Axing SPU 81-02 DiSEqC switch doppio 8x1

Salve Egis,
Due diseqc switch 8x1 ora ce li ho; devo solo capire se quelli che mi hanno mandato (GT-Sat GT-DS81S) sono migliori, peggiori o equivalenti a quelli che avevo ordinato su cdiscount.com (HAMA SPU 81-00).
Ho provato comunque a vedere l'offerta su www.galaxis.it ma il sito non si apre. Sei sicuro che lo URL sia giusto?
 
Si, quelle le avevo viste, intendevo informazioni riguardo la compatibilità DiSEqC
Unica info il simbolo DiSEqC 1.1 stampigliato sullo switch....
Infatti... è un po' poco, ma qui la questione è generale e non riguarda tanto questo particolare switch quanto proprio i protocolli DiSEqC 1.1 e 1.2 .
Bisognerebbe scendere nei dettagli dei comandi per capire se la compatibilità tra i livelli 1.1 e 1.2 che riporta Wikipedia corrisponde al vero. Se così fosse allora tutti gli switch diseqc 1.1 potrebbero essere gestiti anche da ricevitori che implementano il protocollo diseqc 1.2 e magari non hanno il più raro diseqc 1.1
Chi ha tempo per farlo?
 
Salve Egis,
Due diseqc switch 8x1 ora ce li ho; devo solo capire se quelli che mi hanno mandato (GT-Sat GT-DS81S) sono migliori, peggiori o equivalenti a quelli che avevo ordinato su cdiscount.com (HAMA SPU 81-00).
Ho provato comunque a vedere l'offerta su www.galaxis.it ma il sito non si apre. Sei sicuro che lo URL sia giusto?
Scusa l‘ indirizzo e‘ Galaxus.it
 
Ultima modifica:
Infatti... è un po' poco, ma qui la questione è generale e non riguarda tanto questo particolare switch quanto proprio i protocolli DiSEqC 1.1 e 1.2 .
Bisognerebbe scendere nei dettagli dei comandi per capire se la compatibilità tra i livelli 1.1 e 1.2 che riporta Wikipedia corrisponde al vero. Se così fosse allora tutti gli switch diseqc 1.1 potrebbero essere gestiti anche da ricevitori che implementano il protocollo diseqc 1.2 e magari non hanno il più raro diseqc 1.1
Chi ha tempo per farlo?
Una cosa e‘ certa se hai 8 entrate lnb c‘e‘ bisogno che il Decoder sia compatibile 1.1 e quindi di solito sono anche compatibili con protocollo 1.2 che serve per far funzionare una parabola motorizzata
Questo e‘ lo Standard…..Se il Decoder non implementa la funzione 1.1 o 2.2 funziona solo per 4 lnb
 
Ultima modifica:
Concordo con te Egis,
Il punto però è capire se un ricevitore che implementa il diseqc 1.2 ma non esplicitamente il livello 1.1 possa comandare uno switch compatibile col diseqc 1.1 ma non esplicitamente col livello 1.2.
In altre parole se lo standard diseqc 1.2, oltre ai comandi specifici per la gestione dei motori monocavo, contenga anche tutti i comandi del livello inferiore 1.1 per la gestione degli switch (fino a 16 lnb), come lascerebbe capire la pagina Wikipedia che ho linkato e di cui riporto un estratto che riassume le funzioni dei due livelli del protocollo:
  • DiSEqC 1.1, which allows switching between up to 16 sources
  • DiSEqC 1.2, which allows switching between up to 16 sources, and control of a single axis satellite motor
(v. anche la tabella di compatibilità di Wikipedia)
 
Bisognerebbe scendere nei dettagli dei comandi per capire se la compatibilità tra i livelli 1.1 e 1.2 che riporta Wikipedia corrisponde al vero. Se così fosse allora tutti gli switch diseqc 1.1 potrebbero essere gestiti anche da ricevitori che implementano il protocollo diseqc 1.2 e magari non hanno il più raro diseqc 1.1
No... per gestire uno switch DiSEqC 1.1 serve un decoder con comandi DiSEqC 1.1, col protocollo 1.2 non gestisci uno switch 1.1.
Col protocollo 1.2 puoi gestire DiSEqC multiprotocollo che funzionano anche con l' 1.2 (vedi alcuni EMP Centauri)
Diversa la cosa se col DiSEqC 1.2 devi poi gestire un motore passando prima dallo swith, in questo caso dovrai utilizzare il doppio protocollo 1.1 per selezionare l' ingresso corretto dello switch + il protocollo 1.2 per il motore.
Gli switch 1.1 lasciano lasciare passare altri comandi DiSEqC, infatti sono utilizzati per l'uso in cascata per aumentare il numero ingressi (es. 1 switch 1.1 8/1 + 8 switch 1.0 4/1 per un totale di 8x4=32 sat selezionabili). Ovviamente il decoder deve poi mandare in sequenza i due protocolli (es. DiSEqC 1.1 porta 2 + DiSEqC 1.0 porta 1).
Nel tuo caso quindi sul decoder dovrai inserire, per i sat gestiti col motore, i comandi DiSEqC 1.1 porta X (dove avrai collegato il motore) + DiSEqC 1.2 (in modalita' normale o usals)....
 
Ciao Bobbys, la tua risposta si porta dietro una conseguenza: le informazioni riportate da Wikipedia sono del tutto sbagliate.
Invero non sarebbe l'unico caso... ma qualche dubbio mi rimane.

Grazie comunque
👋
 
Ultima modifica:
to extend the sat antenna system I'm now building up by adding a motorised parabola with a single high gain lnb (Inverto black ultra?) connected to the last inputs of the diseqc switches via a priority switch, so I'd like to save any possible fraction of signal level that could be relevant for the weakest transponders received via this future antenna.
Secondo me la caratteristica saliente dello switch Axing/Hama SPU 81-00 (8x1, diseqc 1.1 , 1.2) e del fratello doppione (SPU 81-02) è la bassa attenuazione di passaggio, di 2.5 dB.
L'LNB ad alto guadagno NON migliorerà la qualità del segnale, immagino.
Inoltre, non mi concentro affatto sulla “perdita” (di potenza del segnale) degli interruttori diseqc. Penso che questa perdita sia normalmente irrilevante. E sei sicuro che il numero che presentano sia quello effettivo o forse solo una strategia di marketing (proprio come nei dati sul noise/rumore degli LNB)?

Io stesso utilizzo interruttori 8/1 cinesi economici, in serie con interruttori Spaun 1.0. Nessun problema, tranne che due interruttori 8/1 hanno una porta difettosa (per “cause spontanee”?).

Una volta ho testato 8 interruttori diseqc (di qualità normale (?), non Spaun) in serie: https://www.sat4all.com/forums/topic/338766-kijkhoek-lnb/page/2/#comment-2222745
Ciò ha avuto conseguenze molto gravi per la ricezione del segnale satellitare. Ma 3 o 4 interruttori in serie funzionerebbero normalmente, credo.

Tradotto da:
The high gain LNB will NOT improve signal quality, I guess.
Also I don't focus on "loss" (of signal strength) of diseqc switches at all. I think this loss normally is unimportant. And are you sure the number they present, is the actual number, or maybe just marketing (just as in noise figures of LNBs)?

I myself use cheap chinese 8/1 switches, in series with Spaun 1.0 switches. No problem at all, except two 8/1 switches have gotten a defective port (with "spontanuous causes?).

I once tested 8 diseqc switches (normal(?) quality, no Spauns) in series: https://www.sat4all.com/forums/topic/338766-kijkhoek-lnb/page/2/#comment-2222745
That indeed had very serious consequences for reception of the satellite signal. But 3 or 4 switches in series would work normally, I would think.


Confesso però che non ho ben capito il suggerimento che cito ed il motivo di usare un lnb Twin per la futura parabola motorizzata,
Per collegare la futura motorizzata invece pensavo di sfruttare le speciali porte "H" (ovvero le ultime delle 8) dello switch 8x1 Axing/Hama, credo le uniche che supportano i 1000mA, unendole insieme con uno switch di priorità, la cui uscita poi va all'Lnb singolo (non twin) ad alto guadagno.
Il tuo metodo funzionerebbe. (Credo che tutte le porte dell'SPU-81 possano gestire 1000 mA.)
Tuttavia, come hai scritto, la corrente del motore passerebbe attraverso gli interruttori. E il ricevitore slave non potrebbe ricevere liberamente tutti e 4 i quadranti del motore-satellite scelti dal master. (E riceverebbe il quadrante scelto dal master solo come ricezione “di dispersione” dall'interruttore di priorità!)
Il grande vantaggio della tua configurazione sarebbe che lo slave può controllare il motore anche quando il master sta guardando i satelliti “fissi”.
Da aggiungere: in particolare con l'interruttore Auto-diseqc1.2 Axing, il comando del motore deve essere inviato due volte. Non tutti i ricevitori lo fanno.
Comprendi le conseguenze della modalità Auto-diseqc1.2 che ho descritto in precedenza? Vedi anche l'intero thread: https://www.sat4all.com/forums/topic/358821-axing-diseqc-switch-81/#findComment-2452480

La configurazione che io propongo prevede la separazione del percorso del segnale e del percorso di controllo del motore, dietro entrambi i ricevitori. I percorsi del segnale vanno quindi agli interruttori diseqc e agli LNB, compreso l'LNB a doppio motore.
Per il principio, vedi questo post (e i link in esso contenuti): https://www.sat4all.com/forums/topi...witch-mogelijk-met-rotor/#findComment-2766378

Quindi, nella mia configurazione, la corrente del motore NON passerebbe attraverso gli interruttori. E il ricevitore slave potrebbe ricevere liberamente tutti e 4 i quadranti del motore-satellite scelti dal master.
Il grande svantaggio della mia configurazione sarebbe che lo slave non potrebbe mai controllare il motore quando il ricevitore master è acceso, anche se il master sta solo guardando i satelliti “fissi”.



A proposito:
Penso che i normali interruttori diseqc moderni dovrebbero essere in grado di gestire 500 mA. Ma non ne sono sicuro.

Se vuoi utilizzare la tua configurazione (corrente del motore attraverso l'interruttore), potresti anche utilizzare la seguente configurazione: dopo i tuoi ricevitori, utilizza un interruttore diseqc 1.0 4/1 (economico) e su una delle sue porte un interruttore diseqc 1.1 x/1. Collega il motore + motor-LNB alla porta 1 dell'interruttore 1.0. Ora puoi collegare 3+x LNB (incluso il motore LNB).
Quando l'interruttore 1.0 si brucia a causa di una corrente del motore eccessiva, è economico da sostituire. E la “perdita” di due interruttori in serie non è poi così grave.
I tuoi ricevitori devono essere in grado di impostare l'ordine dei comandi diseqc (poiché questo ordine di interruttori è un po' non convenzionale) e/o le ripetizioni diseqc, però!

È più o meno chiaro?

Tradotto da:
Your method would work. (I guess all ports of SPU-81 can handle 1000mA.)
However, as you wrote, the motor current would go through the switches. And the slave receiver could not freely receive all 4 quadrants of the motor-satellite, that the master has chosen. (And receive the quadrant chosen by the master, only as "leakage" reception from the priority switch!)
Big advantage of your setup would be, that the slave can control the motor, even when the master is watching the "fixed" satellites.
To add: specifically with the Auto-diseqc1.2 Axing switch, the motor command has to be sent twice. Not all receivers do that.
Do you understand the consequences of the Auto-diseqc1.2 mode, that I described earlier? See also this whole thread: https://www.sat4all.com/forums/topic/358821-axing-diseqc-switch-81/#findComment-2452480

My proposed setup would split off a signal path and a motor control path, behind both the receivers. The signal paths then go to the diseqc switches and the LNBs, including the twin motor LNB.
See for the principle this post (and the links in it): https://www.sat4all.com/forums/topi...witch-mogelijk-met-rotor/#findComment-2766378

So in my setup, the motor current would NOT go through the switches. And the slave receiver could freely receive all 4 quadrants of the motor-satellite, that the master has chosen.
Big disadvantage of my setup would be, that the slave can never control the motor when the master receiver is switched ON, even when the master is only watching the "fixed" satellites.



By the way:
I would think normal modern diseqc switches should be able to handle 500mA. But I'm not sure.

If you want to use your setup (motor current through the switch), you could also use the following setup: After your receivers, use a (cheap) 4/1 diseqc 1.0 switch, and on one port of it a x/1 diseqc 1.1 switch. Connect the motor + motor-LNB to port 1 of the 1.0 switch. You now can connect 3+x LNBs (including the motor LNB).
When the 1.0 switch is blown by excessive motor current, it is cheap to replace. And the "loss" of two switches in series is not really bad.
Your receivers must be capable of setting the diseqc command order (as this order of switches is a bit unconventional), and/or diseqc repeats, though!

Is this more or less clear?


Ciao,
A33
 
Il punto però è capire se un ricevitore che implementa il diseqc 1.2 ma non esplicitamente il livello 1.1 possa comandare uno switch compatibile col diseqc 1.1 ma non esplicitamente col livello 1.2.
In altre parole se lo standard diseqc 1.2, oltre ai comandi specifici per la gestione dei motori monocavo, contenga anche tutti i comandi del livello inferiore 1.1 per la gestione degli switch (fino a 16 lnb), come lascerebbe capire la pagina Wikipedia che ho linkato e di cui riporto un estratto che riassume le funzioni dei due livelli del protocollo:

BOBBYS ha ragione su questo punto. Wikipedia sbaglia.

Sebbene i numeri x.0, x.1 e x.2 suggeriscano un ordine nei livelli Diseqc, si tratta fondamentalmente di tre serie indipendenti di comandi.

Diseqc x.0 ha 4 livelli di commutazione, che portano a 16 stati di commutazione. Tre stati di commutazione sono “committed” (compatibili) con la vecchia polarità, la banda e la commutazione di posizione. (“Option” è extra.)
I multiswitch Diseqc commutano sui comandi di polarità e banda (VL, HL, VH, HH), mentre i commutatori Diseqc 1.0 commutano sui comandi di posizione e opzione (AA, AB, BA, BB).

Diseqc x.1 ha 4 livelli di commutazione, che portano a 16 stati di commutazione (Input 1..16). Questi stati di commutazione sono “non impegnati” per qualsiasi altra commutazione, da cui il termine “commutatore non impegnato”.

Diseqc x.2 ha comandi motore.
(E alcuni commutatori possono rispondere ai comandi motore GotoNn.)

(USALS non è un livello aggiuntivo, ma un'indicazione che un ricevitore dispone di un programma di calcolo che può essere utilizzato per un comando diseqc 1.2 GotoX).


La compatibilità in diseqc, come nella compatibilità BACKWARDS, è
- nei comandi diseqc 2.x a diseqc 1.x (bidirezionale è retrocompatibile con unidirezionale) e
- nella commutazione commessa (diseqc AA, AB, BA è retrocompatibile con la commutazione a tensione, tono e toneburst).
Trovo confuso usare il termine compatibilità tra i livelli diseqc. È meglio specificare quali livelli diseqc un dispositivo supporta/è in grado di gestire.


Tradotto da:
BOBBYS is right about this. Wikipedia is wrong.

Though the numbers x.0, x.1 and x.2 suggest an order in diseqc levels, they are basically three independent sets of commands.

Diseqc x.0 has 4 switching levels, leading to 16 switching states. Three switching states are "committed" (compatible) to old polarity, band an position switching. ("Option" is extra.)
Diseqc multiswitches switch on polarity and band commands (VL, HL, VH, HH), diseqc 1.0 switches switch on position and option commands (AA, AB, BA, BB).

Diseqc x.1 has 4 switching levels, leading to 16 switching states (Input 1..16). These switching states are "uncommitted" to any other switching, hence the term "uncommitted switch".

Diseqc x.2 has motor commands.
(And some switches can respond to GotoNn motor commands.)

(USALS is not an extra level, but an indication that a receiver has a calculation programm, that can be used for a diseqc 1.2 GotoX command.)


Compatibility in diseqc, as in BACKWARDS compatibility, is
- in diseqc 2.x to diseqc 1.x commands (bidirectional is backwards compatible to unidirectional), and
- in commited switching (diseqc AA, AB, BA is backwards compatible to voltage, tone and toneburst switching).
To use the term compatibility for between diseqc levels, I find confusing. It is better to say which diseqc levels a device supports/can handle.

Ciao,
A33
 
Per aggiungere, a memoria: credo che i (vecchi) documenti Eutelsat diseqc RACCOMANDINO di supportare x.1 quando x.2 è supportato.
Ma questa raccomandazione non viene seguita da tutti.
Credo che la maggior parte dei sintonizzatori satellitari interni dei televisori supportino 1.0 e 1.2, ma non 1.1. Si veda ad esempio il thread di Giacomo e il suo utilizzo di uno switch diseqc 1.2 8/1 (o addirittura 16/1?).

Tradotto da:
To add, from memory: I believe the (old) Eutelsat diseqc papers RECOMMEND to support x.1 when x.2 is supported.
But this recommendation is not followed by everyone.
I believe most internal satellite tuners of TVs support 1.0 and 1.2, but not 1.1. See for instance the thread by Giacomo, and his use of a 8/1 (or even 16/1?) diseqc 1.2 switch.

Ciao,
A33
 
credo che i (vecchi) documenti Eutelsat diseqc RACCOMANDINO di supportare x.1 quando x.2 è supportato.
Si è così, anzi c'è una specifica Eutelsat che richiede espressamente di supportare i comandi del livello 1.1 (switch fino a 16 lnb con singolo dispositivo) E del livello 1.2 (motore monocavo) per poter usare il logo DiSEqC 1.2 su un ricevitore.
Ma Eutelsat semplicemente non ha il potere di farla rispettare.
 
I documenti Eutelsat risalgono al 1998, credo, e non sono mai stati aggiornati.

Per questo motivo, i documenti descrivono come Eutelsat all'epoca vedeva l'uso futuro del protocollo. In pratica, parte di questa visione è rimasta valida, ma altre parti non si sono realizzate esattamente come previsto.

Non è un problema grave, ma purtroppo i documenti del 1998 non sono attendibili alla lettera, come se fossero ancora tutti esattamente veritieri.
(Io stesso sono rimasto stupito dal fatto che esistano due tipi di comandi GotoX! Se ricordo bene, solo uno di essi era presente nei documenti Eutelsat).

Tradotto da:
And the Eutelsat documents date from 1998, I believe, and were never updated.

Because of this the documents describe how Eutelsat at that time saw the future use of the protocol. In practice, some of this vision holds, but other parts don't hold exactly as they saw it.

No big deal, but alas the 1998 documents are not to be trusted to the letter, as if all of it still is exactly true.
( I myself was astonished that there are two kinds of GotoX commands! Only one of them was in the Eutelsat papers, if I remember correctly.)

Ciao,
A33
 
Caro A33,
Anzitutto mille grazie per i tuoi consigli 🤗, sempre puntuali e ben supportati dalle tue considerazioni di sistema.
In una pausa della vendemmia (non si vive di solo satellite ! 😀), ho trovato un po' di tempo per risponderti qui di seguito con qualche dettaglio.
Come ho già scritto, i due diseqc switch 8x1 che mi sono arrivati da Cdiscount non sono gli Hama che avevo ordinato, ma dei GT-Sat modello GT-DS81S (v. https://www.gt-sat.com/products/GT-SAT/Accessories/DiSEqC-Switches/OUTDOOR-DiSEqC-Switches/GT-DS81S).
Lo scopo di questa discussione per me ora è capire se mi conviene tenerli o rimandarli entro il 25 Set a Cdiscount, che da parte sua dice che sono di categoria superiore e non mi fa pagare la differenza.

Non mi concentro affatto sulla “perdita” (di potenza del segnale) degli interruttori diseqc. Penso che questa perdita sia normalmente irrilevante.
Normalmente si, ma 3dB di potenza in più su un segnale al limite della soglia del ricevitore può fare la differenza tra vedo e non vedo.
Per lo stesso motivo userò dei coassiali da 7mm di alta qualità della Messi&Paoloni, avendo una distanza dalla parabola alla presa più lontana (camera da letto) di circa 30m.
Sei sicuro che il numero che presentano sia quello effettivo o forse solo una strategia di marketing (proprio come nei dati sul noise/rumore degli LNB)?
No, affatto! Ma tant'è... non ho modo di testare l'attenuazione di passaggio degli switch. Mi devo fidare del loro produttore 🤷‍♂️ (GT-Sat).
Io stesso utilizzo interruttori 8/1 cinesi economici, in serie con interruttori Spaun 1.0. Nessun problema, tranne che due interruttori 8/1 hanno una porta difettosa (per “cause spontanee”?).
Il Made in China non è il male assoluto, bisogna sapere cosa si sta comprando nella terra del Dragone...
Il tuo metodo funzionerebbe. (Credo che tutte le porte dell'SPU-81 possano gestire 1000 mA.)
Tuttavia, come hai scritto, la corrente del motore passerebbe attraverso gli interruttori. E il ricevitore slave non potrebbe ricevere liberamente tutti e 4 i quadranti del motore-satellite scelti dal master. (E riceverebbe il quadrante scelto dal master solo come ricezione “di dispersione” dall'interruttore di priorità!)
Il mio obiettivo per configurare il ricevitore del salone come master e quello in camera da letto come slave è quello di avere un solo ricevitore (e un solo utente) abilitato a controllare il (futuro) motore Diseqc1.2 e ricevere canali dal corrispondente lnb. Ciò che arriva o non arriva dalla parabola motorizzate allo slave o al master con l'altro ricevitore che controlla il motore non mi interessa.

a33:
Il grande vantaggio della tua configurazione sarebbe che lo slave può controllare il motore anche quando il master sta guardando i satelliti “fissi”.
Esatto! Così mia moglie può guardare in santa pace Hotbird anche dal salone senza rompere le sfere a me che caxxeggio col motore dalla camera da letto 😁
Da aggiungere: in particolare con l'interruttore Auto-diseqc1.2 Axing, il comando del motore deve essere inviato due volte. Non tutti i ricevitori lo fanno.
Comprendi le conseguenze della modalità Auto-diseqc1.2 che ho descritto in precedenza? Vedi anche l'intero thread: https://www.sat4all.com/forums/topic/358821-axing-diseqc-switch-81/#findComment-2452480
Si è chiaro, ma con i due switch GT-SAT 8x1 in standard Diseqc 1.1 non dovrebbe più essere un problema: il Ricevitore si apre la porta dello switch collegata (via priority switch) al motore con un comando diseqc 1.1 uncommitted e poi invia il comando Diseqc1.2 appropriato al motore.
Puoi confermare?
La configurazione che io propongo prevede la separazione del percorso del segnale e del percorso di controllo del motore, dietro entrambi i ricevitori. I percorsi del segnale vanno quindi agli interruttori diseqc e agli LNB, compreso l'LNB a doppio motore.
Per il principio, vedi questo post (e i link in esso contenuti): https://www.sat4all.com/forums/topi...witch-mogelijk-met-rotor/#findComment-2766378
Si, ora ho capito cosa intendi per separazione dei percorsi di segnale e controllo del motore. Che dire? Concetto interessante, ma se gli switch reggono veramente la corrente max per il motore (e Lnb!), forse il mio approccio è più semplice e tutto sommato più adeguato a quel che voglio ottenere.
Il grande svantaggio della mia configurazione sarebbe che lo slave non potrebbe mai controllare il motore quando il ricevitore master è acceso, anche se il master sta solo guardando i satelliti “fissi”.
Ahimè, questa limitazione per me è troppo forte!
A proposito:
Penso che i normali interruttori diseqc moderni dovrebbero essere in grado di gestire 500 mA. Ma non ne sono sicuro.
I miei GT-SAT diseqc 1.1 switch 8x1 sono garantiti per 500mA.
Se vuoi utilizzare la tua configurazione (corrente del motore attraverso l'interruttore), potresti anche utilizzare la seguente configurazione: dopo i tuoi ricevitori, utilizza un interruttore diseqc 1.0 4/1 (economico) e su una delle sue porte un interruttore diseqc 1.1 x/1. Collega il motore + motor-LNB alla porta 1 dell'interruttore 1.0. Ora puoi collegare 3+x LNB (incluso il motore LNB).
Quando l'interruttore 1.0 si brucia a causa di una corrente del motore eccessiva, è economico da sostituire. E la “perdita” di due interruttori in serie non è poi così grave.
I tuoi ricevitori devono essere in grado di impostare l'ordine dei comandi diseqc (poiché questo ordine di interruttori è un po' non convenzionale) e/o le ripetizioni diseqc, però!

È più o meno chiaro?
Si è chiaro, ma credo inutilmente complesso. Meglio forse scegliere un motore monocavo diseqc 1.2 che blocchi l'alimentazione dell'Lnb a valle durante il movimento, in modo da essere certi di non superare il limite massimo dei 500mA. Sarebbe molto semplice ga gestire. Ma esistono dei motori che lo fanno ? 🤔

Grazie ancora per il tuo tempo ed i preziosi consigli !! 🤗
Ciao 👋👋
 
Ultima modifica:
Si è chiaro, ma credo inutilmente complesso. Meglio forse scegliere un motore monocavo diseqc 1.2 che blocchi l'alimentazione dell'Lnb a valle durante il movimento, in modo da essere certi di non superare il limite massimo dei 500mA. Sarebbe molto semplice ga gestire. Ma esistono dei motori che lo fanno ? 🤔

@Falcotre,
Non posso consigliarti se tenere o meno gli switch 8/1, questa decisione spetta a te. Tuttavia, avrai comunque bisogno degli switch 8/1 per la tua configurazione futura.

Inutilmente complesso? Non credo sia affatto complesso, se i tuoi ricevitori supportano un numero sufficiente di ripetizioni diseqc (e/o la flessibilità dell'ordine dei comandi diseqc).
Come ho scritto, il vantaggio sarebbe che se la porta diventasse difettosa, uno switch diseqc 1.0 4/1 è economico da sostituire.
Tuttavia, penso che anche un transistor darlington-pair difettoso di uno switch diseqc dovrebbe poter essere sostituito, ma non ho esperienza in merito.
Forse si potrebbe anche aggiungere un terzo transistor alla coppia Darlington, per consentire a una porta di avere una capacità superiore a 500 mA, ma non ho esperienza nemmeno in questo campo.

È certamente possibile alimentare il motore separatamente, ma è meglio farlo con una modifica interna del motore. Conosco una modifica molto semplice per una certa scheda del motore sg2100.

Ma forse tutte queste precauzioni non sono necessarie e i tuoi interruttori 8/1 possono gestire la corrente del motore+lnb senza alcun problema...

Tradotto da:
@Falcotre,
I cannot advise if you should keep the 8/1 switches or not, that is up to you. But you need 8/1 switches anyway, for your future setup.

Unnecessarily complex? I think it is not complex at all, if your receiver(s) support enough diseqc repeats (and/or diseqc command order flexibility).
As I wrote, the advantage would be that if the port would become defective, a 4/1 diseqc 1.0 switch is cheap to replace.
However, I would think that a defective switching darlington-pair transistor of a diseqc switch should be able to be replaced as well; but I have no experience with it.
Maybe one could also add a third transistor to the darlington-pair, to let a port have more than 500 mA capability; but I have no experience with that either.

Separate motor power supply is certainly possible, but best with an internal modification of the motor. I know a very simple modification for a certain circuit board of the sg2100 motor.

But maybe all this precaution is not necessary, and your 8/1 switches can handle the motor+lnb current without any problem...

Ciao,
A33
 
Sì, esatto.
Non tutti gli SG2100 hanno lo stesso circuito stampato, dal quale ho ricavato questa modifica, credo (due tagli nelle piste di rame e un collegamento aggiuntivo).
Al momento, però, non ho a disposizione il computer su cui ho effettuato questa modifica.


Yes, indeed.
Not all SG2100 have the exact circuit board, for which I derived this modification, I believe (two cuts in the copper lanes, and making one extra connection).
I am not near the computer where I have this modification, at the moment, though.

Ciao,
A33
 
Indietro
Alto Basso