Avvio da due hard disk

basilico

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Giugno 2004
Messaggi
1.422
Località
genova
salve a tutti, vi chiedo aiuto, devo far partire ovviamente una alla volta i due sistemi operativi che ho installato in due hard disk diversi nello stesso computer, quale programma di boot per vista mi consigliate ( o anche per xp)

grazie
 
basilico ha scritto:
salve a tutti, vi chiedo aiuto, devo far partire ovviamente una alla volta i due sistemi operativi che ho installato in due hard disk diversi nello stesso computer, quale programma di boot per vista mi consigliate ( o anche per xp)

grazie
Secondo me è più semplice agire sul bios per far decidere di volta in volta da quale disco far partire il boot... :icon_rolleyes:
Almeno: io faccio così ( e ho 5 hd con 5 sistemi operativi: come se avessi 5 pc ognuno dedicato ad uno specifico uso... ;) :D ).
 
A proposito di Hard disk, dopo molte formattazioni, la capacità del disco mi è scesa a 232 giga, il disco ha una capienza di 250 giga, lo so che già in partenza qualcosa si perde, però c'è un modo di recuperare alcuni giga persi durante le formattazioni varie?
 
Tempo fa un' utente aveva un problema simile, il problema si è risolto convertendo il file system in ntfs, chissà se tu nell' ultima formattazione abbia usato il fat32 con cui si "perdono" diversi gigabyte di capacità del disco.
In alternativa potrebbe anche essere (se il disco è piuttosto vecchio) che ci siano diversi settori danneggiati che il sistema operativo ha segnato come corrotti e di conseguenza inutilizzabili, in tal modo essi non vengono considerati in fase di lettura dello spazio del disco rigido.
 
gpp ha scritto:
Tempo fa un' utente aveva un problema simile, il problema si è risolto convertendo il file system in ntfs, chissà se tu nell' ultima formattazione abbia usato il fat32 con cui si "perdono" diversi gigabyte di capacità del disco.
In alternativa potrebbe anche essere (se il disco è piuttosto vecchio) che ci siano diversi settori danneggiati che il sistema operativo ha segnato come corrotti e di conseguenza inutilizzabili, in tal modo essi non vengono considerati in fase di lettura dello spazio del disco rigido.

E' ntfs, l'hard disk è nuovo e non è danneggiato, forse si sarà modificato qualcosa nelle diverse volte che l'ho partizionato.
 
roddy ha scritto:
Secondo me è più semplice agire sul bios per far decidere di volta in volta da quale disco far partire il boot... :icon_rolleyes:
Almeno: io faccio così ( e ho 5 hd con 5 sistemi operativi: come se avessi 5 pc ognuno dedicato ad uno specifico uso... ;) :D ).

anche io faccio così per Linux e Xp, basta ricordarsi di cambiare il settaggio dell' HD principale prima di avviare il Pc
 
Sat80030 ha scritto:
E' ntfs, l'hard disk è nuovo e non è danneggiato, forse si sarà modificato qualcosa nelle diverse volte che l'ho partizionato.

O forse, magari per errore, hai creato una partizione inutile in conseguenza di un' installazione fallita, per dire, potrebbe anche essere nonostante mi sembri un' eventualità remota.
 
Indietro
Alto Basso