• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

[Avezzano-Abruzzo] Segnali su antenne casa

moaves75

Digital-Forum Senior Master
Registrato
26 Novembre 2011
Messaggi
1.500
Località
Avezzano (Marsica)
Ho sovrapposto i diagrammi delle mie antenne Fracarro (puntate verso il tx di M.Cimarani) che servono le prese di casa mia (2 prese con le 10BL4 e 10BL5 attraverso un mixer ed 1 presa autonoma con una LPV345) con le direzioni da cui provengono i segnali degli altri tx presenti nella mia zona. Secondo voi il segnale che proviene dal Tx Fucino (Aielli-Celano) può essere la causa di sporadici problemi che ho con il mux 1 della Rai? Quanto deve essere l'attenuazione ottimale per poter considerare il segnale secondario ricevuto ininfluente rispetto a quello del tx principale?





 
moaves75 ha scritto:
Ho sovrapposto i diagrammi delle mie antenne Fracarro (puntate verso il tx di M.Cimarani) che servono le prese di casa mia (2 prese con le 10BL4 e 10BL5 attraverso un mixer ed 1 presa autonoma con una LPV345) con le direzioni da cui provengono i segnali degli altri tx presenti nella mia zona. Secondo voi il segnale che proviene dal Tx Fucino (Aielli-Celano) può essere la causa di sporadici problemi che ho con il mux 1 della Rai? Quanto deve essere l'attenuazione ottimale per poter considerare il segnale secondario ricevuto ininfluente rispetto a quello del tx principale?

Avrei preferito che intervenisse qualcuno pratico della zona ma visto che nessuno si è fatto avanti, proverò a dire la mia...

Hai detto di aver "sovrapposto" i diagrammi ma non mi è chiaro cosa intendi.

Inoltre se ho capito bene hai miscelato un antenna di IV e una di V banda ma non hai detto se il miscelatore ha i rispettivi ingressi di IV e V oppure ha 2 ingressi uhf. Su queste antenne hai collegato 2 prese;
-che prese sono?
-cosa hai usato per dividere il segnale sulle 2 prese?

Poi hai detto di avere una lp345 collegata ad una sola presa, indipendente dalle altre; hai problemi anche su questa?
 
flash54 ha scritto:
Avrei preferito che intervenisse qualcuno pratico della zona ma visto che nessuno si è fatto avanti, proverò a dire la mia...

Hai detto di aver "sovrapposto" i diagrammi ma non mi è chiaro cosa intendi.

Inoltre se ho capito bene hai miscelato un antenna di IV e una di V banda ma non hai detto se il miscelatore ha i rispettivi ingressi di IV e V oppure ha 2 ingressi uhf. Su queste antenne hai collegato 2 prese;
-che prese sono?
-cosa hai usato per dividere il segnale sulle 2 prese?

Poi hai detto di avere una lp345 collegata ad una sola presa, indipendente dalle altre; hai problemi anche su questa?

Tramite Google Earth ho tracciato delle linee di collegamento tra casa mia e tutti i siti trasmittenti disponibili. Poi ho ricalcato tutte queste linee con autocad e le ho sovrapposte ai singoli diagrammi offerti dal catalogo antenne della Fracarro (catturate come immagini). Il mio riferimento è che le antenne che ho sul tetto puntano dirette il sito di Monte Cimarani che dista da me 2,5 km mentre tutti gli altri vanno dai 12 ai 25 km anche se puntandoli si ricevono abbastanza bene in quanto non coperti da nessun ostacolo.Penso di aver utilizzato un metodo abbastanza affidabili in termini geometrici di raggi e distanze.

L'impianto, che poi è lo stesso che utilizzo da 10 anni, è composto da un'antenna di 5 banda (10BL5) una di 4 banda (10BL4) ed una di 3a banda a 6 elementi della Emmesse che convergono in un mixer da palo, un ESV45 fracarro, dal quale parte un cavo di montante che arriva a casa, si divide in due tramite un derivatore a due vie CAD12 e serve due prese passanti con l-uscita chiusa da resistenza da 75 ohm. L'altro cavo invece e' collegato direttamente alla tv e proviene dalla lpv345 senza nessuna derivazione. Su questa seconda antenna, al contrario di quanto si possa prevedere, ho meno problemi rispetto alle altre per; penso che questo avvenga perche' la LPV e' quella piu' bassa sul palo ed e' protetta da un muretto proprio nelle direzioni dei tx secondari mentre le altre sono a 2,50 e 3,50 metri in aria libera
 
moaves75 ha scritto:
Tramite Google Earth ho tracciato delle linee di collegamento tra casa mia e tutti i siti trasmittenti disponibili. Poi ho ricalcato tutte queste linee con autocad e le ho sovrapposte ai singoli diagrammi offerti dal catalogo antenne della Fracarro (catturate come immagini). Il mio riferimento è che le antenne che ho sul tetto puntano dirette il sito di Monte Cimarani che dista da me 2,5 km mentre tutti gli altri vanno dai 12 ai 25 km anche se puntandoli si ricevono abbastanza bene in quanto non coperti da nessun ostacolo.Penso di aver utilizzato un metodo abbastanza affidabili in termini geometrici di raggi e distanze.

L'impianto, che poi è lo stesso che utilizzo da 10 anni, è composto da un'antenna di 5 banda (10BL5) una di 4 banda (10BL4) ed una di 3a banda a 6 elementi della Emmesse che convergono in un mixer da palo, un ESV45 fracarro, dal quale parte un cavo di montante che arriva a casa, si divide in due tramite un derivatore a due vie CAD12 e serve due prese passanti con l-uscita chiusa da resistenza da 75 ohm. L'altro cavo invece e' collegato direttamente alla tv e proviene dalla lpv345 senza nessuna derivazione. Su questa seconda antenna, al contrario di quanto si possa prevedere, ho meno problemi rispetto alle altre per; penso che questo avvenga perche' la LPV e' quella piu' bassa sul palo ed e' protetta da un muretto proprio nelle direzioni dei tx secondari mentre le altre sono a 2,50 e 3,50 metri in aria libera

Da questa lista:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ15&posto=Avezzano

si direbbe che le direzioni sono soltanto 3 (86, 90 e 270°) dove le prime 2 sono distanti solo 4°. M. Cimarani è a 270° però questi azimuth sono riferiti al centro di Avezzano. Per caso sei spostato rispetto al centro in modo tale di riuscire a ricevere più di un solo ripetitore?

Il miscelatore esv45 ha la IV banda che copre dal mux 21 al 35 e la V che va dal 39 al 69.
Il modello esv45S ha la Iv che va dal 21 al 32 e la V dal 36 al 69.

Il mux rai 1 che ti dà problemi è quello sul mux 35?
 
flash54 ha scritto:
Da questa lista:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ15&posto=Avezzano

si direbbe che le direzioni sono soltanto 3 (86, 90 e 270°) dove le prime 2 sono distanti solo 4°. M. Cimarani è a 270° però questi azimuth sono riferiti al centro di Avezzano. Per caso sei spostato rispetto al centro in modo tale di riuscire a ricevere più di un solo ripetitore?

Il miscelatore esv45 ha la IV banda che copre dal mux 21 al 35 e la V che va dal 39 al 69.
Il modello esv45S ha la Iv che va dal 21 al 32 e la V dal 36 al 69.

Il mux rai 1 che ti dà problemi è quello sul mux 35?

Nella posizione in cui sto io (zona centro/sud) i ripetitori visibili senza ostacoli (direzione pannellature permettendo) sono almeno 4 (Cimarani 3km - Fucino 12km - Pescina 22km - Monte della Selva 25km). Forse il solo Pescina risulta ostacolato da una collinetta ma tutti gli altri stanno più alti e quindi arrivano tranquillamente ad Avezzano considerato che molte zone puntano proprio questi tx perchè in ombra verso Cimarani (le zone ai piedi della montagna).

Io gli unici "quadretti" sporadici, da quando c'è il digitale lì ho visto solo ed esclusivamente sul ch.35 del Mux1 Rai Abruzzo...
 
moaves75 ha scritto:
Nella posizione in cui sto io (zona centro/sud) i ripetitori visibili senza ostacoli (direzione pannellature permettendo) sono almeno 4 (Cimarani 3km - Fucino 12km - Pescina 22km - Monte della Selva 25km). Forse il solo Pescina risulta ostacolato da una collinetta ma tutti gli altri stanno più alti e quindi arrivano tranquillamente ad Avezzano considerato che molte zone puntano proprio questi tx perchè in ombra verso Cimarani (le zone ai piedi della montagna).

Io gli unici "quadretti" sporadici, da quando c'è il digitale lì ho visto solo ed esclusivamente sul ch.35 del Mux1 Rai Abruzzo...

Ci riprovo:

flash54 ha scritto:
Il miscelatore esv45 ha la IV banda che copre dal mux 21 al 35 e la V che va dal 39 al 69.
Il modello esv45S ha la Iv che va dal 21 al 32 e la V dal 36 al 69.

Il mux rai 1 che ti dà problemi è quello sul mux 35?

Il tuo mixer è il modello "S"?
 
moaves75 ha scritto:
si, solo il ch.35 mi da qualche problema

Hai provato a by-passare il miscelatore e collegare l'antenna di IV banda direttamente alle prese?

Tra l'altro non hai risposto a questo mio quesito:

flash54 ha scritto:
Su queste antenne hai collegato 2 prese;

-che prese sono?

-cosa hai usato per dividere il segnale sulle 2 prese?
 
flash54 ha scritto:
Hai provato a by-passare il miscelatore e collegare l'antenna di IV banda direttamente alle prese?

Tra l'altro non hai risposto a questo mio quesito:
Su queste antenne hai collegato 2 prese;

-che prese sono?

-cosa hai usato per dividere il segnale sulle 2 prese?

Il problema è talmente sporadico e di durata limitata che se pure bypassassi il mixer nemmeno apprezzerei eventuali modifiche. Quello che ho notato è che questo inconveniente avviene nelle ore più calde

nel mess precedente ti avevo già descritto come arrivo alle prese, dall'uscita del mixer parte un cavo di circa 30 metri che raggiunge un CAD12 e divide l'impianto in due tronchi distinti per due prese passanti (della Serie Vimar 8000) con le uscite passanti chiuse con le resistenze perchè al momento non mi servono ulteriori derivazioni
 
moaves75 ha scritto:
1) Il problema è talmente sporadico e di durata limitata che se pure bypassassi il mixer nemmeno apprezzerei eventuali modifiche. Quello che ho notato è che questo inconveniente avviene nelle ore più calde

2) nel mess precedente ti avevo già descritto come arrivo alle prese, dall'uscita del mixer parte un cavo di circa 30 metri che raggiunge un CAD12 e divide l'impianto in due tronchi distinti per due prese passanti (della Serie Vimar 8000) con le uscite passanti chiuse con le resistenze perchè al momento non mi servono ulteriori derivazioni

1) Non sto parlando di attenuazione del mixer perchè è solo 1 dB, bensì pensavo che il mux 35 passi "al pelo".

2) Mi era sfuggito il cad12 e le prese passanti (sarà l'età) però fammi capire:

il cad 12 attenua 15 dB e potrebbe alimentare prese di tipo diretto (a circa 0 dB) perchè hai messo delle passanti? E che attenuazione hanno?

Hai provato a mettere un connettore volante al posto della presa vimar e con un cavo andare direttamente al tv?
 
flash54 ha scritto:
1) Non sto parlando di attenuazione del mixer perchè è solo 1 dB, bensì pensavo che il mux 35 passi "al pelo".

2) Mi era sfuggito il cad12 e le prese passanti (sarà l'età) però fammi capire:

il cad 12 attenua 15 dB e potrebbe alimentare prese di tipo diretto (a circa 0 dB) perchè hai messo delle passanti? E che attenuazione hanno?

Hai provato a mettere un connettore volante al posto della presa vimar e con un cavo andare direttamente al tv?

Ho preferito mantenere queste prese per non avere problemi "estetici". Al limite provo a smontarle, rimuovo tutto quello che trovo all'interno del frutto e lascio solo la parte connettore saldandola direttamente al cavo coassiale. Anzi se li trovo ancora per questa serie, prendo dei tappi copriforo, li buco e ci metto dei barilotti F-F ;)
 
Ultime informazioni:

il mux 1 Rai Abruzzo è trasmesso sul ch.35 in orizzontale da Monte Cimarani, su tutti gli altri tx in verticale (Fucino e M.d.Selva).
Pescina non fa testo perchè sul ch.5
 
moaves75 ha scritto:
Anzi se li trovo ancora per questa serie, prendo dei tappi copriforo, li buco e ci metto dei barilotti F-F

Puoi anche fare come dici tu ma sappi che esistono prese a parete a 0 dB.
Io dicevo di montare un connettore volante, solo per prova, poi monterai cosa più ti aggrada.
 
moaves75 ha scritto:
Ultime informazioni:

il mux 1 Rai Abruzzo è trasmesso sul ch.35 in orizzontale da Monte Cimarani, su tutti gli altri tx in verticale (Fucino e M.d.Selva).
Pescina non fa testo perchè sul ch.5

Certamente, come era visibile nella lista di otgtv che ho postato.
 
Indietro
Alto Basso