Banda c e frequenze ricevibili

timido

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
31 Dicembre 2005
Messaggi
111
Salve a tutti volevo informazioni in merito a queste frequenze e chiedo se sono ricevibili con una parabola da 130 e naturalmente con lnb di qualità (Eutelsat 10.0E C-Band @ 10.0E
3895 Vertical 3750). dal footprint maps from Eutelsat sembrerebbero ricevivibili senza problemi. grazie x eventuali risposte
 
Secondo me NO! ...mandano un segnale così basso che spesso non si ha margine neanche con una 3 mt :confused:.
 
😌...ci stà, ci stà...è sulla polarità opposta e lo skew qui è fondamentale; questa sera erano attive tutte le solite frequenze 3890, 3895, 3900 e 3905 tutte in polarità L :giggle:.
 
Quindi secondo te la polarità segnalata è errata al posto di V e in H ?
Alcuni non sanno che maggiore è il valore di SR maggiore e l'ampiezza del panettone per questo che dico che va a coprire quel valore segnalato
E capitato alcune volte che sulla spalla di un grande panettone spuntasse un piccolo segnale o mo di feed, non e questo il caso stavolta
Ovviamente per vedere questo panettoni serve uno strumento professionale e non tutti lo hanno a disposizione
Stasera se possibile vedremo di scansionare quelle in H
 
No, parti dal fatto che le polarità riportate (sia da Lyngsat che da Flysat) sono corrette: R per il bouquet StarTimesTVKenia a 3900 MHz 23330 SR e L per i feed (3890, 3995, 3900 e 3905, tutte co SR 3750). Se, come vedo dai valori che hai postato, hai più di 16dB sul Bouquet Africano in V, sulla polarità opposta H, secondo me devi trovare almeno 12-13 dB sui feed...certo, con il misuratore di campo, devi vedere sparire il panettone grande del mux Africano, per questo dico che la regolazione dello Skew diventa cruciale, per la separazione tra R/L (o V/H che si voglia): sarà la direttività della mia antenna, ma tirar fuori questi feed è un pò ostico: per riceverli, rispetto alla posizione ottimizzata per il mux Africano, ho dovuto dare qualcosa in più in elevazione all'antenna (peggiorando i canali africani), inoltre lo skew non ha praticamente tolleranza, bastano un paio di passi fuori (questo con il Corotor), per perdere COMPLETAMENTE il segnale e, lo stesso succede con i passi del motore: ho dovuto cambiare la corsa del passo minimo per un tocco sull'interfaccia dell'Egis ( si può fare, ma non è mai stato necessario) per centrare il Feed.
 
Ultima modifica:
capisco il tuo ragionamento ma questi feed sono in che polarità ?
e visto che si usa una 370 sicuramente il segnala sarà leggermente superiore alla tua 3 metri
sulla mia noto che usando lnb lineari con avvcom lo skew non ha molte regolazioni anche ruotando
il tutto il segnale vaia di poco, stessa cosa ho notato sui 56 est usando un lnb apposito con depolarizzatore di default
contrariamente alla ku ruotando l'lnb la il MER del segnale varia poco
stasera non è possibile fare delle prove domani forse
 
questa e l'immagine dei feed che tu dici che sono in H



questa immagine e del tp in V con il marker nel centro del panettone



questa immagine evidenzia la larghezza di banda del tp nella sua interezza che è di ben 34 MHZ
che va a coprire i valori dei feed che sono stati segnalati su universe



in queste 2 ultime immagini si nota un segnale molto forte che esce sulla parte SX del panettone
trattasi di un potentissimo segnale sui 12,5 ( gov sat che se sposto il disco verso est aumenta ancor più )
avendo un disco piccolo in C non ho molta discriminazione su satelliti adiacenti
 
... ma questi feed sono in che polarità ?
Li devi trovare in polarità Orizzontale ( Circolare Sinistrorsa, L), l'opposta di quella con cui hai sintonizzato i 3900/23330 del mux kenyano di cui hai postato i valori sul Rover, che giustamente vedo era impostato in V (Circolare destrorsa, R).
Usando il servomotor del Corotor, si riesce invece a spaziare così tanto da far sparire il segnale, e andare addirittura nella polarità opposta; bisognerebbe capire se ci sono problemi di crosspolarizzazione per cui i 3900 Kenyani "predominano":unsure:.
Posto, se può essere utile, i miei grafici con CrazyScan con le polarità sovrapposte, per valutarne la separazione e i valori di ricezione della mia antenna in H e in V per confronto.
...e visto che si usa una 370 sicuramente il segnala sarà leggermente superiore alla tua 3 metri
Sarà superiore anche di parecchio, vedendo che valori ti riporta il Rover sui 3900/23330 rispetto a me..del resto, tra ammaccature da grandine, storture varie e filtri anti5G non posso chiedere di più alla mia vecchia Sami :cry:.

 
Penso che quel segnalone sia presente solo nella tua zona, a me non risulta (per essere sicuro dovrei collegare il mio piccolo roverino, sicuramente scarico, e sbattermi un pò per collegarlo...vedarem).
 
vedi se vado verso i 13 appare questo



mi va lo strumento a fondo scala più di questo non misura ma penso che arrivi anche da te

cmq i feed sono in H o L non in V o R come segnalati su universe

per trovarli in V dovrei variare il senso della avvcom oppure se uno ha nell'interno della gola il dielettrico

lo deve inserire dalla parte opposta di dove si trova ora in questo caso segnali L diventano V e R diventano H
 
questa è la mia ricezione con laminas 180 e lnb titanium con avvcom


 
Sono sicuro che dalle mie parti non c'è; non è come il tuo, fa solo iDVB-S, ma io lo interpreto così :lol::

 
Sono sicuro che dalle mie parti non c'è; non è come il tuo, fa solo iDVB-S, ma io lo interpreto così :lol::


sulla sx si vede che spunta un segnale via verso est e vedrai che esce allo scoperto essendo la tua di 3 metri devi sopstare di parecchi digit rispetto a me
è come in ku sui 28 est se usi una 80 vedi solo 1 sat se usi una 180 i sat li vedi tutti su posizioni diverse in base ai vai spot con diversi digit tra uno e l'altro
come del resto a 26 est
 
Indietro
Alto Basso