Avviare sistema da seconda partizione

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
ho un hard disk con 2 partizioni FAT32: su quella primaria c'è windows, sulla secondaria c'è la cartella documenti e il file immagine .gho che ho creato per ripristinare il sistema in caso di malfunzionamento.

Ho poi copiato,facendo boot da floppy windows, mediante il comando sys , i file di sistema.

Vorrei ora provare a vedere se la seconda partizione è ok, ma windows mi parte sempre perché la partizione primaria è regolarmente funzionante.
Come posso fare per bypassarla?
 
Ciao,
perdonami non mi è chiara una cosa; tu sulla seconda partizione non hai s.o, o sbaglio?

Perchè se non hai s.o non riesci a bootare da li, potresti anche affidarti a programmi standard per effettuare un test sulla partizione e verificarne l'integrità.
 
Non dici che sistema operativo hai. Supponendo che tu abbia XP ti metto un link della Microsoft. Nel tuo caso specifico, sapendo il sistema operativo, eventualmente puoi cercare più informazioni sul sito della Microsoft oppure programmi come Partition Manager, GParted ... :)
 
ALEVIA ha scritto:
Non dici che sistema operativo hai. Supponendo che tu abbia XP ti metto un link della Microsoft. Nel tuo caso specifico, sapendo il sistema operativo, eventualmente puoi cercare più informazioni sul sito della Microsoft oppure programmi come Partition Manager, GParted ... :)

Però la tua soluzione implicherebbe un secondo s.o sulla seconda partizione, sbaglio?
 
Allora, la prima partizione ha Win Xp.
La seconda non aveva s.o.
Per ovviare al problema ho provato mediante il comando sys da DOS a copiarci il DOS7 perché vorrei rendere possibile il ripristino senza fare boot da cd,quindi semplicemente sfruttando la riga di comando.

Il problema è che non posso vedere se la seconda partizione da sola funziona perché c'è la prima che fa partire il sistema XP.
Immagino che sia sufficiente nascondere la partizione, ma io volevo qualcosa più facile...
 
Ho capito cosa vuoi fare: simulare un tentativo di ripristino (ovviamente senza dare il via al ripristino dell'immagine), per accertarti che tutto funzioni correttamente.

Installare un sistema operativo sulla seconda partizione non e' la soluzione: per bootare da questa dovresti infatti marchiarla come attiva, cosa che dovresti fare partendo da un sistema operativo (tipicamente una versione di DOS o Linux bootabile da pendrive o CD), per poi settare nuovamente come attiva la vecchia partizione una volta terminato il ripristino (sempre col pendrive/CD bootante di prima).
Chiaramente sarebbe una cosa assurda... ;)


La procedura da seguire e' invece molto piu' semplice: devi avviare il PC con un pendrive od un CD (per l'ordine di boot ti rimando al tuo BIOS) che contenga un DOS e la relativa versione di Norton Ghost.
Avviando quest'ultimo (che e' un normalissimo programma) potrai poi ripristinare l'immagine sulla seconda partizione.

Evitare di usare un pendrive/CD esterno e' semplicemente impossibile.
Al massimo potresti usare un secondo hard disk interno al computer, nel quale creerai una partizione bootabile (anche molto piccola: in teoria dovrebbe bastare l'equivalente di 2 floppy HD, quindi meno di 3 MiB) con DOS e la relativa versione di Norton Ghost.
Per usarla ti basterebbe poi scegliere da BIOS di bootare da questo secondo hard disk invece che da quello principale.
 
Se non vuoi usare GParted (o altri programmi tipo Partition Manager) nell'articolo che ti messo nel link c'è il paragrafo "Scelta del sistema operativo predefinito per l'avvio" che riassumo brevemente.
Vai su "Pannello di controllo" fai due click su "Sistema". Nella scheda "Avanzate" trovi "Avvio e Ripristino" e fai click su "Impostazioni".
In "Avvio Sistema scegli o metti nell'elenco il/i Sistema operativo predefenito che si desidera avviare o la/le partizioni prescelte. In pratica editi il file Boot.ini. Questa ovviamente è una bozza, se l'articolo non ti basta e non ci sono tutti gli elementi che vuoi, puoi fare una ricerca :)


PS: (@Sheep85) io ho XP e ho il menù di Windows di scelta della partizione di partenza. Non occorre che esista già un sistema operativo secondario.
 
Ultima modifica:
DKDIB ha scritto:
Installare un sistema operativo sulla seconda partizione non e' la soluzione: per bootare da questa dovresti infatti marchiarla come attiva, cosa che dovresti fare partendo da un sistema operativo (tipicamente una versione di DOS o Linux bootabile da pendrive o CD), per poi settare nuovamente come attiva la vecchia partizione una volta terminato il ripristino (sempre col pendrive/CD bootante di prima).
Chiaramente sarebbe una cosa assurda... ;)
Esatto.
Peraltro ora che ci penso non avevo considerato il problema della partizione..
Finora ho sempre lavorato mediante un boot cd chiamato Hiren's boot.
Senza troppe complicazioni avviavo Ghost, aprivo il file immagine sulla seconda partizione e in 5 minuti il gioco era fatto.

Comunque era solo per curiosità, volevo semplicemente cercare di renderlo simile al ripristino del portatile....via pc fisso credo si possa fare con acronis.
 
Indietro
Alto Basso