AutoHero.

Io ho motore Renault e nonostante i suoi 7 anni va benissimo, e ci faccio 20.000 km all'anno praticamente. Per i km ovviamente dipende quello che trovi, meno e' meglio e'. Poi scusa, da una parte dici che vuoi evitare i motori Renault, dall'altra Renault fa parte della tua shortlist :) Lasciamo stare quelli che dicono che e' come comprare una Ferrari e metterci un motore di una 500, perche' l'ultima volta che ho controllato Ferrari non fa i motori diesel da 116 cavalli, e guarda caso Renault si... se pero' riesci a trovare un'occasione di un nuovo modello che ha motore Mercedes ben venga, io nel 2021 non ci sono riuscito e ho preso quello che ho trovato.

Unica cosa che aggiungo... ma se fai veramente cosi' pochi km al giorno magari ha senso prendere un Full Electric? Tipo Renault Zoe? Magari ha senso prenderla nuova e invece che comprarla cash la prendi in leasing, e poi gliela torni e ne prendi una nuova. Io se non facessi alcuni viaggi da 500km al giorno la considererei seriamente.
O anche una EQA, anticipo 9500, canone 199 al mese per 36 mesi, poi gliela torni e ne compri un'altra... pero' ecco qua usciamo dal concetto "la tengo per 15 anni"...
Sto visionando dopo il tuo suggerimento le classe b però dal 2019 in poi e c'è qualcosa di interessante e anche più "moderno" e con meno km magari rispetto a una gla... penso che come misure siamo simili... io sono abbastanza alto e volevo passare da una city car a un modello b-suv (se non vado errato si chiama così)... riguardo al motore quindi mi potrei accontentare anche di una 180 così contengo anche i costi di bollo e altro :D per l'elettrico, pur volendo non mi sento pronto e comunque la mia prima scelta ricadrebbe su una 2008 elettrica... sicuramente nel tempo recupererei anche le spese evitando di fare diesel o benzina, però aspetterei ancora 4-5 anni, chissà. Grazie comunque ;)

Se cerchi una Full-Hybrid, per la motorizzazione e cambio, punterei in primis sulla Toyota e, a seguire, sulla Hyundai/Kia.
La Toyota ha un collaudatissimo schema ibrido parallelo con motore a ciclo Miller e cambio epicicloidale a doppio ingresso, la Hyundai (e la consociata Kia) hanno uno schema più "tradizionale" con cambio sequenziale, motore Miller e ibrido a 48v.
La Renault ha uno schema teoricamente migliore di Hyundai, ma meno a punto e più delicato.
Si, conosco bene le Toyota, un amico ha una c-hr però del 2019 davvero spettacolare, ha fatto un bell'acquisto e lui però fa ogni giorno circa 65-70 km ;)
 
Sto visionando dopo il tuo suggerimento le classe b però dal 2019 in poi e c'è qualcosa di interessante e anche più "moderno" e con meno km magari rispetto a una gla... penso che come misure siamo simili...
Consiglio personale? Se la trovi la W247 blu scuro con gli interni in ecopelle bianchi secondo me e' il top. Io ho la W246 nera con gli interni in ecopelle bianchi.
 
Per avere un' auto blasonata un usato di 100mila km non e' una scelta , diciamo, saggia. Considera in base alle tue possibilita', perche' poi l' auto di un certo livello devi anche mantenerla a prescindere che ormai abbia anni e migliaia di km. Ascolta il consiglio, usa il budget che hai a disposizione per un' auto nuova valutando marche e modelli per te piu' accessibili.
 
Per avere un' auto blasonata un usato di 100mila km non e' una scelta , diciamo, saggia. Considera in base alle tue possibilita', perche' poi l' auto di un certo livello devi anche mantenerla a prescindere che ormai abbia anni e migliaia di km. Ascolta il consiglio, usa il budget che hai a disposizione per un' auto nuova valutando marche e modelli per te piu' accessibili.
L'ho pensato anch'io, ma credo che spendendo oggi acquistando una vettura full hybrid (o mild, non è che ci sia altro) con poche funzioni e a non meno di 25000€, con unica cosa buona il bollo gratis per 5 anni, potrei recuperarlo tranquillamente risparmiando 7-8000€ con un auto si di 4-5 anni e con 90-100000 km, ma almeno come la voglio io e con più funzioni ;) Provo a resistere fino a fine anno, sperando capiti qualche occasione a km 0 o pronta consegna, ma ci credo poco, amici e conoscenti mi consigliano l'usato sicuro (con garanzia di 12 mesi da concessionario) rispetto al nuovo che è arrivato a dei costi abbastanza alti ;) ps: il budget sul nuovo inizialmente era 25k, ma con le simulazioni di pagamento a rate di 3-4 anni son rimasto deluso altamente...preferisco pagare la rata di un auto usata anche di un 50€ più alta, senza maxirata finale...
 
Perdonatemi se scrivo un altro post, la cosa che mi da rabbia è anche il fatto che se oggi devo spendere comunque 26, 27000€ almeno, non possa avere l'auto seppur di una marca inferiore, come la voglio io... per questo mi "accontento" invece di una usata di 3-4-5 anni che abbia invece oltre al prezzo inferiore, tante caratteristiche che preferisco ;) Erano altri tempi, seppur 4 anni fa, però fino al 2020 si riusciva ancora con 20-25000€ a prendere anche un auto quasi full accessoriata che oggi acquisterei a 30-35000€.
 
Sì ma è tutto rapportato…
Non è certo un affare pagare 20.000€ una GLA del 2017 con 100k km… ha praticamente 8 anni…
A me sembra “follia”
 
Sì ma è tutto rapportato…
Non è certo un affare pagare 20.000€ una GLA del 2017 con 100k km… ha praticamente 8 anni…
A me sembra “follia”
Lo so, però quando vai in concessionaria e vedi un auto di tutto rispetto ma di materiali economici a benzina con meno accessori di una Gla 2017/18 (che in quei tempi valeva più del doppio nuova), cambio manuale e optional inferiori, ti sale la tristezza :confused: poi quando scopri che nelle rate non ti includono neanche il furto incendio (non tutti per fortuna) ti demoralizzi totalmente 😅 Pagare per 4 anni oltre 250€ di rata per un auto di 26/30000€ di una marca "economica" con neanche totalmente full optional, magari anche con furto-incendio a parte, stare con l'ansia che dopo 3 anni se vorresti darla indietro non devi superare i km da loro imposti oltre ai tagliandi gratis con rischio penale se si superano gli stessi km, oltre al fatto che poi occorrerà dare altri 10-12000€ per la maxi rata, mi ha sconfortato.
 
Secondo me la soluzione sta nel mezzo, come tutto. Per me ora come ora avrebbe senso acquistare un'usato tipo questo:

2 anni di eta' con 45.000km , praticamente fatti tutti in autostrada in ottava marcia, quindi km buoni fatti molto probabilmente a bassi giri.
25.000 euro qua ci possono stare (comprata da un concessionario che ci lucra ma ti da garanzia, che e' un servizio che paghi ricordiamo), ripeto sempre a mio modesto parere.

Poi oh se uno con quei soldi vuole comprare una 600 nuova liberissimo di farlo, io non lo farei:
 
Sull'usato al di sotto dei 4 anni c'è anche l'incognita dei km percorsi, perché non essendo auto soggette a revisione e quindi a registrazione dei km all'epoca del controllo, si schilometra senza problemi. Quindi i km indicati non sono proprio da prendere come discriminante.
Se non esistono le fatture dei tagliandi ufficiali eseguiti nei quali compaiono i km che segnava il giorno del tagliando, scartare l'auto.
 
L'ho pensato anch'io, ma credo che spendendo oggi acquistando una vettura full hybrid (o mild, non è che ci sia altro) con poche funzioni e a non meno di 25000€, con unica cosa buona il bollo gratis per 5 anni, potrei recuperarlo tranquillamente risparmiando 7-8000€ con un auto si di 4-5 anni e con 90-100000 km, ma almeno come la voglio io e con più funzioni ;) Provo a resistere fino a fine anno, sperando capiti qualche occasione a km 0 o pronta consegna, ma ci credo poco, amici e conoscenti mi consigliano l'usato sicuro (con garanzia di 12 mesi da concessionario) rispetto al nuovo che è arrivato a dei costi abbastanza alti ;) ps: il budget sul nuovo inizialmente era 25k, ma con le simulazioni di pagamento a rate di 3-4 anni son rimasto deluso altamente...preferisco pagare la rata di un auto usata anche di un 50€ più alta, senza maxirata finale...
Rate e tedesche blasonate iniziamo male. Non sottovalutare il costo del mantenimento.
25K per una tedesca blasonata km0 se esiste ha meno optional di quello che cerchi. Meglio il nuovo con marche meno prestigiose ma di qualita' che non ha nulla da invidiare ai modelli piu' costosi.
 
Perdonatemi se scrivo un altro post, la cosa che mi da rabbia è anche il fatto che se oggi devo spendere comunque 26, 27000€ almeno, non possa avere l'auto seppur di una marca inferiore, come la voglio io... per questo mi "accontento" invece di una usata di 3-4-5 anni che abbia invece oltre al prezzo inferiore, tante caratteristiche che preferisco ;) Erano altri tempi, seppur 4 anni fa, però fino al 2020 si riusciva ancora con 20-25000€ a prendere anche un auto quasi full accessoriata che oggi acquisterei a 30-35000€.
il mercato e' peggiorato, su questo siamo pienamente in sintonia.
 
Ringrazio tutti per i suggerimenti, Qualunque sia la scelta, farò molta attenzione su tagliandi precedenti e varie documentazioni informandomi con esperti del settore anche
 
Indietro
Alto Basso