Avviso numero 7 (Smart Card)

Vorrei postare la mia esperienza
ho un abbo sky da molto tempo con card su xdome
non ho alcun problema di visione su HD senza aver fornito boxip del dec a schifo
il problema rimane solo sui canali cinema hd che ci sono stati tolti l'anno scorso
Chiamando il callcenter mi rispondono che non avrei diritto di visione neanche agli altri canali hd e si in****ano pure perchè non riescono a disattivarmeli
sul sito di sky risulta abbo standard anche se ho visione sugli hd
da questo ne deduco che tutti i discorsi di mariage o associazioni di card a decoder non siano veritieri o da valutare caso per caso
Saluti
Deduci molto male, chiarisco io la situazione per non mettere in confusione il forum. Xdome riesce a mettere in chiaro gli HD su alcune schede dove l'HD non è stato richiesto, esattamente come se fossero dei canali SD. Ecco perché al call center si sono meravigliati della tua "rivelazione".
Per curiosità, la tua smart card con che numeri inizia, 0001 0002 o 0003? Xdome lo hai comprato nuovo o usato?
 
Ultima modifica:
Io ho acquistato un xdome la settimana scorsa, ho fatto la scansione dei canali (ci sono molti canali doppi e tripli, ma solo uno funziona). All'inizio avevo un errore dove mi mostrava id decoder e id scheda, ho chiamato sky e mi hanno attivato il decoder xdome (non gli ho detto la marca) e da quel momento ho avuto visione su tutti i canali hd.
Ora xdome funziona con tutte le mie prepagate.
 
Un saluto a tutto il forum. Volevo unirmi a questa discussione dicendo innanzitutto che sky come già noto viola la legge Italiana e quella Europea. Il suo sistema di trasmissione è totalmente incompatibile con la legge sul decoder unico in Italia ed anche con quella Europea riguardante la regolamentazione con obbligo per chiunque di uniformare il proprio sistema alla piattaforma dvb in generale. La cosa ancora più sconcertate è che il nostro garante per le telecomunicazioni sembra tollerare questa situazione adducendo che ad oggi non esistono decoder in grado di soddisfare la domanda terrestre, su cavo e satellitare (http://www2.agcom.it/provv/stand_RD.htm) simultaneamente. Come potrete leggere al punto due (Il concetto di "decoder unico"), l’agcom si lascia andare ad un’affermazione totalmente falsa: oggi decoder come vu+ dream ed altri possono soddisfare ampliamente tale offerta semplicemente installando il tuner che si vuole, DVB-T/S/S2/C. Non solo, leggendo molto attentamente sembra quasi che il garante si impegni e trovi qualsiasi scusa per tollerare tale situazione. Inoltre se pensiamo agli sforzi che sono stati fatti per il digitale terrestre, arrivando addirittura ad imporre l’installazione sui nuovi tv dei tuner bvb-t, proprio in virtù di quella citata legge europea sulla piattaforma dvb, con obbligo per tutti di uniformarsi con qualsiasi tipo di codifica si voglia adottare, fornendo moduli cam compatibili con tale piattaforma. Al garante bisognerebbe far sapere che ci sono tv che hanno anche il dvb-s e che non bisogna aspettare l’interesse del gruppo Mediaset per imporre con legge il proprio sistema. Perché per sky non vale lo stesso criterio?!!! Forse perché minaccia di non pagare i diritti alle squadre di calcio?!!! Secondo me bisogna che tutti quanti cominciamo a farci rispettare e soprattutto che chi è preposto cominci a far rispettare le leggi dello stato ed anche quelle europee, altrimenti si dimetta oppure che qualche associazione di consumatori anziché fare delle sciocche “diffide” inizi a denunciare ai tribunali penali per omissioni in atti d’ufficio chi non fa rispettare le leggi. In ultimo se ancora non si è capito sky deve obbligatoriamente rilasciare i diritti e la base di codifica nds ai costruttori di moduli cam, come imposto dalla legge europea. Svegliamoci, in altri paesi questo non succede, vedi germania o più a nord.
 
Deduci molto male, chiarisco io la situazione per non mettere in confusione il forum. Xdome riesce a mettere in chiaro gli HD su alcune schede dove l'HD non è stato richiesto, esattamente come se fossero dei canali SD. Ecco perché al call center si sono meravigliati della tua "rivelazione".
Per curiosità, la tua smart card con che numeri inizia, 0001 0002 o 0003? Xdome lo hai comprato nuovo o usato?
Ciao STARDUST
la smart card è una 919 e per alcuni dovrebbe essere immune a questa cosa ma purtroppo non è cosi'(niente hd in dec alernativi)
xdome comprato nuovo
al callcenter non erano affatto meravigliati(circa un anno e mezzo fa)infatti sapevano benissimo di aver tolto l'hd sui canali cinema ai possessori di xdome
ciao e auguri di buone feste a Tutti
 
Ciao STARDUST
la smart card è una 919 e per alcuni dovrebbe essere immune a questa cosa ma purtroppo non è cosi'(niente hd in dec alernativi)
xdome comprato nuovo
al callcenter non erano affatto meravigliati(circa un anno e mezzo fa)infatti sapevano benissimo di aver tolto l'hd sui canali cinema ai possessori di xdome
ciao e auguri di buone feste a Tutti
Se il tuo abbonamento prevede hd devi vedere i canali hd anche sull'xdome come succede a me
 
Se il tuo abbonamento prevede hd devi vedere i canali hd anche sull'xdome come succede a me
per il callcenter il mio abbo non prevede hd e sul sito mi indica decoder standard
l'attivazione hd era compresa nel prezzo di acquisto del decoder xdome ma loro vorrebbero che la ripagassi per avere visione hd sui cinema e mi avrebbero inviato un nuovo decoder sky
resta il fatto che attualmente non è cambiato niente e i canali hd sono visibili(tranne i cinema)
 
Un saluto a tutto il forum. Volevo unirmi a questa discussione dicendo innanzitutto che sky come già noto viola la legge Italiana e quella Europea. Il suo sistema di trasmissione è totalmente incompatibile con la legge sul decoder unico in Italia ed anche con quella Europea riguardante la regolamentazione con obbligo per chiunque di uniformare il proprio sistema alla piattaforma dvb in generale. La cosa ancora più sconcertate è che il nostro garante per le telecomunicazioni sembra tollerare questa situazione adducendo che ad oggi non esistono decoder in grado di soddisfare la domanda terrestre, su cavo e satellitare (http://www2.agcom.it/provv/stand_RD.htm) simultaneamente. Come potrete leggere al punto due (Il concetto di "decoder unico"), l’agcom si lascia andare ad un’affermazione totalmente falsa: oggi decoder come vu+ dream ed altri possono soddisfare ampliamente tale offerta semplicemente installando il tuner che si vuole, DVB-T/S/S2/C. Non solo, leggendo molto attentamente sembra quasi che il garante si impegni e trovi qualsiasi scusa per tollerare tale situazione. Inoltre se pensiamo agli sforzi che sono stati fatti per il digitale terrestre, arrivando addirittura ad imporre l’installazione sui nuovi tv dei tuner bvb-t, proprio in virtù di quella citata legge europea sulla piattaforma dvb, con obbligo per tutti di uniformarsi con qualsiasi tipo di codifica si voglia adottare, fornendo moduli cam compatibili con tale piattaforma. Al garante bisognerebbe far sapere che ci sono tv che hanno anche il dvb-s e che non bisogna aspettare l’interesse del gruppo Mediaset per imporre con legge il proprio sistema. Perché per sky non vale lo stesso criterio?!!! Forse perché minaccia di non pagare i diritti alle squadre di calcio?!!! Secondo me bisogna che tutti quanti cominciamo a farci rispettare e soprattutto che chi è preposto cominci a far rispettare le leggi dello stato ed anche quelle europee, altrimenti si dimetta oppure che qualche associazione di consumatori anziché fare delle sciocche “diffide” inizi a denunciare ai tribunali penali per omissioni in atti d’ufficio chi non fa rispettare le leggi. In ultimo se ancora non si è capito sky deve obbligatoriamente rilasciare i diritti e la base di codifica nds ai costruttori di moduli cam, come imposto dalla legge europea. Svegliamoci, in altri paesi questo non succede, vedi germania o più a nord.


Pienamente d'accordo.
Volevo esporre la mia situazione.
Sono regolarmente abbonato con sky multivisione (myskyhd + skybox hd).
Possessore di un decoder Argus Piccollo HD che legge tranquillamente la scheda sky.
La mia domanda è la seguente:
c'è il rischio che la scheda si disattivi se la utilizo in questo decoder?
Capisco che sky autorizza solo la visione nei suoi decoder ma c'è un modo per limitare la disattivazione?
Pago circa 90 euro mensili per il mio abbonamento e avrei la necessita di appoggiarmi a questo decoder perchè compatibile anche con la scheda tvsat.
Scusate ma mi affido alla vostra esperienza in merito.

Grazie
 
Un saluto a tutto il forum. Volevo unirmi a questa discussione dicendo innanzitutto che sky come già noto viola la legge Italiana e quella Europea. Il suo sistema di trasmissione è totalmente incompatibile con la legge sul decoder unico in Italia ed anche con quella Europea
Sei solo al tuo primo post e già esordisci dicendo solo una serie di inesattezze, basandoti peraltro su articoli e norme dell'era preistorica. La legge sul decoder unico in Italia è stata abrogata nel 2005 (non esistendo più due operatori satellitari che utilizzavano due diversi sistemi di codifica e differenti decoder non aveva ragione di esistere) e non esiste ALCUNA NORMATIVA EUROPEA che obblighi sky italia al rilascio di una cam nds, quindi basta con queste emerite idiozie che sky viola le leggi ecc ecc. Sky Italia opera nel PIENO rispetto di tutte le leggi. Al contrario, ci sono molti (troppi) italiani che delle leggi (e delle stesse condizioni contrattuali da loro firmate) se ne fregano, continuando ad utilizzare prepotentemente e illecitamente le card su decoder non autorizzati al descrambling nonostante le tantissime contromisure prese per arginare il fenomeno e minacciando disdetta nel momento in cui questa "libertà" gli venga negata. E poi vi lamentate pure del perché non venga rilasciata una cam nds?
Vi cito anche una dichiarazione della stessa Sky, rilasciata ai tempi della controversia con comex: "Sky Italia richiama l’importanza della tutela della sicurezza, ragione di fondo della scelta della società di avvalersi unicamente di decoder con CAM interna o embedded. Sottolinea come i rischi della pirateria avvengono nella maggior parte a livello della smart card o del software del decodificatore, e che l’utilizzo di moduli CAM esterni o estraibili su decoder common interface comporti rischi particolarmente elevati per la sicurezza dei sistemi di accesso condizionato. Allega a tal fine tre perizie tecniche predisposte da consulenti esterni".
Sarà un caso che NDS, che al contrario di altri sistemi di accesso condizionato non dispone di un modulo cam universale per la ricezione dei programmi con decoder CI, sia il sistema di codifica più sicuro di tutti? Non credo proprio.

Possessore di un decoder Argus Piccollo HD che legge tranquillamente la scheda sky.
La mia domanda è la seguente:
c'è il rischio che la scheda si disattivi se la utilizo in questo decoder?
Capisco che sky autorizza solo la visione nei suoi decoder ma c'è un modo per limitare la disattivazione?
Pago circa 90 euro mensili per il mio abbonamento e avrei la necessita di appoggiarmi a questo decoder perchè compatibile anche con la scheda tvsat.
Scusate ma mi affido alla vostra esperienza in merito.
Ciao. Purtroppo il tuo decoder non è legalmente autorizzato a ricevere Sky, per cui ti consiglierei di evitare ulteriormente di utilizzarlo in quanto potresti ricevere una disdetta forzata per uso illecito del tuo abbonamento. Il rischio che la scheda si disattivi esiste e giornalmente moltissime schede vengono disattivate da sky per questo motivo.
Se vuoi utilizzare contemporaneamente la card tivusat con quella sky, puoi acquistare il decoder xdome, l'unico decoder non sky che ha pagato regolari licenze per utilizzare NDS a bordo, pertanto con quello sei perfettamente in regola.

Concludo con una precisazione: sky non autorizza la visione solo sui loro decoder, grave inesattezza di chi pensa che skybox sia un decoder "imposto", altrimenti l'alternativa xdome non potrebbe esistere. Tutto il resto (come il perché non esista una cam NDS) sono solo inutili chiacchere. In alcuni paesi sky è stata costretta a rilasciarla sulla base di specifiche regolamentazioni del paese stesso, ma in Italia non esiste una legge che obblighi il nostro provider al rilascio di una cam. Fine della storia.
 
Bhè sul decoder unico ti debbo contraddire, di operatori satellitari che utilizzano varie codifiche c'è ne sono tanti, anche pre 2005; basta utilizzare una parabola motorizzata e farsi un giretto.
 
E questo con la nostra situazione che c'entra scusa? Ogni paese fa storia a se, ha i suoi operatori e le sue norme specifiche in merito.
Noi abbiamo un unico operatore pay tv satellitare e di conseguenza questo opera con una sola codifica, che peraltro è proprietaria.
In UK lo scenario è esattamente identico al nostro, anzi da noi c'è più libertà perchè abbiamo xdome, in uk non c'è nemmeno quello.
 
Cosa centra non lo sò, tu hai detto un'inesattezza (a mio giudizio) sul decoder unico ed io ti ho corretto, tutto qui...
 
Non ho detto alcuna inesattezza. L'unica cosa inesatta qui è il concetto stesso di "decoder unico" (ancora oggi a distanza di anni citato da parecchi), che in Italia non esiste non essendoci alcuna legge o regolamentazione che imponga al provider una multicodifica o una cam.
 
Scusami non vorrei essere polemico, ma tu hai scritto "La legge sul decoder unico in Italia è stata abrogata nel 2005 (non esistendo più due operatori satellitari che utilizzavano due diversi sistemi di codifica e differenti decoder non aveva ragione di esistere)", io dico che la tua è un'affermazione sbagliata, perché esistono ed esistevano prima del 2005 più operatori satellitari che utilizzavano codifiche diverse.
 
Ti vedo alquanto confuso in merito alla questione, per cui ti chiarirò le idee riassumendo quello che è successo in passato.
La legge sul "decoder unico" nacque in Italia nel 1999 perché allora vi erano due pay tv satellitari che operavano con diverse codifiche, da un lato Tele+ con Seca, dall'altro Stream con Nds. Per fare in modo quindi che con un unico decoder si accedesse ad entrambe le offerte, fu stabilito che si sarebbero dovuti "scambiare" i relativi sistemi di codifica, e così fu fatto.

Successivamente però, le due pay tv diventarono una sola: nacque Sky, che mantenne NDS come unica codifica. Essendo l'unica pay tv satellitare con una unica codifica dunque, la legge sul "decoder unico" diveniva automaticamente del tutto inutile, e nel 2005 fu abrogata. Quindi di "quali altri operatori che utilizzavano codifiche diverse" tu stai parlando quando la legge venne abrogata? Non ti seguo proprio scusami.

Nel 2005 vi era solo una neonata Mediaset Premium (che comunque operava sul terrestre quindi con Sky non c'entrava nulla) e Tivusat ancora non esisteva. Tale legge, se fosse operativa oggi, sarebbe comunque inutile ed anacronistica e metterebbe automaticamente nei casini tutti gli operatori tv, perché nel 1999 la situazione era radicalmente diversa rispetto a quella di oggi. Se tale legge dovesse essere rispettata oggi, ci troveremmo nella seguente situazione:

- con i decoder sky dovrebbe essere possibile fruire di premium e di tivusat (e questo tecnicamente sarebbe anche possibile se premium e tivusat aggiungessero nds, sarebbe fattibile in pochi giorni, ma si potrebbe fare solo con i decoder skyHD, in quanto sarebbe necessaria la digital key per fruire di tutte e tre le piattaforme contemporaneamente)
- con i decoder premium dovrebbe essere possibile fruire di tivusat e sky (impossibile, non esistono decoder premium con il tuner satellite, quindi tutti i decoder dovrebbero essere cambiati o adeguati e tutti quelli sul mercato ritirati)
- con i decoder tivusat dovrebb essere possibile fruire di premium e di sky (altro scenario impossibile, non esistono decoder tivusat con il terrestre eccetto forse uno, quindi tutti i decoder dovrebbero essere cambiati o adeguati e tutti quelli sul mercato ritirati)

Non sarebbe quindi solo sky a quel punto a essere "fuorilegge", anzi, paradossalmente lo diventerebbero tutti e lei sarebbe quella che più facilmente potrebbe adeguarsi. Da tutte queste considerazioni dunque ben capisci che la questione è molto più intricata di quanto potrebbe sembrare. Ad oggi vista l'attuale situazione italiana (che mischia pay tv satellitare a pay tv terrestre) creare un "decoder unico" scambiandosi le codifiche come allora per le nostre piattaforme è pressochè impossibile e la legge, così come concepita a suo tempo, non sarebbe rispettata praticamente da nessuno dei nostri tre operatori.

Gli unici a poter intervenire in questo senso quindi oggi sono i costruttori proprietari su loro iniziativa, come ha fatto xdome creando il suo apparecchio che è attualmente l'unico vero decoder unico compatibile con tutte e tre le offerte.

Una possibile soluzione/mediazione potrebbe essere l'immissione di una cam nds sul mercato, ma ricordo che sky non l'ha immessa per ragioni di sicurezza (e secondo me ha perfettamente ragione) e non essendoci una specifica legge che la obbliga, è nel suo pieno diritto decidere se immetterla o meno. Se esistesse questa legge, indubbiamente tutte le proteste che oggi pervengono sui forum, sarebbero giustificatissime.
 
Ultima modifica:
Tutto chiaro, ma quando io mi riferisco ad altri operatori, non mi riferisco solo a quelli italiani, sul satellite non si prendono solo i canali in ita, esempio Al Jazeera Sports (nata nel 2003), abbonamenti hot, Canalsat e tanti altri.
 
nel 2005 fu abrogata
Tecnicamente quella legge non fu direttamente abrogata, diciamo meglio fu fatta "decadere".
Il 31 luglio 2005 usci' il Decreto legislativo n.177, il famoso Testo Unico sulle Telecomunicazioni (TUT) che, come dice la parola, da quel momento divento' l'unica legge in materia facendo decadere tutte le precedenti.

In questo TUT semplicemente non si fece piu' alcun accenno alla questione del decoder unico, che peraltro avrebbe potuto benissimo restare in vigore con una clausola di salvaguardia del tipo "se un giorno ci saranno altri operatore satellitari, ci dovra' essere la possibilita' di ricevere tutto con un unico decoder".

All'epoca nessuno protesto' per questo favoritismo.. ops... omissione... nel TUT (tranne forse un parlamentare) e in pratica ci fu uno scambio sottobanco di favori tra destra e sinistra (R4...) e sapete come vanno a finire le cose nella vita... i nemici dei miei nemici sono miei amici... Sky vs Mediaset...;)
 
Tutto chiaro, ma quando io mi riferisco ad altri operatori, non mi riferisco solo a quelli italiani, sul satellite non si prendono solo i canali in ita, esempio Al Jazeera Sports (nata nel 2003), abbonamenti hot, Canalsat e tanti altri.
Ma mica potevano fare un decoder unico per tutto il mondo :D la legge era italiana, operava sul territorio italiano e si riferiva solo ai due operatori italiani presenti sul mercato in quel momento, stream e tele+.
 
E bravo stardust. Però, devi provare quello dici. Io, al contrario delle tue chiacchiere, ho inserito il link dell'agcom perchè prevedevo un intervento come il tuo (però leggilo tutto.... ok). Quel link ti dimostra, se non hai capito che le cose possono essere ridiscusse. Ecco perchè l'agcom non ha mai abbandonato tale materia. Per quanto riguarda le regole europee sulle trasmissioni in generale ti metto due o tre articolozzi và. Sono molto pesanti, ma con un po tempo si può riuscire a capire che le regole ci sarebbero, tutto sta all'interpretazione di chi vuole fare le cose nell'interesse dell'utente e non del capitalista (vedi sempre germania) Direttiva 98/84/CE ex D. Lgs. n° 373/2000 - Legge n. 78/1999 -
D.L. n. 15/1999. Allo stato e quindi all'agcom, caro stardust, tanto per chiarire le cose, non deve interessare cosa dice sky o cosa dovrebbe fare per proteggersi dalle frodi. Allo stato deve interessare solo l'interesse comune, assoggettando a tale volere ogni attività privata e no. Tanto per farti un esempio: il sistema di veicolazione della moneta virtuale è notoriamente debole. Potrebbero adottare card bancomat o di credito a criptatura elevata, ma non lo fanno per varie ragioni e sopratutto di convenienza. Una tale banca un bel giorno dice alla clientela, tu mi porti gli euro ed io per stare sicuro mi invento una moneta tutta mia, unica, ma riconoscibile.... Vedi stardust le banche potrebbero farlo ma non possono perchè sono assoggettate al bene comune che è rappresentato dalla moneta. Nessuno di loro può fare come vuole o come vorrebbe. Detto questo, sky deve essere assoggettato al bene comune, perchè non vende noccioline al mercatino unico e rarissimo sito in via le mani dal naso, ma vende il suo prodotto in teletrasmissioni, che invece è molto ben regolato E LA SUA CODIFICA NON LA PUO DARE A CHI GLI PARE E AD ALTRI NO (vedi pace xdome...). Questo succede solo in Italia, lo capisci o no, stardust che gli fanno fare come cappero vuole. Ma visto che non hai capito (dato che chiudi il tuo pistolotto esistenziale con "Fine della storia") le leggi ci sono, dasta solo adottarle e adattarle al bene comune. Vedi che poi la cam te la faccio fare per forza. Sei un ladro solamente se una legge ti dice che quella cosa non la puoi prendere. Tanto per finire la legge sulla piattaforma dvb di cui sopra è europea non italiana. Ti credo che non esiste...... Buon Natale e un grandioso 2014 a tutti.
 
Indietro
Alto Basso